<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Plastic Tax | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Plastic Tax

Il problema è che secondo alcune simulazioni sulle acque minerali di primo prezzo, vendute a 10 cent al litro, ci sarebbe un aumento di 5-7 cent al litro. Chiaramente a chi a propinato questa ennesima gabella importa giusto mezzo, dato che beve la Perrier in vetro ...
Mi sarei aspettato un filo di meno, nell'ordine dei 6 cent ogni 1,5 litri considerando il peso delle bottiglie.
Essendo peró un aumento costante per tutti i marchi non dovrebbe favorire in teoria nessuno. E come giustamente si diceva prima se l'acqua del rubinetto fa schifo sei costretto a prendere la minerale anche se costa di più.
 
Io non compro un sacchetto per la spesa (fatta eccezione per quelli per la frutta e la verdura) da non so quanti anni.
Tanto periodicamente c'è sempre qualche negozio o supermercato che li regala.
Negli anni ne ho sostituiti alcuni solo perchè si erano sgualciti ma comunque li utilizzo per altro.
 
Non ne sono convinto, credo invece che semplicemente ci sarà un leggero, spero, aumento ai danno del consumatore finale ( leggi noi tutti ), le aziende semplicemente saranno toccate poco o nulla perché semplicemente prenderanno la tassa applicata a loro e la metterammo paro paro sul prezzo finito. E siccome sia quello della plastica da imballaggi sia quello delle bevande zuccherate sono settori piuttosto stabili rispetto alle variazioni di prezzo ( non sin puó semplicemente smettere di imballare e nessuno vuole rinunciare alla coca cola o alla fanta anchebse costasse 5 centesimi in più ) alla fine anche la richiesta sarà sostanzialmente invariata.

Leggi alla fine di tutto: sembra una str...a ma come tassa se la sono studiata bene per spillare soldi facendo pure bella figura.

La fai un pò facile, calcola che già da tempo c'è una concorrenza spietata sul prezzo per produzione, vendita conto terzi ed imballaggio, un ulteriore aumento favorisce l'estero e penalizza l'Italia, poi vai tu a dire (ad esempio) al supermercato che il prezzo è cambiato e che devono aumentare loro il prezzo al cliente?
Tante ditte che lavorano la plastica negli ultimi anni hanno iniziato a comprare le bobine madri nell'est Europa facendo chiudere ditte italiane per i continui aumenti, magari tra qualche anno sarà più conveniente far bere alle prossime generazioni il prodotto finito che arriva dalla Romania, Bulgaria, Albania, ecc ecc perchè quì non ci sarà trippa nè per chi produce e nè per chi compra.
Lo ripeto, la tassa sulla plastica esiste da anni ed è molto salata, si chiama CONAI, questa nuova tassa è un qualcosa in più che peserà più sulle aziende che sull'utente finale.
 
Ma poi scusate, perchè si parla qui che costringa a delocalizzare?
E' una tassa sul prodotto mi pare, quindi anche se importi....
Poi magari per qualcuno è la molla, ma tendenzialmente se mi conviene mi conveniva già orima e l'avrei fatto.
 
i sacchetti della frutta, son talmente piccoli, che non riesco a mettere nel bidoncino, mi fanno girare le balle... e li butto spesso senza mai riusarli.
 
se non ti costringono come da me a utlizzare il loro sacchett o conforme, producendo così altra plastica. Oltretutto piccoli, di modo che li sfrutti poco.

L'azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti impone l'utilizzo dei propri sacchetti?
Certo che le studiano proprio tutte.
Nella mia città è possibile acquistare i sacchetti presso l'isola ecologica,e costano anche poco,però sono ammessi anche tutti gli altri tipi di sacchetto.
Basta che siano adatti quindi biodegradabili o compostabili per l'umido e trasparenti per il resto.
 
Back
Alto