<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pick up per privati | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Pick up per privati

nafnlaus ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
un conoscente ha acquistato tale veicolo intestandolo a ditta individuale, fermato dalla finanza con a bordo moglie e figlio sanzione di 800 euri :evil: era pure domenica e fuori dall'autostrada

Se gli hanno contestato l'uso improprio dovevano ritirargli anche il libretto ed a quel punto, la finanza, avrebbe dovuto richiedere indietro anche le tasse evase ..... qualcosa non torna nel racconto.
infatti e' andata proprio cosi
 
belpietro ha scritto:
non confondiamo l'acquisto con l'uso, l'uso col trasporto di cose / persone, e le norme fiscali con quelle del CdS

nessuna norma può vietare a un privato di acquistare un autocarro.
anche uno Stralis, se vuole.

dopo di che, se io privato compro un autocarro lo devo utilizzare per l'uso al quale è omologato.
cioè il trasporto di cose e non di persone.
quindi OK se piglio un pick up e dietro ci porto i cani.
non va bene se ci porto la nonna.
va bene anche col cassone vuoto, il problema non è quello che non porto ma quello che porto

aspetto fiscale: siccome io privato non ho vantaggi fiscali, e le cose me le posso trasportare per diletto (chi si porta il surf, o appunto i cani, gli stampi delle anitre, la tenda, le canne da pesca...) nessuno può dirmi nulla se per diletto trasporto cose.

diverso il caso se tu imprenditore la domenica mattina invece dei mattoni carichi sul cassone le canne da pesca.
nessuna violazione del CdS (sono cose), violazione delle norme fiscali perché non c'è pertinenza tra l'utilizzo e la attività per la quale lo stai usando.

E se la nonna è quella che si piglia cura dei cani? O se è una pescatrice impenitente? Se dovessi vedere la nozione all'estremo opposto dovrei ritenere che nessuno oltre il guidatore può salirci eppure hanno 5 posti e pure il cds prevede, in maniera contraddittoria, che i bambini siano trasportati con gli appositi sistemi di ritenuta. Ma se non ci possono salire perché dovremmo prevedere gli appositi sistemi di ritenuta?
 
FAUST50 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
un conoscente ha acquistato tale veicolo intestandolo a ditta individuale, fermato dalla finanza con a bordo moglie e figlio sanzione di 800 euri :evil: era pure domenica e fuori dall'autostrada

Se gli hanno contestato l'uso improprio dovevano ritirargli anche il libretto ed a quel punto, la finanza, avrebbe dovuto richiedere indietro anche le tasse evase ..... qualcosa non torna nel racconto.
infatti e' andata proprio cosi

800 euro o sono troppi o sono pochi! Delle due l'una.
 
nafnlaus ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
un conoscente ha acquistato tale veicolo intestandolo a ditta individuale, fermato dalla finanza con a bordo moglie e figlio sanzione di 800 euri :evil: era pure domenica e fuori dall'autostrada

Se gli hanno contestato l'uso improprio dovevano ritirargli anche il libretto ed a quel punto, la finanza, avrebbe dovuto richiedere indietro anche le tasse evase ..... qualcosa non torna nel racconto.
infatti e' andata proprio cosi

800 euro o sono troppi o sono pochi! Delle due l'una.
se ti sembrano pochi 800 euro :rolleyes:
potrei essere invidioso del tuo conto in banca :D :D
 
FAUST50 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
un conoscente ha acquistato tale veicolo intestandolo a ditta individuale, fermato dalla finanza con a bordo moglie e figlio sanzione di 800 euri :evil: era pure domenica e fuori dall'autostrada

Se gli hanno contestato l'uso improprio dovevano ritirargli anche il libretto ed a quel punto, la finanza, avrebbe dovuto richiedere indietro anche le tasse evase ..... qualcosa non torna nel racconto.
infatti e' andata proprio cosi

800 euro o sono troppi o sono pochi! Delle due l'una.
se ti sembrano pochi 800 euro :rolleyes:
potrei essere invidioso del tuo conto in banca :D :D

Non mi sembrano pochi 800 euro ma per un uso improprio ed una evasione fiscale sono pochissimi .......
 
Aridaglie con l'evasione fiscale........scusa ma da cosa la deduci? E pure se ci riesci, come la dimostri? Mica si può andare in tribunale con le intuizioni o peggio con le opinioni......fossero anche (anzi, soprattutto) quelle di un tutore dell'ordine.
Se fosse come dici tu altro che la Repubblica di Bananas in cui ci troviamo......
 
belpietro ha scritto:
dopo di che, se io privato compro un autocarro lo devo utilizzare per l'uso al quale è omologato.
cioè il trasporto di cose e non di persone.
quindi OK se piglio un pick up e dietro ci porto i cani.
non va bene se ci porto la nonna.
va bene anche col cassone vuoto, il problema non è quello che non porto ma quello che porto
Però dalla sanzione comminata alla Tata (di cui rimando in post precedenti) sembra che il mezzo non possa proprio essere usato per fini che non siano lavorativi, tantoevero che era giudicata pubblicità inganevole proprio perchè faceva supporre un uso che di fatto non è consentito.
O no? :rolleyes: :?:
 
belpietro ha scritto:
dopo di che, se io privato compro un autocarro lo devo utilizzare per l'uso al quale è omologato.
cioè il trasporto di cose e non di persone.
quindi OK se piglio un pick up e dietro ci porto i cani.
non va bene se ci porto la nonna.
si, no, ni
in un contesto ridicolo come l'inquadramento attuale dei pick-up come autocarri, definizione antediluviana e completamente anacronistica ai giorni nostri, io potrei benissimo come privato andare in giro con un autocarro con la carrozzina della nonna, utilizzando in questo caso il veicolo per trasportare "cose" (la carrozzina, appunto), e le persone "addette all'uso e al trasporto delle cose stesse" (CdS, art. 54).
E' un esempio estremo, per dimostrare il grottesco della situazione :?

http://www.contauto.it/blog/il-nuovo-codice-della-strada/lutilizzo-degli-autocarri-leggeri-secondo-il-codice-della-strada/
 
leolito ha scritto:
belpietro ha scritto:
dopo di che, se io privato compro un autocarro lo devo utilizzare per l'uso al quale è omologato.
cioè il trasporto di cose e non di persone.
quindi OK se piglio un pick up e dietro ci porto i cani.
non va bene se ci porto la nonna.
si, no, ni
in un contesto ridicolo come l'inquadramento attuale dei pick-up come autocarri, definizione antediluviana e completamente anacronistica ai giorni nostri, io potrei benissimo come privato andare in giro con un autocarro con la carrozzina della nonna, utilizzando in questo caso il veicolo per trasportare "cose" (la carrozzina, appunto), e le persone "addette all'uso e al trasporto delle cose stesse" (CdS, art. 54).
E' un esempio estremo, per dimostrare il grottesco della situazione :?

http://www.contauto.it/blog/il-nuovo-codice-della-strada/lutilizzo-degli-autocarri-leggeri-secondo-il-codice-della-strada/

è un esempio già tirato in ballo, ma è molto tirata per i capelli

"persona addetta all'uso" non è la stessa cosa di "persona a cui serve la cosa".
funzionalmente, è l'inverso.
 
Matteo__ ha scritto:
Aridaglie con l'evasione fiscale........scusa ma da cosa la deduci? E pure se ci riesci, come la dimostri? Mica si può andare in tribunale con le intuizioni o peggio con le opinioni......fossero anche (anzi, soprattutto) quelle di un tutore dell'ordine.
Se fosse come dici tu altro che la Repubblica di Bananas in cui ci troviamo......

Se il presupposto dell'autocarro è che si tratta di uno strumento professionale nel momento in cui ne fai un uso improprio è automatico che stai evadendo fiscalmente. Non si interpreta niente in questo.
 
Non è così, stai semplicemente contravvenendo ad una precisa disposizione del codice della strada per cui esiste altrettanto precisa sanzione. Evasione ci sarebbe nel momento in cui tu dovessi intestare l'autocarro ad una persona che per un motivo o per un'altro non ha alcuna giustificazione legale per poter utilizzare quel veicolo, giorni consentiti compresi. Che innanzitutto è una cosa non dimostrabile al momento da una pattuglia sul ciglio della strada, in secondo luogo e paradossalmente, è possibile avvenga anche semplicemente tenendo chiuso il veicolo stesso in garage, senza nemmeno la necessità che il motore funzioni.
 
http://www.fog.it/giurisprud/ca-09-06885-t.htm

Qui una breve sentenza avversa alle tesi di un "libero" uso del veicolo autocarro.
A me pare che sia forzata anche questa, quanto meno perché non si esplicitano in pieno alcuni punti ma ci si rifà a interpretazioni di norma senza verificare regolamenti e circolari esplicative. Perciò si pigliano i fischi e si dicono fiaschi.
 
Matteo__ ha scritto:
Non è così, stai semplicemente contravvenendo ad una precisa disposizione del codice della strada per cui esiste altrettanto precisa sanzione. Evasione ci sarebbe nel momento in cui tu dovessi intestare l'autocarro ad una persona che per un motivo o per un'altro non ha alcuna giustificazione legale per poter utilizzare quel veicolo, giorni consentiti compresi. Che innanzitutto è una cosa non dimostrabile al momento da una pattuglia sul ciglio della strada, in secondo luogo è possibile avvenga anche semplicemente tenendo chiuso il veicolo stesso in garage, senza nemmeno la necessità che il motore funzioni.

Mi pare che non ci intendiamo.
 
Back
Alto