<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccolo sinistro....consiglio riparazione. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Piccolo sinistro....consiglio riparazione.

Non so se lo fanno tutte le assicurazioni, ma in genertel funziona cosi,
mio fratello ha avuto un sinistro simile (come danno anche meno)
è stato fatto tutto tramite assicurazione,
quando il tutto è liquidato, genertel ha fatto sapere quanto ha pagato per il sinistro,
se mio fratello avesse rimborsato la somma, per loro era come se non ci fosse stato sinistro e non scattava il bonus malus,
se invece lasciava l'onere all'assicurazione si sarebbe trovato lo scatto del B.Malus,
io ad esempio sono nella 1 da non so quanti anni e ho il bonus protetto,
ovvero per una volta anche se facessi un sinistro, rimarrei nella stessa classe di merito.
 
aamyyy ha scritto:
pi_greco ha scritto:
aamyyy ha scritto:
pi_greco ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Ma scusate, cosa doveva fare quella dell'Audi, dal momento che c'era la coda? Lei stessa ha dovuto fermarsi dopo la curva. Comunque il codice della strada dice che bisogna adottare uno stile di guida adatto a potersi fermare in caso di ostacoli improvvisi.
Riguardo il risarcimento, se tu la rimborsi direttamente, cosa c'entra il perito?
Il perito viene interpellato solo se c'è di mezzo l'assicurazione. E attenzione, non è il perito dell'altra compagnia, ma interpellato dall'altra compagnia; il perito è un esterno, proprio per evitare che si stimino importi che facciano comodo ad una o all'altra parte. Inoltre è normale che venga chiamato dall'assicurazione della controparte, in quanto è quella compagnia ad anticipare i soldi..
Per l'entità del danno, se la macchina viene portata in una carrozzeria Audi, non sarei molto fiducioso che consiglino una riparazione "in economia", ma proporranno di sostituire i vari pezzi a prescindere dall'effettiva necessità (oltre al paraurti, hai fatto caso a quelle luci poste in basso? E al passaruota?).
La cosa migliore per te sarebbe portare la macchina da un carrozziere di tua fiducia che ti faccia spendere il meno possibile. Però... giustamente tocca a quella signora decidere dove portare la sua macchina.
Concordo

L' AUDI era ferma, punto, anche se fosse stata contromano ma ferma era cura di chi sopraggiungeva evitarla.

Il danno è risarcito (se avete compilato il CID) con indennizzo diretto e quindi è il perito della sua compagnia ad anticipare il risarcimento per poi rivalersi, infine la riparazione che costa 300 ? la immagini solo tu. Il paraurti deve essere smontato (e va bene che non viene sostituito coi sensori di parcheggio, magari, ripristinato e riveniciato completamente e dato il traparente (uno di qualità costa parecchie centinaia di ? la latta) messo in forno e rimontato, lucidato etcetc, credi che il perito avvallerebbe faciolone facilone una riparazione assurda con l'avalllo della compagnia?

Insomma... Il perito di soldi non ne sgancia...!
Scherzo, è chiaro che abbiamo detto la stessa cosa...
Giusto per un esempio: ad un mio amico è andato addosso un bambino in bicicletta sul paraurti posteriore, graffiandoglielo (veramente pochissimo!). Il mio amico stava dicendo che lasciava perdere (la cosa gli rodeva, però non se la sentiva di chiedere di riverniciargli il paraurti per un graffio di 5 cm). Però il papà del bambino ha detto che erano assicurati (una di quelle polizze famiglia), così sono andati tramite assicurazione.
Morale: 700 euro. Perchè il paraurti si era inciso, quindi andava sostituito (secondo il perito).
Mah... E poi ci lamentiamo degli aumenti delle asicurazioni...
mica strano, la riparazione prevede il ripristino, compatibilmente con lo stato di usura, se il paraurti è inciso e viene stuccato e riverniciato non costa tanto meno, e se domani cedesse in un sinistro, chi paga la maggiorazione dei danni del secondo sinistro?

Scusa, non ho capito...

Riguardo il mio amico, credimi, 700 euro erano veramente un'esagerazione, ma il perito conosceva il carrozziere. Un mio amico carrozziere, che viene nella stessa palestra mia e del mio "amico incidentato" avrebbe sistemato il danno con 200 euro. E, credimi, è tutt'altro che economico...
capisco, forse in quel caso hanno "fugnato", però un dispositivo di protezione degli urti, come un casco, se danneggiato anche in modo apparentemente lieve potrebbe indeblirsi e cedere prematuramente anche con urti di entità inferiore a quella del paraurti intatto, ovvero aplificare le conseguenze di urti energici, in questo secondo caso, se il perito della controparte del secondo sinistro, se si accorge della riparazione posticcia precedente potrebbe indurre la compagnia a cercare di ridurre la propria responsbilità
 
manuel46 ha scritto:
Non so se lo fanno tutte le assicurazioni, ma in genertel funziona cosi,
mio fratello ha avuto un sinistro simile (come danno anche meno)
è stato fatto tutto tramite assicurazione,
quando il tutto è liquidato, genertel ha fatto sapere quanto ha pagato per il sinistro,
se mio fratello avesse rimborsato la somma, per loro era come se non ci fosse stato sinistro e non scattava il bonus malus,
se invece lasciava l'onere all'assicurazione si sarebbe trovato lo scatto del B.Malus,
io ad esempio sono nella 1 da non so quanti anni e ho il bonus protetto,
ovvero per una volta anche se facessi un sinistro, rimarrei nella stessa classe di merito.

Non è proprio così: passi comunque in terza classe, ma, se resti con la stessa assicurazione, ti fanno pagare come se tu non avessi causato alcunchè.
 
pi_greco ha scritto:
aamyyy ha scritto:
pi_greco ha scritto:
aamyyy ha scritto:
pi_greco ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Ma scusate, cosa doveva fare quella dell'Audi, dal momento che c'era la coda? Lei stessa ha dovuto fermarsi dopo la curva. Comunque il codice della strada dice che bisogna adottare uno stile di guida adatto a potersi fermare in caso di ostacoli improvvisi.
Riguardo il risarcimento, se tu la rimborsi direttamente, cosa c'entra il perito?
Il perito viene interpellato solo se c'è di mezzo l'assicurazione. E attenzione, non è il perito dell'altra compagnia, ma interpellato dall'altra compagnia; il perito è un esterno, proprio per evitare che si stimino importi che facciano comodo ad una o all'altra parte. Inoltre è normale che venga chiamato dall'assicurazione della controparte, in quanto è quella compagnia ad anticipare i soldi..
Per l'entità del danno, se la macchina viene portata in una carrozzeria Audi, non sarei molto fiducioso che consiglino una riparazione "in economia", ma proporranno di sostituire i vari pezzi a prescindere dall'effettiva necessità (oltre al paraurti, hai fatto caso a quelle luci poste in basso? E al passaruota?).
La cosa migliore per te sarebbe portare la macchina da un carrozziere di tua fiducia che ti faccia spendere il meno possibile. Però... giustamente tocca a quella signora decidere dove portare la sua macchina.
Concordo

L' AUDI era ferma, punto, anche se fosse stata contromano ma ferma era cura di chi sopraggiungeva evitarla.

Il danno è risarcito (se avete compilato il CID) con indennizzo diretto e quindi è il perito della sua compagnia ad anticipare il risarcimento per poi rivalersi, infine la riparazione che costa 300 ? la immagini solo tu. Il paraurti deve essere smontato (e va bene che non viene sostituito coi sensori di parcheggio, magari, ripristinato e riveniciato completamente e dato il traparente (uno di qualità costa parecchie centinaia di ? la latta) messo in forno e rimontato, lucidato etcetc, credi che il perito avvallerebbe faciolone facilone una riparazione assurda con l'avalllo della compagnia?

Insomma... Il perito di soldi non ne sgancia...!
Scherzo, è chiaro che abbiamo detto la stessa cosa...
Giusto per un esempio: ad un mio amico è andato addosso un bambino in bicicletta sul paraurti posteriore, graffiandoglielo (veramente pochissimo!). Il mio amico stava dicendo che lasciava perdere (la cosa gli rodeva, però non se la sentiva di chiedere di riverniciargli il paraurti per un graffio di 5 cm). Però il papà del bambino ha detto che erano assicurati (una di quelle polizze famiglia), così sono andati tramite assicurazione.
Morale: 700 euro. Perchè il paraurti si era inciso, quindi andava sostituito (secondo il perito).
Mah... E poi ci lamentiamo degli aumenti delle asicurazioni...
mica strano, la riparazione prevede il ripristino, compatibilmente con lo stato di usura, se il paraurti è inciso e viene stuccato e riverniciato non costa tanto meno, e se domani cedesse in un sinistro, chi paga la maggiorazione dei danni del secondo sinistro?

Scusa, non ho capito...

Riguardo il mio amico, credimi, 700 euro erano veramente un'esagerazione, ma il perito conosceva il carrozziere. Un mio amico carrozziere, che viene nella stessa palestra mia e del mio "amico incidentato" avrebbe sistemato il danno con 200 euro. E, credimi, è tutt'altro che economico...
capisco, forse in quel caso hanno "fugnato", però un dispositivo di protezione degli urti, come un casco, se danneggiato anche in modo apparentemente lieve potrebbe indeblirsi e cedere prematuramente anche con urti di entità inferiore a quella del paraurti intatto, ovvero aplificare le conseguenze di urti energici, in questo secondo caso, se il perito della controparte del secondo sinistro, se si accorge della riparazione posticcia precedente potrebbe indurre la compagnia a cercare di ridurre la propria responsbilità

Quello che tu dici è sensato (anche se non è ASSOLUTAMENTE il caso del mio amico). Ed avrebbe anche senso se fosse obbligatorio ripristinare i veicoli (il mio amico, invece, s'è preso i 700 euro, ma il paraurti se l'è tenuto così...).
Comunque ultimamente, in casi evidenti, le assicurazioni tengono conto anche del precedente stato della macchina. Mi ha detto il mio amico carrozziere che, in alcuni casi, non risarciscono completamente il danno da grandine, perchè, insieme a quello si sono presumibilmente riparati anche altri ammaccamenti.
A me è capitato in un tamponamento: sono stato tamponato e l'assicurazione ha pagato tutto (6.500 euro), tranne il 30 % del rivestimento del terminale di scarico, perchè l'ha ritenuto un pezzo soggetto ad usura, quindi io ne avrei guadagnato dalla completa sostituzione. Faccio notare che si trattava di quel bordo in alluminio posto alla fine del tubo di scarico, che non si sostituisce comunque in caso di nuova marmitta. E la macchina aveva poco più di un anno...
 
Baron89 ha scritto:
Strada collinare bagnata, gomme non propriamente nuove (sostituite stamattina), 40/50 km/h, colonna di auto ferme a causa di un altro incidente, frenata d'emergenza in uscita da una curva e........ sbam....piccolo sinitro con un Q3 nuovo di zecca. :cry:
Questo è quanto mi è successo ieri verso le 18:15.
La signora ha voluto fare il CID, ma poi ci siamo messi d'accordo telefonicamente per pagamento in cash nel caso si tratti di una spesa esigua per la riparazione (presso carrozzeria Audi), altrimenti si va di assicurazione.
Anche se mi viene il dubbio che ci sia il 50:50, dato che l'auto era ferma in mezzo alla strada pochi metri dopo una curva (scarsi 10).
I danni sono veramente esigui....come potete vedere in foto.
Quello che vorrei sapere è:
Dato che il faro dx è da sostituire (si è rotta la plastica), se volessi cambiare il paraurti, con uno nuovo ed originale dotato di lavafari e montare entrambe i fari Valeo allo xeno omologati, dovrei recarmi in motorizzazione per la revisione del libretto o non è necessario?
La mia auto aveva la possibilità di montarli come optional al momento dell'acquisto.
Per il funzionamento dei lavafari che lavori si dovrebbero fare?

Secondo me dovrai andare per assicurazione. L'ibiza di mia moglie è stata tamponata (aveva appena 20gg) due mesi fa... aveva meno segni del Q3
Portata in carrozzeria il conto salato è stato 2000 euro. D'altra parte, macchina nuova, ho fatto fare tutto al carrozziere, quindi tra sostituzione del paraurti, traversa e riverniciatura il conto è stato piuttosto salato.
In più avendo presentato il ticket (60 euro) della visita in pronto soccorso e del collare, l'assicurazione ha versato a mia moglie senza che ce l'aspettassimo 500 euro come risarcimento per i danni fisici
 
Suby01 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Strada collinare bagnata, gomme non propriamente nuove (sostituite stamattina), 40/50 km/h, colonna di auto ferme a causa di un altro incidente, frenata d'emergenza in uscita da una curva e........ sbam....piccolo sinitro con un Q3 nuovo di zecca. :cry:
Questo è quanto mi è successo ieri verso le 18:15.
La signora ha voluto fare il CID, ma poi ci siamo messi d'accordo telefonicamente per pagamento in cash nel caso si tratti di una spesa esigua per la riparazione (presso carrozzeria Audi), altrimenti si va di assicurazione.
Anche se mi viene il dubbio che ci sia il 50:50, dato che l'auto era ferma in mezzo alla strada pochi metri dopo una curva (scarsi 10).
I danni sono veramente esigui....come potete vedere in foto.
Quello che vorrei sapere è:
Dato che il faro dx è da sostituire (si è rotta la plastica), se volessi cambiare il paraurti, con uno nuovo ed originale dotato di lavafari e montare entrambe i fari Valeo allo xeno omologati, dovrei recarmi in motorizzazione per la revisione del libretto o non è necessario?
La mia auto aveva la possibilità di montarli come optional al momento dell'acquisto.
Per il funzionamento dei lavafari che lavori si dovrebbero fare?

Secondo me dovrai andare per assicurazione. L'ibiza di mia moglie è stata tamponata (aveva appena 20gg) due mesi fa... aveva meno segni del Q3
Portata in carrozzeria il conto salato è stato 2000 euro. D'altra parte, macchina nuova, ho fatto fare tutto al carrozziere, quindi tra sostituzione del paraurti, traversa e riverniciatura il conto è stato piuttosto salato.
In più avendo presentato il ticket (60 euro) della visita in pronto soccorso e del collare, l'assicurazione ha versato a mia moglie senza che ce l'aspettassimo 500 euro come risarcimento per i danni fisici

Scusa, ma... Allora cos'hai presentato da fare il foglio del pronto soccorso??
Solo per il rimborso del ticket e del collare? Senza pensare che, in base ai giorni scritti sul certificato della prognosi, ti avrebbero pagato? E' pratica comune fare il contrario: andare al pronto soccorso per avere un risarcimento "aggiuntivo". Finchè si accetta di beccarsi un po' di radiazioni per qualche euro...

Comunque il tamponamento dell'autore del tread sembra diverso dal tuo: nel suo non c'entra la traversa, di conseguenza è meno probabile che il paraurti si sia snervato (cosa che succede molto spesso se viene schiacciato contro i suoi supporti); di colpi non ce ne sono stati...
 
aamyyy ha scritto:
pi_greco ha scritto:
aamyyy ha scritto:
pi_greco ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Ma scusate, cosa doveva fare quella dell'Audi, dal momento che c'era la coda? Lei stessa ha dovuto fermarsi dopo la curva. Comunque il codice della strada dice che bisogna adottare uno stile di guida adatto a potersi fermare in caso di ostacoli improvvisi.
Riguardo il risarcimento, se tu la rimborsi direttamente, cosa c'entra il perito?
Il perito viene interpellato solo se c'è di mezzo l'assicurazione. E attenzione, non è il perito dell'altra compagnia, ma interpellato dall'altra compagnia; il perito è un esterno, proprio per evitare che si stimino importi che facciano comodo ad una o all'altra parte. Inoltre è normale che venga chiamato dall'assicurazione della controparte, in quanto è quella compagnia ad anticipare i soldi..
Per l'entità del danno, se la macchina viene portata in una carrozzeria Audi, non sarei molto fiducioso che consiglino una riparazione "in economia", ma proporranno di sostituire i vari pezzi a prescindere dall'effettiva necessità (oltre al paraurti, hai fatto caso a quelle luci poste in basso? E al passaruota?).
La cosa migliore per te sarebbe portare la macchina da un carrozziere di tua fiducia che ti faccia spendere il meno possibile. Però... giustamente tocca a quella signora decidere dove portare la sua macchina.
Concordo

L' AUDI era ferma, punto, anche se fosse stata contromano ma ferma era cura di chi sopraggiungeva evitarla.

Il danno è risarcito (se avete compilato il CID) con indennizzo diretto e quindi è il perito della sua compagnia ad anticipare il risarcimento per poi rivalersi, infine la riparazione che costa 300 ? la immagini solo tu. Il paraurti deve essere smontato (e va bene che non viene sostituito coi sensori di parcheggio, magari, ripristinato e riveniciato completamente e dato il traparente (uno di qualità costa parecchie centinaia di ? la latta) messo in forno e rimontato, lucidato etcetc, credi che il perito avvallerebbe faciolone facilone una riparazione assurda con l'avalllo della compagnia?

Insomma... Il perito di soldi non ne sgancia...!
Scherzo, è chiaro che abbiamo detto la stessa cosa...
Giusto per un esempio: ad un mio amico è andato addosso un bambino in bicicletta sul paraurti posteriore, graffiandoglielo (veramente pochissimo!). Il mio amico stava dicendo che lasciava perdere (la cosa gli rodeva, però non se la sentiva di chiedere di riverniciargli il paraurti per un graffio di 5 cm). Però il papà del bambino ha detto che erano assicurati (una di quelle polizze famiglia), così sono andati tramite assicurazione.
Morale: 700 euro. Perchè il paraurti si era inciso, quindi andava sostituito (secondo il perito).
Mah... E poi ci lamentiamo degli aumenti delle asicurazioni...
mica strano, la riparazione prevede il ripristino, compatibilmente con lo stato di usura, se il paraurti è inciso e viene stuccato e riverniciato non costa tanto meno, e se domani cedesse in un sinistro, chi paga la maggiorazione dei danni del secondo sinistro?

Scusa, non ho capito...

Riguardo il mio amico, credimi, 700 euro erano veramente un'esagerazione, ma il perito conosceva il carrozziere. Un mio amico carrozziere, che viene nella stessa palestra mia e del mio "amico incidentato" avrebbe sistemato il danno con 200 euro. E, credimi, è tutt'altro che economico...

In carrozzeria,
" pagato " o " pagante ", ci vado abbastanza spesso e ho notato che,
se paga l' Assicurazione, il costo e' sempre piu' alto che se pago io.
 
aamyyy ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Strada collinare bagnata, gomme non propriamente nuove (sostituite stamattina), 40/50 km/h, colonna di auto ferme a causa di un altro incidente, frenata d'emergenza in uscita da una curva e........ sbam....piccolo sinitro con un Q3 nuovo di zecca. :cry:
Questo è quanto mi è successo ieri verso le 18:15.
La signora ha voluto fare il CID, ma poi ci siamo messi d'accordo telefonicamente per pagamento in cash nel caso si tratti di una spesa esigua per la riparazione (presso carrozzeria Audi), altrimenti si va di assicurazione.
Anche se mi viene il dubbio che ci sia il 50:50, dato che l'auto era ferma in mezzo alla strada pochi metri dopo una curva (scarsi 10).
I danni sono veramente esigui....come potete vedere in foto.
Quello che vorrei sapere è:
Dato che il faro dx è da sostituire (si è rotta la plastica), se volessi cambiare il paraurti, con uno nuovo ed originale dotato di lavafari e montare entrambe i fari Valeo allo xeno omologati, dovrei recarmi in motorizzazione per la revisione del libretto o non è necessario?
La mia auto aveva la possibilità di montarli come optional al momento dell'acquisto.
Per il funzionamento dei lavafari che lavori si dovrebbero fare?

Secondo me dovrai andare per assicurazione. L'ibiza di mia moglie è stata tamponata (aveva appena 20gg) due mesi fa... aveva meno segni del Q3
Portata in carrozzeria il conto salato è stato 2000 euro. D'altra parte, macchina nuova, ho fatto fare tutto al carrozziere, quindi tra sostituzione del paraurti, traversa e riverniciatura il conto è stato piuttosto salato.
In più avendo presentato il ticket (60 euro) della visita in pronto soccorso e del collare, l'assicurazione ha versato a mia moglie senza che ce l'aspettassimo 500 euro come risarcimento per i danni fisici

Scusa, ma... Allora cos'hai presentato da fare il foglio del pronto soccorso??
Solo per il rimborso del ticket e del collare? Senza pensare che, in base ai giorni scritti sul certificato della prognosi, ti avrebbero pagato? E' pratica comune fare il contrario: andare al pronto soccorso per avere un risarcimento "aggiuntivo". Finchè si accetta di beccarsi un po' di radiazioni per qualche euro...

Comunque il tamponamento dell'autore del tread sembra diverso dal tuo: nel suo non c'entra la traversa, di conseguenza è meno probabile che il paraurti si sia snervato (cosa che succede molto spesso se viene schiacciato contro i suoi supporti); di colpi non ce ne sono stati...
Mia moglie ha presentato gli esiti degli accertamenti. Non voleva certo guadagnarci ma siccome sentiva un po' di fastidio ha preferito farsi controllare (non so se fosse solo un fattore psicologico). All'assicuraziome ha chiesto se poteva avere il rimborso dei 60 euro e non era nemmeno sicura glieli ridessero indietro. Poi l'assicurazione ha chiamato chiedendo se le andassero bene 500 euro di risarcimento.... Tutto qui
 
Dalle foto forse non è molto chiara l'entità del danno.
Ho toccato e visto da vicino il danno al Q3, i retronebbia sono intatti, il paraurti è integro, nessuna spaccatura, crepa o deformazione.
La velocità era bassa, ho evitato il tamponamento e mi sono affiancato alla sua auto con un angolo di 45°,per fortuna non sopraggiungeva nessuno, altrimenti avrei fatto anche un frontale nell'altro senso.
Gli unici danni alla sua auto sono: scambio vernice, graffio di 20cm sullo spigolo in alto del paraurti e una strusciata nera del mio pneumatico.

EDIT: Lei è assicurata Linear, io HDI.
L'assicuratore mi ha consigliato di pattuire il pagamento in contanti fino a circa 400 euro, in quanto in caso di via assicurativa subirei un rincaro di circa 150 euro per il primo anno e a scalare per i prossimi 5 anni per poi tornare a quanto pago adesso.
Quindi facendo i conti, entro quella spesa rientrerei nei costi, oltre non vale più la pena perché andrei a spendere di più.
 
Baron89 ha scritto:
Dalle foto forse non è molto chiara l'entità del danno.
Ho toccato e visto da vicino il danno al Q3, i retronebbia sono intatti, il paraurti è integro, nessuna spaccatura, crepa o deformazione.
La velocità era bassa, ho evitato il tamponamento e mi sono affiancato alla sua auto con un angolo di 45°,per fortuna non sopraggiungeva nessuno, altrimenti avrei fatto anche un frontale nell'altro senso.
Gli unici danni alla sua auto sono: scambio vernice, graffio di 20cm sullo spigolo in alto del paraurti e una strusciata nera del mio pneumatico.

EDIT: Lei è assicurata Linear, io HDI.
L'assicuratore mi ha consigliato di pattuire il pagamento in contanti fino a circa 400 euro, in quanto in caso di via assicurativa subirei un rincaro di circa 150 euro per il primo anno e a scalare per i prossimi 5 anni per poi tornare a quanto pago adesso.
Quindi facendo i conti, entro quella spesa rientrerei nei costi, oltre non vale più la pena perché andrei a spendere di più.

Col paraurti così sfrisato non si può capire se ci sono delle deformazioni. Adesso può sembrare che non ce ne siano, poi, una volta verniciato e lucidato, si vedono...
Comunque le hai graffiato i profili neri (si vede bene dalla foto) e questi vanno sostituiti se si vogliono privi di segni.
 
Baron89 ha scritto:
Dalle foto forse non è molto chiara l'entità del danno.
Ho toccato e visto da vicino il danno al Q3, i retronebbia sono intatti, il paraurti è integro, nessuna spaccatura, crepa o deformazione.
La velocità era bassa, ho evitato il tamponamento e mi sono affiancato alla sua auto con un angolo di 45°,per fortuna non sopraggiungeva nessuno, altrimenti avrei fatto anche un frontale nell'altro senso.
Gli unici danni alla sua auto sono: scambio vernice, graffio di 20cm sullo spigolo in alto del paraurti e una strusciata nera del mio pneumatico.

EDIT: Lei è assicurata Linear, io HDI.
L'assicuratore mi ha consigliato di pattuire il pagamento in contanti fino a circa 400 euro, in quanto in caso di via assicurativa subirei un rincaro di circa 150 euro per il primo anno e a scalare per i prossimi 5 anni per poi tornare a quanto pago adesso.
Quindi facendo i conti, entro quella spesa rientrerei nei costi, oltre non vale più la pena perché andrei a spendere di più.

Miiiii e quanto ti fanno salire di bonus malus?
io ero rimasto che se non fai incidenti scendi di una classe e se lo provochi, sali di 2 classi,
questo ti ha prospettato 5 anni di rincaro assicurazione???
non vorrei che ti avesse fatto paura cosi da farti pagare il danno,
quindi noi siamo assicurati e paghiamo tutti gli anni salatissime coperture,
poi ci paghiamo anche i danni nostri e quelli degli altri, W l'italia :?
 
Suby01 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Strada collinare bagnata, gomme non propriamente nuove (sostituite stamattina), 40/50 km/h, colonna di auto ferme a causa di un altro incidente, frenata d'emergenza in uscita da una curva e........ sbam....piccolo sinitro con un Q3 nuovo di zecca. :cry:
Questo è quanto mi è successo ieri verso le 18:15.
La signora ha voluto fare il CID, ma poi ci siamo messi d'accordo telefonicamente per pagamento in cash nel caso si tratti di una spesa esigua per la riparazione (presso carrozzeria Audi), altrimenti si va di assicurazione.
Anche se mi viene il dubbio che ci sia il 50:50, dato che l'auto era ferma in mezzo alla strada pochi metri dopo una curva (scarsi 10).
I danni sono veramente esigui....come potete vedere in foto.
Quello che vorrei sapere è:
Dato che il faro dx è da sostituire (si è rotta la plastica), se volessi cambiare il paraurti, con uno nuovo ed originale dotato di lavafari e montare entrambe i fari Valeo allo xeno omologati, dovrei recarmi in motorizzazione per la revisione del libretto o non è necessario?
La mia auto aveva la possibilità di montarli come optional al momento dell'acquisto.
Per il funzionamento dei lavafari che lavori si dovrebbero fare?

Secondo me dovrai andare per assicurazione. L'ibiza di mia moglie è stata tamponata (aveva appena 20gg) due mesi fa... aveva meno segni del Q3
Portata in carrozzeria il conto salato è stato 2000 euro. D'altra parte, macchina nuova, ho fatto fare tutto al carrozziere, quindi tra sostituzione del paraurti, traversa e riverniciatura il conto è stato piuttosto salato.
In più avendo presentato il ticket (60 euro) della visita in pronto soccorso e del collare, l'assicurazione ha versato a mia moglie senza che ce l'aspettassimo 500 euro come risarcimento per i danni fisici

Scusa, ma... Allora cos'hai presentato da fare il foglio del pronto soccorso??
Solo per il rimborso del ticket e del collare? Senza pensare che, in base ai giorni scritti sul certificato della prognosi, ti avrebbero pagato? E' pratica comune fare il contrario: andare al pronto soccorso per avere un risarcimento "aggiuntivo". Finchè si accetta di beccarsi un po' di radiazioni per qualche euro...

Comunque il tamponamento dell'autore del tread sembra diverso dal tuo: nel suo non c'entra la traversa, di conseguenza è meno probabile che il paraurti si sia snervato (cosa che succede molto spesso se viene schiacciato contro i suoi supporti); di colpi non ce ne sono stati...
Mia moglie ha presentato gli esiti degli accertamenti. Non voleva certo guadagnarci ma siccome sentiva un po' di fastidio ha preferito farsi controllare (non so se fosse solo un fattore psicologico). All'assicuraziome ha chiesto se poteva avere il rimborso dei 60 euro e non era nemmeno sicura glieli ridessero indietro. Poi l'assicurazione ha chiamato chiedendo se le andassero bene 500 euro di risarcimento.... Tutto qui

Appunto... Come tutti sanno, questo è l'iter per chiedere il risarcimento...
Mi spiace, ma non ti credo (e penso non solo io...) se dici che non sei andato all'assicurazione con le carte del pronto soccorso per farti dare qualche soldo...
 
manuel46 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Dalle foto forse non è molto chiara l'entità del danno.
Ho toccato e visto da vicino il danno al Q3, i retronebbia sono intatti, il paraurti è integro, nessuna spaccatura, crepa o deformazione.
La velocità era bassa, ho evitato il tamponamento e mi sono affiancato alla sua auto con un angolo di 45°,per fortuna non sopraggiungeva nessuno, altrimenti avrei fatto anche un frontale nell'altro senso.
Gli unici danni alla sua auto sono: scambio vernice, graffio di 20cm sullo spigolo in alto del paraurti e una strusciata nera del mio pneumatico.

EDIT: Lei è assicurata Linear, io HDI.
L'assicuratore mi ha consigliato di pattuire il pagamento in contanti fino a circa 400 euro, in quanto in caso di via assicurativa subirei un rincaro di circa 150 euro per il primo anno e a scalare per i prossimi 5 anni per poi tornare a quanto pago adesso.
Quindi facendo i conti, entro quella spesa rientrerei nei costi, oltre non vale più la pena perché andrei a spendere di più.

Miiiii e quanto ti fanno salire di bonus malus?
io ero rimasto che se non fai incidenti scendi di una classe e se lo provochi, sali di 2 classi,
questo ti ha prospettato 5 anni di rincaro assicurazione???
non vorrei che ti avesse fatto paura cosi da farti pagare il danno,
quindi noi siamo assicurati e paghiamo tutti gli anni salatissime coperture,
poi ci paghiamo anche i danni nostri e quelli degli altri, W l'italia :?

Purtroppo è così, ora non conosco i dettagli perché gli incidenti non sono di mia consuetudine e mi limito rinnovare l'assicurazione allo scadere delle copertura...diciamo che non mi sono mai dovuto preoccupare di queste eventualità.
Staremo a vedere...se la signora mi farà avere un preventivo accettabile le do quanto dovuto e bon, se spara cifre oltre i 500 euro ci regoleremo con l'assicurazione.
Da quello che mi ha detto, e cioè :
"Io la porto all'Audi di Salerno, non da un carrozziere qualunque, voglio un lavoro fatto come si deve e poi non ho il tempo di dedicarmi alla ricerca di un bravo carrozziere, sono sola, ho mio figlio piccolo a casa con la febbre e mio marito è morto in un incidente d'auto"
, già immagino il preventivo....quindi prevedo che andremo per via assicurativa.
 
Baron89 ha scritto:
"Io la porto all'Audi di Salerno, non da un carrozziere qualunque, voglio un lavoro fatto come si deve e poi non ho il tempo di dedicarmi alla ricerca di un bravo carrozziere, sono sola, ho mio figlio piccolo a casa con la febbre e mio marito è morto in un incidente d'auto"
non mi pare che abbia detto nulla di inopportuno...
 
manuel46 ha scritto:
io ero rimasto che se non fai incidenti scendi di una classe e se lo provochi, sali di 2 classi,
questo ti ha prospettato 5 anni di rincaro assicurazione?

esempio
sei in classe 4 e fai un incidente con colpa: quanti anni impieghi a &quot;recuperare&quot; la classe di merito perduta?

anno -------------1&gt2&gt3&gt4&gt5&gt6

classe B/M assegnata:

senza sinistro ---3&gt2&gt1&gt1&gt1&gt1

con sinistro -----6&gt5&gt4&gt3&gt2&gt1

5 anni per &quot;tornare in pari&quot;, cinque anni in cui pagherai un premio più alto.
 
Back
Alto