<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pneumatici 4s vs estivi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

pneumatici 4s vs estivi

Finora in 5 anni sono sempre stati usati solo gli estivi di serie (arrivati a circa 4 mm) senza grandi problemi.

Dal punto di vista di legge non ho problemi perché le catene sono sempre a bordo in inverno

Sulle 4S stavo effettivamente guardando sia le Michelin CC 2, sia le Goodyear Vector 4Seasons Gen 3

Vi chiedo una piccola curiosità, ma i famosi 7 gradi immagino siano relativi alla temperatura dell'aria e non dell'asfalto?
Iniziamo dalla fine.
I famosi 7 gradi sono la temperatura dell'asfalto

Dai un'occhiata qui
https://www.tyrereviews.com/Article/2023-24-Tyre-Reviews-All-Season-Tyre-Test.htm

Tieni sempre a mente che non sono pneumatici specialistici.
Per fare un esempio non sono ne' scarpe da corsa ne scarponi da montagna invernali, ma piuttosto somigliano a quelle scarpe da trekking leggero basse con cui puoi andare a passeggio in città, fare montagna leggera, usarle quando piove e quando nevica ma non vanno bene per impieghi specialistici.

Noi abbiamo le CC2 su una Fabia MPI 75cv
Diciamo che le trovo perfette per l'uso che ne facciamo (circa 7kkm/anno, pianura padana, guida normale, auto non particolarmente pesante o prestazionale, commuting quotidiano, qualche viaggio sporadico anche in montagna con neve e catene al seguito se l'auto più grande non è disponibile) e per ora non mi sono mai trovato in situazioni in cui avrei voluto una estiva o una invernale pura (mai montato le catene....)

Considera anche che la categorizzazione degli pneumatici varia in base alla latitudine.
Ad esempio le amate/odiate Nokian WR G2/G3/A3 venivano vendute in Italia come invernali pure, in nord america come allseason e in Russia erano consigliate solo per gli Oblast più a sud.
 
questa sera (se mi ricordo) li fotografo.
Ecco le foto;
Sono dot 2518.
WhatsApp Image 2023-10-14 at 10.31.02 (1).jpeg WhatsApp Image 2023-10-14 at 10.31.01.jpeg WhatsApp Image 2023-10-14 at 10.31.02.jpeg WhatsApp Image 2023-10-14 at 10.31.01 (4).jpeg WhatsApp Image 2023-10-14 at 10.31.01 (2).jpeg
Si vede molto bene che è una gomma vecchia anche se il battistrada è ancora a norma di legge.
Verranno comunque sostituite prima della stagione fredda.
 
Ecco le foto;
Sono dot 2518.
Si vede molto bene che è una gomma vecchia anche se il battistrada è ancora a norma di legge.
Verranno comunque sostituite prima della stagione fredda.
Per essere gomme di 5 anni non mi sembrano messe benissimo: troppe crepe sui tasselli del battistrada e sul fondo..
Le Primacy HP dopo 8 anni non erano ridotte così
 
Ne sei proprio sicuro? Le hai guardate bene da vicino?
Queste sono le Pilot Sport 3 dot 2020 che ho sull'Abarth all'anteriore (pneumatici di primo equipaggiamento).
WhatsApp Image 2023-10-14 at 10.55.03.jpeg WhatsApp Image 2023-10-14 at 10.55.08.jpeg
 
Però, a -0,1, la situazione potrebbe cambiare. :)

Però scusa... a questo punto allora le invernali servono per nazioni a nord dell'Italia, e in Italia a nessuno?

Io sono in Sicilia e il problema neppure me lo pongo, chiedo solo per saperlo.

****

D'accordissimo con chi ha aperto la discussione, che prendere una marca premium fa più effetto di qualsiasi altro parametro. Il rapporto tra il costo di mettere dei premium e il cambiamento in meglio dell'auto fa di questa scelta la più economica e conveniente modifica migliorativa che si possa apportare. E sulla mia, che arriverà tra qualche mese, cambierò gli pneumatici di serie il primo giorno (inutile stare 3-4 anni con un'auto imbolsita perché i produttori vanno sulla qualità media, quando va bene).

E per la gradevolezza di guida servono le estive.

Dopodiché Michelin, Goodyear sono orientate al confort (durano un po' di più, ammortizzano un po' di più).
Continental all'equlibrio.
Dunlop Yokohama e Bridgestone alla guida agile e appagante (ammortizzano le buche un po' meno, durano un po' meno, ma l'auto si trasforma... rispetto alle altre).
 
Le ho avute pureio. A un certo punto si indurisce e non si consumano più.
Ma devi stare molto attento dul bagnato!
A dirla tutta sull'asciutto andavano ancora benissimo ed erano ancora silenziose. Tasselli del battistrada ancora abbastanza morbidi, a detta del gommista. Nessuna crepa.
Sul bagnato andavano ancora dignitosamente (mai entrato ABS o ESP su asfalto bagnato), ma in frenata passando con una ruora su un tombino o una griglia bagnati tendeva a bloccare. Motivo per cui le ho pensionate.
 
https://imgur.com/a/uzM1q8U

Questa è una delle quattro Primacy HP sostituite dopo 8 anni e 50kkm, ruotate regolarmente negli anni.
Vedi tu....
Andavano ancora piuttosto bene, ma ho voluto essere tranquillo
Ricoveri l'auto in garage?
Le mie due auto stanno sempre fuori e la 500l sempre in strada.
Guarda la prova del 9, avevo conservato una delle Goodyear (dello stesso treno di quelle fotografate precedentemente (una era stata danneggiata da un marciapiede e ne avevo cambiate 2).
Questa è stata conservata al buio dentro un sacchetto di quelli da gommista.
WhatsApp Image 2023-10-14 at 14.04.10.jpeg WhatsApp Image 2023-10-14 at 14.04.19 (1).jpeg WhatsApp Image 2023-10-14 at 14.04.19 (2).jpeg WhatsApp Image 2023-10-14 at 14.04.19 (3).jpeg WhatsApp Image 2023-10-14 at 14.04.19.jpeg
Comunque le due del 2018 le cambio o con le nuove Pirelli o con le nuove Bridgestione (sempre 4S). Delle GY V4S3 non mi piace il disegno...
 
Ricoveri l'auto in garage?
Le mie due auto stanno sempre fuori e la 500l sempre in strada.
Guarda la prova del 9, avevo conservato una delle Goodyear (dello stesso treno di quelle fotografate precedentemente (una era stata danneggiata da un marciapiede e ne avevo cambiate 2).
Questa è stata conservata al buio dentro un sacchetto di quelli da gommista.
Vedi l'allegato 29984 Vedi l'allegato 29985 Vedi l'allegato 29986 Vedi l'allegato 29987 Vedi l'allegato 29988
Comunque le due del 2018 le cambio o con le nuove Pirelli o con le nuove Bridgestione (sempre 4S). Delle GY V4S3 non mi piace il disegno...
Confermo, l'auto quando è ferma è al 90% in box o parcheggio coperto.
Una curiosità: sia nella foto dello pneumatico conservato in box che in quello montato sull'auto ho notato che poco a DX della mezzeria del battistrada c'è una striscia di qualche mm apparentemente diversa e con più crepe che nel resto del battistrada. È un effetto della foto o è reale?
 
Confermo, l'auto quando è ferma è al 90% in box o parcheggio coperto.
Una curiosità: sia nella foto dello pneumatico conservato in box che in quello montato sull'auto ho notato che poco a DX della mezzeria del battistrada c'è una striscia di qualche mm apparentemente diversa e con più crepe che nel resto del battistrada. È un effetto della foto o è reale?
E' reale c'è proprio una zona "diversa", probabile celi un materiale di rinforzo dello pneumatico (una cinghia, un anello...), sinceramente non so come vengano costruiti gli pneumtici.
 
Secondo me dipende dal posto di utilizzo prevalentemente. Se non fa mai né troppo caldo né troppo freddo e d'inverno fa due fiocchi ogni tanto, il 4s va bene. Se invece fa caldissimo d'estate e d'inverno si va in montagna dove nevica, meglio il doppio treno. Se poi si vive solo in posti freddi e si va occasionalmente a valle, potrebbe andar bene pure solo il termico a patto di non tenerli per troppi anni e/o per troppi km.
Comunque quando si mettono le termiche, le estive si consumano meno.
 
In questi giorni ho cercato nuovamente alcuni test per informazione sulla prossima scelta. Anche dopo questa discussione ho ripreso in considerazione nuovamente l'opzione doppio treno ma in seguito la ho rieliminata, soprattutto vedendo i test delle invernali su asciutto: si fermano una decina di metri dopo le estive e 7/8 dopo le allseason.
Per chi va poco su neve davvero non capisco il vantaggio delle termiche in inverno
 
Io ho sempre avuto solo estive (vivo in pianura padana), perché da un punto di vista economico, facendo poca strada, il doppio treno non mi sarebbe mai convenuto. Ho e rischio qualcosa in termini di sicurezza? Può darsi, ma non mi sono mai trovato in difficoltà, anche perché non vado in giro come un pazzo.

Penso sia più pericoloso non mantenere la distanza di sicurezza anche con sotto il treno gomme migliore del mondo piuttosto che rimanere distanziati con delle gomme qualsiasi.

Mi è pure capitato di circolare sulla neve (le classiche nevicate di parecchi anni fa che ti coglievano di sorpresa quando eri già in giro) ma sono sempre tornato a casa in tranquillità viaggiando a 30km/h.

Probabilmente passerò anch'io alle 4S perché, con le temperature medie degli ultimi anni, mi sembrano il miglior compromesso e quelle che garantiscano le prestazioni migliori per più giorni all'anno.
 
Back
Alto