<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> piu' di 200mila km con un motore sotto i 1.500 cc?? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

piu' di 200mila km con un motore sotto i 1.500 cc??

valchiria ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
valchiria ha scritto:
Ciao

opel kadett 1.3 ho percorso 335000 km

azz... senza rifare motore.. testata o grossi problemi??

complimenti..

Ciao la testata a 190000, 3 serie di disci, il colmo non aver mai cambiato marmitta ammetto una cosa, alla fine mi chiedeva pietà

beh rifare la testata quanto puo' costare al giorno d' oggi? e soprattuto che sintomi da la macchina quando e' cotta?
 
marimasse ha scritto:
Tutte queste testimonianze dimostrano ampiamente, se mai ce ne fosse bisogno, quanto inconsistenti ed ipocriti sono i presupposti su cui si basa l'odierno mercato dell'automobile, assieme alla maggior parte dei nobili discorsi sull'ambiente e l'inquinamento.

A forza di massicce iniezioni di onesta pubblicità (la cui composizione viene accuratamente progettata per interagire con la nostra vanità ed amplificarne gli aspetti più puerili) ci siamo convinti che un'automobile con 100mila km sia "da cambiare", vecchia, quasi finita. Per non parlare di una con 200mila. Quando invece un'automobile, come il buon senso insegnerebbe se non di fosse quasi estinto, se usata e mantenuta con un minimo di cura può arrivare a 200mila km essendo ancora in ottime condizioni.

si hai ragione.. beh non a caso.. io intendevo di chiedere un po a tutti di quanto una macchina iniziava a superare abbondantemente i 200 mila.. e magari con cilindrate basse...

hai ragione.. il mio gommista mi ha detto di aver cambiato la sua macchina perche' dopo 4 5 anni aveva percorso "ben" 110 mila km...
beh gli ho risposto che a 110.. per me era ancora in rodaggio.. ;)
 
Con la Punto 1.2 ne abbiamo fatti 220.000 circa, alla fine bruciava un po' d'olio, ma manutenzione non ne è stata fatta (cambi d'olio ogni 30 - 40.000 km e cose del genere...).
La Uno 1.1 l'abbiamo demolita a soli 150.000 fatti praticamente a cofano chiuso ma era un orologio, 16 km/lt nel misto ed 1 kg di olio ogni 15.000 km.

Mi sembra che 200.000 km siano un traguardo raggiungibilissimo, salvo alcune eccezioni di motori ed iniezioni mal progettati: ce ne sono, ma non sono la maggioranza, per fortuna.
 
non credo che un'alta cilindrata sia sinonimo di alta affidabilità, dippende da troppi fattori: modalità di costruzione, stile di guida, manutenzione ecc ecc
 
Si in effetti la cilindrata è solo un parametro. Diciamo che un motore sovradimensionato aiuta, nel senso che sarà sfruttato poco. Chiaro che montare un 1.2 su una vettura da 15 quintali e tenerla sempre in autostrada a 150 km/h genererà un'usura precoce al motore.
Ma non per questo lo stesso 1.2 debba necessariamente durare meno di un 2.0, se entrambi i motori sono usati e manutenuti correttamente.
 
giòele ha scritto:
Tra tante europee mettiamo pure una coreana:
Hyundai accent 1.3 benzina (trasformata a metano)
venduta che aveva 245.000 per motivi fiscali ma mi piangeva il cuore, era, ed è ancora visto che la vedo passare spesso, un orologio svizzero.

non male davvero!
 
Eldinero ha scritto:
...chi possa aver superato con la propria auto i 200 mila km.. che debba magari cambiare a breve gomme, olio, filtri, ammortizzatori, cinghie, bombola del gas, freni e qualcos'altro ... incentivi statali, incentivi dei produttori ...
Anche in tale ipotesi è ben difficile (per non dire impossibile) che cambiare la macchina possa essere economicamente conveniente, ovvero che buttare l'auto vecchia e comprarne una nuova possa venire a costare meno (tenendo conto di tutto, compresa ad es. l'assicurazione furto sulla macchina nuova) rispetto al cambio di gomme, filtri, cinghie ecc. sulla macchina che già si possiede. Basta fare due conti a mente fredda per giungere inesorabilmente a tale conclusione.

Se invece entra in scena il piacere (peraltro sempre più virtuale, fittizio, psichico) di avere la macchina nuova (...è uscito un modello che a te piace tantissimo...) allora ovviamente il discorso cambia assai. Se si trae grande gratificazione dal possesso e dall'esibizione al prossimo e a se stessi della macchina nuova, nulla c'è di male nell'assecondare il proprio desiderio, a patto però (altrimenti qualcosa di male c'è, come forse negli ultimi sei mesi qualcuno ha avuto modo di scoprire) che l'acquisto venga fatto con soldi già guadagnati e senza indebolire o condizionare in maniera significativa l'economia familiare.

Quando però il motivo primario del cambio di macchina è quello, ovvero nella quasi totalità dei casi, per non essere ipocriti bisognerebbe evitare accuratamente di usare espressioni di stampo... fanciullesco come ad es. "devo cambiare la macchina", "mi conviene cambiarla" e così via.
 
Uno 1.1 Fire demolita a 175mila km circa quando aveva 17 anni solo perché non era catalizzata... mi piangeva il cuore... funzionava perfettamente, consumava poco, aveva il giusto sprint... a livello meccanico non ci feci nulla... per me a 200mila quel FIRE ci arrivava in scioltezza... però dalle 8 alle 17 nel comune dove risiedevo prima non mi facevano entrare in centro dove dovevo! :(
 
marimasse ha scritto:
[...è ben difficile (per non dire impossibile) che cambiare la macchina possa essere economicamente conveniente, ovvero che buttare l'auto vecchia e comprarne una nuova possa venire a costare meno (tenendo conto di tutto, compresa ad es. l'assicurazione furto sulla macchina nuova) rispetto al cambio di gomme, filtri, cinghie ecc. sulla macchina che già si possiede. Basta fare due conti a mente fredda per giungere inesorabilmente a tale conclusione.

.. in effetti io feci l'errore di comprare un'auto nuova una volta... prima e dopo sempre auto usate. Ora ho due auto comprate entrambe quando avevano 8 anni... ora ne hanno 10... spesi in tutto 11mila euro... cosa ti compri nuovo con 11mila euro? Io non una, ma due auto... un 2.0 a benzina e un 1.9 a benzina, con tutto quello che potrei desiderare... abs, aria condizionata, una ha la capottina di tela, una ha l'esp, interni in pelle, radio con cd... un bello sprint (una 155cv l'altra 125)... io, parlo per me, lascio ad altri il nuovo.
 
RITMO 5porte 1.050 cc Braziliano, un vero mulo, abbondantemente oltre i 200.000 km. Usata da 4 guidatori diversi che ci hanno fatto anche scuola guida.
UNO 55SX 1.116 cc ,220.000 km prima di sostituirla con una BRAVO 1.4 12V SX ,che fece 220.000 km prima di essere venduta come usato.
 
il problema principale è che noi italiani siamo sempre presi in giro dalle case e nessuno si ribella. il vero motivo pre cui moltissimi non tengono l'auto dopo i 100000 km sono i COSTI DEI RICAMBI ALTISSIMI rispetto agli altri paesi.

in questi giorni si parla tanto di ITALIA-USA , noi dobbiamo insegnare a fare le auto, a venderle ect ect... ma perchè non andiamo anche noi da loro a farci insegnare come fanno ad avere i ricambi a 15 del prezzo che paghiamo noi ???

li le auto che hanno 200000 miglia e piu è la norma, ma la manutenzione è meno onerosa per le tasche degli americani.

PERCHE' ???
 
alexmed ha scritto:
marimasse ha scritto:
[...è ben difficile (per non dire impossibile) che cambiare la macchina possa essere economicamente conveniente, ovvero che buttare l'auto vecchia e comprarne una nuova possa venire a costare meno (tenendo conto di tutto, compresa ad es. l'assicurazione furto sulla macchina nuova) rispetto al cambio di gomme, filtri, cinghie ecc. sulla macchina che già si possiede. Basta fare due conti a mente fredda per giungere inesorabilmente a tale conclusione.

.. in effetti io feci l'errore di comprare un'auto nuova una volta... prima e dopo sempre auto usate. Ora ho due auto comprate entrambe quando avevano 8 anni... ora ne hanno 10... spesi in tutto 11mila euro... cosa ti compri nuovo con 11mila euro? Io non una, ma due auto... un 2.0 a benzina e un 1.9 a benzina, con tutto quello che potrei desiderare... abs, aria condizionata, una ha la capottina di tela, una ha l'esp, interni in pelle, radio con cd... un bello sprint (una 155cv l'altra 125)... io, parlo per me, lascio ad altri il nuovo.

beh ci sono i pro e i contro.. comprare un auto dopo 8 anni di vita in genere e' un bel rischio.. km abbassati.. possibilita' di comprare auto che magari da qui ad un anno.. debbano fare una serie di lavori.. macchine che consumano tanto.. perche' immagino che la tue possano consumare molto e allo stesso tempo pagare anche tanto di assicuzione e secondo me, visto le cilindrate, anche le gomme ecc...

beh dell utilitarie con gli incentivi compreso di tutto a 11.000 le prendi.. anche meno.. se le prendi a benzina e non compreso di tutto.. .. ;)
 
marimasse ha scritto:
Eldinero ha scritto:
...chi possa aver superato con la propria auto i 200 mila km.. che debba magari cambiare a breve gomme, olio, filtri, ammortizzatori, cinghie, bombola del gas, freni e qualcos'altro ... incentivi statali, incentivi dei produttori ...
Anche in tale ipotesi è ben difficile (per non dire impossibile) che cambiare la macchina possa essere economicamente conveniente, ovvero che buttare l'auto vecchia e comprarne una nuova possa venire a costare meno (tenendo conto di tutto, compresa ad es. l'assicurazione furto sulla macchina nuova) rispetto al cambio di gomme, filtri, cinghie ecc. sulla macchina che già si possiede. Basta fare due conti a mente fredda per giungere inesorabilmente a tale conclusione.

Se invece entra in scena il piacere (peraltro sempre più virtuale, fittizio, psichico) di avere la macchina nuova (...è uscito un modello che a te piace tantissimo...) allora ovviamente il discorso cambia assai. Se si trae grande gratificazione dal possesso e dall'esibizione al prossimo e a se stessi della macchina nuova, nulla c'è di male nell'assecondare il proprio desiderio, a patto però (altrimenti qualcosa di male c'è, come forse negli ultimi sei mesi qualcuno ha avuto modo di scoprire) che l'acquisto venga fatto con soldi già guadagnati e senza indebolire o condizionare in maniera significativa l'economia familiare.

Quando però il motivo primario del cambio di macchina è quello, ovvero nella quasi totalità dei casi, per non essere ipocriti bisognerebbe evitare

accuratamente di usare espressioni di stampo... fanciullesco come ad es. "devo cambiare la macchina", "mi conviene cambiarla" e così via.

condivido quasi in pieno quello che hai detto! infatti io non ho utilizzato, se non erro, le parole conviene cambiar macchina.. ho detto che per una serie di cose come il fatto di togliersi uno sfizio , per se stesso e quindi non per gli altri, dell' acquisto di una macchina nuova e soprattutto quella che piace a te, per il fatto degli incentivi statali e per una serie di lavori che magari dovresti fare sulla vecchia si puo' prendere in considerazione l' ipotesi di cambiarla.
Fermo restando che condivido il fatto che teoricamente la macchina convenga tenerla proprio finche' dura!!
E' altrettanto vero che se spendessi 1.500/2000 euro ora per fare vari lavori e rinunciassi se non compro la macchina quest ' anno agli ulteriori 3.000/3500 euro di incentivi(prendendola con il gpl della casa) e che se la macchina caso vuole entro 2max 3 anni avesse dei veri problemi per cui non potessi piu' metterla apposto o il motore fosse ko.. probabilmente andrei a spendere in questo lasso di tempo una macchina nuova 5.000 euro in piu'.. (ovvero il costo dei lavori piu' i potenziali incentivi a cui si e' rinunciato)
Insomma per assurdo non sempre, almeno a conti fatti, puo' essere sempre in tutto e per tutto conveniente tenere l' usato a maggior ragione poi se l' affidabilita' e la sicurezza di tutti gli airbag che ci sono oggi i vari esp e tutto il resto facciano la differenza rispetto alla vecchia..

Tra l' altro Al contrario di quello che si pensa, (io xprimo)hofatto dei preventivi con l ' assicurazione e posso dire con certezza che visto la classe che utilizzerei di mio padre e che nonostante la macchina nuova avrebbe un valore pari a circa 13/15 mila euro, andrei a pagare l ' assicurazione 50*100 euro in meno..
grazie alla miglioria che riuscirei ad avere con la classe di merito sia al fatto che secondo l ' assicurazione, quindi con premi monetari, uan macchina nova crea meno incidenti di una di 10 anni..
 
vado a piedi ha scritto:
...siamo sempre presi in giro dalle case...
...e dai petrolieri e dallo stato e dalle amministrazioni locali e dai loro esattori...

Prendere in giro il prossimo è una pratica che nei nostri tempi ha subito una mutazione tra le più vistose, trasformandosi da disonesta meschinità in ammirevole virtù. Non a caso oggi è prevista per il giovane la possibilità di conseguire addirittura una laurea in tale disciplina.

... e nessuno si ribella...
APPUNTO. Proprio questo ci rende molto meno "vittime innocenti" di quanto amiamo pensare e sostenere.

Non che ci siano ampi margini di ribellione, ma praticamente nessuno sembra concretamente interessato a sfruttare, almeno, i margini esistenti, NON limitandosi a lamentele e brontolamenti verbali (cosa in cui siamo altamente specializzati) MA attuando qualche azione fattiva, magari meno appariscente ma oltremodo più sostanziosa.

Le macchine che nell'uso quotidiano reale non superano i 10-12km/l si continuano a vendere bene (non meno delle altre), così come le macchine i cui ricambi sono notoriamente più cari. Le officine che trattano i clienti come peccatori all'ingresso del tempio continuano ad essere frequentate. I distributori che vendono il carburante a prezzi più alti rispetto ad altri distributori non troppo lontani continuano ad essere frequentati e così via.
 
Back
Alto