<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Poca acqua: a breve lavaggi auto vietati? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Poca acqua: a breve lavaggi auto vietati?

Visto che è stata accennata, riporto qui la nota filastrocca dell'ottimista, in rima (più o meno):
-----
Da un palazzo di dodici piani
un ottimista cadeva come un sasso
ma agli amici che si torcevano le mani
inorriditi guardandolo dal basso
egli gridava all'altezza di ogni piano
"Tutto bene per adesso!"
-----
A proposito, a che piano siamo arrivati... per adesso?

Facendo un parallelo, è come chi non fa niente per salvaguardare la propria salute, o addirittura ha abitudini poco salutari, e dice: ma tanto io mi sento bene...
 
Mi sfugge il nesso tra siccità e sale nell'acqua della pasta. Quand'ero piccolino che in vacanza ci chiudevano l'acqua per davvero, non ricordo che mia nonna cucinasse la pasta insipida...:emoji_sweat_smile:
 
Il punto è che noi solitamente ragioniamo su un arco temporale limitato a poche decine di anni. Se guardiamo, ad esempio, la Pianura padana ci sembra che sia stata sempre così, a parte la quota di cementificazione degli ultimo secolo, più o meno. Ma andando indietro di un millennio o anche meno la situazione era molto diversa, vi era una foresta planiziale che ricopriva quasi per intero la pianura.
https://giornaldibosco.org/2021/02/22/le-foreste-nella-pianura-padana-2/
Per l'essere umano i millenni sono un concetto astratto, a fronte di una aspettativa di vita che se va proprio bene arriva attorno a un secolo. Per la natura e il clima, i millenni sono un arco di tempo molto piccolo.
Immaginate se (per ipotesi) la pianura padana fosse tuttora una foresta, avremmo il medesimo problema di caldo atroce e siccità? Magari no...
 
D'altronde leggo in questi giorni che "si è aperto in anticipo il Buco di Viso, il primo rudimentale traforo delle Alpi scavato nella roccia: ogni anno con lui si apre la stagione del trekking intorno al Monviso. Quest’anno è una conferma in più che qualcosa non va se pure il tunnel che unisce Alpi francesi e italiane è stato liberato con così largo anticipo. «C’era poca neve da spalare» confermano dal Parco del Monviso." Fonte: La Stampa.

Però il Marchese di Saluzzo lo fece scavare nel Seicento, quando non vi era traccia di nevai semipermanenti e il "traforo" era in pratica accessibile tutto l'anno... Quindi, perché consideriamo "normale" la presenza dei ghiacciai se stiamo osservando come dati e serie storiche un arco temporale indicativamente dal 1800 ad oggi...cioè un'inezia rispetto ai cicli geologici?

Probabilmente lo stesso atteggiamento catastrofistico l'ebbero gli astronomi / climatologi (ammesso che vi fosse stata tale connotazione) di fronte all'avanzata dei ghiacciai durante il Settecento...
 
EDIT MOD : Come da regolamento non si può parlare di politica , trattare di iniziative legandole ai ballottaggi lo consideriamo come tale e quindi non concesso.
 
Prima hanno imposto una tassa sull'auto, ora vietano di lavarla. Qual è il prossimo? Daranno un calcio ogni volta che avvii il motore?
 
Facendo un parallelo, è come chi non fa niente per salvaguardare la propria salute, o addirittura ha abitudini poco salutari, e dice: ma tanto io mi sento bene...


Non necessariamente....
Se io dovessi incontrare " uno " che mi garantisse di arrivare a 85 anni
facendo vita " dissoluta " o 95, ma con vita da asceta....
Opterei senz' altro per la prima....
 
Back
Alto