S
saturno55 ha scritto:Mi domando: ma se invece di un luccicante pick- up a quattro ruote motrici la famigliuola in questione fosse stata su un'APE Piaggio sempre pick- up ma con solo tre ruote i solerti finanzieri avrebbero applicato la stessa norma di legge?
Tirata o non tirata, questi sono i questionamenti prodotti dalla situazione (confusa). E il fatto che, sia per scarsa preparazione, errata interpretazione, oppure malafede, gli "operatori del settore" siano in grado di sollevare infrazioni in merito soltanto sulla base dei loro presupposti lo considero molto preoccupante.belpietro ha scritto:è un esempio già tirato in ballo, ma è molto tirata per i capelli
nafnlaus ha scritto:Se il presupposto dell'autocarro è che si tratta di uno strumento professionale nel momento in cui ne fai un uso improprio è automatico che stai evadendo fiscalmente. Non si interpreta niente in questo.Matteo__ ha scritto:Aridaglie con l'evasione fiscale........scusa ma da cosa la deduci? E pure se ci riesci, come la dimostri? Mica si può andare in tribunale con le intuizioni o peggio con le opinioni...
belpietro ha scritto:nafnlaus ha scritto:Se il presupposto dell'autocarro è che si tratta di uno strumento professionale nel momento in cui ne fai un uso improprio è automatico che stai evadendo fiscalmente. Non si interpreta niente in questo.Matteo__ ha scritto:Aridaglie con l'evasione fiscale........scusa ma da cosa la deduci? E pure se ci riesci, come la dimostri? Mica si può andare in tribunale con le intuizioni o peggio con le opinioni...
direi proprio che è sbagliato sia il presupposto che il ragionamento.
GC9 ha scritto:Vado un po' a memoria, ma se nn erro un famoso calciatore, portiere e capitano della nazionale, va spesso agli allenamenti con il suo bel pick-up VW...
Ci deve trasportare le papere..GC9 ha scritto:Vado un po' a memoria, ma se nn erro un famoso calciatore, portiere e capitano della nazionale, va spesso agli allenamenti con il suo bel pick-up VW...tale Amarok... Dite che lo usa da lavoro per portarci i palloni al campo?
Quindi io privato possessore di pick up finchè non trasporto persone nel cassone non violo alcuna legge? Voglio dire, finchè il cassone contiene o cose o nulla il veicolo sta svolgendo la sua funzione, a prescindere da quante persone ci siano nella cabina e dal giorno della settimana?belpietro ha scritto:non confondiamo l'acquisto con l'uso, l'uso col trasporto di cose / persone, e le norme fiscali con quelle del CdS
nessuna norma può vietare a un privato di acquistare un autocarro.
anche uno Stralis, se vuole.
dopo di che, se io privato compro un autocarro lo devo utilizzare per l'uso al quale è omologato.
cioè il trasporto di cose e non di persone.
quindi OK se piglio un pick up e dietro ci porto i cani.
non va bene se ci porto la nonna.
va bene anche col cassone vuoto, il problema non è quello che non porto ma quello che porto
aspetto fiscale: siccome io privato non ho vantaggi fiscali, e le cose me le posso trasportare per diletto (chi si porta il surf, o appunto i cani, gli stampi delle anitre, la tenda, le canne da pesca...) nessuno può dirmi nulla se per diletto trasporto cose.
diverso il caso se tu imprenditore la domenica mattina invece dei mattoni carichi sul cassone le canne da pesca.
nessuna violazione del CdS (sono cose), violazione delle norme fiscali perché non c'è pertinenza tra l'utilizzo e la attività per la quale lo stai usando.
no, finché non trasporti nel pick up (al loro posto, sui sedili) persone diverse dal proprietario o dagli addetti.jaccos ha scritto:Quindi io privato possessore di pick up finchè non trasporto persone nel cassone non violo alcuna legge?belpietro ha scritto:non confondiamo l'acquisto con l'uso, l'uso col trasporto di cose / persone, e le norme fiscali con quelle del CdS
nessuna norma può vietare a un privato di acquistare un autocarro.
anche uno Stralis, se vuole.
dopo di che, se io privato compro un autocarro lo devo utilizzare per l'uso al quale è omologato.
cioè il trasporto di cose e non di persone.
E chi decide chi sono gli addetti?belpietro ha scritto:no, finché non trasporti nel pick up (al loro posto, sui sedili) persone diverse dal proprietario o dagli addetti.jaccos ha scritto:Quindi io privato possessore di pick up finchè non trasporto persone nel cassone non violo alcuna legge?belpietro ha scritto:non confondiamo l'acquisto con l'uso, l'uso col trasporto di cose / persone, e le norme fiscali con quelle del CdS
nessuna norma può vietare a un privato di acquistare un autocarro.
anche uno Stralis, se vuole.
dopo di che, se io privato compro un autocarro lo devo utilizzare per l'uso al quale è omologato.
cioè il trasporto di cose e non di persone.
indifferentemente dai giorni della settimana.
Sempre il buon senso; se vedi che gli addetti sono persone inferiori al metro di altezza, e hanno in mano la Barbie o delle macchinine, vengono dei consistenti sospetti alle FF.OO.jaccos ha scritto:E chi decide chi sono gli addetti?![]()
agricolo - 13 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa