<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pneumatici 4s vs estivi | Il Forum di Quattroruote

pneumatici 4s vs estivi

Buongiorno,
devo cambiare i pneumatici 175/65 R15 84H. di una Yaris del 2018.
Stavo valutando se continuare con gli estivi o passare ai 4 stagione.
L'auto fa 7-8000 km nel periodo estivo e solo 2-3000 km in inverno (sempre più caldi), ed essendo la seconda auto nei casi in cui nevica o si va in montagna uso la Corolla con le termiche.

Il dubbio nasce dal fatto che vedendo i test del TCS, al di fuori della presenza di neve, i vantaggi invernali dei 4s vengono molto persi dalla loro scarsezza in estate, e mi è sembrato che conti di più scegliere un buon pneumatico premium che estivo o 4s.
Per cui cercavo o un ottimo estivo che sia decente anche a basse temperature sotto i 7° (ma viste le ultime stagioni non sotto i 0°) o viceversa un 4s passabile in inverno ma che sia ai livelli dei migliori estivi.
Ringrazio anticipatamente chiunque vogli darmi qualche parere.

Grazie e buona giornata

Stefano
 
Buongiorno,
devo cambiare i pneumatici 175/65 R15 84H. di una Yaris del 2018.
Stavo valutando se continuare con gli estivi o passare ai 4 stagione.
L'auto fa 7-8000 km nel periodo estivo e solo 2-3000 km in inverno (sempre più caldi), ed essendo la seconda auto nei casi in cui nevica o si va in montagna uso la Corolla con le termiche.

Il dubbio nasce dal fatto che vedendo i test del TCS, al di fuori della presenza di neve, i vantaggi invernali dei 4s vengono molto persi dalla loro scarsezza in estate, e mi è sembrato che conti di più scegliere un buon pneumatico premium che estivo o 4s.
Per cui cercavo o un ottimo estivo che sia decente anche a basse temperature sotto i 7° (ma viste le ultime stagioni non sotto i 0°) o viceversa un 4s passabile in inverno ma che sia ai livelli dei migliori estivi.
Ringrazio anticipatamente chiunque vogli darmi qualche parere.

Grazie e buona giornata

Stefano

Se ne è parlato parecchio qui.

https://forum.quattroruote.it/threads/pneumatici-4-stagioni.145322/
 
Per cui cercavo o un ottimo estivo che sia decente anche a basse temperature sotto i 7°
I 7º sono una soglia molto teorica è valida solo per coperture decisamente sportive. Un buon estivo turistico (come quelle della tua Yaris) va benissimo anche su asfalto bagnato a 0ºC e anche meno (ovviamente nell’ipotesi che buttino sale), sperimentato personalmente.
 
I 7º sono una soglia molto teorica è valida solo per coperture decisamente sportive. Un buon estivo turistico (come quelle della tua Yaris) va benissimo anche su asfalto bagnato a 0ºC e anche meno (ovviamente nell’ipotesi che buttino sale), sperimentato personalmente.

7 gradi è semplicemente il punto in cui, di solito, si incrociano le prestazioni di estive e invernali.
 
Chiedi troppo : un 4 stagioni è un compromesso e come tale non sarà mai allo stesso livello dei migliori estivi, come neanche dei migliori invernali. Se vuoi il massimo dell'aderenza possibile, devi avere due treni separati.

Ma stiamo parlando di una Yaris…. Quali prestazioni… Le Cross Climate sono eccellenti
 
Chiedi troppo : un 4 stagioni è un compromesso e come tale non sarà mai allo stesso livello dei migliori estivi, come neanche dei migliori invernali. Se vuoi il massimo dell'aderenza possibile, devi avere due treni separati.

Sicuramente. I due treni dedicati, a maggior ragione se di marche Premium, non hanno eguali.
Vi sono tuttavia situazioni specifiche che suggeriscono altrimenti.
La moglie-mobile, acquistata anni fa per un certo tipo di utilizzo, si è trovata a percorrere solo 4k/4,5k km/anno. Dopo poco più di 7 anni ha all’attivo solo 33k km. La vettura monta ancora gli Energy estivi originali; come invernali delle Alpin 4 acquistate allora. Le estive hanno all’attivo 22k km, le invernali 11k km. La regola vorrebbe che, dopo 7anni entrambi, i due set fossero già alienati.
Il prossimo cambio vedrà una unica soluzione 4S.
 
Ma stiamo parlando di una Yaris…. Quali prestazioni… Le Cross Climate sono eccellenti
Le Cross Climate saranno senz'altro eccellenti, però potrebbe sempre capitare, magari una volta sola ma anche a chi guida tranquillo, una frenata d'emergenza in cui qualche metro guadagnato da gomme più specifiche può far la differenza tra tamponare, o no.
E' solo un esempio e sicuramente un po' limite, ma può succedere.
Altrimenti non ci sarebbe alcuna ragione di continuare a produrre le gomme stagionali.
 
Le Cross Climate saranno senz'altro eccellenti, però potrebbe sempre capitare, magari una volta sola ma anche a chi guida tranquillo, una frenata d'emergenza in cui qualche metro guadagnato da gomme più specifiche può far la differenza tra tamponare, o no.
E' solo un esempio e sicuramente un po' limite, ma può succedere.
Altrimenti non ci sarebbe alcuna ragione di continuare a produrre le gomme stagionali.

Solo gomme premium specifiche sono leggermente meglio delle CC, di solito le utilitarie montano pure gomme economiche dalla marca improbabile. Sono menate mentali, in questo caso, a mio parere.
Sono di fatto gomme equiparabili alle estive che hanno anche la discreta capacità di andare su neve. Le monto su un’auto da 250 Cv e non mi sono pentito…
 
Pneumatici per tutte le stagioni o pneumatici invernali: riconosci le differenze Gli pneumatici per tutte le stagioni e gli pneumatici invernali differiscono in diversi modi. Un aspetto importante è il profilo. Uno pneumatico invernale ha lamelle ben visibili distribuite su tutto il battistrada. Le lamelle sono interbloccate, il che consente l'accumulo di ghiaccio e neve al loro interno. Quando la strada è coperta di neve, la neve nelle lamelle crea il cosiddetto attrito neve su neve. Ciò garantisce una migliore aderenza del pneumatico. Gli pneumatici invernali utilizzano una mescola di gomma più morbida --

Negli pneumatici per tutte le stagioni, detti anche pneumatici per tutte le stagioni, queste lamelle non si estendono su tutto il battistrada ma si trovano solitamente solo nella parte centrale. Il motivo è che gli pneumatici per tutte le stagioni rappresentano essenzialmente un compromesso tra pneumatici estivi e invernali. Hanno lo scopo di garantire una buona trazione e un comportamento di guida sicuro sia in estate con temperature calde che in inverno con neve e ghiaccio. --

Non è sempre possibile distinguere tra pneumatici invernali e per tutte le stagioni in base all'etichettatura. Per molto tempo è bastato il simbolo M+S per indicare che gli pneumatici quattro stagioni erano considerati pneumatici invernali e potevano quindi circolare anche su neve e ghiaccio. --

Questo regolamento è ancora valido fino al 30 settembre 2024, ma solo per i pneumatici acquistati prima del 2017. Dal 2018 tutti gli pneumatici invernali devono riportare il cosiddetto simbolo alpino. È una montagna stilizzata con un fiocco di neve. Anche i pneumatici per tutte le stagioni devono avere questo simbolo per poter circolare in inverno. --

Pneumatici per tutte le stagioni o pneumatici invernali: il battistrada fa la differenza. --

Le differenze tra i due tipi di pneumatici presentano vantaggi e svantaggi. Uno pneumatico invernale è progettato specificatamente per la guida su strade scivolose e innevate. Lo speciale profilo offre una presa ottimale su neve e ghiaccio. Essendo una via di mezzo tra pneumatici estivi e invernali, uno pneumatico per tutte le stagioni non può competere. In inverno non può offrire lo stesso di uno pneumatico invernale e in estate non può competere con uno pneumatico estivo puro. --

Con uno pneumatico per tutte le stagioni risparmierai la necessità di cambiare le gomme due volte l'anno - e denaro. Devi acquistare solo un set di pneumatici, non devi spendere soldi per cambiare gli pneumatici e non devi nemmeno preoccuparti di conservare gli pneumatici. --

Conclusione: Se vivi in una regione con temperature moderate, per la guida invernale sarà sicuramente sufficiente uno pneumatico per tutte le stagioni. Tuttavia, se vivi in una regione alpina dove sono previsti inverni rigidi con molta neve e ghiaccio, uno pneumatico puramente invernale è sicuramente la scelta migliore.
 
Un buon estivo turistico (come quelle della tua Yaris) va benissimo anche su asfalto bagnato a 0ºC e anche meno
Distiguerei lo stato bagnato dalla temperatura.

Sull'acqua determinante è il disegno della scolpitura, la pressione e la profondità dei solchi.

Col freddo il grip è sopratutto funzione della mescola (l'elevato tenore di silice li mantiene più elastici del nerofumo), e della capacità di andare in temperatura.

A volte uno pneumatico molto performante ha bisogno di maggior sollecitazioni per entrare in temperatura ideale per lavorare bene.

Trovo molto difficile fare valutazioni aprioristiche.
 
Però, a -0,1, la situazione potrebbe cambiare. :)
Mah, sulla F4 avevo delle Michelin (non ricordo il modello, ma ti a normale), guidato un paio di gradi sotto lo zero sul bagnato ed ho provato la tenuta, mi pareva molto buona. Certo era asfalto bagnato (e ovviamente salato) e non innevato, con la neve cambia tutto e lo stesso con temperature rigide
 
Back
Alto