<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici invernale solo alle motrici | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici invernale solo alle motrici

|Mauro65| ha scritto:
alkiap ha scritto:
Yes, catene senza ABS, trazione anterior
Bisognava dosare con estrema attenzione la frenata, tendeva a girarsi

mmmh ... che auto? gomme in che condizioni?
Citroen AX GT
gomme estive, sulle condizioni non saprei dirti quanti mm residui di battistrada ma non abbiamo mai lesinato su quell'aspetto, quindi ti direi "mediamente usurate" ma non certo alla frutta.

La mia esperienza, ma penso lo dica anche la fisica, è che se il retrotreno si alleggerisce la vettura rischia di "girarsi".
Chiaramente l'elettronica oggi lavora per contrastarlo, ma si vede limitata dalle gomme con minore aderenza dietro.
 
alkiap ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Dissento, parzialmente. Oramai gli ABS hanno almeno tre canali, il suo sicuramente quattro, tralasciando che avrà implicazioni anche su altri controlli tipo quelli di trazione o di stabilità. Con quattro canali il dispositivo può in teoria togliere completamente la frenata a una ruota qualsiasi, mantenendo integra quella di tutte le altre. Se lui ha più aderenza all'anteriore, gli lascerà frenare più con l'anteriore e viceversa. Il posteriore segue, e a meno di manovre brusche col volante, non cercherà di passare davanti all'anteriore, pensando l'ABS a tenere l'auto dritta.
La mia macchina, che vale sicuramente 1/15 della sua, gira con quattro termiche o quattro estive :!:
L'ABS consente di variare la forza frenante fra avantreno e retrotreno ma entro certi limiti, non si potrà mai avere uno 100:0.
Numericamente non so quale sia, potrebbe essere 90:10, 95:5, 98:2, ma vi è una soglia che non si può superare, il che significa che in condizioni di aderenza molto precaria le scarsissima tenuta al posteriore andrà a limitare la forza che si può inviare all'avantreno.
No, ragazzo...quello secondo me è il ripartitore della frenata. L'abs può dosare (credo fino a escluderla, ma mi riprometto di studiare l'argomento...) la frenata di ogni singola ruota (se ha 4 canali...) indipendentemente dalle altre. Nel senso che se tu frenando passi sopra a una chiazza d'olio solo con la parte destra, l'abs toglierà potenza solo al freno destro anteriore quando rileverà slittamento, la ridarà quando rileverà di nuovo rotazione, toglierà potenza solo al destro posteriore e gliela ridarà quando tornerà a girare. Il tutto con funzionamento continuo e graduale, non in stile interruttore.
 
Grattaballe ha scritto:
No, ragazzo...quello secondo me è il ripartitore della frenata. L'abs può dosare (credo fino a escluderla, ma mi riprometto di studiare l'argomento...) la frenata di ogni singola ruota (se ha 4 canali...) indipendentemente dalle altre. Nel senso che se tu frenando passi sopra a una chiazza d'olio solo con la parte destra, l'abs toglierà potenza solo al freno destro anteriore quando rileverà slittamento, la ridarà quando rileverà di nuovo rotazione, toglierà potenza solo al destro posteriore e gliela ridarà quando tornerà a girare. Il tutto con funzionamento continuo e graduale, non in stile interruttore.
Era il ripartitore della frenata, quello che una volta era la valvola proporzionale, se non erro.
Oggi è tutto elettronico e la funzione di ripartizione fa parte dell'ABS.
Tecnicamente sarebbe l'Electronic Brakeforce Distribution
Ed è proprio qui la differenza: senza EBD ti giri, con EBD non ti giri ma freni meno
 
alkiap ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
No, ragazzo...quello secondo me è il ripartitore della frenata. L'abs può dosare (credo fino a escluderla, ma mi riprometto di studiare l'argomento...) la frenata di ogni singola ruota (se ha 4 canali...) indipendentemente dalle altre. Nel senso che se tu frenando passi sopra a una chiazza d'olio solo con la parte destra, l'abs toglierà potenza solo al freno destro anteriore quando rileverà slittamento, la ridarà quando rileverà di nuovo rotazione, toglierà potenza solo al destro posteriore e gliela ridarà quando tornerà a girare. Il tutto con funzionamento continuo e graduale, non in stile interruttore.
Era il ripartitore della frenata, quello che una volta era la valvola proporzionale, se non erro.
Oggi è tutto elettronico e la funzione di ripartizione fa parte dell'ABS.
Tecnicamente sarebbe l'Electronic Brakeforce Distribution
Ed è proprio qui la differenza: senza EBD ti giri, con EBD non ti giri ma freni meno
e ci si diverte pure meno alla guida! :D :D
 
vanguart ha scritto:
99octane ha scritto:
dcabo ha scritto:
....ho letto un po ovunque che montare i pneumatici invernale solo sulle ruote motrici è cosa "brutta" e sconsigliabile pero' onestamente non mi rassegno all' idea che sia comunque meglio averne due che nessuna , voi cosa ne pensate ?

Nel mio caso specifico avendo una Lexus Rx400 4X4 e vivendo a Roma onestamente la spesa di un treno di gomme invernali non credo sia del tutto giustificata ...in fondo qui la neve si vede pochino !

Il problema non e' solo la neve, e' che le gomme normali sotto i 7 gradi circa si comportano sull'asciutto come in estate sul bagnato.

Questo proprio non direi, su strade asciutte anche sotto i 7 gradi e con guida normale e prudente non te ne accorgi che gommatura tiene l'auto.

Il fatto che tu non te ne accorga non significa che la cosa sia meno vera, ma solo che non ti stai accorgendo di avere una riserva d'aderenza drasticamente ridotta. Che rende il problema ancora piu' grave. ;)
 
kaponord ha scritto:
Sull'utilizzo delle gomme termiche ci sono svariati 3D nel forum che dicono tutto ed il contrario di tutto, basta cercarli, ad ogni modo ritengo che girando con la macchina a Roma sia superfluo montare un treno di gomme invernali nell'eventualità che si sporchino le strade di neve. Un minimo di serietà e consapevolezza dai.

Le termiche non sono utili solo sulla neve. Come gia' detto, sotto i 7 gradi il grip sull'asfalto asciutto offerto dalla larga maggioranza degli pneumatici in circolazione e' analogo a quello che si ha in estate su asfalto bagnato.
Se poi si tratta di gomme sportive, il differenziale d'aderenza puo' essere ancora piu' drastico.

Quindi sulle termiche c'e' una sola cosa da dire: sotto i 10 gradi le termiche SERVONO, e bisogna montarle TUTTE E QUATTRO.
Chiunque sostenga diversamente e' libero di farlo ma e' e resta un irresponsabile.

Poi si puo' discutere su quali siano le migliori, ma questo e' un'altro paio di maniche.

In sostanza: se a Roma avete 2-3 giorni l'anno sotto i 10 gradi, no, non serve montarle.
Ma anche se non conosco il clima di Roma, non mi sembra che Roma stia ai tropici, e dunque sono ragionevolmente certo che da tardo novembre a febbraio inoltrato la temperatura sia ben sotto questi limiti, e dunque le termiche sono un considerevole incremento della sicurezza propria e altrui.
 
Grattaballe ha scritto:
Dissento, parzialmente. Oramai gli ABS hanno almeno tre canali, il suo sicuramente quattro, tralasciando che avrà implicazioni anche su altri controlli tipo quelli di trazione o di stabilità. Con quattro canali il dispositivo può in teoria togliere completamente la frenata a una ruota qualsiasi, mantenendo integra quella di tutte le altre. Se lui ha più aderenza all'anteriore, gli lascerà frenare più con l'anteriore e viceversa. Il posteriore segue, e a meno di manovre brusche col volante, non cercherà di passare davanti all'anteriore, pensando l'ABS a tenere l'auto dritta.

Giusto in teoria, sbagliato nella pratica.
L'ABS non e' magia e' ha limiti oggettivi d'intervento . La strada non e' uniforme e piana, e basta anche solo la sua normale struttura a dorso di mulo per farti girare alla grande se il posteriore perde aderenza... e con un fondo ad attrito minimo come la neve, la perde, specie perche' l'ABS parte dal presupposto che uno monti quattro gomme uguali.

La mia macchina, che vale sicuramente 1/15 della sua, gira con quattro termiche o quattro estive :!:

Bhe, ci mancherebbe... :D
 
dcabo ha scritto:
Lexus Rx400 4X4 e vivendo a Roma onestamente la spesa di un treno di gomme invernali non credo sia del tutto giustificata ...in fondo qui la neve si vede pochino !

Ma cos'è? Una barzelletta?
 
Per riepilogare un po questo tread :

L'idea di mettere i pneumatico invernali solo su un asse è sconsigliabile in quanto la vettura in caso di condizioni climatiche avverse avrebbe un comportamento non prevedibile e comunque non facilmente gestibile .

Se in inverno la temperatura media delle località che si frequestano non è inferiore ai 7-10° i PI sono totalmente inutili per non dire dannosi.....e a Roma la cosa sarebbe quantomeno opinabile visto che le "gelate" sono estremamente rare.

Qui ci sono dei Signori che si credono "stocavolo" e si permettono di fare i conti in tasca al prossimo senza pensare che probabilemte la loro risposta per quanto libera ed in tal senso lecita non porta alcunchè di costruttivo alla discussione che non è poi cosi' insensata visto che comunque sia ci sono state risposte piuttosto variegate e per alcuni versi discordanti.

In conclusione ...per quello che mi riguarda sono ancora indeciso sul da farsi in quanto non sto sempre sempre fermo a Roma citttà ma di tanto in tanto mi muovo in provincia e sto valutando se i percorsi che faccio abitualmente giustifichino o meno la spesa di acquisto e manutenzione oltre allo sbattimento di montaggio e smontaggio ...me la penso !
Grazie a quanti mi hanno cortesemente risposto .
 
Per riepilogare meglio:

Montare in qualsiasi caso e comunque gomme differenti o con sostanziali differenze di grip tra anteriore e posteriore e' pericoloso e da evitarsi categoricamente.
Questo comprende termiche a un solo assale, o gomme di marche diverse, o ruotare le gomme con piu' di 5-7000 km di differenziale d'usura tra anteriore e posteriore, eccetera.

Le termiche sono indispensabili sotto i 7-10 gradi, ma a montarle anche con 12-15 gradi non c'e' nessun problema, e non si rovinano a meno che la temperatura non sia sopra i 20°C e si guidi come bestie.

Quindi: le termiche si montano quando le MINIME scendono sotto i 10° (con massime tipicamente stabili sotto i 15-18°C), e si tolgono sostituendole con le estive quando le MASSIME tornano a salire stabilmente sopra i 20°C con MINIME superiori ai 10°C.

Per rispondere al tuo quesito:

Come puoi vedere da questa tabella

http://www.meteo-net.it/statistiche/tempmedie.aspx

Siccome a Roma d'inverno le MINIME sono comunque sotto i 7-10°C, da Novembre ad Aprile e' fortemente consigliabile montare le termiche, e da dicembre a febbraio e' certamente necessario.

Se la spesa e' un problema, tieni presente che
- ci sono termiche comunque molto buone a prezzi accessibili
- la spesa per le termiche e' in parte compensata dalla distribuzione dell'usura su due treni di gomme invece che uno solo.

Al di la' di questo, certe spese DEVONO essere fatte, per la sicurezza propria e altrui.
Basti dire che in Germania non c'e' una legge che obblighi a montare le termiche ma, molto democraticamente, se fai un incidente nei mesi invernali stabiliti dalla legge e non hai le termiche, la colpa dell'incidente e' automaticamente tua indipendentemente dalle circostanze.
Purtroppo in Italia come sempre si tira a campa'. Finche' va bene.
 
LADINS ha scritto:
E te ne vanti pure ?? :shock: :shock: :shock:

Della tua vita sei libero di fare ciò che vuoi ma non sei libero di mettere a repentaglio la vita degli altri viaggiando in quelle condizioni.
Non ho messo a repentaglio la vita di nessuno. Neanche avessi detto che ho fatto i testacosa in mezzo alla strada o che le gomme erano sulla tela. Non mi vanto di essere andato sulla neve con le gomme a 4mm, ma di non avere fatto neanche un graffio. Infatti per fare 65km ci ho messo quasi 6 ore e mezza.
Ammenochè la neve non sia alta tanto da non poter muoversi con le estive, occorre solamente prendere le dovute precauzioni e andare pianissimo.
 
Roxster ha scritto:
Il solito genio che frequenta le nostre strade... seguito da una lunga colonna tutti a passo d'uomo.
Che se provi a andare così piano sulle "sue" strade sei quasi spacciato. Ma in montagna si può, e che cavolo, sono tutti in ferie!!
.
No, chi mi stava attaccato lo facevo passare. Ma non mi sembra una buona motivazione per andare più veloci con le invernali...
NON TUTTI SI POSSONO PERMETTERE 8 GOMME 225/40 R18!!!!!!!!
 
MotoriFumanti ha scritto:
Roxster ha scritto:
Il solito genio che frequenta le nostre strade... seguito da una lunga colonna tutti a passo d'uomo.
Che se provi a andare così piano sulle "sue" strade sei quasi spacciato. Ma in montagna si può, e che cavolo, sono tutti in ferie!!
.
No, chi mi stava attaccato lo facevo passare. Ma non mi sembra una buona motivazione per andare più veloci con le invernali...
NON TUTTI SI POSSONO PERMETTERE 8 GOMME 225/40 R18!!!!!!!!

:shock: :shock: :shock:
Ora... se non puoi permetterti di montare le gomme giuste su una certa auto, ne compri una con la quale puoi circolare in maniera sicura e la cui manutenzione ti puoi permettere... O rinunci a qualcosa per tenerla in ordine.
La solita mentalita' italiana che non ha i soldi per mangiare ma fa il mutuo per il TV al plasma, compra a rate il terzo telefonino dell'anno e gira in Maserati con le gomme lisce...
La manutenzione della mia auto non costa poco, ma anche se in questo periodo son squattrinato, ho fatto tutto quel che dovevo, anche se farlo ha significato condurre vita monastica per sei mesi, e accettare di prendere acqua e freddo in moto quando non potevo usare l'auto.
 
Dalle mie parti di solito non nevica. Una mattina mi sono alzato e c'era la neve.
Cosa faccio? Vado a comprare le gomme invernali per usarle 2 giorni? O compro i ragni spendendo 350? di colpo?.
Nessuna delle 2. Sono andato con le estive e come vedi sono sempre vivo...sia io che gl'altri.
 
Back
Alto