agricolo
0
bisogna ricordare il problema del danneggiamento meccanico che crea microplastiche da imballaggi e fibre plastiche,
Al riguardo, in Germania le bottiglie vanno restituite intere e non schiacciate, perchè la macchina deve leggere il codice a barre. Questo riduce il problema delle microparticelle
il problema che le plastiche riciclabili sono solo una parte
Un altro problema è che le plastiche riciclabili di solito forniscono prodotti dalle qualità meccaniche infami, il che ne limita molto l'utilizzabiltà
Non so se essere favorevole a questa tassa, in parte sì, in parte no,
In generale, IMHO, non è con una tassa che si risolve il problema, è il messaggio sbagliato: se paghi, anche se inquini chissenefrega. Secondo me bisogna semplicemente - e con i tempi tecnici e le eccezioni necessarie - imporre la sostituzione dei prodotti obsoleti con le nuove soluzioni via via che vengono rese disponibili e praticabili, altrimenti si apre la strada al magna magna. Qui da me sono tutti in fregola green: sono spariti i bicchierini e le bottiglie di plastica dalle macchinette del caffè e delle bibite, sostituiti rispettivamente da bicchieri di carta e palette di legno (che se le metti in bocca hanno un sapore orrendo) e da un distributore di acqua filtrata. Ovviamente ciò ha comportato un piccolo adeguamento del costo del caffè...... e altrettanto ovviamente, i gestori hanno approfittato per ritoccare di 10 cent prezzo degli snack, che con i bicchieri di plastica non c'entrano una beata mazza.......