<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici usati nella maniera sbagliata. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici usati nella maniera sbagliata.

Fulcrum ha scritto:
O di guidare con l'adeguata prudenza e, se il caso, di avere e montare le catene.

Ovviamente era implicito.

Perché, appunto, non è la "normalità" a causare problemi. Una gomma estiva se la cava egregiamente su asfalto freddo, bagnato o asciutto (però se non sapete avvertire la differenza tra una invernale e una estiva su questo tipo di fondo, perdonatemi, senza offesa, siete guidatori poco "sensibili").

Oppure che la differenza non è poi così evidente come la si dipinge... ;)

Che ti devo dire? Che forse non è l'esperienza che dà la sensibilità? E bada che "sensibilità" non è inteso come sinonimo di "perizia".

Detto questo, senza che questo sia un giudizio specifico, perché non ti conosco. non è che avere 30 anni di patente (moto e/o auto) faccia automaticamente di te un guidatore eccellente. Mio zio ce l'ha da 40 anni e oltre la patente, e per me è sempre stato un inetto alla guida.

Le mie estive (Dunlop SP Sport 01), come si mette a far freddo, potrebbero mettersi a cantare "Like a rolling stone" di Bod Dylan, nel senso che diventanto vere e proprie "piete rotolanti". Certo, fanno il loro dovere, finché non gli si chiede di fare pattinaggio sul ghiaccio, ma la sensazione che ti danno alla mano è quella di guidare una sorta di carro preistorico.

Con le invernali la sensazione è completamente opposta.

Bada bene, che qui nessuno sta dicendo che con le invernali puoi metterti ad andare a 130 Km/h sull'autostrada ghiacciata. Né che ci si può permettere di fare gli sboroni.

La tua SW tende ad allargare la traiettoria con le invernali, ma non è che si gira di colpo e parte per i fatti suoi. Presumo sia una reazione che tu riesci a controllare perfettamente. Ed è esattamente quello che stiamo dicendo qui.

Tua moglie è andata dritta a un incrocio con le invernali... ma tua moglie lo sa che agire con decisione sui freni è scorretto a prescindere, tantomeno su fondo ghiacciato?

E quanti sanno che su neve è spesso inutile dar di sgassatona per partire, che anzi è peggio. Che, l'auto, invernali o no, finisce per scavarsi la fossa da sola e rimanerci dentro?

Che, per l'appunto, si mette sempre in ballo la capacità della gente alla guida. Personalmente ritengo che la stragrande maggioranza delle persone che hanno la patente si limiti a "saper far andare una macchina". Nel senso che la sanno accendere, sanno innestare una marcia (nel senso che conoscono il gioco frizione - cambio, che è ben diverso da "saper cambiare"), sanno come si ferma il veicolo.

Saper guidare è un altro paio di maniche.
 
Laus264 ha scritto:
Ovviamente era implicito.

Male... Mai dire per scontate certe cose... ;)

Che ti devo dire? Che forse non è l'esperienza che dà la sensibilità? E bada che "sensibilità" non è inteso come sinonimo di "perizia".

Ma è difficile avere perizia nella guida senza un minimo di sensibilità per il mezzo, non trovi?

Detto questo, senza che questo sia un giudizio specifico, perché non ti conosco. non è che avere 30 anni di patente (moto e/o auto) faccia automaticamente di te un guidatore eccellente. Mio zio ce l'ha da 40 anni e oltre la patente, e per me è sempre stato un inetto alla guida.

Interessante.
Non mi conosci ma dai per scontato che sia più probabile una mia scarsa sensibilità, piuttosto che l'opposto.
E' una posizione che rivela un certo grado di preconcetto, no? ;)

Le mie estive (Dunlop SP Sport 01), come si mette a far freddo, potrebbero mettersi a cantare "Like a rolling stone" di Bod Dylan, nel senso che diventanto vere e proprie "piete rotolanti". Certo, fanno il loro dovere, finché non gli si chiede di fare pattinaggio sul ghiaccio, ma la sensazione che ti danno alla mano è quella di guidare una sorta di carro preistorico.

Le mie estive, attualmente Uniroyal Rain Expert (185/65 15) e precedentemente Debica Passio (primo equipaggiamento in egual misura), non si sono mai messe a cantare pezzi di Bob Dylan.... :D
Anche se le Debica, indubitabilmente, trasmettevano sensazioni decisamente meno positive delle Uniroyal.
In assoluto, non solo su asfalto freddo.

Con le invernali la sensazione è completamente opposta.

Ni... ;)

Bada bene, che qui nessuno sta dicendo che con le invernali puoi metterti ad andare a 130 Km/h sull'autostrada ghiacciata. Né che ci si può permettere di fare gli sboroni.

Lo spero. Perchè non è così, infatti.

La tua SW tende ad allargare la traiettoria con le invernali, ma non è che si gira di colpo e parte per i fatti suoi. Presumo sia una reazione che tu riesci a controllare perfettamente. Ed è esattamente quello che stiamo dicendo qui.

La mia SW, da brava trazione anteriore, tende a derivare con l'avantreno verso l'esterno della curva.
E la cosa è "perfettamente controllabile" solo ed unicamente perchè ho la sensibilità necessaria ad accorgermene prima di oltrepassare il limite.... ;)

Tua moglie è andata dritta a un incrocio con le invernali... ma tua moglie lo sa che agire con decisione sui freni è scorretto a prescindere, tantomeno su fondo ghiacciato?

Mi pareva di aver premesso che la consorte (ex condcuente di ambulanze, per la cronaca) avesse mal valutato lo stato di "congelamento" della strada... ;)

Agire "con decisione" sui freni è sicuramente preferibile, in svariate situazioni di guida, all'utilizzo più dolce e prolungato: consente un miglior raffreddamento, particolarmente in situazioni di utilizzo frequente.
Ovviamente non è così sui fondi a bassa aderenza.

E quanti sanno che su neve è spesso inutile dar di sgassatona per partire, che anzi è peggio. Che, l'auto, invernali o no, finisce per scavarsi la fossa da sola e rimanerci dentro?

Che, per l'appunto, si mette sempre in ballo la capacità della gente alla guida. Personalmente ritengo che la stragrande maggioranza delle persone che hanno la patente si limiti a "saper far andare una macchina". Nel senso che la sanno accendere, sanno innestare una marcia (nel senso che conoscono il gioco frizione - cambio, che è ben diverso da "saper cambiare"), sanno come si ferma il veicolo.

Saper guidare è un altro paio di maniche.

E su questo siamo perfettamente in accordo.

Il nocciolo della questione è proprio che senza queste competenze, patrimonio sfortunatamente di una risicatissima percentuale di utilizzatori delle 4 ruote, qualunque accorgimento tecnico volto a migliorare l'efficienza e/o la sicurezza dei veicoli resterà vano. ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Maxetto ha scritto:
Vedo che il tema proposto è piaciuto. :D

Più che altro vedo che, come in moltissimi altri casi, la discussione tende a risolversi in un battibecco tra tifosi... :rolleyes:

Razionalmente è palese che si debbano utilizzare gli pneumatici adatti a seconda del clima.

Ma è altrettanto vero che l'attenzione verso gli invernali, oggi, mi sembra più marketing che reale necessità: son sempre andato in montagna con le catene nel baule (prima da passeggero, vedendo mio padre montarle e smontarle a necessità) poi da automobilista io stesso.

E non ho mai sentito questa gran necessità di dotarmi di pneumatici specifici, essendone limitati i benefici -reali- (nel mio caso specifico) a 3 o 4 giorni l'anno.

Diverso il discorso, ovviamente, se parliamo di auto non catenabili (vi piacciono i cerchi da 17"? Mo' pagate pegno... :D ) o di persone che mai e poi mai si sognerebbero di mettersi a montare le catene in una bufera di neve (la consorte, per esempio.... ;) ).

O di chi ne abbia necessità per periodi di tempo maggiori, ovviamente.

Ma vediamo di non creare leggende metropolitane sul degrado delle prestazioni degli estivi appena il termometro scende un po', suvvia... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
skamorza ha scritto:
buongiorno mr. fulcrum, qual buon vento!

Diciamo che quello in via di esaurimento è stato un annus horribilis... :rolleyes:

Ma in questi giorni sono in ferie, a casa, e tra lo svuotamento di uno scatolone e l'altro mi diverto un po'... ;)

Stamane ho attraversato un valico. temperatura dai -2 ai -6 gradi centigradi. asfalto non asciutto, ai brodi c'era neve perciò... (NON strati di ghiaccio, intendiamoci). guidavo una vettura con gomme estive e TP. NON si è mai accesa alcuna spia di asr esp ecc. ecc. e non ho avuto alcun problema. non guidavo certo in modo spericolato, ma neppure ho rallentato il traffico, anzi.
diciamo che avere gomme fresche e con ottimo battistrada (leggasi almeno 4-5 mm) offre discrete garanzia di sicurezza.

E del resto anche con le "winter" se il battistrada non è "fresco" le caratteristiche degradano, no? ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
in bocca al lupo per il 2011 allora!
 
Back
Alto