185/15Se vuoi ccerco io, mi serve solo la misura
185/15Se vuoi ccerco io, mi serve solo la misura
Invernali ed estive decido di sopprimerle per tanti motivi....solo 4SeasonsPosso dirti che il TCS (Touring Club Svizzero) ultimamente ha segnalato le Hankook invernali come miglior rapporto qualità prezzo. Di fatti, ci sto pensando per il prossimo treno di invernali, per l’appunto. Dove vado io, le strade sono sempre pulite, etc, pertanto, forse il Michelin Alpin è diventato un po’ « eccessivo ». Non ho ancora deciso
manca la spalla185/15
A naso, mediamente, preferirei i Continental All Season Contact, Michelin Cross Climate 2, o Good Year Vector 4 Season.Invernali ed estive decido di sopprimerle per tanti motivi....solo 4Seasons
Scusa 185/65 R15manca la spalla
Rimanendo sulle gomme in tema della discussione potresti provare le Riga Eco4 S (4 stagioni fatte in Italia).Scusa 185/65 R15
Assolutamente d’accordo con teNon hanno senso in Italia secondo me, zone alpine o alto appenniniche escluse
Attenzione, hanno un lato estivo (spalla) ed uno invernale. Ogni 6 mesi vanno smontati e rigirati, int vs ext sul cerchio. Se la convergenza poi non è perfetta, hanno un consumo irregolare che deve ristabilizzarsi. O rifare ogni volta la convergenza.Rimanendo sulle gomme in tema della discussione potresti provare le Riga Eco4 S (4 stagioni fatte in Italia).
![]()
Gomme che sono stato indeciso se provare o meno al posto delle estive. Non apprezzando però le invernali (non hanno senso in Italia secondo me, zone alpine o alto appenniniche escluse) alla fine sono rimasto sulle gomme classiche.
Non è corretto. Le invernali comunque hanno una mescola, più ricca di silice, che aumenta il grip rispetto alle estive, se le temperature scendono sotto i 7°C, cosa che accade anche per mesi in pianura padana e non solo.non hanno senso in Italia secondo me, zone alpine o alto appenniniche escluse
Confermo la terna precedentemente selezionata.Scusa 185/65 R15
Esatto hanno lato estivo e lato invernale.Attenzione, hanno un lato estivo (spalla) ed uno invernale. Ogni 6 mesi vanno smontati e rigirati, int vs ext sul cerchio. Se la convergenza poi non è perfetta, hanno un consumo irregolare che deve ristabilizzarsi. O rifare ogni volta la convergenza.
Io vivo ai margini meridionali orientali della pianura padana. Gli invernali non servono a niente qui. Hanno le medesime prestazioni degli estivi. Anzi, sul bagnato mi sono sembrati addirittura peggio. Quando vado in Trentino, Alto Adige o nel bellunese (zone che conosco molto bene essendo il mio migliore amico fin dalla prima superiore un altoatesino ed avendo io studiato in veneto all'università) le strade son più pulite dalla neve che dai fazzoletti che lanciano gli incivili dal finestrino da me. Le estive vanno benissimo. Poi sicuramente sotto i 7 gradi le altre saranno più morbide (ma molto meno stabili oltre i 7 ed è molto ma molto più frequente avere T > 7°C che il contrario in Pianura Padana).Non è corretto. Le invernali comunque hanno una mescola, più ricca di silice, che aumenta il grip rispetto alle estive, se le temperature scendono sotto i 7°C, cosa che accade anche per mesi in pianura padana e non solo.
Ti assicuro di no. Anche stamani era a 0°C. E, comunque, le prestazioni non decadono poco sopra, ma, ben oltre 15-20ºC. Stasera, uscendo dall'ospedale, ce n'erano 13. Preferisco una gomma più stabike nella condizione critica. Anche se un 4S, che monto sulle auto che fanno poca strada, tutta città, sono un buon compromesso. Ma un double face, da stallonare e riequilibrare con un etto di piombini, ogni 6 mesi, e magari averla fuori convergenza, preferisco di no.è molto ma molto più frequente avere T > 7°C che il contrario in Pianura Padana
La convergenza non è di sicuro una cosa dipendente dalla gomma montata. Le 4s vanno bene a chi fa poca strada (dicono, io non le ho mai montate mentre mio fratello si - una sottomarca Continetal mi pare - e son durate 2 anni, veramente oscene).Ti assicuro di no. Anche stamani era a 0°C. E, comunque, le prestazioni non decadono poco sopra, ma, ben oltre 15-20ºC. Stasera, uscendo dall'ospedale, ce n'erano 13. Preferisco una gomma più stabike nella condizione critica. Anche se un 4S, che monto sulle auto che fanno poca strada, tutta città, sono un buon compromesso. Ma un double face, da stallonare e riequilibrare con un etto di piombini, ogni 6 mesi, e magari averla fuori convergenza, preferisco di no.
Certo che lo è basta un'angolazione livissima e si consuma più la spallae esterna dell'interna o, più raramente viceversa, quando le rimonti rivoltate, ogni 6 mesi, se la spalla esterna è diversa e contraria alla convergenza, la macchina non tiene. Mero fatto geometrico.La convergenza non è di sicuro una cosa dipendente dalla gomma montata.
Dicono bene... ma ce ne sono, come sempre di diverse qualità.Le 4s vanno bene a chi fa poca strada (dicono
Yaris Mille - 13 minuti fa
Carloantonio70 - 21 ore fa
quicktake - 2 anni fa
rgs1000 - 1 giorno fa