So che la narrativa generale da la colpa al riscaldamento globale ma in questo specifico caso non c'entra nulla, sono i minimi depressionari tra Spagna e Marocco a richiamare verso l'alto l'anticiclone. Già nell'anno 1000 iniziò a palesarsi in modo prepotente cancellando praticamente i ghiacciai delle Alpi sul lato Italiano, poi si ritirò per effetto della miniglaciazione e 'mo è tornato fuori da una trentina d'anni. Nel basso medioevo è durato qualcosa come 4 secoli, e pompava fino alla groenlandia tanto che ci si poteva dar da mangiare alle bestie da allevamento e tiravano su i vitigni nelle campagne Inglesi. Fu una roba lunga. Il clima si modifica, non è solo l'uomo a fare del male con industrie e le brum brum oggetto del Forum che ci ospita...se la sfinge presenta segni di erosione da pioggia torrenziale e presentava un bacino di raccolta acque pluviali...be', qualcosa significa.
L' ho gia' scritto anche io, in tempi non sospetti....
Ma
( con una postilla ),
che allora, non c'era lo schifo di " aria " che c'e' oggi
a circondarci