<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Plug-in hybrid senza possibilità di ricaricare | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Plug-in hybrid senza possibilità di ricaricare

Probabilmente ho perso un pezzo del discorso. Quando si è insieme alle mogli e ai figli, lascia e riprendi i discorsi si finisce per non capire niente. Mi pareva un pò strano. Però............la guida da qualche anno sarà.......
Infatti non è possibile, ho capito male io..

Considerazione personale che non è riferita a nessuno in particolare all'interno del forum.
Io ho notato che quando si parla di consumi,soprattutto se si parla di auto ibride,ci sono alcuni proprietari che hanno una visione diciamo fantasiosa della realtà.
Senti gente che è convinta agendo in maniera impercettibile sul pedale del gas di fare 40 km con un litro,uno anni fa aveva anche scritto a Qr.
A parte che oltre le leggi della fisica non si può andare ma poi viene da pensare che certe "tecniche" siano alla portata solo di piloti espertissimi disposti a sudare 7 camicie per fare 30 km,magari distraendosi pure dalla strada.

Per me tante persone si fanno un po' prendere per il naso dal computer di bordo e non sanno esattamente quanti litri di carburante hanno nel serbatoio,magari vedono che la lancetta si muove solo di 1 mm e deducono di aver viaggiato praticamente gratis.

Anni fa un ragazzo che aveva appena preso la sua prima auto dotata di abs era convintissimo,tanto da dichiararlo ad alta voce,di essere in grado di arrestare la propria vettura da 100 km orari di velocità in una distanza che lui quantificò con la formula scientifica "Da qui a li".
In metri credo che fossero 4 metri scarsi.
E la cosa brutta è che per lavoro guidava un camion.

Allo stesso modo ci sono dei proprietari di vetture ibride che sono convinti di fare 10 euro di benzina,percorrerci 200 km e nel frattempo incamerare energia sufficiente per farne altri 220 in modalità elettrica.
Non esiste ma vaglielo a spiegare...
 
bhe, alcuni riescono ad ottenere consumi notevoli, ma devi guidare con quell'obiettivo.
io, a 90Km/h, in autostrada, mi getto fuori dal finestrino dopo 15 minuti.
se c'e' traffico, e' un conto, ma se e' libero, tenere quella velocita' e', per me, troppo stressante.
eppure, se mi metto a 90km/h, mi avvicino ai 30km/l senza nemmeno spegnere il condizionatore:D
 
Allo stesso modo ci sono dei proprietari di vetture ibride che sono convinti di fare 10 euro di benzina,percorrerci 200 km e nel frattempo incamerare energia sufficiente per farne altri 220 in modalità elettrica.
Non esiste ma vaglielo a spiegare...


Non ci penso nemmeno
 
Ultima modifica:
bhe, alcuni riescono ad ottenere consumi notevoli, ma devi guidare con quell'obiettivo.
io, a 90Km/h, in autostrada, mi getto fuori dal finestrino dopo 15 minuti.
se c'e' traffico, e' un conto, ma se e' libero, tenere quella velocita' e', per me, troppo stressante.
eppure, se mi metto a 90km/h, mi avvicino ai 30km/l senza nemmeno spegnere il condizionatore:D

Bentornato dalle vacanze..... :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
emozioni.jpg
 
Considerazione personale che non è riferita a nessuno in particolare all'interno del forum.
Io ho notato che quando si parla di consumi,soprattutto se si parla di auto ibride,ci sono alcuni proprietari che hanno una visione diciamo fantasiosa della realtà.
Senti gente che è convinta agendo in maniera impercettibile sul pedale del gas di fare 40 km con un litro,uno anni fa aveva anche scritto a Qr.
A parte che oltre le leggi della fisica non si può andare ma poi viene da pensare che certe "tecniche" siano alla portata solo di piloti espertissimi disposti a sudare 7 camicie per fare 30 km,magari distraendosi pure dalla strada.

Per me tante persone si fanno un po' prendere per il naso dal computer di bordo e non sanno esattamente quanti litri di carburante hanno nel serbatoio,magari vedono che la lancetta si muove solo di 1 mm e deducono di aver viaggiato praticamente gratis.

Anni fa un ragazzo che aveva appena preso la sua prima auto dotata di abs era convintissimo,tanto da dichiararlo ad alta voce,di essere in grado di arrestare la propria vettura da 100 km orari di velocità in una distanza che lui quantificò con la formula scientifica "Da qui a li".
In metri credo che fossero 4 metri scarsi.
E la cosa brutta è che per lavoro guidava un camion.

Allo stesso modo ci sono dei proprietari di vetture ibride che sono convinti di fare 10 euro di benzina,percorrerci 200 km e nel frattempo incamerare energia sufficiente per farne altri 220 in modalità elettrica.
Non esiste ma vaglielo a spiegare...

Io mi baso sui partecipanti al forum che possiedono auto ibride e di riporti fantasiosi ne ricordo pochi francamente, di fantasie pro o contro i consumi delle ibride più spesso invece li sento da chi un ibrida non l'ha mai avuto . Qui si parla di un riporto che anche io che difendo l'ibrido non mi ci ritrovo, ma come specificato probabilmente è stata compresa male la cosa, che un possessore di prius dica che riesce a caricare le batterie solo con i rilasci o con le frenate mi sembra proprio strano
 
Io mi baso sui partecipanti al forum che possiedono auto ibride e di riporti fantasiosi ne ricordo pochi francamente

Il forum come al solito non è un campione rappresentativo della totalità degli automobilisti italiani.
Per fare un esempio io ho conosciuto un signore che sosteneva di riuscire a fare 40 km litro con la sua Insight.
Che si possa fare meglio rispetto alle prove di consumo di Qr ok,anche perchè i tester nelle prove simulano un utilizzo quotidiano dell'auto senza badare troppo ad ottimizzare i consumi.
Ma io l'avrei voluto vedere con 1 litro esatto nel serbatoio fare 40 km,la realtà è che gli ultimi 10-15 km se li sarebbe fatti a piedi.
 
Sono appena tornato da una vacanza in Alta Badia :
Toyota Rav4 Hybrid Awdi con carico di circa 260 kg (2 adulti, un cane, bagagli e attrezzature)
Milano - Bolzano : 280 km a 125-130 km/h di media
Bolzano ( msl 260) - Corvara (msl 1360) : 67 km a 50 -60 km/h di media con un dislivello di 1300 metri e un passo alpino, il Gardena, a 2120 msl
A Corvara : 4 volte passo Gardena (msl 2120) , 2 volte il passo Sella (msl 2220), 2 volte il Pordoi (msl (2240), e 2 volte passo Valparola (msl 2160)
Ritorno 347 km (67 km + 280 km autostrada stessa media).
Totale 1080 km media da serbatoio 16,9 km/L.
E questo personalmente lo trovo un intervento corretto, che descrive una percorrenza ottima direi, specialmente con una vettura di dimensioni già importanti.
Bel risultato.
 
Il forum come al solito non è un campione rappresentativo della totalità degli automobilisti italiani.
Per fare un esempio io ho conosciuto un signore che sosteneva di riuscire a fare 40 km litro con la sua Insight.
Che si possa fare meglio rispetto alle prove di consumo di Qr ok,anche perchè i tester nelle prove simulano un utilizzo quotidiano dell'auto senza badare troppo ad ottimizzare i consumi.
Ma io l'avrei voluto vedere con 1 litro esatto nel serbatoio fare 40 km,la realtà è che gli ultimi 10-15 km se li sarebbe fatti a piedi.

Sono quelli che vanno OGGI, a pesca....
e ieri....
Da casello a casello.
" Par 'na busje', an'e' mai mort nisun "
 
Il forum come al solito non è un campione rappresentativo della totalità degli automobilisti italiani.
Per fare un esempio io ho conosciuto un signore che sosteneva di riuscire a fare 40 km litro con la sua Insight.
Che si possa fare meglio rispetto alle prove di consumo di Qr ok,anche perchè i tester nelle prove simulano un utilizzo quotidiano dell'auto senza badare troppo ad ottimizzare i consumi.
Ma io l'avrei voluto vedere con 1 litro esatto nel serbatoio fare 40 km,la realtà è che gli ultimi 10-15 km se li sarebbe fatti a piedi.

Guarda io fino a poco tempo fa sapevo che sondaggi su sesso e la politica erano tra quelli più inaffidabili, ora ho ampliato la lista aggiungendo anche i propri consumi che sono un altra sfera in cui si tende speso ad esagerare, ma non solo con le ibride .
Personalmente ho sempre riportato che con la mia Auris mediamente sono stato ,per il mio utilizzo sui 20 km / litro, certo poi mi è capitato che con batteria carica ,30 gradi di temperatura e traffico scorrevole il computer per il tragitto di 20 km che facevo mi riportava 2,7 litri di consumo x 100 k., ho sempre aggiunto un 10% al valore che leggevo e voleva dure che in quel caso ero oltre i 33 km litro , ma era un caso eccezionale che non merita di essere preso come esempio. Ma sai quanti ne sento che con TD di 15 snni fa, e secondo me neanche guidato con la giusta peculiarità mi dicono che altro che ibrida visto che in città ci fanno 25 km e che quindi tutto il resto è una fregatura. Per inteso io 15 anno fa e anche meno avevo un CDI 220 ,sicuramente non un campione di risparmio ma in città si stava sui 13 km litro ,e sono uno con il piede leggerissimo, mi chiedo ancora cone facciano a fare quasi il doppio con vetture simili
 
Io ne ho visti alcuni col piede pesantissimo e il vizio di frenare tardi che dicevano di fare 25 con un litro.
Magari l'auto poteva anche farli ma con un altro al volante.
 
Considerazione personale che non è riferita a nessuno in particolare all'interno del forum.
Io ho notato che quando si parla di consumi,soprattutto se si parla di auto ibride,ci sono alcuni proprietari che hanno una visione diciamo fantasiosa della realtà.
Senti gente che è convinta agendo in maniera impercettibile sul pedale del gas di fare 40 km con un litro,uno anni fa aveva anche scritto a Qr.
A parte che oltre le leggi della fisica non si può andare ma poi viene da pensare che certe "tecniche" siano alla portata solo di piloti espertissimi disposti a sudare 7 camicie per fare 30 km,magari distraendosi pure dalla strada.

Per me tante persone si fanno un po' prendere per il naso dal computer di bordo e non sanno esattamente quanti litri di carburante hanno nel serbatoio,magari vedono che la lancetta si muove solo di 1 mm e deducono di aver viaggiato praticamente gratis.

Anni fa un ragazzo che aveva appena preso la sua prima auto dotata di abs era convintissimo,tanto da dichiararlo ad alta voce,di essere in grado di arrestare la propria vettura da 100 km orari di velocità in una distanza che lui quantificò con la formula scientifica "Da qui a li".
In metri credo che fossero 4 metri scarsi.
E la cosa brutta è che per lavoro guidava un camion.

Allo stesso modo ci sono dei proprietari di vetture ibride che sono convinti di fare 10 euro di benzina,percorrerci 200 km e nel frattempo incamerare energia sufficiente per farne altri 220 in modalità elettrica.
Non esiste ma vaglielo a spiegare...

Se percorro 10 km in macchina, 80 in bici, 10 deci a piedi e poi... faccio la "media", ecco che 35 km/litro non sono un miraggio

Però fin dalle"elementari" si sa che è sbagliato sommare mele con pere
 
Rientrato dalle vacanze per un totale di 1476 km quasi tutti in autostrada velocita' compresa tra 120/140, aria condizionata sempre attiva, partito con batteria carica e mai ricaricato.
Viaggio di andata: 3 persone piu' bagagli;
Viaggio di ritorno: 5 persone piu' bagagli.
Consumo da cdb 13,6 km/l;
Consumo da pieno a pieno 13,79 km/l (107 litri).
Ora sto cercando di capire perche' nella schermata del consumo istantaneo ho un'altra indicazione di consumo medio che riporta 21 km/l....forse sara' riferita all'ultimo tratto percorso.
Dei 1476 km, 236 sono stati percorsi in elettrico (di cui circa 30 grazie alla carica iniziale).
In conclusione, viaggiando una volta ogni tanto senza la possibilita' di ricaricare, secondo me la Renegade ha comunque consumi migliori del normale 1.3 T4, che da quello che leggo on-line quasi 14 km/l nelle mie condizioni di viaggio li puo' solo sognare.
Certo e' che sperare di raggiungere il punto di pareggio dell'acquisto della 4xe con il risparmio sui consumi senza possibilita' di ricarica e' un sogno.
 
Con le full hybrid i risultati migliori di ottengono con la batteria a metà, quando è carica completamente non può recuperare i rallentamenti. E comunque, si potranno fare percorrenze strabilianti, ma le gonadi girano più velocemente del motore ...

Le gonadi sono soggettivi a me in città preme più cercare un andatura costante e regolare di altro , dicevo proprio che i risultati strabilianti si possono fare in casi particolari ma non sono i valori rappresentativi, però la tendenza a sopravvalutare il proprio mezzo l'hanno tutti mica solo i possessori di ibride.
 
Back
Alto