<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pneumatici 4s vs estivi | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

pneumatici 4s vs estivi

Anch'io sto pensando di abbandonare il doppio treno per la mia Polo.

Vivendo in pianura padana, con 6/7000km annui di cui un migliaio scarso in autostrada, pensavo ai 4S, con qualche dubbio se non convengano estivi più catene; anche se d'inverno non nevica praticamente mai, piove tendenzialmente sempre meno, è pur vero che nel vicentino un 5/6 settimane di freddo intenso con qualche gelata si deve affrontare. Per contro d'estate i 35°C sono abbastanza frequenti.

Infatti sto cercando di capire quali siano i 4S che reggono meglio condizioni e temperature tipicamente estive: secondo voi si riesce a stilare una piccola classifica dei 4S più orientati alle condizioni invernali vs i 4S orientati alle condizioni estive?
 
Anch'io sto pensando di abbandonare il doppio treno per la mia Polo.

Vivendo in pianura padana, con 6/7000km annui di cui un migliaio scarso in autostrada, pensavo ai 4S, con qualche dubbio se non convengano estivi più catene; anche se d'inverno non nevica praticamente mai, piove tendenzialmente sempre meno, è pur vero che nel vicentino un 5/6 settimane di freddo intenso con qualche gelata si deve affrontare. Per contro d'estate i 35°C sono abbastanza frequenti.

Infatti sto cercando di capire quali siano i 4S che reggono meglio condizioni e temperature tipicamente estive: secondo voi si riesce a stilare una piccola classifica dei 4S più orientati alle condizioni invernali vs i 4S orientati alle condizioni estive?

Sì, dai test sembra si possa fare questo genere di distinzione: crossclimate e Bridgestone orientati più all' estivo, Goodyear e Continental piú all'invernale.
 
Siamo andati avanti di due generazioni quasi di allseason. In test ci sono le crossclimate, da allora ci sono state le cc+ e ora le Cc2.

Quindi per te la parola "dipende" non esiste? Ok le all season per tutti?

Meglio le 4 stagione o alternare estive e invernali?
In definitiva, conviene davvero avere 2 treni di gomme e ruotarli ogni 6 mesi con una verifica dello stato degli pneumatici da parte di un professionista, una messa a punto di pressione e convergenza? Per rispondere occorre chiedersi quante volte in inverno capiterà di guidare in presenza di temperature inferiori ai 7 °C e in primavera/estate quanto spesso la colonnina sale sopra i 30 °C.

  • Se la risposta è “spesso”, allora avere 2 treni di gomme è sicuramente la scelta migliore perché i nostri test dimostrano che gli estivi e gli invernali hanno migliori performance non solo in condizioni estreme, ma anche con temperature meno rigide o roventi, sia sull’asciutto che sul bagnato.
  • Se si pensa di andare in montagna, ma anche se si vive in zone dove sono frequenti gli eventi metereologici estremi, allora la scelta diventa quasi obbligata, perché quando il gioco si fa duro uno pneumatico dedicato ha sempre la meglio su quello 4 stagioni (anche se si sceglie il modello più performante).
  • Se invece si ha la certezza di utilizzare l'auto solamente in zone climatiche miti e condizioni meteo mai troppo calde e mai troppo fredde allora si può pensare di utilizzare le 4 stagioni, ma soltanto a patto di scegliere i modelli più performanti: abbiamo visto infatti che a livello di sicurezza e prestazioni c'è davvero grossa differenza tra un modello di all seasons e l'altro.
 
Ultima modifica:
Nono, sono d'accordo che dipenda. Mica dico di mettere la allseason su una M3.

Segnalavo però che le gomme citate nel test sembrano versioni precedenti
 
Ciao,
il test di altroconsumo sembra sia la ripresa del test comparativo pneumatici estivi, invernali e quattro stagioni nella dimensione 175/65 R14T che è stato fatto almeno dal 2021 e non riguarda i modelli attuali.
Sarebbe interessante rifarlo con i modelli aggiornati visto la continua evoluzione.
E mi piacerebbe un test delle estive in un ambito invernale che sia comunque sopra gli zero gradi.

Grazie per la precisazione sulla temperatura, pensavo fosse la temperatura dell'aria o al limite la temperatura al suolo.
 
E mi piacerebbe un test delle estive in un ambito invernale che sia comunque sopra gli zero gradi.

Il secondo grafico riporta il test di frenata a 7°C e sembra che gli estivi allunghino parecchio, anche se bisognerebbe capire quali modelli, perché secondo me oggi ci sono estivi che rendono meglio di altri in condizioni autunnali/invernali... bisognerebbe capire quali.

Il limite di questo test (rispetto a quelli di tyre reviews ad esempio) è anche che si parla solo di frenata e non di handling, che è altrettanto importante.
 
ciò che mi disturba dei test è che sono a gomme nuove, testate nel giro di pochi giorni.
Ad esempio fra i parametri di scelta andrebbe indicato "quanti km fai?"

Come faccio a sapere estive, invernali o 4S come si comporteranno dopo 4 anni di "stagionatura" in strada e magazzino?
Nessuno che li ripeta dopo qualche anno, anche se si sa, a quel punto il produttore ti dice che ha un nuovo modello migliorato ... e siamo daccapo.

Qualche sorpresa negli anni l'ho avuta ... spero di non riaverne.
 
ciò che mi disturba dei test è che sono a gomme nuove, testate nel giro di pochi giorni.
Ad esempio fra i parametri di scelta andrebbe indicato "quanti km fai?"

Come faccio a sapere estive, invernali o 4S come si comporteranno dopo 4 anni di "stagionatura" in strada e magazzino?
Nessuno che li ripeta dopo qualche anno, anche se si sa, a quel punto il produttore ti dice che ha un nuovo modello migliorato ... e siamo daccapo.

Qualche sorpresa negli anni l'ho avuta ... spero di non riaverne.

Ho visto proprio prima un test di tyre reviewche confrontava delle Tomket nuove con delle Crossclimate usate (residuo 2mm).

A detta del tester, pur essendo leggermente migliori le nuove Tomket in frenata , le Crossclimate erano molto più prevedibili e sicure come handling. Comunque anche le differenze in frenata erano di un paio di metri.
 
Ricordare

sempre

che lo stesso modello

di pneumatico

puo' dare riscontri

diversi

a seconda delle misure


Se poi fa schifo da nuovo, non penso che migliori invecchiando, mica è un vino, o no?

AC è una pubblicazione a pagamento, nell'articolo mancano le prove degli pneumatici che hanno testato e che sono riservate agli abbonati.
 
Ultima modifica:
Ciao,
il test di altroconsumo sembra sia la ripresa del test comparativo pneumatici estivi, invernali e quattro stagioni nella dimensione 175/65 R14T che è stato fatto almeno dal 2021 e non riguarda i modelli attuali.

Può darsi, però è datato 13 ottobre 2023.

Ad ogni modo per chi fosse interessato a questa misura, 205/55 R16H, la classifica per qualità dei primi 10 per gli invernali è questa. Giusto per avere una minima indicazione, se a qualcuno interessa, a me no ad es.

BRIDGESTONE BLIZZAK LM005 - ottima
MICHELIN ALPIN 6 - buona
DUNLOP WINTER SPORT 5 - buona
HANKOOK I*CEPT RS2 - buona
MAXXIS PREMITRA SNOW WP6 - buona
FALKEN EUROWINTER HS01 - media
CONTINENTAL WINTERCONTACT TS860 media
GOODYEAR ULTRAGRIP 9+ - media
SAVA ESKIMO HP2 - bassa
TOYO OBSERVE S 944 - bassa

11° PIRELLLI CINTURATO WINTER - bassa
 
Ultima modifica:
Ciao,
l'hanno datato 13/10/23 ma è di qualche anno fa.
Anche quello 205/55 R16H l'hanno ripreso dal test TCS del 2020 (l'avevo guardato per vedere le yokohama di serie della toyota come erano ma non c'erano).
Sempre sul TCS quest'anno hanno testato le 205/60 R16 con risultati diversi
 
Back
Alto