<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Poca acqua: a breve lavaggi auto vietati? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Poca acqua: a breve lavaggi auto vietati?

non vieteranno nulla o comunque non faranno nessuna multa, altrimenti dovrebebro fare la stessa cosa per barbecue e competizioni sportive con motori termici per la storia delle emissioni co2.
 
La mia 500L ne avrebbe veramente bisogno...E' putrida...ma mi sentirei troppo in colpa, a usare acqua per lavarla...aspetto che questo momento passi....
 
Il Brenta a 5km da Bassano del Grappa (foto aerea di stamattina).


03A21A73-9984-4880-B2F4-5E8DB7643E7D.jpeg
 
Anche io dovrei lavarla........ ma penso attenderò........certo che per le due volte all'anno che la lavo.......

boh, attendo fine mese e poi vedo come "butta" il meteo, anche se i modelli danno anticiclone africano a oltranza con qualche possibilità di sbuffo al nord col solo rischio di fare danni.

21-(15).gif
 
Magari in futuro la regola diventerà questa.
Per non sprecare acqua o auto sporca oppure alla prima precipitazione mettersi l'impermeabile e insaponare l'auto (magari con prodotti naturali) lasciando che sia la pioggia a sciacquarla.
 
Magari in futuro la regola diventerà questa.
Per non sprecare acqua o auto sporca oppure alla prima precipitazione mettersi l'impermeabile e insaponare l'auto (magari con prodotti naturali) lasciando che sia la pioggia a sciacquarla.

Ecco allora non la laverò più del tutto.


Per la cronaca, il comune, qualche mese fa ha cambiato le piante nelle fioriere degli spartitraffico........ha messo oleandri che sono già fioriti........e tardo pomeriggio/sera sento un concerto di cicale.........che non sembra neanche di essere alle porte di Milano ma al mare.

E pensare che alle elementari studiavamo marcite e fontanili (risorgive).......... come stà cambiando il mondo.

Ci stiamo desertificando con episodi di tropicalizzazione.
 
Ecco allora non la laverò più del tutto.


Per la cronaca, il comune, qualche mese fa ha cambiato le piante nelle fioriere degli spartitraffico........ha messo oleandri che sono già fioriti........e tardo pomeriggio/sera sento un concerto di cicale.........che non sembra neanche di essere alle porte di Milano ma al mare.

E pensare che alle elementari studiavamo marcite e fontanili (risorgive).......... come stà cambiando il mondo.

Ci stiamo desertificando con episodi di tropicalizzazione.

Ecco allora non la laverò più del tutto.


Per la cronaca, il comune, qualche mese fa ha cambiato le piante nelle fioriere degli spartitraffico........ha messo oleandri che sono già fioriti........e tardo pomeriggio/sera sento un concerto di cicale.........che non sembra neanche di essere alle porte di Milano ma al mare.

E pensare che alle elementari studiavamo marcite e fontanili (risorgive).......... come stà cambiando il mondo.

Ci stiamo desertificando con episodi di tropicalizzazione.

Faremo come in Marocco, scaveremo delle Khettara.
 
Mi sa che l'acqua dolce diverrà bene sempre più prezioso ...del quale NON si può far a meno ...altro che aumenti di gas & derivati del petrolio (con TUTTO il resto a corollario!).

Siamo in una situazione di approvviginamento idrico che nemmeno a fine agosto la si ricorda ...poi, quando piove, ne scende così tanta da finir definitivamente il raccolto che attendeva da tempo acqua, comprese grandinate con "chicchi" simili ad albicocche (gioia anche per le carrozzerie delle vetture!) - frane e smottamenti.

Stiamo assistendo a tali cambiamenti climatici nel corso dell'anno, che un tempo non avvenivano in decine d'anni ...saremo davvero al giro di boa o punto di non ritorno?!
 
Chissa' non si cominci a pensare,
almeno a pensare ai
DISSALATORI....
Che avranno i loro lati negativi....
Ma con 'sto andazzo....
 
Ci stiamo desertificando con episodi di tropicalizzazione.

So che la narrativa generale da la colpa al riscaldamento globale ma in questo specifico caso non c'entra nulla, sono i minimi depressionari tra Spagna e Marocco a richiamare verso l'alto l'anticiclone. Già nell'anno 1000 iniziò a palesarsi in modo prepotente cancellando praticamente i ghiacciai delle Alpi sul lato Italiano, poi si ritirò per effetto della miniglaciazione e 'mo è tornato fuori da una trentina d'anni. Nel basso medioevo è durato qualcosa come 4 secoli, e pompava fino alla groenlandia tanto che ci si poteva dar da mangiare alle bestie da allevamento e tiravano su i vitigni nelle campagne Inglesi. Fu una roba lunga. Il clima si modifica, non è solo l'uomo a fare del male con industrie e le brum brum oggetto del Forum che ci ospita...se la sfinge presenta segni di erosione da pioggia torrenziale e presentava un bacino di raccolta acque pluviali...be', qualcosa significa.
 
Chissa' non si cominci a pensare,
almeno a pensare ai
DISSALATORI....
Che avranno i loro lati negativi....
Ma con 'sto andazzo....

Si arriverà anche a quelli se l'andazzo è questo.......certo......dissalare acqua di mare per irrigare le risaie del vercellese lo vedo un tantino complicato.
Vero che casomai si piantano banani e datteri al posto del riso.
 
Ultima modifica:
Tutto "si potrebbe fare", ma come sempre non c'è la volontà e determinazione nel porre in essere determinati piani ...fintanto che non si è con l'acqua alla gola (per usar un eufemismo ...tendente all'aforisma :emoji_laughing:).

Dissalatori a parte ...resterebbe da eliminare il gusto salmistrato (e di pesce) dall'acqua marina, oltre a verificare se l'uso prolungato possa esser cagione di problematiche per l'uomo (intendo acqua da bere) ...ma concordo che i tempi sono da qualche anno maturi per potabilizzare l'acqua marina.
 
So che la narrativa generale da la colpa al riscaldamento globale ma in questo specifico caso non c'entra nulla, sono i minimi depressionari tra Spagna e Marocco a richiamare verso l'alto l'anticiclone. Già nell'anno 1000 iniziò a palesarsi in modo prepotente cancellando praticamente i ghiacciai delle Alpi sul lato Italiano, poi si ritirò per effetto della miniglaciazione e 'mo è tornato fuori da una trentina d'anni. Nel basso medioevo è durato qualcosa come 4 secoli, e pompava fino alla groenlandia tanto che ci si poteva dar da mangiare alle bestie da allevamento e tiravano su i vitigni nelle campagne Inglesi. Fu una roba lunga. Il clima si modifica, non è solo l'uomo a fare del male con industrie e le brum brum oggetto del Forum che ci ospita...se la sfinge presenta segni di erosione da pioggia torrenziale e presentava un bacino di raccolta acque pluviali...be', qualcosa significa.

Certamente, non è che abbiamo cambiato noi, "parassiti" del pianeta, il clima........la natura è autoequilibrante coi suoi ritmi.......... è la nostra presunzione che ci porta a pensare di essere superiori alla natura e domarla a nostro uso e consumo.........salvo poi pentircene.
Non metto in dubbio che negli ultimi due secoli l'uomo ci abbia messo del suo per accelerare quanto è in atto, ma che sia solo colpa nostra no.
 
Back
Alto