<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici invernali | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici invernali

Ma sai che risate guardare il suddetto collega ( ebbene ce l'ho anche io un tipo del genere) che cerca di uscire dal parcheggio con l'auto e poi dopo averlo aiutato a divincolarsi salire in macchina e partire come se niente fosse.
Se questo dopo poco si incastra di nuovo non ha prezzo, per tutto il resto c'é master card.
Mi fanno incazzare perché poi te li ritrovi in strada e ci metti 5 ore per fare 20 km come il 13 dicembre del 2001 (esattamente 16 anni fa oggi) :D
 
no, io mi riferivo solo a quanto invecchi indipendentemente dal consumo. Insomma, gomma con buon battistrada ma di qualche anno... Alcune tengono ancora, altre diventano di marmo anche solo dopo 2/3 anni.
mica detto... con le gomme in silice non ci sono più fenomeni di "vetrificazione" e indurimento da invecchiamento!
 
'Mazza che giovine :D
Quel giorno la pianura padana orientale è stata investita da una tempesta di ghiaccio d'altri tempi... traffico paralizzato anche se con un po' di cautela si poteva andare, per lo.meno a più di 4 km/h di media
Mi ricordo.. patente da poco.. e mi ritrovo a dover fare un cavalcavia con gomme estive (macchina mamma) mi sono fermato poco prima, ho catenato, passato la vetta e giu scatenato nuovamente! Poi tranquillo fino a casa! E meno male cho pochi guorni prima mi ero allenato a mettere le catene!!
 
Mi ricordo.. patente da poco.. e mi ritrovo a dover fare un cavalcavia con gomme estive (macchina mamma) mi sono fermato poco prima, ho catenato, passato la vetta e giu scatenato nuovamente! Poi tranquillo fino a casa! E meno male cho pochi guorni prima mi ero allenato a mettere le catene!!
Ahah io tornavo da pd, anche io con le estive 215/45... l'autostrada era bloccata per i camion che non riuscivano a superare un dosso... ho dovuto superare anche io un cavalcavia con la debita rincorsa. All'epoca non sapevo nemmeno dell'esistenza delle invernali, pensavo che su neve nessuna gomma potesse niente ma sbagliavo perché le differenze sono enormi.
P.s. se avessi avuto il TCS (magari non disinseribile) non avrei fatto un metro
 
Io sono di treviso.. e a dire il vero sabato sera qua sono venuti giu 10 cm di neve.. tempo di vestirmi ed ero a provare l'accelerazione e la tenuta laterale della forester in giro per le strade deserte del quartiere! Sto ancora finendo di leccarmi i baffi!
 
Diciamo che quelle di sabato erano condizioni ideali per allenarsi alla guida su neve e migliorare il controllo della macchina in condizioni di instabilita massima!
 
Quest'anno anche io sono passato alle conti 850 e devo dire che hanno fatto il loro lavoro egreggiamente.
Lunedì ho fatto 120 km sulla neve ( 30 cv dove abito) senza alcun problema, e sono pure riuscito ad uscire dal parcheggio della ditta dove lavoro ( non era ancora stato spazzato) al primo colpo. Dimenticavo, tutto con la sola TA.
Mi autocito, oggi guardo le gomme e noto che non sono le 850 ma le 860, cerco l'ordine online e in effetti avevo comprato le 860.
Mi ero confuso perché le ultime eranoin promozione e costavano qualcosa meno, e questo mi ha messo in confusione perché pensavo che fossero le 850 ad essere scontate...che sbadato.
 
Ciao, io ho montato gli invernali di marca Petlas, scelta consigliata da un mio amico gommista. Posso dire che sono ottime sia sull'asciutto che sulla neve, sul bagnato sono buone...condizione critica per molte invernali.
 
20171216_084323.jpg

20171219_154948.jpg

20171219_155023.jpg
20171230_164010.jpg

Montate due settimane fa le Hankook invernali.
Ho già fatto autostrada e vari percorsi extraurbani e mi trovo veramente bene.
Durante un sorpasso ad un autotreno su strada ghiacciata le quattro ruote hanno scivolato alternativamente, ma la macchina è andata dritta come "un fuso", una vera goduria.
Piccola tiratina d'orecchie a Subaru che ha usato i pesi per la bilanciatura con l'aggancio metallico (si vede nell'ultima foto) che rovinano il cerchio e contribuiscono alla corrosione del sale che ci si ferma all'interno: da fare assolutamente sparire al primo cambio pneumatici estivi con ritocco di vernice grigio cerchi.
 
Oggi mentre risistemavo delle cose in garage, mi sono accorto che i pesetti aggiunti per l'equilibratura dal gommista ai cerchi su cui monto gli pneumatici invernali si stanno arrugginendo, allego di seguito due foto:





E' normale ed è una cosa che non crea problemi, oppure c'è un modo migliore di ottenere l'equilibratura, e allora dovrei valutare di cercare un altro gommista?
 
Back
Alto