<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici di primo equipaggiamento delle vostre vetture. | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici di primo equipaggiamento delle vostre vetture.

Appena ordinate le Michelin Pilot Sport 5 per la Mazda 3, dovrebbero arrivare in un paio di giorni.
215 € a gomma (misura 215/45 R18)
 
Sto notando la tendenza a fare cerchi grandi (suppongo per estetica ma ridurre consumi/emissioni), ma meno larghe che in passato, quindi gomme ancora poco diffuse e più care... Tipo io avevi i 17 sulla bravo e anche sulla scala, ma sulla bravo i 225/45 pur essendo più grandi costavano meno delle 205/50 attuali.... Spero la cosa si normalizzi e si diffondano con conseguente riduzione prezzi
 
Sto notando la tendenza a fare cerchi grandi (suppongo per estetica ma ridurre consumi/emissioni), ma meno larghe che in passato, quindi gomme ancora poco diffuse e più care... Tipo io avevi i 17 sulla bravo e anche sulla scala, ma sulla bravo i 225/45 pur essendo più grandi costavano meno delle 205/50 attuali.... Spero la cosa si normalizzi e si diffondano con conseguente riduzione prezzi
È Mazda che tende ad adottare misure un po' strane, non molto diffuse (215 invece delle più "normali" 225).
Anche con la MX-5 1500 ebbi problemi a trovare delle alternative viste le misure particolari, e così alla fine optai per le stesse Yokohama che aveva di primo equipaggiamento.
 
Spero la cosa si normalizzi e si diffondano con conseguente riduzione prezzi
Quando acquistai la Legacy montava solo 225/45R18. Misura poco diffusa e cara. Poi si è espansa ad altri modelli ed i prezzi sono calati, tipo da 800€ a treno a 600...
Adesso con l'Outback 225/60R18 tocca montare sottomodelli da SUV... e siamo tornati ad 800€/treno. Gomme premium montate.
 
Mini Cooper d (F56) my 2018 arrivata con Michelin Energy saver 175/65 R15 88H (la misura più piccola ammissibile a libretto)

Mi sono trovato bene, così dopo oltre 60 k km li ho sostituiti con lo stesso modello di pneumatici

A novembre (adesso abbiamo in casa solo quella macchina) penso di passare ai Michelin Cross climate 3, stesse misure
Ho installato le cross climate2 perché Michelin, della misura che serve a me, non realizza (ancora) le cross climate3

490 euro, compresa equilibratura e convergenza
 
Ho installato le cross climate2 perché Michelin, della misura che serve a me, non realizza (ancora) le cross climate3

490 euro, compresa equilibratura e convergenza
Se ti piace il genere e dovesse ricapitarti ti invito a valutare le Quadraxer della Kleber.
Nella versione attuale sono quasi identiche alle Michelin (stesso gruppo) e da un paio di comparative ho visto che sono praticamente identiche anche le prestazioni perciò ho deciso di provare queste 4S che infine costano anche un po' meno.
Per ora tutto ok come raccontato nella discussione apposita.
 
Ok.
Nella mia discussione c'è sia codesto link che un altro e ci sono i numeri da leggere che se uno li legge con onestà intellettuale non può non riconoscere una sostanziale equiparazione nelle prestazioni poi è chiaro che ci siano aspetti dove pneumatici che costano sensibilmente di più possano (debbano) essere migliori. Il parametro dove Michelin è migliore in maniera più marcata è la percorrenza cosa che non stupisce date le caratteristiche tipiche di Michelin ma stiamo parlando di un vantaggio in due prove su tre quindi poi dipende da usi, misure, macchina etc etc

Test pneumatici per tutte le stagioni Auto Bild 2022
195/55 R16
Kleber Quadraxer 3: 51244KMMichelin CrossClimate 2: 43840KM
Test pneumatici per tutte le stagioni Auto Bild 2023
225/45 R17
Kleber Quadraxer 3: 44009KM Michelin CrossClimate 2: 57046KM
Test pneumatici AutoBild per tutte le stagioni 2024
225/50 R17
Kleber Quadraxer 3: 50270KM Michelin CrossClimate 2: 62680 km
 
Riporto testualmente:
"In questo caso particolare, il Michelin CrossClimate 2 ha una valutazione migliore di 92% rispetto al 82% del Kleber Quadraxer 3."
E sono i CC2, già superati dai CC3.
 
equiparazione? 92% vs 82%?
Visto il diagramma?
Ma di quale onestà?
Non vado oltre.
Cercati il link con più prove in parallelo e rilevazione delle singole prestazioni che a me interessano quelle.
Mi interessano la frenata (asciutto, bagnato, neve), la resistenza al rotolamento, la tenuta laterale nelle varie condizioni, la rumorosità, l'abrasione, il grip in accelerazione, il comfort, la guida su neve, l'acquaplaning ...etc ...
Li vedrai che le differenze sono insignificanti rispetto all'uso quotidiano di una normale utenza.
Ma se anche le leggere differenze (ora in più, ora in meno) a te sembrano sostanziali a me sta bene perché interessa nulla discutere di quisquilie o cercare di convincere o essere convinto.
 
Back
Alto