<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pick up per privati | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pick up per privati

stefano_68 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
scusa la mia ignoranza dove posso ritrovare questa norma?
e qual'è la "ratio" ?

http://autodifesa.quattroruote.it/codice-della-strada/quei-pick-up-usati-e-pubblicizzati-come-vetture/

Ti rimando al blog in questione, tramite il quale si può parlare cn l'autore dell'articolo e/o cercare sul web notizie sulla norma.
Fermo restando che la ratio nella norma mi sfugge, nel senso che se è vero che un'impresa gode di sgravi sui veicoli, il privato già di suo non ne gode, per cui non vedo proprio il motivo di vietare l'utilizzo di tali tipi di veicoli a privati.

Ma tant'è...

:rolleyes:A presto.

Se fosse vietato non potrebbero venderli .... invece sono vendibili.
 
Matteo__ ha scritto:
Anche se poi a quel punto verrebbero fuori gli altarini di chi compra un pick up non per diletto ma solo per frodare il fisco........ ;)
Anche qui la cosa è tipicamente italica; conosco cmq persone che sn state fermate e denunciate dai vigili per aver usato un veicolo immatricolato autocarro il sabato pomeriggio con abbigliamento e in situazione tipicamente da tempo libero. Per cui la cosa è superabile, con un po' di serietà e di competenza di chi di dovere.
 
nafnlaus ha scritto:
Se fosse vietato non potrebbero venderli .... invece sono vendibili.
Ma lo hai letto il thread segnalato?
Lo stesso motivo per cui chi è senza patente può intestarsi 100mila auto consente a un privato di acquistare un veicolo da lavoro, ma non gli consente di guidarlo.
 
un conoscente ha acquistato tale veicolo intestandolo a ditta individuale, fermato dalla finanza con a bordo moglie e figlio sanzione di 800 euri :evil: era pure domenica e fuori dall'autostrada
 
stefano_68 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Se fosse vietato non potrebbero venderli .... invece sono vendibili.
Ma lo hai letto il thread segnalato?
Lo stesso motivo per cui chi è senza patente può intestarsi 100mila auto consente a un privato di acquistare un veicolo da lavoro, ma non gli consente di guidarlo.

Che espongano la legge .... la contestazione dell'agenzia comunque non verteva sulla possibilità di usarli quanto sul fato che venissero usati per il tempo libero.
 
FAUST50 ha scritto:
un conoscente ha acquistato tale veicolo intestandolo a ditta individuale, fermato dalla finanza con a bordo moglie e figlio sanzione di 800 euri :evil: era pure domenica e fuori dall'autostrada

Se gli hanno contestato l'uso improprio dovevano ritirargli anche il libretto ed a quel punto, la finanza, avrebbe dovuto richiedere indietro anche le tasse evase ..... qualcosa non torna nel racconto.
 
nafnlaus ha scritto:
Che espongano la legge .... la contestazione dell'agenzia comunque non verteva sulla possibilità di usarli quanto sul fato che venissero usati per il tempo libero.

Sì, certo.
Ma se tu non hai P.I., l'utiilzzo dell'auto è per forza di cose sempre "per tempo libero"; il tragitto casa-lavoro non comporta il trasporto di null'altro che te stesso, + eventualmente una valigetta con effetti personali e un portatile o simili, se sei privo di partita iva.
 
stefano_68 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Che espongano la legge .... la contestazione dell'agenzia comunque non verteva sulla possibilità di usarli quanto sul fato che venissero usati per il tempo libero.

Sì, certo.
Ma se tu non hai P.I., l'utiilzzo dell'auto è per forza di cose sempre "per tempo libero"; il tragitto casa-lavoro non comporta il trasporto di null'altro che te stesso, + eventualmente una valigetta con effetti personali e un portatile o simili, se sei privo di partita iva.

Andremo a discutere se in quel momento sto' andando a caricare oppure se ho appena scaricato la damigiana del vino.
Come fanno a sapere dove vado e da dove vengo? Che si fa' l'interrogatorio e la condanna in strada?
 
nafnlaus ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
un conoscente ha acquistato tale veicolo intestandolo a ditta individuale, fermato dalla finanza con a bordo moglie e figlio sanzione di 800 euri :evil: era pure domenica e fuori dall'autostrada

Se gli hanno contestato l'uso improprio dovevano ritirargli anche il libretto ed a quel punto, la finanza, avrebbe dovuto richiedere indietro anche le tasse evase ..... qualcosa non torna nel racconto.

Perchè avrebbero dovuto? Hanno fermato un veicolo che veniva utilizzato in contravvenzione alle direttive del codice, pur essendo stato acquistato in maniera del tutto leggittima. Come avrebbero fatto a dimostrare che quell'auto era stata utilizzata illegalmente dal momento dell'acquisto o peggio acquistata illegalmente? Solo in quel caso avrebbero potuto chiedere il pagamento delle tasse evase, diversamente non c'è evasione, in quanto non dimostrabile.

Per quel che riguarda il ritiro del libretto, mi sembra di aver capito che sia una sanzione accessoria, e quindi a discrezione di chi accerta la contravvenzione.
 
Matteo__ ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
un conoscente ha acquistato tale veicolo intestandolo a ditta individuale, fermato dalla finanza con a bordo moglie e figlio sanzione di 800 euri :evil: era pure domenica e fuori dall'autostrada

Se gli hanno contestato l'uso improprio dovevano ritirargli anche il libretto ed a quel punto, la finanza, avrebbe dovuto richiedere indietro anche le tasse evase ..... qualcosa non torna nel racconto.

Perchè avrebbero dovuto? Hanno fermato un veicolo che veniva utilizzato in contravvenzione alle direttive del codice, pur essendo stato acquistato in maniera del tutto leggittima. Come avrebbero fatto a dimostrare che quell'auto era stata utilizzata illegalmente dal momento dell'acquisto o peggio acquistata illegalmente? Solo in quel caso acrebbero potuto ottenere il pagamento delle tasse evase, diversamente non c'è evasione, in quanto non dimostrabile.

Ed in base a cosa quantifichi 800 euro di contravvenzione? Passi fossero stati i carabinieri o i vigili che comunque ti dovrebbero ritirare il libretto per uso improprio se ti contestano ma la finanza non può far finta di non vedere .... o sei in torto oppure hai ragione oppure ci ciurlano nel manico per spillarti soldi.
 
Matteo__ ha scritto:
Per quel che riguarda il ritiro del libretto, mi sembra di aver capito che sia una sanzione accessoria, e quindi a discrezione di chi accerta la contravvenzione.

Per l'uso improprio non ci sono sanzioni accessorie, c'è il ritiro della carta di circolazione.
 
nafnlaus ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
un conoscente ha acquistato tale veicolo intestandolo a ditta individuale, fermato dalla finanza con a bordo moglie e figlio sanzione di 800 euri :evil: era pure domenica e fuori dall'autostrada

Se gli hanno contestato l'uso improprio dovevano ritirargli anche il libretto ed a quel punto, la finanza, avrebbe dovuto richiedere indietro anche le tasse evase ..... qualcosa non torna nel racconto.

Perchè avrebbero dovuto? Hanno fermato un veicolo che veniva utilizzato in contravvenzione alle direttive del codice, pur essendo stato acquistato in maniera del tutto leggittima. Come avrebbero fatto a dimostrare che quell'auto era stata utilizzata illegalmente dal momento dell'acquisto o peggio acquistata illegalmente? Solo in quel caso acrebbero potuto ottenere il pagamento delle tasse evase, diversamente non c'è evasione, in quanto non dimostrabile.

Ed in base a cosa quantifichi 800 euro di contravvenzione? Passi fossero stati i carabinieri o i vigili che comunque ti dovrebbero ritirare il libretto per uso improprio se ti contestano ma la finanza non può far finta di non vedere .... o sei in torto oppure hai ragione oppure ci ciurlano nel manico per spillarti soldi.

La legge prescrive sempre un minimo ed un massimo, è poi l'agente accertatore che decide cosa comminare nell'ambito di quei limiti, a sua discrezione. Se poi il ritiro del libretto è effettivamente sanzione accessoria non è detto che venga comminata, perchè anche quella discrezionale.
Per quel che riguarda le tasse evase, non è questione di non voler vedere, ma si tratta di effettuare un accertamento, raccogliere elementi di prova e poi eventualmente citare in giudizio l'evasore e ivi dimostrare la propria tesi, non è certo cosa che si possa fare sul ciglio della strada al momento, ne iter da avviare semplicemente su base voluttuaria (ripeto, una cosa è utilizzare un veicolo in malo modo, altra è averlo acquistato proprio in malafede. La prima fattispecie è rilevabile all'istante, la seconda manco per niente).
 
nafnlaus ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Per quel che riguarda il ritiro del libretto, mi sembra di aver capito che sia una sanzione accessoria, e quindi a discrezione di chi accerta la contravvenzione.

Per l'uso improprio non ci sono sanzioni accessorie, c'è il ritiro della carta di circolazione.

Non ho motivo di non crederti, però il grosso delle volte le sanzioni che prevedono il ritiro di documenti sono accessorie. Bisognerebbe leggere il testo della legge.
 
non confondiamo l'acquisto con l'uso, l'uso col trasporto di cose / persone, e le norme fiscali con quelle del CdS

nessuna norma può vietare a un privato di acquistare un autocarro.
anche uno Stralis, se vuole.

dopo di che, se io privato compro un autocarro lo devo utilizzare per l'uso al quale è omologato.
cioè il trasporto di cose e non di persone.
quindi OK se piglio un pick up e dietro ci porto i cani.
non va bene se ci porto la nonna.
va bene anche col cassone vuoto, il problema non è quello che non porto ma quello che porto

aspetto fiscale: siccome io privato non ho vantaggi fiscali, e le cose me le posso trasportare per diletto (chi si porta il surf, o appunto i cani, gli stampi delle anitre, la tenda, le canne da pesca...) nessuno può dirmi nulla se per diletto trasporto cose.

diverso il caso se tu imprenditore la domenica mattina invece dei mattoni carichi sul cassone le canne da pesca.
nessuna violazione del CdS (sono cose), violazione delle norme fiscali perché non c'è pertinenza tra l'utilizzo e la attività per la quale lo stai usando.
 
belpietro ha scritto:
non confondiamo l'acquisto con l'uso, l'uso col trasporto di cose / persone, e le norme fiscali con quelle del CdS

nessuna norma può vietare a un privato di acquistare un autocarro.
anche uno Stralis, se vuole.

.............

Era proprio quello che cercavo di dire io.

L'esempio dello Stralis è invece un assurdo, nel tentativo di spiegare quella che secondo me (e solo secondo me) era la ragione per cui i pick up sono ancora immatricolabili solo come autocarro.
 
Back
Alto