<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pneumatici 4 stagioni | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

pneumatici 4 stagioni

Sì ma le differenze non sono così drammatiche come spesso si tende a credere, non è che a 8° tengano perfettamente e a 6° si comportino come le slick da pista sulla neve. C'è un degrado prestazionale, in particolare sul fondo bagnato/umido, che inizia anche sopra i 7°C e prosegue leggermente fino a circa 0°C, da lì in giù la differenza diventa notevole. Chiaramente le gomme non sono tutte uguali, ci sono coperture "standard" (non voglio dire estive per non confonderle con la gomme ad alte prestazioni che ovviamente hanno tutt'altri comportamenti) che reggono meglio il freddo di altre.
As esempio, avevo notato che le Michelin Energy qualche cosa, di tipo standard/turistico, avevano ottima presa anche su fondi bagnati e freddi, come pure le Bridgestone B250 e B300, mentre altrettanto non l'ho riscontrato cone delle Pirelli (non ricordo quali, ma erano gomme "base")
Ovviamente, non tutti gli estivi sono uguali ed il valore di 7ºC non è una soglia di salto quantico. Neppure i 40ºC. Ciò non toglie che coi 4 stagioni occorra non prendersi troppa confidenza col caldo o col freddo, specialmente se innevato.
 
Uhm, sarebbe da sapere di quanto si alzano le pressioni seguendo altri veicoli in estate sulle torride autostrade padane..
MotoGp docet.
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Che poi la temperatura dell'aria può essere anche 40 gradi, ma l'asfalto all'ombra avrà temperarura diversa da quello al sole...

Cheffamo?
Pit stop?
 
Che poi la temperatura dell'aria può essere anche 40 gradi, ma l'asfalto all'ombra avrà temperatura diversa da quello al sole...

Cheffamo?
Pit stop?
Ovvio, mutatis mutandis è un po’ la stessa storia di chi è convinto che facendo il pieno alla mattina presto possa beneficiare di una maggiore densità del carburante, non tenendo conto che i serbatoi sono sottoterra e quindi beneficiano di una certa coibentazione rispetto alla temperatura esterna (ci vogliono giorni di maggior freddo o caldo all’aria aperta affinché la temperatura del serbatoio sotterraneo si modifichi di conseguenza, rimanendo per altro sempre e comunque “indietro” rispetto alla temperatura ambiente).

I test vengono fatti in pista dove non ci sono zone d’ombra e misurando la temperatura al suolo, o comunque in condizioni specifiche. Rammento ad esempio un test 4R sulle invernali fatto di notte, su strada pubblica chiusa al traffico, per avere regime termico costante della neve al suolo.
 
Interessante, quindi 4R TCS e quant’altri sbagliano metodologia di misurazione…

Neppure, quelle sono indicazioni per gli utenti che non hanno una telecamera termica per la misura della temperatura al suolo, ma un termometro per l'aria esterna.
 
In effetti, vista anche la sua specifica competenza nelle misurazioni, ho fatto fatica pure io a leggerlo.
Non rispondo alle sterili provocazioni, che qualificano più chi le scrive che chi le riceve. Come scritto sono guide per utenti, che non hanno certo un sistema ad infrarossi per la temperatura al suolo, o tu hai un termocamera sulla tua macchina... da, su...
 
Non rispondo alle sterili provocazioni, che qualificano più chi le scrive che chi le riceve. Come scritto sono guide per utenti, che non hanno certo un sistema ad infrarossi per la temperatura al suolo, o tu hai un termocamera sulla tua macchina... da, su...
Quindi secondo te le prestazioni della gomma sono influenzate più dai 30° dell'aria che dai 50 del manto stradale.

In inverno le differenze tra aria e asfalto possono essere più sottili.
 
Uhm, sarebbe da sapere di quanto si alzano le pressioni seguendo altri veicoli in estate sulle torride autostrade padane..
MotoGp docet.
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
con le auto moderne, di solito, lo puoi leggere.
almeno se hanno i tmps veri, e non quelli simulati via software.
io leggo temperatura e pressione.
poi dipende dalle auto, la laguna non mostrava la temperatura, nemmeno la vitara lo fa. anzi, la vitara fa anche peggio perche', per raggiungere il menu' con l'indicazione della pressione, devi spippolare un po' e, quando ti muovi... sparisce :D
filosofia giapponese, evidentemente.
ma non credo sia dovuto all'effetto scia :D:D
 
Back
Alto