<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Plastic Tax | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Plastic Tax

bisogna ricordare il problema del danneggiamento meccanico che crea microplastiche da imballaggi e fibre plastiche,

Al riguardo, in Germania le bottiglie vanno restituite intere e non schiacciate, perchè la macchina deve leggere il codice a barre. Questo riduce il problema delle microparticelle

il problema che le plastiche riciclabili sono solo una parte

Un altro problema è che le plastiche riciclabili di solito forniscono prodotti dalle qualità meccaniche infami, il che ne limita molto l'utilizzabiltà

Non so se essere favorevole a questa tassa, in parte sì, in parte no,

In generale, IMHO, non è con una tassa che si risolve il problema, è il messaggio sbagliato: se paghi, anche se inquini chissenefrega. Secondo me bisogna semplicemente - e con i tempi tecnici e le eccezioni necessarie - imporre la sostituzione dei prodotti obsoleti con le nuove soluzioni via via che vengono rese disponibili e praticabili, altrimenti si apre la strada al magna magna. Qui da me sono tutti in fregola green: sono spariti i bicchierini e le bottiglie di plastica dalle macchinette del caffè e delle bibite, sostituiti rispettivamente da bicchieri di carta e palette di legno (che se le metti in bocca hanno un sapore orrendo) e da un distributore di acqua filtrata. Ovviamente ciò ha comportato un piccolo adeguamento del costo del caffè...... e altrettanto ovviamente, i gestori hanno approfittato per ritoccare di 10 cent prezzo degli snack, che con i bicchieri di plastica non c'entrano una beata mazza.......
 
Qui da me sono tutti in fregola green: sono spariti i bicchierini e le bottiglie di plastica dalle macchinette del caffè e delle bibite, sostituiti rispettivamente da bicchieri di carta e palette di legno (che se le metti in bocca hanno un sapore orrendo) e da un distributore di acqua filtrata. Ovviamente ciò ha comportato un piccolo adeguamento del costo del caffè...... e altrettanto ovviamente, i gestori hanno approfittato per ritoccare di 10 cent prezzo degli snack, che con i bicchieri di plastica non c'entrano una beata mazza.......

dove lavoro io, ma allo stesso prezzo, puoi mettere il tuo bicchiere/tazza/bicchierino sotto la macchinetta che ne legge la presenza e non ti da quello in plastica..certo, se l´alternativa fosse la carta sarebbe meglio..
 
Esselunga.
Però io preferisco proprio evitare frutta e verdura nel contenitore perchè hanno anche la pellicola intorno.
Almeno da quando si usano i sacchetti compostabili per pesare frutta e verdure sfuse.



Si effettivamente occupano meno spazio ma facevano vedere le bottiglie su un nastro trasportatore e pare che il macchinario possa non riconoscere le bottiglie schiacciate verticalmente.
Non penso che sia una cosa irreparabile solo che probabilmente rende il processo un po' più lungo perchè immagino che debba intervenire manualmente un operatore.
Tra l'altro qualche anno fa' vendevano addirittura un aggeggio da tenere in cucina proprio per schiacciare le bottiglie verticalmente,per la gioia di chi si occupa di riciclare le bottiglie.
Vedo che anche tu ti sei ricordato dell'attrezzo per schiacciare le bottiglie. Mi sa che lo faceva la Meliconi. Io avevo visto una volta le bottiglie dell'acqua San Bernardo https://www.sanbernardo.it/ che aveva bottiglie che incentivavano la compressione in verticale.
 
Ultima modifica:
in realtà non è la plastica a essere non sostenibile, ma il comportamento delle persone.
Se la plastica viene riciclata invece che gettata nel mare (o nei fossi), la plastica associa sostenibilità a basso peso e molteplicità di usi.


Oppure la si da alla Renault per fare componenti della Clio 5 (Sulla 3 ci sono vari componenti di plastica riciclata). Chi di voi conosce la Plymouth Pronto (PT) Spyder?
pronto-spyder-plymouth.jpg
Io l'avevo conosciuta nel 2^ Capotolo della saga videoludica "Gran Turismo https://gran-turismo.fandom.com/wiki/Plymouth_PT_Spyder e la particolarità di quest'automobile è che aveva la carrozzeria di vari materiali plastici tra cui il PET, quello delle bottiglie di acqua minerale e bibite. https://en.wikipedia.org/wiki/Plymouth_Pronto_Spyder
 
A me piacerebbe mettessero sanzioni pesanti per quelli che fanno confezioni grandi che poi riempono solo per metà, per far sembrare ci sia più roba.
 
Si ritorna a 40 anni fa quando si vendevano i prodotti sfusi

Ma secondo voi, sempre premettendo che ogni smaltimento deve essere fatto come si deve e non buttando i rifiuti dove capita, qualcuno l'ha fatta un'analisi seria (intendo, LCA) sulle alternative? Ad esempio, mi risulta che i sacchetti per i rifiuti "eco" hanno un'impatto complessivo maggiore dei sacchetti monouso in LDPE, per non parlare delle borse in cotone. Oppure, quanto incide la costruzione e manutenzione di una borraccia in alluminio o acciaio (compresi i detersivi per lavarla) rispetto a una bottiglia in PET correttamente riciclata? Oppure si parte come sempre a testa bassa come Brancaleone senza avere la minima idea di dove si sta andando?
 
Oppure, quanto incide la costruzione e manutenzione di una borraccia in alluminio o acciaio (compresi i detersivi per lavarla) rispetto a una bottiglia in PET correttamente riciclata?

Però il paragone non andrebbe fatto tra una borraccia e una bottiglietta ma su una borraccia e il numero di bottigliette che andrà a sostituire.
Se io tengo la borraccia due anni e la riempio una volta al giorno quella borraccia avrà sostituito 730 bottigliette.
Che certamente se correttamente smaltite non diventerebbero tutte dei rifiuti ma comunque produrle e poi riciclarle ha un costo in termini ambientali e energetici.
Anche le borse per la spesa da riutilizzare non di all'infinito ma comunque durano tanti anni sicuramente hanno un impatto ambientale maggiore rispetto a un sacchetto usa e getta,ma non rispetto al numero di sacchetti che andranno a sostituire.
Per me usa e getta,che si tratti di plastica o carta anche se riciclate e riciclabili,è un sistema che non può funzionare.
Almeno nei casi in cui la sostituzione è indolore,tipo le borse della spesa,secondo me bisogna decidersi ad abbandonare quel sistema.
 
Però il paragone non andrebbe fatto tra una borraccia e una bottiglietta ma su una borraccia e il numero di bottigliette che andrà a sostituire.

Certo, ma produrre una borraccia comporta un impiego di risorse millemila volte maggiore di una bottiglietta, e probabilmente anche riciclarla.... quello che mi chiedo è se è mai stata fatta un'analisi LCA seria al riguardo

se correttamente smaltite non diventerebbero tutte dei rifiuti ma comunque produrle e poi riciclarle ha un costo in termini ambientali e energetici.

...vedi sopra....

Anche le borse per la spesa da riutilizzare non di all'infinito ma comunque durano tanti anni sicuramente hanno un impatto ambientale maggiore rispetto a un sacchetto usa e getta,ma non rispetto al numero di sacchetti che andranno a sostituire.

Ecco, questo invece non è vero....
https://www.polimerica.it/articolo.asp?id=19599
 

Ma c'è scritto che i sacchetti LDPE hanno il minor impatto ambientale quando non è previsto il riutilizzo.
Cioè io lo interpreto così : se vai a fare la spesa ogni settimana e ogni volta compri i sacchetti allora l'impatto ambientale è minore se si utilizzano quelli LDPE.
Ma se tu utilizzi un sacchetto diverso riutilizzabile anche se il suo impatto ambientale fosse 100 volte maggiore se tu li riutilizzi 1000 volte l'ambiente ci guadagna comunque rispetto a usare 1000 sacchetti monouso.

Certo, ma produrre una borraccia comporta un impiego di risorse millemila volte maggiore di una bottiglietta, e probabilmente anche riciclarla...

Probabilmente è così,però se la borraccia fosse a sua volta realizzata con materiale riciclato penso che sarebbe sempre preferibile rispetto alla bottiglietta monouso.
 
e la borraccia fosse a sua volta realizzata con materiale riciclato

Secondo te le fanno con alluminio o acciaio "primario"?

se tu li riutilizzi 1000 volte

Nessun sacchetto si riutilizza non dico 1000 volte, ma neanche una decina, si distrugge molto prima. Comunque, ripeto: il problema delle plastiche in genere, IMHO ma non credo di essere il solo, è la non corretta gestione del fine vita. La plastica ha enormi vantaggi nel settore degli imballaggi, criminalizzarla ACDC come stanno facendo adesso mi sembra una solenne idiozia, anche perchè, come sempre in questi casi, se la prendono con il bersaglio sbagliato. Noi occidentali in genere la plastica la riclicliamo correttamente, va a vedere da dove proviene quella che finisce in mare.......
 
comunque noi ragioniamo sui nostri comportamenti ma credo che la maggior parte dei rifiuti plastici sversati nei mari derivi da una dozzina di fiumi che attraversano zone particolarmente povere del pianeta.
Questo per dire che è importante fare la nostra parte ma per dare un cambio radicale alla situazione bisogna ragionare in termini un poco più ampi

edit: non avevo letto il commento precedente di agricolo che condivido sopratutto nell'ultima frase.
 
Questi "signori" non sanno (o forse lo sanno ma sorvolano) che la tassa sulla plastica esiste da anni ed è anche molto cara, si chiama CONAI.
Questi stanno facendo di tutto per far emigrare anche le poche aziende medie e piccole rimaste all'estero, magari tra 1 annetto lo farò anche io e dirò ai miei dipendenti di andare a fare il reddito di cittadinanza perchè grazie a questi "signori" si chiude e sicuramente nessuno potrà seguirmi all'estero quindi se a me non cambia nulla chiudere quì per aprire in altri lidi migliori, non si potrà dire lo stesso dei dipendenti (e lo vediamo ormai da anni in tanti settori).
 
Ma cosa vuoi disincentivare....
Se non c'e' altro sistema
( a breve almeno )

E quando dovesse esserci, sicuramente costerebbe di piu'.
Altrimenti gia' lo produrrebbero oggi.

Parliamo di tassare....E basta

Non so se sia giusto o meno "tassare", usando questo termine nel modo più ampio possibile.
Ovvero penalizzare e disincentivare un uso/modo scorretto, di qual si voglia comportamento, nel nostro Paese ( Italia ) è sempre visto male se non inutile.
Lo stesso per esempio dicasi delle contravvenzioni per limiti di velocità o mancato uso cinture ecc. che in Italia scatenano sempre un putiferio di critiche.
Sono tornato da poco da un viaggio in Australia, notoriamente Paese molto "aperto" e giovane sia culturalmente che politicamente.
Beh, appena salito su un pulmino, l'autista si è girato è ha detto se non mettete le cinture non mi muovo perché rischiamo 1500 dollari a testa di multa e lo stesso dicasi pere eccesso di velocità
In effetti a Melbourne e Sydney pur con tangenziali a 4/5 corsie la velocità è di 80 km/h e viene rispettata.
La loro logica è se hai premura, esci di casa prima.
 
Non so se sia giusto o meno "tassare", usando questo termine nel modo più ampio possibile.
Ovvero penalizzare e disincentivare un uso/modo scorretto, di qual si voglia comportamento, nel nostro Paese ( Italia ) è sempre visto male se non inutile..

Se lo scopo fosse disincentivare ad X....
....I soldi che fruttano da quelli che NON....vi si adattano
dovrebbero essere messi in scopi utili alla comunita' tutta,
e invece finiscono ad alimentare la inestinguibile fame del Moloch Nazionale.
Ed e' pure vero che se fosse per disincentivare una volta che la comunita' si fosse " convertita al meglio ",
ci sarebbe un buco nelle entrate da cui, bisogno di reperire risorse da altre parti.
P.s..
I soldi racattati dalle le multe, dovrebbero servire alle migliorie stradali....
Vero
??
Da quel che vedo siamo a livello III mondo
 
Back
Alto