<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Plastic Tax | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Plastic Tax

Non ne sono convinto, credo invece che semplicemente ci sarà un leggero, spero, aumento ai danno del consumatore finale ( leggi noi tutti ), le aziende semplicemente saranno toccate poco o nulla perché semplicemente prenderanno la tassa applicata a loro e la metterammo paro paro sul prezzo finito. E siccome sia quello della plastica da imballaggi sia quello delle bevande zuccherate sono settori piuttosto stabili rispetto alle variazioni di prezzo ( non sin puó semplicemente smettere di imballare e nessuno vuole rinunciare alla coca cola o alla fanta anchebse costasse 5 centesimi in più ) alla fine anche la richiesta sarà sostanzialmente invariata.

Leggi alla fine di tutto: sembra una str...a ma come tassa se la sono studiata bene per spillare soldi facendo pure bella figura.

Intendevo effetto ambientale....
 
imporre la sostituzione dei prodotti obsoleti con le nuove soluzioni via via che vengono rese disponibili e praticabili .....

la "imposizione" si può fare in 2 modi
- aumentando la tassazione sulle materie prime/semilavorati degli imballaggi (=plastic tax);
- vietando l'utilizzo di quelle materie prime/semilavorati (es. sacchetti mono-uso, sostituiti con quelli pseudo-bio-degradabili);

il "vuoto a rendere", IMO, ha senso solo per il vetro (es. bottiglie acqua minerale) riutilizzabile con semplice "sanificazione"

per le bottiglie di plastica (monouso) la procedura "vuoto a rendere" è anti-economica (costa meno la raccolta differenziata)

Personalmente sono passato all'acqua filtrata per questioni...logistiche, la mia schiena non era più disponibile a movimentare le confezioni di bottiglie (9 kg)
 
simulazioni sulle acque minerali di primo prezzo, vendute a 10 cent al litro, ci sarebbe un aumento di 5-7 cent al litro...

sostituire razionalmente l'acqua pseudo-minerale-a-basso-prezzo con quella di rubinetto (che è "potabile")

Anche perchè le bottiglie di plastica "cedono" (in qualche misura) particelle all'acqua in esse contenute
 
Resta il fatto che, secondo uno studio del 2017 (pubblicato su una rivista internazionale con tutti i peer review del caso), tra l'88 e il 94% della plastica negli oceani viene riversata da dieci fiumi, di cui otto si trovano in Asia e due in Africa. Mi sa che il principe e la paladina del verde in giallo hanno attraversato l'oceano sbagliato.....
 
Ma secondo voi, sempre premettendo che ogni smaltimento deve essere fatto come si deve e non buttando i rifiuti dove capita, qualcuno l'ha fatta un'analisi seria (intendo, LCA) sulle alternative? Ad esempio, mi risulta che i sacchetti per i rifiuti "eco" hanno un'impatto complessivo maggiore dei sacchetti monouso in LDPE, per non parlare delle borse in cotone. Oppure, quanto incide la costruzione e manutenzione di una borraccia in alluminio o acciaio (compresi i detersivi per lavarla) rispetto a una bottiglia in PET correttamente riciclata? Oppure si parte come sempre a testa bassa come Brancaleone senza avere la minima idea di dove si sta andando?
Per fare la spesa si possonousare le borse in polipropilene, che ogni supermercato propone a pochi centesimi o al massimo 1 euro, (come faccio io) che si riutilizzano migliaia di volte, piegate occupano poco spazio, solo che a volte me le dimentico a casa...e devo prendere lo shopper monouso:emoji_angry:
 
Per fare la spesa si possonousare le borse in polipropilene, che ogni supermercato propone a pochi centesimi o al massimo 1 euro, (come faccio io) che si riutilizzano migliaia di volte, piegate occupano poco spazio, solo che a volte me le dimentico a casa...e devo prendere lo shopper monouso:emoji_angry:
va beh ma in questo modo hai i sacchetti per la spazzatura :)
 
Back
Alto