<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PNEUMATICI INVERNALI | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

PNEUMATICI INVERNALI

arhat ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arhat ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arhat ha scritto:
mi piacerebe tanto vedere la strada, la curva, la frenata, quale neve, quanta neve, nelle condizioni in cui si afferma "riuscireste a frenare ai 90 km/h in curva con la neve"

bonjour monsieur de lapalisse...

... anche io vorrei vedere issu, ma non troppo da vicino

nun c'ho le termicheee :D

issu non tu, quello che frena e curva e accelera e controsterza a 90...

appunto, nun c'ho le termiche per scansarlo... :lol: ;)

stavolta non servono le termiche se uno ti centra come un siluro... infatti ho scritto:

"ma non troppo da vicino"
 
pll66 ha scritto:
skamorza ha scritto:
pll66 ha scritto:
skamorza ha scritto:
marcopola ha scritto:
Le Nokian WR G2 sono ottime gomme invernali.
Ricordo a tutti che le gomme invernali vengono chiamate in tal modo come il cambio di scarpe che facciamo dall'estate all'inverno!
Un fondo stradale al di sotto dei 15° è il pane per questo tipo di gomma, sia sul bagnato... non servono solo sulla neve!!
se guardi qualche test pubblicato su questo stesso forum vedrai che:
A) le gomme termiche sul bagnato non sono poi performanti come le dipingono
B) Le nokian in particolare non eccellono rispetto ad altre marche

Le termiche hanno una mescola differente dalle estive (le permette di non indurirsi alle temperature più rigide e superare i test per lo snowflakes...) ed una tassellatura particolare, che ne limitano le prestazioni nei confronti delle estive, in condizioni di temperature superiori allo zero (tutti i servizi recitano un limite di 7°, ma non ricordo d'aver visto nessuna prova al di sotto di quella temperatura).

Direi che sia lampante il limite di queste coperture, nei confronti delle estive.

I vantaggi veri e tangibili si vedono quando la temperatura scende sotto allo zero, come in queste mattine. Ieri alle 7.30 3/4 gradi sottozero (provincia di RE, ad altitudini comprese fra i 20 ed i 30 m slm ed ho trovato tratti completamente ghiacciati, nonstante sia già da qualche giorno che non piove con belle giornate soleggiate. L'effetto è stato brillantemente evidenziato quando, sceso dalle mie termiche (Nokian!) e sono salito sulla vettura aziendale con gomme estive, fortunatamente solo per fare un breve tratto.

Come già ribadito, la convenienza o meno di queste gomme è difficile da stabilire a priori in una situazione come quella del nostro paese (l'Italia è lunga...e disperata!). Direi (speseererei) che il buonsenso di ciascuno possa servire a stabilirne la necessità o meno.

E' vero: l'utilità vera potrebbe essere ristretta a solo qualche settimana nell'arco dell'anno, ma quando quell'utilità si manifesta, può fare la differenza fra sbattere l'auto o no. Io preferisco spendere qualche centinaio di euro il gomme termiche (vabbè, vado anche in montagna appena posso...), che rischiare di scrociarne un migliaio o più dal carrozziere.
sei andato bene fino all'ultimo punto dove sei caduto nella trappola ove cadono un pò tutti: se un pneumatico guadagna (anche molto) rispetto ad un altro in alcuni frangenti ma perde in altri il rischio non viene eliminato ma è solo diverso. dovresti spiegarmi per quale motivo un pneumatico che tiene meglio sulla neve e peggio su bagnato (quasi da schifo su asciutto) dovrebbe diminuire le probabilità di arricchire il carrozziere. per non parlare delle differenti velocità che si tengono nelle diverse condizioni e le conseguenze dei danni dovuti all'aumentare di essa (la velocità).
oppure tu ti muovi ipoteticamente a 100 orari con fondo gelato e 0° così come con asciutto e 15 °?

...dalle tue considerazioni si può comprendere benissimo che non ha mai usato coperture invernali, non guardadare solo tabelle, ma guida e testa di persona :)

No, il tuo discorso appare evidente come una marcata forzatura:
perchè non sono "sapponette", ma gomme, anche se invernali.

Gomme invernali: cioè pneumatici che monti nella stagione invernale, ovvero quando occorre una maggiore prudenza a causa delle condizioni della strada e climatiche potenzialmente più pericolose che non nelle altre stagioni. Penso che anche un bambino, guardando il battistrada di una gomma invernale e quello di una estiva comprende che, con quello invernale, occorra maggior prudenza, in condizioni di temperatura ragionevole ed asfalto asciutto, rispetto alle altre.
Ti consentono benissimo di guidare nelle condizioni normali, senza pericoli o rischi usando un minimo di cautela ma, nella stagione invernale, per definizione, le condizioni possono peggiorare altamente: dalla neve al ghiaccio, alla brina ghiacciata... Condizioni in cui le coperture estive posso diventare un vero problema ed un grosso rischio, mentre le invernali mantengono un maggior limite di sicurezza.

Quindi, rispetto alle tue considerazioni, il discorso si ribalta completamente: a discapito solo una leggera minore efficenza in condizioni climatiche buone (aggirabile benissimo utilizzando quell'accesssorio posto fra le orecchie...) hai, invece, una mooooooooooolto più elevata sicurezza in condizioni più critiche, che facilmente arriverai a trovare in inverno (a seconda delle zone che frequenti, ovvimante) ;)

Questo penso possa confermartelo chiunque uilizzi coperture invernali, è un dato di fatto.
Non intenderla come polemica, non mi interessa affatto, voglio solo ragionare.
parto dal fondo: tranquillo, si chiacchiera ed al limite si impara qualcosa, nessuna polemica.
proprio perchè le ho provate (e per inciso su una vettura in famiglia le abbiamo, proprio le "strepitose" nokian) rimango della mia idea. grandi vantaggi sulla neve ma grandi limiti su asciutto ed ora sembra che, come le mie sensazioni mi dicevano i test confermino, anche sul bagnato.
per inciso, oggi asfalto asciutto e temperature mai sopra lo zero. con le mie estive viaggio in assoluta tranquillità rispettando i limiti come faccio sempre e senza avere il minimo problema.
tra l'altro il grosso pregio delle auto moderne è quello di facilitarti i test perchè le varie spie che si accendono a destra ed a manca sul cruscotto (parlo naturalmente di asr-esp ecc.ecc.) e le vibrazioni del pedale in frenata ti palesano eventuali problemi di aderenza. io ad eccezione della guida su neve (che ho incontrato su un valico) non ho mai visto accendersi nulla o sentito il pedale respingere la pressione del piede. che le mie estive siano miracolose?
 
skamorza ha scritto:
... che le mie estive siano miracolose?

...scusa i cut, ma altrimentiil quote diventa chilometrico.

bada che non sostengo la necessità imperante delle termiche, avevo giusto specificato: &quot;Direi (spererei) che il buonsenso di ciascuno possa servire a stabilirne la necessità o meno.&quot;. Io la necessità la incontro, pur non vivendo in alta montagna (anche se mi ci reco spesso). Abitando in provincia, attraversando zone di aperta campagna, spesso ghiacciate la mattina presto e normalmente costeggiate da profondi canali d'irrigazione, la necessità la incontro...eccome!

Di condizioni a rischio ne incontro, e la differenza fra termiche ed estive la vedo, oltre ai vent'anni e passa di esperienza di guida in modo anche abbastanza diretto, visto che sulle vetture della ditta che di tanto intanto uso, ne sono sprovviste.

Quello che trovo errato è la generalizzazione.

Ti dirò di più: ho montato le termiche anche sulla punto di mia moglie, nel momento ho trovato solo le Firestone Evo2, bollate come pessime da quasi tutti i test (si, i test li guardo anch'io prendendone spunto, ma poi mi baso anche sulla mia esperienza e quella di persone di cui mi fido), avendo cambiato lavoro da poco anche lei si trova ad afforntare certe strade. Ebbene?
le ho provate in un breve tratto autostradale e si sono rilevate più che deceneti, pur l'inchiodata ha dato esito positivo... Sulla rampa ghiacciata sono alite benissimo; sulla spanna di neve di un paio di domeniche fa si è meravigliata lei stessa di come risponedssero bene (...in rotonda ha anche rischiato di essere speronata da qualcuno, nella pur totale prudenza di guida, con le sole estive non è riuscito a fermarsi...lei si!).

Morale?
&gtsenza nulla togliere ai test, che rimangono sempre uno spunto di riferimento ma, forse, la differenza fra le &quot;molto consigliate&quot; e le meno consigliate non sono così marcate in determinate situazioni, quanto invece il vantaggio di d'averle.

Capitolo Nokian....
Come ti ho già detto sulla mia ho le Nokian, non le ho scelte per caso, finché non me ne sono ineteressato pensavo fossero una sotto-marca asiatica....figurati! Frequeno con assiduità zone di alta montagna, con una certa predilezione per l'Alto Adige, zona inflazionata da tedeshi ed austriaci che vi passano le vacanze. Mi sono state consigliate proprio da crucchi cnosciuti in qulle zone, incuriosito dalla diffusione di questa marca sulle loro auto. Gomma con cui mi trovo bene: mi trovo bene in autostrada, che percorro periodicamente; mi trovo bene nelle mie stradine di provincia ghiacciate, perfino anche quando nevica e non passano i mezzi per giorni; mi trovo bene quando vado in montagna anche in situazioni abbastanza limite. Avendo avuto in precedenza solo marche &quot;premium&quot; nelle medesime non ho trovato nessuna carenza di queste ultime rispetto alle altre (avevo solo un dubbio sulla durata, ma si sta mitigando anche quella...) avendo notato anzi alcuni spunti a favore (se vuoi entro nel dettaglio)....direi:
non sono &quot;fantasmagoriche&quot;, sono niente di più niente di meno che gomme termiche con cui mi trovo piuttosto bene; costano (nel mio caso) 100 (cento) euro in meno a gomma che le premium....perchè devo continuare a prendere le premium?
Ad ora sostengo che, sulla mia auto, per le mie esigenze, sono ottime!
E' la prima volta che le acquisto ed il secondo anno che le monto, sembrano a metà vita. Se continueranno a coportarsi in questo modo continuerò a sostenere che, per me, sono un ottimo acquisto!
 
siamo d'accordo, non bisogna generalizzare. e sono anch'io convinto che in determinate condizioni le termiche siano la scelta migliore. solo che nel mio caso tali condizioni sono in stretta minoranza e dunque scelgo altro.
quanto alle nokian non le ritengo certo scadenti, e nel tuo caso visto il risparmio sono un buon acquisto. non vorrei però che finissero come le bridgestone, altre gomme mediocri che a forza di "passaggi di voce" sono diventate le non plus ultra e costano più di michelin (ed infatti sul garda le nokian sono costosette). ciao.
 
oggi NEVEEEE!!!!! ed è tutto un VOLTEGGIAR di Orinali Teutonici Uber Alles Wunderbar , chi arrotonda la rotonda, chi la raddrizza, chi bacia la segnaletica. e sì che c'hanno tutti abs esr esp vdc 4wd e pure le termiche.

Son dovuto stare in giro tutta la mattina per un impegno inderogabile preso dalla moglie la quale mi ha precettato e così mi son divertito tanto ma tanto, ma tanto, senza le termiche, in pianura, ah che soddisfazione non c'è stata rotonda ove non abbia accompagnato soavemente il retrotreno a pennellare, che divertimento, velocità bassa e divertimento tanto (in effetti come ci siamo ridotti, a giocar con le rotonde).

A ma non ho intralciato il traffito, no per nulla, ho concesso subitamente il passo chiunque si presentasse armato di orinali teutonici uber alles, era troppo il divertimento nel vederli volteggiare, wunderbar. :D :D
 
Back
Alto