pietrogambadilegno ha scritto:
Quanto alle invernali ho sempre preso..... quelle che costavano meno, e nessuna macchina si è mai fermata dove altre calzate premium avanzavano, e via discorrendo.
La differenza fra le gomme è in realtà molto ridotta e l'unica cosa oggettiva di cui possiamo parlare è la durata.
E' molto difficile per le premium giustificare il prezzo più elevato.
Su questo sono in completo disaccordo e lo dimostro con un esempio molto semplice:
Prendiamo in esame un test fatto da Autobild col dinamometro (gli stessi test che fanno le case o che ha fatto in passato anche 4R o Autotecnica).
Guardiamo il risultato su una Audi TT (
probabilmente la trazione è integrale visti i 3500 e oltre Nm che raggiunge) con gomma 245 su cerchio da 18.
Il risultato al dinamometro è:
Continental: 3870 Nm cioè circa 395 Kg di forza peso di trazione
Nokian: 3191 Nm cioè circa 325 Kg di forza peso di trazione.
Nella modellazione più semplice che si può immaginare di una vettura in salita, è sufficiente la semplice formula del piano inclinato (ovviamente è una modellazione semplicistica per mettere in luce una differenza più che sensibile, i dati che metto sono abbastanza realistici, ma risultato di una semplificazione)
Significa che se supponiamo il peso dell'AudiTT Quattro di 1600Kg con conducente, con le Continentl l'auto sarebbe in grado di vincere una pendenza di:
arcsen(395/1600): ovvero 14,29° (gradi)
Con le Nokian invece di 11.7°.
Questo vuol dire che la stessa trazione 4x4 è in grado di superare strade con pendenza
del 25,4% o del 20% a seconda della gomma
E' una bella differenza, anche perchè se invece prendiamo in considerazione
una normale auto a trazione anteriore siamo su valori molto più bassi (intorno ai 2600Nm) significa che con la stessa auto da 1600Kg
si è in grado di superare una pendenza del 16,7% o del 13%.
Facciamo un esempio concreto allora: forse con le Continental e un po' di mestiere sono in grado di superare in Austria il Wurzenpass che ha una pendenza del 18% mentre con le Nokian mi sparo 60-70 km per aggirarlo perchè non ho speranza di farcela.
Questa è la differenza. E' ovvio che se si sta in città cambia poco o nulla. Se uno abita in montagna dove non è inconsueto trovare pendenze, anche cittadine, del 15-20%, PUO' significare anche dover lasciare l'auto in garage.