<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Poca acqua: a breve lavaggi auto vietati? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Poca acqua: a breve lavaggi auto vietati?

ma l’acqua sarebbe ferrosa e macchierebbe muretto e recinzione
Quella della nostra falda è calcarea e macchia di bianco le inferriate e cancellate marrone scuro. Si può ovviare con opportuni filtri, da sostituire periodicamente o, come nel nostro caso, fare una pulizia a fondo 2/3 volte all'anno. Ma non puoi neanche presentare un progetto con atea verde se non prevedi anche il sistema irriguo da falda.
 
se lo studioso in questione ha detto che l'anticiclone Africano in Europa è colpa del riscaldamento globale a suo volta provocato dalla co2..be' ha detto una falsità.

NO. Ha detto un'altra cosa: che 3 milioni di anni fà, con la stessa co2 di oggi uno dei poli era completamente sciolto e il livello del mare a 12 metri sopra quello di adesso. Mentre noi stiamo sperimentando lo scioglimento di entrambi i poli. E l'inversione di tendenza per questi eventi è molto lenta.
 
Lo so, difatti l'ho scritto nei miei post precedenti..mi autocito:




Riferito all'eccentrico dell'orbita intendi? C'è chi dice che dovremmo stare al fresco, chi dice che picchierà sempre più duro per 10ine di migliaia di anni. Io spero per la prima ma sono più per la seconda..i segnali sono quelli da almeno un 4/5mila anni, interglaciale caldo con il forzato co2 da parte ns a metterci il carico. Che non è che stia negando..

Sì ti riprendevo per sottolineare che da quando le previsioni sono diventate un business anche privato ... ogni giorno è un finimondo.
E questo è, per me, un problema in più.
Ho la fortuna di essere geograficamente vicino a chi invece fa ancora le cose per scienza e ne approfitto.

In merito al Sole, no, mi riferivo all'attività solare. Però è un campo dove "sto a zero".
 
Il sale sopra fa male come quello nell'acqua, è la quantità che fa il veleno. Paracelso

Ma sala comunque e ne basta infinitamente meno, specie se in mantecatura.

Con molti sughi e salse o c9ndimenti non serve neanche.
Oggi ho provato a cuocere la pasta in acqua non salata, aggiungendo sale alla pasta scolata. E' mangiabile, anche se trovo difficile dosare il sale sulla pasta cotta. Adesso ho circa 1 litro di acqua tiepida, che stasera userò per innaffiare le piante. Se mi muore il basilico, chiederò i danni al Forum!
 
NO. Ha detto un'altra cosa: che 3 milioni di anni fà, con la stessa co2 di oggi uno dei poli era completamente sciolto e il livello del mare a 12 metri sopra quello di adesso. Mentre noi stiamo sperimentando lo scioglimento di entrambi i poli. E l'inversione di tendenza per questi eventi è molto lenta.

io avevo letto che il polo nord si sta sciogliendo ma quello sud è in espansione.
 
Io oggi ho cucinato pasta e sedano verde con un bel pomodoro dolce e abbondante ricotta salata sopra.
Però quando si cuoce pasta e verdura insieme imho non è possibile non mettere il sale altrimenti non sa di nulla.
Ho recuperato lo stesso l'acqua per lavare i tegami.
 

Ha un impatto limitato. Contano più i gas serra ed il periodo interglaciale in cui ci troviamo.

NO. Ha detto un'altra cosa: che 3 milioni di anni fà, con la stessa co2 di oggi uno dei poli era completamente sciolto e il livello del mare a 12 metri sopra quello di adesso. Mentre noi stiamo sperimentando lo scioglimento di entrambi i poli. E l'inversione di tendenza per questi eventi è molto lenta.

Studierò.
 
Oggi ho provato a cuocere la pasta in acqua non salata, aggiungendo sale alla pasta scolata. E' mangiabile, anche se trovo difficile dosare il sale sulla pasta cotta.
Io ho quasi abolito il sale dopo aver abolito da anni lo zucchero. Talora basta un condimento saporito, un pesto, una colatura di alici, una bottarga, una intensa crema di parmigiano stagionato, etc ed il sale diventa superfluo.
 
" Per adesso tutto bene "
Disse, all' altezza del quarto piano, il tale caduto dal decimo....
Visto che è stata accennata, riporto qui la nota filastrocca dell'ottimista, in rima (più o meno):
-----
Da un palazzo di dodici piani
un ottimista cadeva come un sasso
ma agli amici che si torcevano le mani
inorriditi guardandolo dal basso
egli gridava all'altezza di ogni piano
"Tutto bene per adesso!"
-----
A proposito, a che piano siamo arrivati... per adesso?
 
Back
Alto