Mmmmmh... ma cosa si intende per veicolo da lavoro? Nel senso, se il lavoro consiste nel trasportare cose basterebbe avere sempre "qualcosa" nel cassone... o averlo appena scaricato... no?stefano_68 ha scritto:Se cerchi nel passato semirecente ci sono già dei thread sull'argomento.
Legalmente un privato senza P.I. può comprare un pick up, ma non guidarlo; nel senso che essendo considerato veicolo da lavoro, come tale dev'essere usato.
Molti però citano la loro esperienza personale per dire di non essere mai incappati in sanzioni nonostante un utilizzo senza motivazioni lavorative; questa testimonianza però nulla toglie alla validità della norma che ne limita l'utilizzo: al limite dimostra una zona grigia - tipicamente italica - nella interpretazione e applicazione della legge :!:![]()
Giusta osservazione: un pick up è immatricolabile SOLO come autocarro?Ambuzia ha scritto:Casco letteralmente dalle nuvole :shock:
Cioè..io, privato, impiegato delle Poste..ho i soldini e voglio comprarmi un pick-up..e potrei andare incontro a sanzioni??
Proprio il mio vicino di casa lavora alle Poste e ha un pick up enorme Ford..ma ne conosco diversi altri! E non mi sembra gente che ha comprato quel genere d'auto, sapendo di poter incorrere in sanzioni..boh
stefano_68 ha scritto:http://forum.quattroruote.it/posts/list/71600.page
ecco dove se ne parlava.
da 4R:
L?ultimo intervento del garante del mercato è del maggio scorso. L?Antitrust ha condannato la società Melian, importatore Tata per l?Italia, a pagare 100 mila euro di multa per aver sottolineato, nella pubblicità del pick-up Xenon, la capacità di ?soddisfare tutte le esigenze, sia nell?utilizzo professionale che per il tempo libero?, ?generando nel consumatore?, così scrive l?Autorità garante della concorrenza nel provvedimento 22319, pubblicato nel bollettino n. 16 del 9 maggio 2011, ?l?erroneo convincimento che i veicoli in questione omologati nella categoria N1-autocarro possano essere utilizzati anche per attività di tempo libero e quindi per il trasporto di persone?.
Premesso che già in passato l?Agcm era intervenuta su casi analoghi (110 mila euro di multa alla Mitsubishi Motors Italia nel luglio 2010), sono convinto che molti automobilisti abbiano davvero ?l?erroneo convincimento? che i pick-up (ma pure le versioni autocarro di normali vetture) ?possano essere utilizzati anche per attività di tempo libero e quindi per il trasporto di persone? e che ignorino le conseguenze di un utilizzo improprio (80 euro di multa e sospensione della carta di circolazione da 1 a 6 mesi, per non parlare della possibile rivalsa dell?assicurazione in caso di incidente).
Penso anche che altri violino la norma consapevolmente, sperando, come è probabile che accada, di non incappare in controlli di polizia o confidando nell?indulgenza degli agenti o dei militari di turno.
È per questo che chi ha un autocarro continua a usarlo come se fosse una vettura? Perché sa di farla franca? O perché non sa che non si può fare? O perché fa finta di non saperlo? O perché è straconvinto della sua personalissima interpretazione della legge (?trasporto lo zaino di mio figlio e mio figlio, addetto al carico/scarico dello zaino?)? "
sandro63s ha scritto:Giusta osservazione: un pick up è immatricolabile SOLO come autocarro?Ambuzia ha scritto:Casco letteralmente dalle nuvole :shock:
Cioè..io, privato, impiegato delle Poste..ho i soldini e voglio comprarmi un pick-up..e potrei andare incontro a sanzioni??
Proprio il mio vicino di casa lavora alle Poste e ha un pick up enorme Ford..ma ne conosco diversi altri! E non mi sembra gente che ha comprato quel genere d'auto, sapendo di poter incorrere in sanzioni..boh
bgp5546 ha scritto:scusa la mia ignoranza dove posso ritrovare questa norma?
e qual'è la "ratio" ?
bgp5546 ha scritto:stefano_68 ha scritto:http://forum.quattroruote.it/posts/list/71600.page
ecco dove se ne parlava.
da 4R:
L?ultimo intervento del garante del mercato è del maggio scorso. L?Antitrust ha condannato la società Melian, importatore Tata per l?Italia, a pagare 100 mila euro di multa per aver sottolineato, nella pubblicità del pick-up Xenon, la capacità di ?soddisfare tutte le esigenze, sia nell?utilizzo professionale che per il tempo libero?, ?generando nel consumatore?, così scrive l?Autorità garante della concorrenza nel provvedimento 22319, pubblicato nel bollettino n. 16 del 9 maggio 2011, ?l?erroneo convincimento che i veicoli in questione omologati nella categoria N1-autocarro possano essere utilizzati anche per attività di tempo libero e quindi per il trasporto di persone?.
Premesso che già in passato l?Agcm era intervenuta su casi analoghi (110 mila euro di multa alla Mitsubishi Motors Italia nel luglio 2010), sono convinto che molti automobilisti abbiano davvero ?l?erroneo convincimento? che i pick-up (ma pure le versioni autocarro di normali vetture) ?possano essere utilizzati anche per attività di tempo libero e quindi per il trasporto di persone? e che ignorino le conseguenze di un utilizzo improprio (80 euro di multa e sospensione della carta di circolazione da 1 a 6 mesi, per non parlare della possibile rivalsa dell?assicurazione in caso di incidente).
Penso anche che altri violino la norma consapevolmente, sperando, come è probabile che accada, di non incappare in controlli di polizia o confidando nell?indulgenza degli agenti o dei militari di turno.
È per questo che chi ha un autocarro continua a usarlo come se fosse una vettura? Perché sa di farla franca? O perché non sa che non si può fare? O perché fa finta di non saperlo? O perché è straconvinto della sua personalissima interpretazione della legge (?trasporto lo zaino di mio figlio e mio figlio, addetto al carico/scarico dello zaino?)? "
scusa la mia ignoranza dove posso ritrovare questa norma?
e qual'è la "ratio" ?
stefano_68 ha scritto:http://forum.quattroruote.it/posts/list/71600.page
ecco dove se ne parlava.
da 4R:
L?ultimo intervento del garante del mercato è del maggio scorso. L?Antitrust ha condannato la società Melian, importatore Tata per l?Italia, a pagare 100 mila euro di multa per aver sottolineato, nella pubblicità del pick-up Xenon, la capacità di ?soddisfare tutte le esigenze, sia nell?utilizzo professionale che per il tempo libero?, ?generando nel consumatore?, così scrive l?Autorità garante della concorrenza nel provvedimento 22319, pubblicato nel bollettino n. 16 del 9 maggio 2011, ?l?erroneo convincimento che i veicoli in questione omologati nella categoria N1-autocarro possano essere utilizzati anche per attività di tempo libero e quindi per il trasporto di persone?.
Premesso che già in passato l?Agcm era intervenuta su casi analoghi (110 mila euro di multa alla Mitsubishi Motors Italia nel luglio 2010), sono convinto che molti automobilisti abbiano davvero ?l?erroneo convincimento? che i pick-up (ma pure le versioni autocarro di normali vetture) ?possano essere utilizzati anche per attività di tempo libero e quindi per il trasporto di persone? e che ignorino le conseguenze di un utilizzo improprio (80 euro di multa e sospensione della carta di circolazione da 1 a 6 mesi, per non parlare della possibile rivalsa dell?assicurazione in caso di incidente).
Penso anche che altri violino la norma consapevolmente, sperando, come è probabile che accada, di non incappare in controlli di polizia o confidando nell?indulgenza degli agenti o dei militari di turno.
È per questo che chi ha un autocarro continua a usarlo come se fosse una vettura? Perché sa di farla franca? O perché non sa che non si può fare? O perché fa finta di non saperlo? O perché è straconvinto della sua personalissima interpretazione della legge (?trasporto lo zaino di mio figlio e mio figlio, addetto al carico/scarico dello zaino?)? "
nafnlaus - 7 minuti fa
theCat - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 8 giorni fa