<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Plug-in hybrid senza possibilità di ricaricare | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Plug-in hybrid senza possibilità di ricaricare

Mi resta però il dubbio iniziale: un motore plugin se non ricaricato con alimentazione ma esclusivamente durante l'utilizzo può avere la stessa efficienza di uno non plugin? La mia idea era di no, visto che motore elettrico e batterie sono più grandi e progettati per essere alimentati anche tramite ricarica per cui non verrebbero ottimizzati, ma mi piacerebbe capirne di più o essere smentito (ed imparare quindi qualcosa)

Praticamente, se hai una plug e hai caricato la batteria prima l'auto usa tutta l'energia delle batterie e poi va a benzina comportandosi più o meno come una full hybrid perchè lascia circa il 3% dell'intera carica che avevi fatto per fare da ibrida. Quindi vien da se che se ce l'hai scarica oltre a portarsi dietro un peso morto e non usi la trazione elettrica ma solo la termica il sistema recupera l'energia solo per la funzione ibrida e non per ricaricare tutta la batteria a meno che non scendi dallo Stelvio. Ergo consumi di più di una full hybrid che la batteria cè l'ha piccola.
 
Praticamente, se hai una plug e hai caricato la batteria prima l'auto usa tutta l'energia delle batterie e poi va a benzina comportandosi più o meno come una full hybrid perchè lascia circa il 3% dell'intera carica che avevi fatto per fare da ibrida. Quindi vien da se che se ce l'hai scarica oltre a portarsi dietro un peso morto e non usi la trazione elettrica ma solo la termica il sistema recupera l'energia solo per la funzione ibrida e non per ricaricare tutta la batteria a meno che non scendi dallo Stelvio. Ergo consumi di più di una full hybrid che la batteria cè l'ha piccola.
Certo che sì, rispetto alla full hibrid. Ma rispetto a una.benzina normale c'è qualche risparmio o no?
 
Praticamente, se hai una plug e hai caricato la batteria prima l'auto usa tutta l'energia delle batterie e poi va a benzina comportandosi più o meno come una full hybrid perchè lascia circa il 3% dell'intera carica che avevi fatto per fare da ibrida. Quindi vien da se che se ce l'hai scarica oltre a portarsi dietro un peso morto e non usi la trazione elettrica ma solo la termica il sistema recupera l'energia solo per la funzione ibrida e non per ricaricare tutta la batteria a meno che non scendi dallo Stelvio. Ergo consumi di più di una full hybrid che la batteria cè l'ha piccola.


Tutto corretto, volevo solo aggiungere che le PHEV hanno la possibilita' di ricaricare fino all'80% la batteria con il termico ma con consumi da supercar!!! Sara' anche vero che acquistando una plug-in si ottengono sconti interessanti, ma se non si ricarica, con il tempo, si ristiruisce tutto il vantaggio economico in spese per carburante
 
Anche ammettendo di riuscire a pareggiare i costi rispetto a un'auto a benzina,quindi sia il prezzo d'acquisto che i consumi,resta secondo me comunque un'operazione senza senso.
Certo un'ibrida plug in avrà sicuramente vita più facile rispetto a una vettura a benzina per circolare nelle zone più calde dal punto di vista dei blocchi della circolazione.
Ma per usarla a benzina tanto vale.
Anche perchè il fatto che io la paghi la stessa cifra rispetto a un benzina non significa che la differenza di prezzo venga annullata grazie a una sorta di buono sconto magico.
La paga la collettività.
Imho far pagare alla collettività qualcosa che non utilizzerai o comunque non potrai sfruttare a pieno è sbagliato.
Sarebbe come farsi finanziare i pannelli solari sul tetto di casa e poi tenerli coperti continuando a consumare energia come prima.
Senza contare poi il maggior impatto ambientale dovuto alla fabbricazione e allo smaltimento di componenti come il pacco batterie.
Si arriva all'assurdo cioè danneggiare l'ambiente scegliendo il veicolo meno inquinante.

Non dovrebbe sorprendere che ci siano casi simili,in cui pur di approfittare di uno sconto o di un incentivo la gente è disposta addirittura a rimetterci.
E' un mix di ingordigia e masochismo secondo me.
Come due miei lontani parenti.
Uno si è sentito male dopo essere stato in un ristorante all you can eat per essersi ingozzato più di quanto poteva reggere pur di approfittare.
E l'altro invece mentre era in vacanza siccome il viaggio era all inclusive sceglieva sempre i piatti più costosi e a colpi di gamberoni e astice si è fatto venire una reazione allergica da manuale.
Capisco che l'occasione fa l'uomo ladro ma magari qualche volta conviene rinunciare a qualcosa anche se potresti averlo gratis.
 
La full hybrid è un'auto a benzina a tutti gli effetti
In realtà no, la full hybrid come dice il nome stesso è un'auto concepita per essere spinta da un sistema misto, ibrido appunto, in cui trazione termica ed elettrica si fondono.
È invece vero nel senso che l'impianto di alimentazione è a benzina e quindi il guidatore potrebbe anche ignorare del tutto la componente elettrica
 
Back
Alto