<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici con la stella: differenze reali? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici con la stella: differenze reali?

Bmw vendeva il Castrol al doppio (no il triplo) salvo sconto 30% per le vetture dai quattro anni di targa in su, ora farà lo stesso con lo Shell, però offre 4 anni di garanzia e una ampia correntezza, sconosciuta ad altri produttori.

Il TRW delle Conti CSC5 è 280. A questo punto penso che le RE050 mi durerebbero 10.000 km :?
 
lancista1986 ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Nell'occasione ho fatto rifare la convergenza, per il solito volante che io percepisco come storto. Nulla di fatto, non mi pare granché migliorato. Ma a questo punto (3° convergenza) comincio a pensare che sono io a non digerire lo sterzo così sintetico e con così tanto gioco nel punto centrale.

Strano, io non ho avuto questa impressione sulla 4er coupè e lo sterzo non aveva alcun gioco centrale. Consiglio una visita in officina.

Ci son già stato, e fatto un giro con il vice del capofficina, che mi è parso in gamba. Ha confermato la leggera inclinazione del volante (poi rifecero la convergenza), e pure che il feeling di guida è proprio quello corretto. Anche secondo lui lo sterzo è troppo sintetico, ma conferma che è così che lo fanno. Ho pure letto qualcosa in altri forum, purtroppo quest sterzi elettromeccanici non riesco a farmeli piacere. Pure sulla A4 lo sterzo mi diede qualche noia prima di due aggiornamenti del software che risolsero.

Comunque oggi ho messo un riferimento al punto centrale superiore della corona. Effettivamente dopo questa convergenza il volante non è più storto, o almeno non lo è in maniera evidente. E' proprio lo sterzo, troppo morbido e con troppa zona "vuota" centrale che trasmette questa sensazione di timone da nave.
 
PalmerEldrich ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Nell'occasione ho fatto rifare la convergenza, per il solito volante che io percepisco come storto. Nulla di fatto, non mi pare granché migliorato. Ma a questo punto (3° convergenza) comincio a pensare che sono io a non digerire lo sterzo così sintetico e con così tanto gioco nel punto centrale.

Strano, io non ho avuto questa impressione sulla 4er coupè e lo sterzo non aveva alcun gioco centrale. Consiglio una visita in officina.

Ci son già stato, e fatto un giro con il vice del capofficina, che mi è parso in gamba. Ha confermato la leggera inclinazione del volante (poi rifecero la convergenza), e pure che il feeling di guida è proprio quello corretto. Anche secondo lui lo sterzo è troppo sintetico, ma conferma che è così che lo fanno. Ho pure letto qualcosa in altri forum, purtroppo quest sterzi elettromeccanici non riesco a farmeli piacere. Pure sulla A4 lo sterzo mi diede qualche noia prima di due aggiornamenti del software che risolsero.

Comunque oggi ho messo un riferimento al punto centrale superiore della corona. Effettivamente dopo questa convergenza il volante non è più storto, o almeno non lo è in maniera evidente. E' proprio lo sterzo, troppo morbido e con troppa zona "vuota" centrale che trasmette questa sensazione di timone da nave.

Mi avevi fatto venire la curiosità e così, tornando a casa dall'ufficio, ci ho fatto più attenzione ed effettivamente un pò di gioco centrale lo possiede anche lo sterzo della mia F32, ma parlo di roba impercettibile nella guida di tutti i giorni e ci fai caso solo se presti attenzione alla cosa. Forse sarà perchè sono abituato agli sterzi Bmw, pur considerando che questo della 4er coupè è di gran lunga più sportivo rispetto a quello della F10. Come feeling sportivo lo trovo molto simile a quello della E61 Msport che avevo ancor prima che, pur non montando l'active steering, era molto diretto e preciso per una wagon.

Però devo confermarti che il mio non è affatto sintetico come feeling, anzi lo trovo molto preciso e comunicativo, ti fa mettere le ruote esattamente dove vorresti. Comunque tempo fa lessi che sui nuovi elettromeccanici montati da Bmw (o comunque da auto con indole sportiva) lasciano di proposito un pò di gioco centrale poichè, essendo lo sterzo molto diretto, provocherebbe un notevole stress (e continue correzioni) nella marcia rettilinea in autostrada.
 
lancista1986 ha scritto:
Mi avevi fatto venire la curiosità e così, tornando a casa dall'ufficio, ci ho fatto più attenzione ed effettivamente un pò di gioco centrale lo possiede anche lo sterzo della mia F32, ma parlo di roba impercettibile nella guida di tutti i giorni e ci fai caso solo se presti attenzione alla cosa....

Ti ringrazio per la verifica. Non sono in grado ovviamente di fare paragoni, ma so che per me è un gioco troppo elevato.
Probabilmente su F32, e con certe cilindrate e potenze, la taratura è differente, e il gioco ridotto.
Sulla mia 320i, auto sicuramente tranquilla e per uso a tutto tondo, avranno caricato una taratura più orientata al comfort. Anche in sport il gioco si percepisce, seppur ben ridotto; forse il tuo è di base così.
Vabbé, adesso sto andando OT; mi fermo.
 
davide2570 ha scritto:
scusate,ho letto in questa discussione una di quelle cose che secondo me sono fatte apposta per "fregare" i clienti creduloni o poco informati:

Le gomme "DEDICATE" in realtà non è assolutamente vero che sono sviluppate in collaborazione con il costruttore per il tipo di auto....sono gomme NORMALISSIME che magari vengono sottosposte a test,assieme ad altre,dal costruttore in collaborazione con il fornitore e scelte in funzione dei migliori risultati(ma anche di accordi commerciali! 8) )

mi è già capitato di sentire dire da un proprietario di cayenne che addirittura se non andava in concessionaria a montare le pirelli specifiche gli decadeva la garanzia!!! :shock:

sono tutte balle...

i casi in cui una gomma venga VERAMENTE sviluppata assieme al costruttore con specifiche per il veicolo e prove in pista è riservato ad un piccolo numero di supersportive come Ferrari(io abito vicino a maranello),porsche di alta gamma o lamborghini & C....per le auto normali,pur costose e prestazionali,le gomme sono quelle che vendono a tutti gli altri

Il costruttore di auto e il fornitore di pneumatici lavorano insieme, perché la prestazione finale della vettura è il risultato dell'accoppiamento di queste due entità. In fase di progetto di un nuovo veicolo si fissa quindi il target e al raggiungimento di quest'ultimo collabora anche il fornitore degli pneumatici, che offrirà un prodotto con delle specifiche tali da soddisfare quanto richiesto. Gli pneumatici OE sono appunto quelli con le specifiche implementate in fase di progetto del veicolo e resi poi disponibili come ricambio.
Detto ciò, come in ogni ambito, ci sarà poi anche una componente di natura commerciale, ma in questo caso c'è una base assolutamente tecnica.
Va detto che gli pneumatici OE non vengono sviluppati e offerti sul mercato per ogni singolo modello di quel dato produttore e per tutte le configurazioni in cui esso è proposto. Ad esempio Pirelli è partner di Audi e propone pneumatici con la marchiatura "A0" solo per determinati modelli e solo a partire da una certa misura.
 
davide2570 ha scritto:
se poi ci volete credere che le gomme-ricambio comprate in concessionaria,con stesse misure e stesse sigle di quelle normalmente in vendita dai gommisti,sono diverse....beh...fate appunto come credete....

Non capisco questo atteggiamento. Ho aperto la discussione proprio perché io stesso ero, e sono, scettico in merito.
Non mi pare che nessuno qui si sia profuso in lodi per i pneumatici con la stella, né che ne abbia consigliato l'acquisto.
Io ho preso le gomme invernali con la stella su consiglio del gommista (che le ha dovute far arrivate, DOT 3615, quindi non un fondo di magazzino da smaltire), ed allo stesso prezzo delle altre.
Quindi, qual è il problema?
 
davide2570 ha scritto:
ma chi ha fatto problemi....?!

io ho solo detto la mia visto che ho letto che i produttori di pneumatici svilupperebbero delle gomme per auto specifiche....e da quello che so io,ho scritto che non è vero a parte pochissimi casi...

tu stesso hai detto che quelle di ricambio e quelle in vendita dai gommisti hanno codici diversi: secondo me è semplicemente perchè il produttore fa una serie di test con varie auto e rileva certi parametri,che poi su una DETERMINATA auto possono essere diversi dalla media per merito del comportamento ottimale in quella specifica applicazione....ma mica perchè è diversa la gomma!

io ho detto che prendono un'auto,fanno prove di vari tipi di gomme tra quelle disponibili in catalogo del partner con cui hanno l'accordo commerciale e scelgono quella che secondo loro è meglio,ma è una cosa diversa da dire che il produttore di gomme SVILUPPA un pneumatico apposta per una vettura,come ho letto in questo 3ad.

è un problema che io dica la mia???

non ho capito...

se poi provate a fare una ricerca su google(io lo avevo fatto tempo fa),troverete che ci sono gomme "dedicate" in vendita come "ricambi" per quasi tutti i costruttori e una miriade di modelli,dalle fiat punto alle peugeot 308....

vedete voi...

(cavolo!...neanche avessi offeso qualcuno!)

Beh, se si scrive in questi termini:
"se poi ci volete credere che le gomme-ricambio comprate in concessionaria,con stesse misure e stesse sigle di quelle normalmente in vendita dai gommisti,sono diverse....beh...fate appunto come credete...."
non c'è poi da stupirsi se qualcuno si risente.
C'è una interpretazione diversa alla tua frase, oltre a quella che qui ci sono persone illuse e ingenue?
 
davide2570 ha scritto:
non ci capiamo: io sto dicendo che audi e pirelli,ad esempio,non studiano UN pneumatico SPECIFICO per,ad esempio,l'A4.....ma semplicemente fanno test per individuare quali gomme normalmente in commercio risultano migliori per quel determinato modello....e le forniscono con marcatura....ma le vendono anche normalmente,così come ALTRI penumatici della stessa misura e caratteristiche di ALTRE marche possono andare bene(o meglio) lostesso.
ovviamente su vetture normali non le fanno ad hoc, ma modificano alcuni parametri del modello standard. La dimostrazione sta proprio, nel caso delle Pirelli che citavo, nella migliore classificazione su bagnato. Questo non significa che, sempre facendo esempi, le TS850, non marcate "stella", non vadano altrettanto bene o anche meglio, ma significa semplicemente che su una Bmw la SottoZero II marcata stella va meglio della SottoZero II non marcata.
Da notare che questa serie speciale di SottoZero II h sia la.marcatura stella che la MO, quindi è probabilmente tarata sulla trazione posteriore.

se poi ci volete credere che le gomme-ricambio comprate in concessionaria,con stesse misure e stesse sigle di quelle normalmente in vendita dai gommisti,sono diverse....beh...fate appunto come credete....
Mi pare che qui nessuno le prenda in concessionario, a meno di sconti o offerte interessanti. Anni fa il mio conce Bmw costava meno del gommista e quindi le prendevo da lui, ma solo per un fatto di vantaggio economico, so bene che il prodotto è il medesimo.
 
davide2570 ha scritto:
non ci capiamo: io sto dicendo che audi e pirelli,ad esempio,non studiano UN pneumatico SPECIFICO per,ad esempio,l'A4.....ma semplicemente fanno test per individuare quali gomme normalmente in commercio risultano migliori per quel determinato modello....e le forniscono con marcatura....ma le vendono anche normalmente,così come ALTRI penumatici della stessa misura e caratteristiche di ALTRE marche possono andare bene(o meglio) lostesso.

poi magari per la R8 fanno gomme su misura....ma qui mi sembra si stesse parlando di auto "normali" non di supercar...

se poi ci volete credere che le gomme-ricambio comprate in concessionaria,con stesse misure e stesse sigle di quelle normalmente in vendita dai gommisti,sono diverse....beh...fate appunto come credete....

Io ti ho capito ;) , ma ripeto che non funziona così come da te scritto, bensì come ho spiegato io nei precedenti miei interventi. E non mi riferisco limitatamente alle supercar, dove il lavoro di tuning fatto dal fornitore di pneumatici diviene ancora più spinto, ma a modelli appartenenti a segmenti di fascia molto più bassa, come il C ed il D.

Ciò è esattamente vero in fase di progettazione di un nuovo veicolo. Nella pratica poi non escludo che nascano delle componenti commerciali, più o meno importanti. Ad ogni modo il tuning degli pneumatici si fa e teoricamente gli pneumatici OE sono quelli personalizzati per quel veicolo e in quella specifica configurazione.

Come ho già scritto, non sto dicendo che bisogna acquistare rigorosamente solo questi, ma la scelta dipende dalla vettura, da quanto si è esigenti alla guida e anche da cosa si cerca nello pneumatico. Infatti nella guida di tutti i giorni le differenze tra uno pneumatico "generico" e uno "specifico" potrebbero non essere avvertibili. Anzi, tali differenze emergono tipicamente via via che la vettura si avvicina al limite.

Parlo per esperienza personale, essendo stato in Pirelli.
 
Mi inserisco nuovamente nella discussione per chiedere un parere a voi che siete sicuramente più esperti e preparati di me. Mi hanno proposto, da un gommista che non conosco, delle Kormoran, dicendomi che sono prodotte da Michelin ma non marchiate. 110,00? cad. contro i 170,00? che costerebbero quelle originali. Che ne pensate?

Edit: ne ho trovati in rete a 75?, non mi pare una grande offerta.
 
Marco_Bo ha scritto:
Mi inserisco nuovamente nella discussione per chiedere un parere a voi che siete sicuramente più esperti e preparati di me. Mi hanno proposto, da un gommista che non conosco, delle Kormoran, dicendomi che sono prodotte da Michelin ma non marchiate. 110,00? cad. contro i 170,00? che costerebbero quelle originali. Che ne pensate?

Edit: ne ho trovati in rete a 75?, non mi pare una grande offerta.

E' vero, sono sottomarca Michelin. Sembrano meno efficienti in quanto a consumo carburante (F contro E) e leggermente più rumorose delle Michelin. Però, a quanto leggo, molti si sono trovati bene. Prova a leggere un pò di opinioni in rete.

Il risparmio ci sarebbe ed anche consistente, al tuo posto ci starei tanto più se parliamo di un'auto tranquilla dal punto di vista prestazioni.
 
lancista1986 ha scritto:
Marco_Bo ha scritto:
Mi inserisco nuovamente nella discussione per chiedere un parere a voi che siete sicuramente più esperti e preparati di me. Mi hanno proposto, da un gommista che non conosco, delle Kormoran, dicendomi che sono prodotte da Michelin ma non marchiate. 110,00? cad. contro i 170,00? che costerebbero quelle originali. Che ne pensate?

Edit: ne ho trovati in rete a 75?, non mi pare una grande offerta.

E' vero, sono sottomarca Michelin. Sembrano meno efficienti in quanto a consumo carburante (F contro E) e leggermente più rumorose delle Michelin. Però, a quanto leggo, molti si sono trovati bene. Prova a leggere un pò di opinioni in rete.

Il risparmio ci sarebbe ed anche consistente, al tuo posto ci starei tanto più se parliamo di un'auto tranquilla dal punto di vista prestazioni.
Si, è solo che in rete si trovano a meno, o comunque a quel prezzo si trovano di marche migliori. Studierò un altro po', intanto grazie del parere.
 
davide2570 ha scritto:
faccio abbastanza fatica a credere che ci sia la necessità di produrre gomme specifiche,diverse dalle normali,per una A3. avrebbe senso solo da un punto di vista commerciale.
Ha un senso per le prestazioni e omologazioni.

I costruttori vogliono limare l'ultimo grammo di CO2 possibile, guadagnando nel contempo un decimo di secondo sulla concorrenza nelo 0-100 e frenando da 100 a 0 mezzo metro prima della concorrenza. Per ottenere questo, tutti ma proprio tutti i costruttori collaborano con i "gommisti" per ritoccare su misura le specifiche standard dei pneumatici stock.

Poi vi sono alcuni costruttori che puntano ad altri tipi di prestazioni, ad esempio Subaru desidera offrire buona presa su fondi scivolosi anche con gomme non specialistiche, ed ha un accordo specifico con Yokohama
http://www.yokohama.it/Pneumatici/Primo-Equipaggiamento/Subaru

La quale Yokohama offre OEM anche per altre case, per essere chiari:
http://www.yokohama.it/Pneumatici/Primo-Equipaggiamento

Per quanto concerne specificamente Bmw, sulle coperture estive personalmente trovo preferibile uscire dall'OEM, innanzitutto perché Bmw ha la mania dei Runflat, che non amo e che sul bagnato sono semrpe peggiori delle equivalenti non-runflat, in secondo luogo perché preferisco sacrificare durata e consumi a favore di grip e tenuta (mentre le case, sugli estivi, mettono la scorrevolezza in primo piano).

Nell'ancora più specifico caso delle invernali, avevo notato che i citati Pirelli dedicati a Bmw e MB hanno, tra i pochissimi nel panorama delle invernali pure, una bella "B" come aderenza sul baganato in accoppiata alla "C" sui consumi
 
U2511 ha scritto:
Ciao, da tempo mi riprometetvo di risponderti, ma attendevo di decidere per le mie gomme invernali, cosa che non ho ancora deciso :oops:

Mi fa strano che non ti sia trovato bene con le Dunlop 4D, però a volte è funzione dell'auto e della misura, io ad esempio ebbi una pessima esperienza con le Nokian WRG2 195/55/16" mentre altri forume furono soddisfattissimi delle stesse coperture in misura 225/45/17"
E, devo dire con onestà, che pure mio padre ebbe i primi due anni buona soddisfazione con le stesse Nokian 225/45/17 (e pure in 94XL contro i 91 ammessi).

Per quanto mi riguarda, la migliore soluzione invernale su Bmw sono Continental e Pirelli, quest'ultime però solo se marcate "*".
In ogni caso NON - RFT

Bridgestone estive: buona esperienza con le B300 205/55/16" sulla mia e con le B250 della Smart, le riprenderei. Ho sentito parlare generalmente male delle RE050, ma non ho esperienza diretta. Le Michelin Alpin A4 sono montate sulla mogliemobile in 185/65/15", e devo dire che si sono comportate molto bene su neve e bagnato. Finora hanno fatto 18.700 km in tre stagioni, tento tra un mesetto la quarta ed ultima stagione. Le mie Continental durano di meno come invernali, ma si lasciano finire d'estate senza protestare troppo (ci ho fatto 25.000 km, di cui 19.000 in tre stagioni invernali e 6.000 questa primavera-estate, a inizio settembre ho rimontato le 225/45/17 91Y (sempre Conti, CSC5) per finirle completamente, ci ho fatto 13.000 km in due stagioni estive regolari portandole a 3 millimetri, ora tra settembre e fine novembre ci farò in tutto altri 3-4 mila km, quindi per il mio utilizzo sono coperture da max 15.000 km.
Ciao, anch'io non so mai dove buttarmi con le gomme invernali dope pessime esperienze con Nokian.
Quest'anno farò un tentativo con le Michelin Crossclimate così ci corro tutto l 'anno. Sembrano ottime. Ti allego un link dove le hanno provate sia in frenata asciutto sia in tenuta sul bagnato e in salita con neve.
Che dire promettono benissimo Link : http://www.automoto.it/prove/michelin-crossclimate.html c'è pure il filamto.
Ciao
 
Back
Alto