<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici invernali, ordinanza per la Provincia di Milano: obbligo dal 15/11 al 31/3/11 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici invernali, ordinanza per la Provincia di Milano: obbligo dal 15/11 al 31/3/11

Vorrei sapere come farà l'assessore con le auto non catenabili (ce ne sono parecchie).
Di solito i furbastri comprano un paio di catene usate inutilizzabili e le tengono nel bagagliaio come antimulta. Poi girano con le estive liscie.

Questo lo fanno i fenomeni con i suvvoni o quelli che ordinano la macchinona coi cerchiazzi da 18 e oltre.
 
Jambana ha scritto:
Sir Patrick ha scritto:
kaponord ha scritto:
Gunsite ha scritto:
99octane ha scritto:
Purtroppo l'imbecillita di molti porta alla restrizione coatta della liberta' di tutti. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Va comunque detto che, di tutte le ordinanze che han varato negli ultimi anni in materia di auto, questa e' certamente la piu' sensata, motivata e intelligente.

l'anno scorso...partito ore 17,30 imbocco della Genova a sud di Milano....arrivato ore 23,30 a casa..... e ho fatto robe turche (avevo le invernali) anche la Polizia era nelle mie condizioni, pur avendo le invernali non è che puoi passare sulle vetture ferme che manco si riescono a spostare.....
per chi fa poca strada: che vuol dire? pure mia moglie ne fa pochissima e quasi tutta in paese ma ho preso 4 cerchi in ferro e 4 invernali strette e con 4 soldi vado avanti da 6 anni......in compenso le estive ne son durati 10...

ma poi, qualcuno a Milano è così idiota da uscire in inverno con le Spadrillas? :shock: e allora perchè ci fate uscire la vostra auto? :lol:

Girare con gomme di 6 e 10 anni invece è sinonimo di sicurezza?

Le gomme estive vanno sostituite dopo max 6 anni.
Le termiche dopo 4 stagioni.

E la differenza quando togli le gomme di 6 anni e monti quelle nuove, vi garantisco che si sente tutta.. ;)

Chi ha stabilito ciò? i produttori di pneumatici affermano che devono sostituite,al massimo, dopo 10 anni, sia estive che termiche.

Poi, una gomma può indurirsi anche prima: dipende dalla mescola specifica e, grandemente, dalle condizioni in cui è stata stoccata e utilizzata, in quanto sia gli agenti atmosferici, sia i cicli di isteresi influiscono grandemente sull'invecchiamento della gomma.

Ci sono gomme estive che dopo 5 o 6 anni vanno ancora benissimo, altre che sono ben indurite...e lo stesso riguarda le termiche. Tutto sta alla sensibilità del guidatore, nell'accorgersi che la gomma-eventualmente- sta perdendo in prestazioni.
Io ho provato sulla neve delle vecchie termiche che montavo su una macchina d'epoca...avevano più di 10 anni e ancora facevano il loro dovere. Ci ho fatto solo qualche km, solo per verificare se ancora potevano essere funzionali, naturalmente non le ho utilizzate "normalmente".
Nulla toglie che avrebbero potuto essere indurite anche con un'età minore.
Non ci sono regole assolute in un campo così pieno di variabili, salvo quella perentoria dei 10 anni. Non diffondiamo messaggi che non hanno basi di verità, salvo il fatto che, statisticamente, è probabile che una termica dopo 4 anni abbia perso in prestazioni. Ma solo probabile. Com'è probabile che vada ancora bene.

E soprattutto, è importante il controllo e la manutenzione: controllo della pressione frequente, così come il controllo visivo e quello delle geometrie.

Appunto, una gomma di 10 anni fa ancora il suo dovere? e come si fa a stabilirlo, facendo qualche kilometro? poi la usi "normalmente" e ti accorgi che è a fine carriera quando è tardi. Personalmente preferisco spendere qualche soldo per cambiare gomme che "potrebbero" essere ancora valide che in diavolerie elettroniche che fanno moda. Se si guidasse con buon senso molti dispositivi ausiliari sarebbero disoccupati. Ma poi correre perchè? basta fare le cose per tempo.
 
|Mauro65| ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Oggi 19 ottobre 2010 l'Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Provincia di Milano Giovanni De Nicola ha presentato la nuova ordinanza che, recependo le modifiche al Codice della Strada, sancisce l'obbligo di pneumatici invernali o di idonei mezzi antrisdrucciolevoli a bordo del veicolo, utili a poter affrontare la circolazione con neve o su ghiaccio, nel periodo invernale sulle strade provinciali.
L'ordinanza, realizzata al fine di garantire un concreto incremento delle
misure di sicurezza alla circolazione sulle provinciali, dispone l'obbligo
di catene a bordo o gomme invernali a partire dal 15 novembre prossimo al 31
marzo 2011.

Auspico - commenta l'Assessore - che, pur essendo sufficiente munirsi di semplici catene da neve per ottemperare all'ordinanza, gli utenti delle nostre strade si dotino di pneumatici invernali, sostituendoli a quelli tradizionali nel periodo indicato. Si tratterebbe di anticipare il costo di un treno di gomme a fronte di una dotazione che, in condizioni di ghiaccio o neve, può assumere un'efficacia superiore a quanto avvenuto con l'introduzione dell'ABS.

http://www.federpneus.it/ew_newsletter/OrdinanzaProvMilano.pdf

L'esimio assessore fa finta di dimenticare (e non a caso è la federpneus a rilanciare la notizia) che nella stragrande maggioranza dei casi uno non ha né il secondo treno di cerchi nè lo spazio per conservarli né la possibilità - abilità di sostituire i due treni con il fai da te.
Deve quindi ricorrere al gommista che ovviamenet non lavora gratis.
Non so quali siano i prezzi di Milano, immagino 50 - 80 euro a cambio stagionale (100 - 160 annui) + la custodia (50 annui?)
Il che, se pui mantenere giusto una piccola utilitaria, sono tanti, troppi.
Certo, ci sono le catene (questo invece è un obbligo sacrosanto)
Più che detenere le catene a bordo, prevederei nell'ordinanza che chi circola - in occasione di neve - senza catene o snowflake si becca la multa da levare la pelle.
Stiamo parlando di nu evento abbastanza raro in area metropolitana.
Se nevica, circola solo chi catena o chi ha le termiche, altrimenti la tieni ferma

Il fatto di avere le catene a bordo non significa che tu sappia montarle (non è nemmeno previsto saperlo fare per consegiure la patente di guida ...)

Quoto in toto la prima parte di mauro, opinando sull'obbligo dell'uso di caene in città...io fino a 6 anni fà vivevo a parma, a parte una bufera di neve vera e propria (ke ha paralizzato tutto il nord italia,poi) il 13 dicembre...credo fosse il 2001...in cui cadeva ghiaccio su asfalto aschiutto ma ghiacciato e in pratica formando una lastra continua di 3-4 dita, dicevo a parte questa bufera (ke son tornato a casa con le mie belle estive guidando come camminierebbe un gatto in una cristalliera), quando nevicava, tempo 18/24 ore, tutte le strade erano pulite dalle pale e "salate" a dovere. Ho montato alcune volte le catene, per poi girare per città uscendo dalle scie e andando a cercar la neve stessa per nn rovinare la macchina + del dovuto; da allora nn le ho più messe.

Ricordo i miei genitori, i nonni, e tanti altri negli anni '80 e '90 ke nn giravano 'nè con catene nè termike senza problemi (stiamo parlando di area metropolitana e limitrofe), come sempre ci vuole buon senso,essere consapevoli ke vatanen e biasion lo facevano su strade chiuse,con gomme apposite (e manico adeguato :) ), e andar piano. Vorrei aggiungere e precisare che, in caso di neve o ghiaccio, le velocità sono così ridotte ke dovessi anche sbattere i danni fisici sono veramente limitati ad ammaccature, e in genere ki causa o fà incidenti sono i "fenomeni" ke si credono rallysti o gente poco esperta ke magari fà 3-5 mila km annui al massimo, chi ha un minimo di esperienza (almeno è ciò ke ho visto negli anni) al limite si intraversa....ciò nn toglie ke ad averne la possibilità, fare il cambio gomme estive-invernali e viceversa quando si scalda la stagione, è la cosa migliore in assoluto....

MA POI....VOI MILANESI....KE PRETENDETE....IL VOSTRO SINDACO E' LA SORELLA DEL PRESIDENTE DELL'INTER (E DELLA PIRELLI), COME VOLETE KE PAGA LO STIPENDIO A ETO 'O??? O MAGARI HA IN SERBO UN COLPO NEL MERCATO INVERNALE E VUOLE LIQUIDITA' IMMEDIATA :D :D
 
mikuni ha scritto:
Vorrei sapere come farà l'assessore con le auto non catenabili (ce ne sono parecchie).
Di solito i furbastri comprano un paio di catene usate inutilizzabili e le tengono nel bagagliaio come antimulta. Poi girano con le estive liscie.

Questo lo fanno i fenomeni con i suvvoni o quelli che ordinano la macchinona coi cerchiazzi da 18 e oltre.

Attenzione che non bastano catene qualunque, se non ricordo male devono assere omologate, quindi essere complete delle confezione recante la corretta marcatura, e l'elenco delle misure compatibili (fra le quali dev'esserci compresa quella del veicolo, ovviamente...).

E catenazze per cerchionazzi da 18 non sono poi così facili da reperire e costicchiano (in negozio)
 
mikuni ha scritto:
Vorrei sapere come farà l'assessore con le auto non catenabili (ce ne sono parecchie).
Di solito i furbastri comprano un paio di catene usate inutilizzabili e le tengono nel bagagliaio come antimulta. Poi girano con le estive liscie.

Questo lo fanno i fenomeni con i suvvoni o quelli che ordinano la macchinona coi cerchiazzi da 18 e oltre.

io ho i cerchi da 18 e come già avevo previsto prima di questa ordinanza monterò i pneumatici invernali..
eviterei di giudicare a priori, fossi in te ;)
 
L'ennesima ruberia !
Percorro meno di 10mila km l'anno, pur usando l'auto tutti i giorni.
Potrei comprare le catene e tenerle nel bagagliaio, peccato che con i cerchi da 16" rigorosamente di serie la mia 147 non sia catenabile.
Così adesso son costretto a comprare un secondo treno di gomme invernali per percorrere si e no 3mila km l'anno.
Il tutto per un paio di giorni di neve all'anno, giorni in cui mi rifiuto categoricamente di salire in auto.
E chissà se con questa scusa delle gomme invernali le amministrazioni comunali elimineranno completamente il servizio di spalaneve e spargisale.
Poi questa ordinanza non potevano farla alla fine dell'inverno scorso invece che alle porte del nuovo inverno ? In questo modo da oggi i prezzi dei pneumatici invernali schizzeranno alle stelle.
Complimenti !
 
Aubrey ha scritto:
L'ennesima ruberia !
Percorro meno di 10mila km l'anno, pur usando l'auto tutti i giorni.
Potrei comprare le catene e tenerle nel bagagliaio, peccato che con i cerchi da 16" rigorosamente di serie la mia 147 non sia catenabile.
Così adesso son costretto a comprare un secondo treno di gomme invernali per percorrere si e no 3mila km l'anno.
Il tutto per un paio di giorni di neve all'anno, giorni in cui mi rifiuto categoricamente di salire in auto.
E chissà se con questa scusa delle gomme invernali le amministrazioni comunali elimineranno completamente il servizio di spalaneve e spargisale.
Poi questa ordinanza non potevano farla alla fine dell'inverno scorso invece che alle porte del nuovo inverno ? In questo modo da oggi i prezzi dei pneumatici invernali schizzeranno alle stelle.
Complimenti !

Puoi tentare con catene a maglia ribassata.
 
pll66 ha scritto:
Aubrey ha scritto:
L'ennesima ruberia !
Percorro meno di 10mila km l'anno, pur usando l'auto tutti i giorni.
Potrei comprare le catene e tenerle nel bagagliaio, peccato che con i cerchi da 16" rigorosamente di serie la mia 147 non sia catenabile.
Così adesso son costretto a comprare un secondo treno di gomme invernali per percorrere si e no 3mila km l'anno.
Il tutto per un paio di giorni di neve all'anno, giorni in cui mi rifiuto categoricamente di salire in auto.
E chissà se con questa scusa delle gomme invernali le amministrazioni comunali elimineranno completamente il servizio di spalaneve e spargisale.
Poi questa ordinanza non potevano farla alla fine dell'inverno scorso invece che alle porte del nuovo inverno ? In questo modo da oggi i prezzi dei pneumatici invernali schizzeranno alle stelle.
Complimenti !

Puoi tentare con catene a maglia ribassata.

Molto probabilmente acquisterò un paio di catene a caso il più economiche possibile da tenere nel baule, giusto per essere a norma in caso di controllo.
E quando nevica, così come già faccio ora, lascio la macchina in box.
 
kaponord ha scritto:
Appunto, una gomma di 10 anni fa ancora il suo dovere? e come si fa a stabilirlo, facendo qualche kilometro? poi la usi "normalmente" e ti accorgi che è a fine carriera quando è tardi. Personalmente preferisco spendere qualche soldo per cambiare gomme che "potrebbero" essere ancora valide che in diavolerie elettroniche che fanno moda. Se si guidasse con buon senso molti dispositivi ausiliari sarebbero disoccupati. Ma poi correre perchè? basta fare le cose per tempo.

Io me ne sono accorto quando ho dovuto frenare per un semaforo rosso con il fondo innevato, mi sono fermato in pochi metri, mentre la macchina che avevo nella corsia a fianco, con le estive, ha attraversato tutto l'incrocio con le ruote bloccate, non riuscendo a frenare, per poi andare ad "appoggiarsi" non troppo dolcemente su una macchina parcheggiata dall'altra parte...

E' chiaro che, avendo le gomme più di dieci anni, non le ho più usate (le montai solo perché ero obbligato a spostare la macchina da un garage all'altro, e c'erano dieci centimetri di coltre bianca, e visto che le avevo...), ma quella mattina di neve quando ho dovuto spostare l'auto e percorrere qualche km a velocità cittadine, hanno fatto il loro servizio anche se "scadute"...mille volte meglio di una estiva. Fra l'altro su un'auto sportiva a trazione posteriore "vecchia maniera" per niente facile sulla neve.
Sicuramente non ci avrei girato per km e km..proprio per le stesse precauzioni che dici tu, con in più il fatto che avevano superato i fatidici dieci anni.

Per il resto, penso che ci si accorga, se si ha un po' di sensibilità e di esperienza, del fatto che una gomma è indurita: la tenuta è più incerta, l'ABS entra in funzione molto più frequentemente...

Non è una questione di correre: io trovo che le gomme indurite siano molto pericolose, perché in realtà si pensa di avere grip, ma alla prima situazione "particolare" o di emergenza (per esempio una frenata in curva per un ostacolo, con fondo viscido) l'auto produce reazioni molto marcate che possono mettere davvero in difficoltà. E' un po' come andare con delle saponette che fino a un certo limite tengono, (e per questo ingannano) ma poi perdono aderenza a volte in maniera violenta, anche a velocità assolutamente basse, soprattutto sul bagnato.
 
Sir Patrick ha scritto:
kaponord ha scritto:
Gunsite ha scritto:
99octane ha scritto:
Purtroppo l'imbecillita di molti porta alla restrizione coatta della liberta' di tutti. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Va comunque detto che, di tutte le ordinanze che han varato negli ultimi anni in materia di auto, questa e' certamente la piu' sensata, motivata e intelligente.

l'anno scorso...partito ore 17,30 imbocco della Genova a sud di Milano....arrivato ore 23,30 a casa..... e ho fatto robe turche (avevo le invernali) anche la Polizia era nelle mie condizioni, pur avendo le invernali non è che puoi passare sulle vetture ferme che manco si riescono a spostare.....
per chi fa poca strada: che vuol dire? pure mia moglie ne fa pochissima e quasi tutta in paese ma ho preso 4 cerchi in ferro e 4 invernali strette e con 4 soldi vado avanti da 6 anni......in compenso le estive ne son durati 10...

ma poi, qualcuno a Milano è così idiota da uscire in inverno con le Spadrillas? :shock: e allora perchè ci fate uscire la vostra auto? :lol:

Girare con gomme di 6 e 10 anni invece è sinonimo di sicurezza?

Le gomme estive vanno sostituite dopo max 6 anni.
Le termiche dopo 4 stagioni.

E la differenza quando togli le gomme di 6 anni e monti quelle nuove, vi garantisco che si sente tutta.. ;)

non facciamo i saputelli, io l'anno scorso in una salita molto ripida con le mie "vecchie" termiche son salito come una fucilata, tutti gli altri che pensavano di fare i ganasa senza le termiche dopo 15 metri eran li a pattinare.....
 
Jambana ha scritto:
kaponord ha scritto:
Appunto, una gomma di 10 anni fa ancora il suo dovere? e come si fa a stabilirlo, facendo qualche kilometro? poi la usi "normalmente" e ti accorgi che è a fine carriera quando è tardi. Personalmente preferisco spendere qualche soldo per cambiare gomme che "potrebbero" essere ancora valide che in diavolerie elettroniche che fanno moda. Se si guidasse con buon senso molti dispositivi ausiliari sarebbero disoccupati. Ma poi correre perchè? basta fare le cose per tempo.

Io me ne sono accorto quando ho dovuto frenare per un semaforo rosso con il fondo innevato, mi sono fermato in pochi metri, mentre la macchina che avevo nella corsia a fianco, con le estive, ha attraversato tutto l'incrocio con le ruote bloccate, non riuscendo a frenare, per poi andare ad "appoggiarsi" non troppo dolcemente su una macchina parcheggiata dall'altra parte...

E' chiaro che, avendo le gomme più di dieci anni, non le ho più usate (le montai solo perché ero obbligato a spostare la macchina da un garage all'altro, e c'erano dieci centimetri di coltre bianca, e visto che le avevo...), ma quella mattina di neve quando ho dovuto spostare l'auto e percorrere qualche km a velocità cittadine, hanno fatto il loro servizio anche se "scadute"...mille volte meglio di una estiva. Fra l'altro su un'auto sportiva a trazione posteriore "vecchia maniera" per niente facile sulla neve.
Sicuramente non ci avrei girato per km e km..proprio per le stesse precauzioni che dici tu, con in più il fatto che avevano superato i fatidici dieci anni.

Per il resto, penso che ci si accorga, se si ha un po' di sensibilità e di esperienza, del fatto che una gomma è indurita: la tenuta è più incerta, l'ABS entra in funzione molto più frequentemente...

Non è una questione di correre: io trovo che le gomme indurite siano molto pericolose, perché in realtà si pensa di avere grip, ma alla prima situazione "particolare" o di emergenza (per esempio una frenata in curva per un ostacolo, con fondo viscido) l'auto produce reazioni molto marcate che possono mettere davvero in difficoltà. E' un po' come andare con delle saponette che fino a un certo limite tengono, (e per questo ingannano) ma poi perdono aderenza a volte in maniera violenta, anche a velocità assolutamente basse, soprattutto sul bagnato.

infatti confermi quello che ho detto io....meglio una termica di 6 anni che una estiva nuova ;)
 
Aubrey ha scritto:
L'ennesima ruberia !
Percorro meno di 10mila km l'anno, pur usando l'auto tutti i giorni.
Potrei comprare le catene e tenerle nel bagagliaio, peccato che con i cerchi da 16" rigorosamente di serie la mia 147 non sia catenabile.
Così adesso son costretto a comprare un secondo treno di gomme invernali per percorrere si e no 3mila km l'anno.

significa che le estive ti dureranno di più...
 
matteomatte1 ha scritto:
Aubrey ha scritto:
L'ennesima ruberia !
Percorro meno di 10mila km l'anno, pur usando l'auto tutti i giorni.
Potrei comprare le catene e tenerle nel bagagliaio, peccato che con i cerchi da 16" rigorosamente di serie la mia 147 non sia catenabile.
Così adesso son costretto a comprare un secondo treno di gomme invernali per percorrere si e no 3mila km l'anno.

significa che le estive ti dureranno di più...
si ma economicamente è un salasso; un caso come quello di mia moglie che percorre 5000 km all'anno di cui 2000 in inverno.
 
matteomatte1 ha scritto:
Oggi 19 ottobre 2010 l'Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Provincia di Milano Giovanni De Nicola ha presentato la nuova ordinanza che, recependo le modifiche al Codice della Strada, sancisce l'obbligo di pneumatici invernali o di idonei mezzi antrisdrucciolevoli a bordo del veicolo, utili a poter affrontare la circolazione con neve o su ghiaccio, nel periodo invernale sulle strade provinciali.
L'ordinanza, realizzata al fine di garantire un concreto incremento delle
misure di sicurezza alla circolazione sulle provinciali, dispone l'obbligo
di catene a bordo o gomme invernali a partire dal 15 novembre prossimo al 31
marzo 2011.

Auspico - commenta l'Assessore - che, pur essendo sufficiente munirsi di semplici catene da neve per ottemperare all'ordinanza, gli utenti delle nostre strade si dotino di pneumatici invernali, sostituendoli a quelli tradizionali nel periodo indicato. Si tratterebbe di anticipare il costo di un treno di gomme a fronte di una dotazione che, in condizioni di ghiaccio o neve, può assumere un'efficacia superiore a quanto avvenuto con l'introduzione dell'ABS.


http://www.federpneus.it/ew_newsletter/OrdinanzaProvMilano.pdf
Magari a Milano possono essere anche utili, visto che la neve non si vede raramente. Però mettere un'obbligo mi sembra eccessivo. Anche perchè per la maggior parte è tutta pianura...
 
dexxter ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Aubrey ha scritto:
L'ennesima ruberia !
Percorro meno di 10mila km l'anno, pur usando l'auto tutti i giorni.
Potrei comprare le catene e tenerle nel bagagliaio, peccato che con i cerchi da 16" rigorosamente di serie la mia 147 non sia catenabile.
Così adesso son costretto a comprare un secondo treno di gomme invernali per percorrere si e no 3mila km l'anno.

significa che le estive ti dureranno di più...
si ma economicamente è un salasso; un caso come quello di mia moglie che percorre 5000 km all'anno di cui 2000 in inverno.

diciamo che anticipi la spesa...
 
Back
Alto