Jambana ha scritto:
jo74bg ha scritto:
Spiderman75 ha scritto:
jo74bg ha scritto:
da come sono poste le domande..
e visto che non e' detto che d inverno nevichi..
direi che e' molto piu' pericoloso girare con le invernali d estate
direi proprio il contrario
io le invernali le monto perche' ogni tanto dalle mie parti nevica,non mi serve avere una grande aderenza per andare al massimo a 40 all ora,e andrei benissimo anche con le estive.
invece non andrei mai in autostrada d estate con le invernali,130 orari con 30° e con òla gelatina al posto delle gomme non credo sia il massimo della vita.
naturalmente sono del parere di montare invernali d inverno e estive d estate.
La maggior parte delle invernali è omologata in codice "T" (190 km/h) o "H" (210 km/h) , su misure normali. In misure più grandi è diffusa la V (240 km/h) e oltre per le supercar.
Se fossero pericolosi, anche col caldo, i costruttori li omologherebbero per tali velocità?
"gelatinoso" non vuol dire avere la gelatina al posto delle gomme...vuol dire avere una risposta generalmente meno diretta e precisa rispetto a una (ottima) gomma estiva,
Ti confermo che la tua e' una descrizione chiarissima per chiunque non sia un "passeggero al volante" dell'auto.
ma tutto ciò attiene più alla sfera delle sensazioni di guida più che a un vero gap in termini di guida, anche con 30°.
Io ho avuto anche invernali che, insieme alla sensazione di minor precisione del battistrada, avevano però una carcassa più comunicativa rispetto alle estive che montavo, tanto da migliorare la risposta delle sospensioni per oscillazioni limitate del corpo vettura, ed accordarsi meglio con esse.
Si può andare tranquillamente con le invernali a velocità autostradali anche col caldo, basta ricordarsi di non avere pneumatici UHP e non esagerare.
E' pratica consolidata nei paesi dove sono diffusi universalmente i pneumatici termici quella di finirli nella primavera/estate quando arrivano a 4 mm...non è una situazione ottimale ma è fattibilissimo.
Meglio guidare con le invernali d'estate e il cervello acceso, piuttosto che avere le estive magari sgonfie e danneggiate come succede a molti guidatori.
Quoto tutto.
Il rischio non e' dato da limiti bassi (a meno che quello alla guida non sia un incoscente o un incapace), ma da cedimenti repentini e reazioni imprevedibili.
E' molto piu' sicura un'auto con una tenuta di strada bassa, ma che approssima il limite progressivamente e fornendo ampio preavviso, che una con tenuta molto elevata, ma che perde aderenza improvvisamente e senza preavvertire.
Anzi, di fatto il secondo tipo di auto e' ESTREMAMENTE pericolosa, perche' induce nell'inesperto un senso di sicurezza del tutto illusorio, e non da' modo di rendersi conto che si sta entrando in "zona pericolo" finche' non e' troppo tardi.
Sulla Evo, causa ritardo delle consegne della Yokohama seguito a ritardo colpevole mio nell'ordinare, due anni fa ho dovuto tenermi le invernali fino a fine maggio, con temperature intorno ai 25 °C.
L'auto aveva, naturalmente, minor prontezza e precisione di quando monta le AVS Sport esitve, che offrono tenuta, precisione di sterzo e pulizia di feedback superiori. Ma l'auto era tutt'altro che pericolosa da guidare, anche dandoci dentro (si parla sempre di 360 cv e 405 Nm di coppia), questo perche' pur con prestazioni degradate le gomme restavano sempre progressive e offrivano sempre una percezione chiara dell'aderenza disponibile, senza sorprese e senza cedimenti repentini.
Viceversa, con gomme estive usate d'inverno la perdita d'aderenza puo' essere repentina e senza preavviso. Basta un tratto d'asfalto umido per provocare un dritto o un testacoda, senza che vi sia alcun modo di presagire cosa sta per accadere e anticiparlo.
Su neve, e persino ghiaccio, le gomme invernali offrono una tenuta che e' drasticamente superiore a quella delle estive ma, soprattutto, offrono una perdita d'aderenza progressiva e trazione residua sufficiente a porre rimedio agli errori banali (chiaramente, come l'ESP non sono certo magia).
Dunque, AMPIAMENTE meglio tenere troppo le invernali, ma averle d'inverno, che non montarle quando comincia a far freddo.
Si possono tenere le invernali anche con temperature relativamente alte per settimane senza altro inconveniente che usurarle precocemente, ma basta UNA notte particolarmente fredda, o essere sorpresi da una nevicata, per andare a sbattere con le estive d'inverno, come migliaia di italiani scoprono a spese loro (e di chiunque e' tanto sfortunato da incrociarli) ogni anno.
Ma tant'e'.
Odio gli obblighi, perche' ritengo che la responsabilita' individuale e il buon senso dovrebbero essere cio' che guida le azioni umane, non la frusta dei kapo'.
Ma certe volte mi rendo conto che e' necessario talvolta obbligare cosi' da poter almeno punire l'imbecillita' quando e' tetragona a ogni ragione.
