<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> piu' di 200mila km con un motore sotto i 1.500 cc?? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

piu' di 200mila km con un motore sotto i 1.500 cc??

Féline72 ha scritto:
antonino07 ha scritto:
Ex Citroen Saxo year 96' (cambiata da poco con 207 GTi) : 1.5 D - 458.843 Km all' attivo alla rottamazione senza rifare nulla = anche la frizione originale!

complimenti.. :shock: :D
un bel risultato...senza rifare nulla.. ;)

Già!!!Anche se non credo che la mia attuale auto possa farne più di un terzo!
 
Eldinero ha scritto:
Non capisco quali problemi ci potrebbero essere con una macchina di 200.000km a farci un viaggio. Se è sempre stata trattata bene e si continua a mantenerla bene, quale sono le preoccupazioni? La scritta 200.000km sul cruscotto?

beh che comunque le parti della macchina sono soggette ad usura...

beh dovresti anhce chiederlo a molti che magari gia' a 100/150 mila km.. la reputano gia' da rottamare.. :rolleyes:
 
AntonioBigbore ha scritto:
Féline72 ha scritto:
antonino07 ha scritto:
Ex Citroen Saxo year 96' (cambiata da poco con 207 GTi) : 1.5 D - 458.843 Km all' attivo alla rottamazione senza rifare nulla = anche la frizione originale!

complimenti.. :shock: :D
un bel risultato...senza rifare nulla.. ;)

Già!!!Anche se non credo che la mia attuale auto possa farne più di un terzo!

che tu non possa farne tranquillamente 150 mila? :shock:
 
Mio padre nel 1989 vendette la sua vecchia 500 che aveva 25 anni per 600mila lire funzionante e aveva 262mila km.... direi che era sotto i 1.500cc di cilindrata. :)
 
marimasse ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
...se spendessi 1.500/2000 euro ora per fare vari lavori e rinunciassi ... probabilmente andrei a spendere in questo lasso di tempo una macchina nuova 5.000 euro in più.. (ovvero il costo dei lavori più i potenziali incentivi a cui si e' rinunciato)...
Tu credi davvero che l'acquisto di un'automobile possa essere, tra qualche anno, più costoso di oggi? Nei tanti anni in cui ho esercitato, inevitabilmente, la professione di consumatore, posso dire che praticamente MAI mi sono pentito di NON aver comprato qualcosa in un certo momento, mentre PARECCHIE volte mi sono pentito di AVER comprato qualcosa in un certo momento.
Tanto per fare un esempio, da tre o quattro anni periodicamente mi ronza nella testa l'idea di comprarmi un bel televisore grande. Allora mi informo, analizzo, scelgo marca e modello e poi... aspetto un po', perché ho sempre la sensazione che il momento non sia giusto, anche perché quella dei televisori 16:9 ad alta risoluzione è una delle bufale più spudorate del mercato, visto che praticamente NESSUN canale televisivo trasmette con tali caratteristiche e che quindi in fin dei conti con il gran bel televisore si vede peggio di prima. Dopo qualche mese, regolarmente, scopro che ho fatto assai bene ad aspettare, perché nel frattempo i prezzi si sono abbassati clamorosamente oppure sono usciti nuovi modelli le cui pubblicità, nell'indicare trionfalmente le migliorie, altro non fanno che elencarmi i motivi per cui ho fatto bene a NON comprare i modelli precedenti.

Oltre tutto penso sempre se io accetto la "grande promozione" di oggi mi precludo la possibilità di giovarmi della "grande promozione" di domani, che per ovvi motivi NON potrà essere peggiore, meno aggressiva, meno accattivante... :)

Ovviamente posso fare questo perché già posseggo un televisore e quindi posso benissimo guardare i programmi. Esattamente la situazione in cui si trova chi possiede già un'automobile funzionante e viene colto dalla tentazione di comprarne un'altra.

Io credo che a conti fatti comprare l'auto tra due o tre anni anziché oggi si riveli SEMPRE conveniente (dal punto di vista economico), ANCHE se si perdono gli "incentivi". Perdi gli incentivi, MA ti tieni una barca di quattrini che, oltre tutto, finché stanno in tasca tua ti rendono anche qualcosina di interessi, senza contare gli interessi che NON paghi NON mettendo in moto finanziamenti vari.

...ho fatto dei preventivi con l 'assicurazione e posso dire con certezza che ... andrei a pagare ... 50*100 euro in meno...
Non credo proprio. Forse risparmieresti qualcosa sull'assicurazione di base, MA come la mettiamo con il furto? Non assicureresti contro il furto un'auto nuova di zecca? Questo piccolo particolare viene spesso dimenticato e certamente nessuna pubblicità ne parla. Quasi tutti i possessori di macchine "vecchie" non pagano da anni, giustamente, l'assicurazione contro il furto, tanto da essersi dimenticati di quanto cara essa sia. Quando si va dall'assicuratore per trasferire la polizza dalla vecchia auto alla nuova la questione salta fuori e si scopre che l'assicurazione contro il furto si mangia allegramente, da sola, una buona fetta dei tanto generosi quanto ipocriti "incentivi".

Se ragioni così probabilmente hai ancora il televisore a valvole in bianco e nro
 
Back
Alto