<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccolo sinistro....consiglio riparazione. | Il Forum di Quattroruote

Piccolo sinistro....consiglio riparazione.

Strada collinare bagnata, gomme non propriamente nuove (sostituite stamattina), 40/50 km/h, colonna di auto ferme a causa di un altro incidente, frenata d'emergenza in uscita da una curva e........ sbam....piccolo sinitro con un Q3 nuovo di zecca. :cry:
Questo è quanto mi è successo ieri verso le 18:15.
La signora ha voluto fare il CID, ma poi ci siamo messi d'accordo telefonicamente per pagamento in cash nel caso si tratti di una spesa esigua per la riparazione (presso carrozzeria Audi), altrimenti si va di assicurazione.
Anche se mi viene il dubbio che ci sia il 50:50, dato che l'auto era ferma in mezzo alla strada pochi metri dopo una curva (scarsi 10).
I danni sono veramente esigui....come potete vedere in foto.
Quello che vorrei sapere è:
Dato che il faro dx è da sostituire (si è rotta la plastica), se volessi cambiare il paraurti, con uno nuovo ed originale dotato di lavafari e montare entrambe i fari Valeo allo xeno omologati, dovrei recarmi in motorizzazione per la revisione del libretto o non è necessario?
La mia auto aveva la possibilità di montarli come optional al momento dell'acquisto.
Per il funzionamento dei lavafari che lavori si dovrebbero fare?

Attached files /attachments/1872316=40336-20141111_181715.jpg /attachments/1872316=40334-20141111_200758.jpg /attachments/1872316=40335-20141111_200819.jpg
 
eccone altre...

Attached files /attachments/1872317=40339-20141111_200724.jpg /attachments/1872317=40338-20141111_200910.jpg
 
Baron89 ha scritto:
Strada collinare bagnata, gomme non propriamente nuove (sostituite stamattina), 40/50 km/h, colonna di auto ferme a causa di un altro incidente, frenata d'emergenza in uscita da una curva e........ sbam....piccolo sinitro con un Q3 nuovo di zecca. :cry:
Questo è quanto mi è successo ieri verso le 18:15.
La signora ha voluto fare il CID, ma poi ci siamo messi d'accordo telefonicamente per pagamento in cash nel caso si tratti di una spesa esigua per la riparazione (presso carrozzeria Audi), altrimenti si va di assicurazione.
Anche se mi viene il dubbio che ci sia il 50:50, dato che l'auto era ferma in mezzo alla strada pochi metri dopo una curva (scarsi 10).
I danni sono veramente esigui....come potete vedere in foto.
Quello che vorrei sapere è:
Dato che il faro dx è da sostituire (si è rotta la plastica), se volessi cambiare il paraurti, con uno nuovo ed originale dotato di lavafari e montare entrambe i fari Valeo allo xeno omologati, dovrei recarmi in motorizzazione per la revisione del libretto o non è necessario?
La mia auto aveva la possibilità di montarli come optional al momento dell'acquisto.
Per il funzionamento dei lavafari che lavori si dovrebbero fare?

Il discorso del 50% di responsabilità te lo puoi scordare......
Saluti
 
Non c'era bisogno di dirlo in maniera così perentoria, però effettivamente la colpa è tutta tua, anche se da quello che hai descritto, non c'era possibilità di evitare il sinistro. Per la questione dei fari, non si può fare nulla: i proiettori a scarica di gas non sono cosa che si possa montare aftermarket, in nessun caso.
 
Innanzitutto mi dispiace molto.
Io sono dalla tua parte ma per una strana legge non scritta che nessuno ha ancora saputo spiegarmi, chi tampona ha sempre torto. Quindi niente 50%.

Detto questo attenzione ad una cosa: se ti metti d'accordo con il proprietario dell'Audi per il pagamento, attenzione che questo non abbia già inviato alla sua assicurazione la constazione amichevole, se no rischi di pagare due volte, quindi accertati di questo. Nel caso invece consegnaste il modulo, attenzione alla data, perchè non può passare oltre un certo tempo tra il fatto e la consegna del modulo.

Per quanto riguarda i fare non credo che vadano ad influire sul libretto, in quanto il libretto non dovrebbe riportare se una vettura è provvista o meno di fari allo xeno.
 
Matteo__ ha scritto:
Non c'era bisogno di dirlo in maniera così perentoria, però effettivamente la colpa è tutta tua, anche se da quello che hai descritto, non c'era possibilità di evitare il sinistro. Per la questione dei fari, non si può fare nulla: i proiettori a scarica di gas non sono cosa che si possa montare aftermarket, in nessun caso.

Ciao Matteo, nel caso dei fari, io prenderei i gruppi ottici allo xeno per intero, non adatterei centraline e lampade a quelli normali, praticamente gli stessi Valeo che escono dalla fabbrica Renault, ma non marchiati Renault.
 
rosberg ha scritto:
Innanzitutto mi dispiace molto.
Io sono dalla tua parte ma per una strana legge non scritta che nessuno ha ancora saputo spiegarmi, chi tampona ha sempre torto. Quindi niente 50%.

Detto questo attenzione ad una cosa: se ti metti d'accordo con il proprietario dell'Audi per il pagamento, attenzione che questo non abbia già inviato alla sua assicurazione la constazione amichevole, se no rischi di pagare due volte, quindi accertati di questo. Nel caso invece consegnaste il modulo, attenzione alla data, perchè non può passare oltre un certo tempo tra il fatto e la consegna del modulo.

Per quanto riguarda i fare non credo che vadano ad influire sul libretto, in quanto il libretto non dovrebbe riportare se una vettura è provvista o meno di fari allo xeno.

Già....purtroppo la legge funziona così!
La signora, proprietaria del veicolo, mi è sembrata piuttosto tranquilla quando l'ho chiamata (invece subito dopo il fatto era abbastanza nervosa ed agitata).
Non capisco la questione secondo cui in caso di sinistro, come in questo caso, è il perito della SUA assicurazione ad effettuare la perizia, così, dato che a lui non frega nulla di quanto dovrà sborsare la MIA assicurazione, potrebbe tranquillamente richiedere la sostituzione dell'intero paraurti....sparando cifre assurde...800/1000 euro.....
Come potete notare, il paraurti è integro, nonostante l'auto abbia slittato, sono riuscito ad evitare l'impatto frontale, praticamente c'è stata solo una strusciata vigorosa e nulla di più, fondamentalmente si tratta di grattare, passare il trasparente e la vernice....roba da 2-300 euro.
Spero solo che il suo perito non si metta d'accordo con lei per spillare soldi a gogo alla mia assicurazione!
 
Dipende dal carrozziere, può sistemarlo (se è solo una strusciata), oppure sostituirlo se è graffiato. Per essere certo recati con lei in carrozzeria, preventivo alla mano e se ti soddisfa fatti dare tutti i fogli del CID e sei apposto.
 
Ma scusate, cosa doveva fare quella dell'Audi, dal momento che c'era la coda? Lei stessa ha dovuto fermarsi dopo la curva. Comunque il codice della strada dice che bisogna adottare uno stile di guida adatto a potersi fermare in caso di ostacoli improvvisi.
Riguardo il risarcimento, se tu la rimborsi direttamente, cosa c'entra il perito?
Il perito viene interpellato solo se c'è di mezzo l'assicurazione. E attenzione, non è il perito dell'altra compagnia, ma interpellato dall'altra compagnia; il perito è un esterno, proprio per evitare che si stimino importi che facciano comodo ad una o all'altra parte. Inoltre è normale che venga chiamato dall'assicurazione della controparte, in quanto è quella compagnia ad anticipare i soldi..
Per l'entità del danno, se la macchina viene portata in una carrozzeria Audi, non sarei molto fiducioso che consiglino una riparazione "in economia", ma proporranno di sostituire i vari pezzi a prescindere dall'effettiva necessità (oltre al paraurti, hai fatto caso a quelle luci poste in basso? E al passaruota?).
La cosa migliore per te sarebbe portare la macchina da un carrozziere di tua fiducia che ti faccia spendere il meno possibile. Però... giustamente tocca a quella signora decidere dove portare la sua macchina.
 
Riguardando bene la foto della Q3, non sono molto ottimista: è vero che la parte grigia del paraurti si può probabilmente riverniciare, quindi spendendo relativamente poco, ma è anche vero che le hai graffiato anche due pezzi in plastica nera (la parte bassa del paraurti e il profilo del parafango) e questi non si possono ripristinare, ma vanno sostituiti. Ok, i graffi si vedrebbero poco, ma io non sarei molto contento di tenermi dei segni sulla macchina, per giunta nuova (dalla targa EV). Stesso discorso per le luci nel paraurti, se sono rotte o graffiate, le sostituiranno.
Facci sapere...
 
aamyyy ha scritto:
Ma scusate, cosa doveva fare quella dell'Audi, dal momento che c'era la coda? Lei stessa ha dovuto fermarsi dopo la curva. Comunque il codice della strada dice che bisogna adottare uno stile di guida adatto a potersi fermare in caso di ostacoli improvvisi.
Riguardo il risarcimento, se tu la rimborsi direttamente, cosa c'entra il perito?
Il perito viene interpellato solo se c'è di mezzo l'assicurazione. E attenzione, non è il perito dell'altra compagnia, ma interpellato dall'altra compagnia; il perito è un esterno, proprio per evitare che si stimino importi che facciano comodo ad una o all'altra parte. Inoltre è normale che venga chiamato dall'assicurazione della controparte, in quanto è quella compagnia ad anticipare i soldi..
Per l'entità del danno, se la macchina viene portata in una carrozzeria Audi, non sarei molto fiducioso che consiglino una riparazione "in economia", ma proporranno di sostituire i vari pezzi a prescindere dall'effettiva necessità (oltre al paraurti, hai fatto caso a quelle luci poste in basso? E al passaruota?).
La cosa migliore per te sarebbe portare la macchina da un carrozziere di tua fiducia che ti faccia spendere il meno possibile. Però... giustamente tocca a quella signora decidere dove portare la sua macchina.
Concordo

L' AUDI era ferma, punto, anche se fosse stata contromano ma ferma era cura di chi sopraggiungeva evitarla.

Il danno è risarcito (se avete compilato il CID) con indennizzo diretto e quindi è il perito della sua compagnia ad anticipare il risarcimento per poi rivalersi, infine la riparazione che costa 300 ? la immagini solo tu. Il paraurti deve essere smontato (e va bene che non viene sostituito coi sensori di parcheggio, magari, ripristinato e riveniciato completamente e dato il traparente (uno di qualità costa parecchie centinaia di ? la latta) messo in forno e rimontato, lucidato etcetc, credi che il perito avvallerebbe faciolone facilone una riparazione assurda con l'avalllo della compagnia?
 
pi_greco ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Ma scusate, cosa doveva fare quella dell'Audi, dal momento che c'era la coda? Lei stessa ha dovuto fermarsi dopo la curva. Comunque il codice della strada dice che bisogna adottare uno stile di guida adatto a potersi fermare in caso di ostacoli improvvisi.
Riguardo il risarcimento, se tu la rimborsi direttamente, cosa c'entra il perito?
Il perito viene interpellato solo se c'è di mezzo l'assicurazione. E attenzione, non è il perito dell'altra compagnia, ma interpellato dall'altra compagnia; il perito è un esterno, proprio per evitare che si stimino importi che facciano comodo ad una o all'altra parte. Inoltre è normale che venga chiamato dall'assicurazione della controparte, in quanto è quella compagnia ad anticipare i soldi..
Per l'entità del danno, se la macchina viene portata in una carrozzeria Audi, non sarei molto fiducioso che consiglino una riparazione "in economia", ma proporranno di sostituire i vari pezzi a prescindere dall'effettiva necessità (oltre al paraurti, hai fatto caso a quelle luci poste in basso? E al passaruota?).
La cosa migliore per te sarebbe portare la macchina da un carrozziere di tua fiducia che ti faccia spendere il meno possibile. Però... giustamente tocca a quella signora decidere dove portare la sua macchina.
Concordo

L' AUDI era ferma, punto, anche se fosse stata contromano ma ferma era cura di chi sopraggiungeva evitarla.

Il danno è risarcito (se avete compilato il CID) con indennizzo diretto e quindi è il perito della sua compagnia ad anticipare il risarcimento per poi rivalersi, infine la riparazione che costa 300 ? la immagini solo tu. Il paraurti deve essere smontato (e va bene che non viene sostituito coi sensori di parcheggio, magari, ripristinato e riveniciato completamente e dato il traparente (uno di qualità costa parecchie centinaia di ? la latta) messo in forno e rimontato, lucidato etcetc, credi che il perito avvallerebbe faciolone facilone una riparazione assurda con l'avalllo della compagnia?

Insomma... Il perito di soldi non ne sgancia...!
Scherzo, è chiaro che abbiamo detto la stessa cosa...
Giusto per un esempio: ad un mio amico è andato addosso un bambino in bicicletta sul paraurti posteriore, graffiandoglielo (veramente pochissimo!). Il mio amico stava dicendo che lasciava perdere (la cosa gli rodeva, però non se la sentiva di chiedere di riverniciargli il paraurti per un graffio di 5 cm). Però il papà del bambino ha detto che erano assicurati (una di quelle polizze famiglia), così sono andati tramite assicurazione.
Morale: 700 euro. Perchè il paraurti si era inciso, quindi andava sostituito (secondo il perito).
Mah... E poi ci lamentiamo degli aumenti delle asicurazioni...
 
aamyyy ha scritto:
pi_greco ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Ma scusate, cosa doveva fare quella dell'Audi, dal momento che c'era la coda? Lei stessa ha dovuto fermarsi dopo la curva. Comunque il codice della strada dice che bisogna adottare uno stile di guida adatto a potersi fermare in caso di ostacoli improvvisi.
Riguardo il risarcimento, se tu la rimborsi direttamente, cosa c'entra il perito?
Il perito viene interpellato solo se c'è di mezzo l'assicurazione. E attenzione, non è il perito dell'altra compagnia, ma interpellato dall'altra compagnia; il perito è un esterno, proprio per evitare che si stimino importi che facciano comodo ad una o all'altra parte. Inoltre è normale che venga chiamato dall'assicurazione della controparte, in quanto è quella compagnia ad anticipare i soldi..
Per l'entità del danno, se la macchina viene portata in una carrozzeria Audi, non sarei molto fiducioso che consiglino una riparazione "in economia", ma proporranno di sostituire i vari pezzi a prescindere dall'effettiva necessità (oltre al paraurti, hai fatto caso a quelle luci poste in basso? E al passaruota?).
La cosa migliore per te sarebbe portare la macchina da un carrozziere di tua fiducia che ti faccia spendere il meno possibile. Però... giustamente tocca a quella signora decidere dove portare la sua macchina.
Concordo

L' AUDI era ferma, punto, anche se fosse stata contromano ma ferma era cura di chi sopraggiungeva evitarla.

Il danno è risarcito (se avete compilato il CID) con indennizzo diretto e quindi è il perito della sua compagnia ad anticipare il risarcimento per poi rivalersi, infine la riparazione che costa 300 ? la immagini solo tu. Il paraurti deve essere smontato (e va bene che non viene sostituito coi sensori di parcheggio, magari, ripristinato e riveniciato completamente e dato il traparente (uno di qualità costa parecchie centinaia di ? la latta) messo in forno e rimontato, lucidato etcetc, credi che il perito avvallerebbe faciolone facilone una riparazione assurda con l'avalllo della compagnia?

Insomma... Il perito di soldi non ne sgancia...!
Scherzo, è chiaro che abbiamo detto la stessa cosa...
Giusto per un esempio: ad un mio amico è andato addosso un bambino in bicicletta sul paraurti posteriore, graffiandoglielo (veramente pochissimo!). Il mio amico stava dicendo che lasciava perdere (la cosa gli rodeva, però non se la sentiva di chiedere di riverniciargli il paraurti per un graffio di 5 cm). Però il papà del bambino ha detto che erano assicurati (una di quelle polizze famiglia), così sono andati tramite assicurazione.
Morale: 700 euro. Perchè il paraurti si era inciso, quindi andava sostituito (secondo il perito).
Mah... E poi ci lamentiamo degli aumenti delle asicurazioni...
mica strano, la riparazione prevede il ripristino, compatibilmente con lo stato di usura, se il paraurti è inciso e viene stuccato e riverniciato non costa tanto meno, e se domani cedesse in un sinistro, chi paga la maggiorazione dei danni del secondo sinistro?
 
pi_greco ha scritto:
aamyyy ha scritto:
pi_greco ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Ma scusate, cosa doveva fare quella dell'Audi, dal momento che c'era la coda? Lei stessa ha dovuto fermarsi dopo la curva. Comunque il codice della strada dice che bisogna adottare uno stile di guida adatto a potersi fermare in caso di ostacoli improvvisi.
Riguardo il risarcimento, se tu la rimborsi direttamente, cosa c'entra il perito?
Il perito viene interpellato solo se c'è di mezzo l'assicurazione. E attenzione, non è il perito dell'altra compagnia, ma interpellato dall'altra compagnia; il perito è un esterno, proprio per evitare che si stimino importi che facciano comodo ad una o all'altra parte. Inoltre è normale che venga chiamato dall'assicurazione della controparte, in quanto è quella compagnia ad anticipare i soldi..
Per l'entità del danno, se la macchina viene portata in una carrozzeria Audi, non sarei molto fiducioso che consiglino una riparazione "in economia", ma proporranno di sostituire i vari pezzi a prescindere dall'effettiva necessità (oltre al paraurti, hai fatto caso a quelle luci poste in basso? E al passaruota?).
La cosa migliore per te sarebbe portare la macchina da un carrozziere di tua fiducia che ti faccia spendere il meno possibile. Però... giustamente tocca a quella signora decidere dove portare la sua macchina.
Concordo

L' AUDI era ferma, punto, anche se fosse stata contromano ma ferma era cura di chi sopraggiungeva evitarla.

Il danno è risarcito (se avete compilato il CID) con indennizzo diretto e quindi è il perito della sua compagnia ad anticipare il risarcimento per poi rivalersi, infine la riparazione che costa 300 ? la immagini solo tu. Il paraurti deve essere smontato (e va bene che non viene sostituito coi sensori di parcheggio, magari, ripristinato e riveniciato completamente e dato il traparente (uno di qualità costa parecchie centinaia di ? la latta) messo in forno e rimontato, lucidato etcetc, credi che il perito avvallerebbe faciolone facilone una riparazione assurda con l'avalllo della compagnia?

Insomma... Il perito di soldi non ne sgancia...!
Scherzo, è chiaro che abbiamo detto la stessa cosa...
Giusto per un esempio: ad un mio amico è andato addosso un bambino in bicicletta sul paraurti posteriore, graffiandoglielo (veramente pochissimo!). Il mio amico stava dicendo che lasciava perdere (la cosa gli rodeva, però non se la sentiva di chiedere di riverniciargli il paraurti per un graffio di 5 cm). Però il papà del bambino ha detto che erano assicurati (una di quelle polizze famiglia), così sono andati tramite assicurazione.
Morale: 700 euro. Perchè il paraurti si era inciso, quindi andava sostituito (secondo il perito).
Mah... E poi ci lamentiamo degli aumenti delle asicurazioni...
mica strano, la riparazione prevede il ripristino, compatibilmente con lo stato di usura, se il paraurti è inciso e viene stuccato e riverniciato non costa tanto meno, e se domani cedesse in un sinistro, chi paga la maggiorazione dei danni del secondo sinistro?

Scusa, non ho capito...

Riguardo il mio amico, credimi, 700 euro erano veramente un'esagerazione, ma il perito conosceva il carrozziere. Un mio amico carrozziere, che viene nella stessa palestra mia e del mio "amico incidentato" avrebbe sistemato il danno con 200 euro. E, credimi, è tutt'altro che economico...
 
Back
Alto