<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pneumatici MARANGONI | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

pneumatici MARANGONI

mammo4 ha scritto:
agusmag ha scritto:
Swift88 ha scritto:
Esatto. Le yokohama w.drive (invernali) sono le migliori dopo le nokian.

Praticamente in tutte le prove sono sempre nella posizione medio-bassa della classifica finale. Mah! :? :? :?

http://www.adac.de/infotestrat/tests/reifen/winterreifen/2010_Winterreifen_Test_185_65_R15.aspx

http://www.adac.de/infotestrat/test...R16.aspx?ComponentId=29880&SourcePageId=31821

http://www.adac.de/infotestrat/tests/reifen/winterreifen/2008_Winterreifen_Test_195_65_R15.aspx

http://reif.ueuo.com/ams2008w.htm

Praticametne una gomma mediocre (come le estive per altro) su tutte le misure e con tutte le auto.

Ma perchè bisogna sempre INVENTARE anzichè documentarsi?

io ho letto qui, e i risultati non sono malaccio, anzi. Calcolando che devono essere montati su una MERVIA enon su una 911!

http://www.provadellagomma.com/pkw_sommerreifen/marangoni/verso/index.html

e qui:
http://www.tyrereviews.co.uk/Tyre/Marangoni/Verso.htm

Stranamente pensavo a quelle invernali.

Quanto paghi le Verso?
 
d15/11 ha scritto:
manca una considerazione;
anche io vengo da una serie di gomme definite premium e sono passato alle yokhoama in tempi in cui costavano meno delle concorrenti e non se ne parlava molto;
ho viaggiato con le bridgestone potenza ( secondo me tra le peggiori che ho mai avuto, delle saponette su bagnato!), Continental sport contact ( meglio su baganto ma anche qui un po di delusione) pirelli P6000(quando erano uscite) solo per citare le ultime che ricordo;
per le invernali invece ho utilizzato le michelin alpin, buone in tutte le situazioni, le nokian, anche qui eccellenti su neve ( forse le migliri) ma di livello più basso su asfalto bagnato e asciutto;
Poi ho provato le invernali Yokhoama, che costavano meno delle nokian nel 2004. e da li non ho mai cambiato più marca: 4 treni invernali e 4 estivi; gli invernali sono buoni su neve, ma per il mio utilizzo ho apprezzato di più la tenuta su asfalto bagnato e asciutto ( con spalla rinforzata tra l'altro) e sulla neve mai avuto problemi ( anche perchè ho una 4x4).
per le estive, rispetto alle altre gomme che ho avuto la considerazine è questa:
a differenza di altre marche le yokho entrano in temperatura ottimale non prima di2/3 km; quindi nei primi istanti vanno all'80%, e mi è capitato di fare un rotonda con asfalto bagnato a bassa velocità e sentire il muso che usciva di strada; poi la stessa rotonda, fatta alla stessa velocità con stesso angolo di sterzo con gomme calde, nessun problema di sottosterzo;
inoltre considerate che il meglio queste gomme lo danno a medie e alte velocità ( nel misto dai 70kmh fino in autostrada alla massima velocità);
quindi per i miei percorsi è perfetto.
Se invece si utilizzano per brevi percorsi, forse hanno dei limiti rispetto magari anche a gomme cinesi o altre marche.
queste cosiderazioni sono importanti da fare sulle gomme e il loro utilizzo;
mi ricordo che nel 1996 montammo le MATADOR sulla Renault Twingo;
le peggiori gomme che ricordo!!!! però per girare in città a basse velocità non creavano apprensione; poi superati i 50 kmh diventavano pericolose anche su asfalto asciutto.
La mia esperienza viaggia esattamente al contrario: trovo le Bridgestone ottime per la buona stagione, sia per la tenuta di strada che per la durata. Al limite possono essere considerate un po' rumorose a freddo, cioè i primi km di un viaggio. Di spalla robusta, non ho mai avuto problemi e quando acquisto le auto per l'azienda pretendo che gli pneumatici siano sempre di questa marca. Con le Michelin mi sono trovato malissimo; è un mio parere e dunque comprendo che ci sia qualcuno che le considera il massimo.
Quanto alle invernali ho sempre preso..... quelle che costavano meno, e nessuna macchina si è mai fermata dove altre calzate premium avanzavano, e via discorrendo.
La differenza fra le gomme è in realtà molto ridotta e l'unica cosa oggettiva di cui possiamo parlare è la durata.
E' molto difficile per le premium giustificare il prezzo più elevato.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
La mia esperienza viaggia esattamente al contrario: trovo le Bridgestone ottime per la buona stagione, sia per la tenuta di strada che per la durata. Al limite possono essere considerate un po' rumorose a freddo, cioè i primi km di un viaggio.

Per quanto riguarda Bridgestone, nel mio caso intendo un modello molto specifico:

Bridgestone RE050.... non asimmetrico (senza A).

Tu di quale modello parli?
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Quanto alle invernali ho sempre preso..... quelle che costavano meno, e nessuna macchina si è mai fermata dove altre calzate premium avanzavano, e via discorrendo.
La differenza fra le gomme è in realtà molto ridotta e l'unica cosa oggettiva di cui possiamo parlare è la durata.
E' molto difficile per le premium giustificare il prezzo più elevato.

Su questo sono in completo disaccordo e lo dimostro con un esempio molto semplice:

Prendiamo in esame un test fatto da Autobild col dinamometro (gli stessi test che fanno le case o che ha fatto in passato anche 4R o Autotecnica).

Guardiamo il risultato su una Audi TT (probabilmente la trazione è integrale visti i 3500 e oltre Nm che raggiunge) con gomma 245 su cerchio da 18.

traction.jpg


Il risultato al dinamometro è:

Continental: 3870 Nm cioè circa 395 Kg di forza peso di trazione
Nokian: 3191 Nm cioè circa 325 Kg di forza peso di trazione.

Nella modellazione più semplice che si può immaginare di una vettura in salita, è sufficiente la semplice formula del piano inclinato (ovviamente è una modellazione semplicistica per mettere in luce una differenza più che sensibile, i dati che metto sono abbastanza realistici, ma risultato di una semplificazione)

piano_inclinato0109.JPG


Significa che se supponiamo il peso dell'AudiTT Quattro di 1600Kg con conducente, con le Continentl l'auto sarebbe in grado di vincere una pendenza di:

arcsen(395/1600): ovvero 14,29° (gradi)

Con le Nokian invece di 11.7°.

Questo vuol dire che la stessa trazione 4x4 è in grado di superare strade con pendenza del 25,4% o del 20% a seconda della gomma

E' una bella differenza, anche perchè se invece prendiamo in considerazione una normale auto a trazione anteriore siamo su valori molto più bassi (intorno ai 2600Nm) significa che con la stessa auto da 1600Kg si è in grado di superare una pendenza del 16,7% o del 13%.

Facciamo un esempio concreto allora: forse con le Continental e un po' di mestiere sono in grado di superare in Austria il Wurzenpass che ha una pendenza del 18% mentre con le Nokian mi sparo 60-70 km per aggirarlo perchè non ho speranza di farcela.

Questa è la differenza. E' ovvio che se si sta in città cambia poco o nulla. Se uno abita in montagna dove non è inconsueto trovare pendenze, anche cittadine, del 15-20%, PUO' significare anche dover lasciare l'auto in garage.
 
Posso dire la mia sulle yokohama invernali?
'na schifezza... le ho montate su una normalissima lancia musa (195/60 r15) e le ho trovate penose su bagnato e appena suffiicenti su neve. Non ricordo la sigla ma parlo di normalissime gomme invernali snowflake, quelle che montano il 90% degli automobilisti, non gomme super fighe da rally ecc.
Le ho appena sostituite con le nokian... UN ALTRO PIANETA, pare di avere gli artigli sulle ruote...
 
agusmag ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
La mia esperienza viaggia esattamente al contrario: trovo le Bridgestone ottime per la buona stagione, sia per la tenuta di strada che per la durata. Al limite possono essere considerate un po' rumorose a freddo, cioè i primi km di un viaggio.

Per quanto riguarda Bridgestone, nel mio caso intendo un modello molto specifico:

Bridgestone RE050.... non asimmetrico (senza A).

Tu di quale modello parli?

Ciao, vedo che sei molto informato e su altri topic ho notato il tuo bagaglio tecnico...
Visto ciò volevo farti una domanda.

Ho montato (il gommista) delle barum polaris 2, basandomi un pò anche sul confronto fatto da 4r e altro che ho trovato su gommadiretto.it, sulla macchina di mia moglie

Premesso che è la prima volta che io o mia moglie guidiamo con gomme invernali, ti chiedo per caso se sai come vanno e se son buone.

Alcuni del forum mi hanno detto che non son malaccio, ma neanche valide; senza infamia e senza lode
 
Gli utenti di provadellagomma non danno una valutazione esaltante per la tenuta sul bagnato e il rumore di rotolamento:

http://www.provadellagomma.com/gomma_d_inverno/barum/polaris_2/index.html

Per i test vedi qui:

175/65/14
http://www.tcs.ch/etc/medialib/main...92.File.tmp/3905_02_winterreifen08_175_it.pdf

186/60/14
http://www.autozeitung.de/reifentests/reifentest-18560-r-14-t-ms

Negli altri test più vecchi, siamo sempre nella parte bassa della classifica.
Mi auguro però che il prezzo sia stato buono. ;)
Molto dipende da cosa si deve fare. Se sono state montate per essere più tranquilli in quelle 4-5 occasioni in cui nevica vanno benissimo. Diverso il discorso per uno che va a sciare ogni domenica d'inverno o abita in montagna.
 
agusmag ha scritto:
mammo4 ha scritto:
agusmag ha scritto:
Swift88 ha scritto:
Esatto. Le yokohama w.drive (invernali) sono le migliori dopo le nokian.

Praticamente in tutte le prove sono sempre nella posizione medio-bassa della classifica finale. Mah! :? :? :?

http://www.adac.de/infotestrat/tests/reifen/winterreifen/2010_Winterreifen_Test_185_65_R15.aspx

http://www.adac.de/infotestrat/test...R16.aspx?ComponentId=29880&SourcePageId=31821

http://www.adac.de/infotestrat/tests/reifen/winterreifen/2008_Winterreifen_Test_195_65_R15.aspx

http://reif.ueuo.com/ams2008w.htm

Praticametne una gomma mediocre (come le estive per altro) su tutte le misure e con tutte le auto.

Ma perchè bisogna sempre INVENTARE anzichè documentarsi?

io ho letto qui, e i risultati non sono malaccio, anzi. Calcolando che devono essere montati su una MERVIA enon su una 911!

http://www.provadellagomma.com/pkw_sommerreifen/marangoni/verso/index.html

e qui:
http://www.tyrereviews.co.uk/Tyre/Marangoni/Verso.htm

Stranamente pensavo a quelle invernali.

Quanto paghi le Verso?

205/50-16 v costano 90 ? montate ed equilibrate a gomma
 
agusmag ha scritto:
Gli utenti di provadellagomma non danno una valutazione esaltante per la tenuta sul bagnato e il rumore di rotolamento:

http://www.provadellagomma.com/gomma_d_inverno/barum/polaris_2/index.html

Per i test vedi qui:

175/65/14
http://www.tcs.ch/etc/medialib/main...92.File.tmp/3905_02_winterreifen08_175_it.pdf

186/60/14
http://www.autozeitung.de/reifentests/reifentest-18560-r-14-t-ms

Negli altri test più vecchi, siamo sempre nella parte bassa della classifica.
Mi auguro però che il prezzo sia stato buono. ;)
Molto dipende da cosa si deve fare. Se sono state montate per essere più tranquilli in quelle 4-5 occasioni in cui nevica vanno benissimo. Diverso il discorso per uno che va a sciare ogni domenica d'inverno o abita in montagna.

Nella migliore delle ipotesi andrà come l'anno scorso, cioè 2 giorni di neve fresca e un altro paio nelle strade bassissime sennò le avremo aquistate solo per il freddo e il bagnato :D

Grazie dell'info
 
Ho ordinato online un treno di Marangoni Meteo HP una settimana fa.
Sto aspettando che si degnino di consegnarmele per montarle sulla Bravo; poi posterò le mie impressioni, magari alla fine dell'inverno dopo un prolungato utilizzo.
Avevo già montato delle Marangoni tanti anni fa sulla mia Uno; allora facevano praticamente solo ricostruite, ma mi ero trovato davvero egregiamente.
 
Mi sento di sconsigliare i pneumatici MARANGONI VERSO ( acquistatI per la mia Citroen Grand Picasso mis.215-55r16-97V in maggio 2012) con cui ho percorso poco più di 30.000Km !
Nonostante una guida "familiare" e davvero cauta (prevalentemente in autostrada) sono in pessime condizioni e rendono l'auto inguidabile al punto da doverli per forza cambiare.
Il battistrada è fortemente consumato, la gomma si sbriciola ...

Peccato avevo scelto un prodotto italiano pensando che potesse essere più affidabile! :cry: :cry: :cry:
 
Back
Alto