Cosi dividi le corsi per velocita di percorrenza, il problema è che ognuno determina personalmente la velocità giusta per una corsia e quindi accade priorio quello che dici tu, che uno sta nella corsia centrale o quella a sinistra convinto che sia la corsia giusta per la velocità che tiene mentre per altri non è così. Ma non è più semplice tenere la corsia a destra più libera?
Se si ha la volontà di fare le cose in modo chi funzionino... le due cose non sono poi così diverse e una non esclude l'altra. Sono solo diverse fumature di significato...che contemplano casi particolari un po' diversi.
Ma non mi sono mai sognato di dire che "ciascuno determina personalmente".
L'esatto opposto.
Il dovere di ciascuno è "rispettare" la velocità media della corsia che si è andata equilibrando in base alle circostanze e alle condizioni.
Adattarsi alla velocità della corsia.
"Decisa"... da tutti gli altri che già la occupano. Non "da me".
Che, in parole diverse, è lo spirito dell' Art. 140 ("Principio informatore") : non crearte intralcio (e pericolo).
Guardare lontano...e prenderci misura.
Alla fine... se anche incontro un tale in autostrada che se ne sta in seconda corsia ai 120 per 200 km di fila...
(e che di solito sta seguendo altri 100 che fanno uguale)...... a me non dà nessun fastidio.
Mi dà fastidio quello fa i 95 quando la corsia destra è piena di autotreni e la sinistra è piena di gente che fa i 150 senza rispettare le distanze e faccio fatica a sorpassarlo...
(e dietro di me ci sono poi sempre gli altri stessi 100 di prima che vorrebbero andare ai 120 senza scassamenti di maroni...)
In realtà...io tutte queste corsie destre DESERTE non le ho mai viste poi così spesso...
...mentre a volte ho visto talebani della "corsia più libera a destra" zigzagare continuamente dalla prima alla seconda corsia ogni volta che c'era da superare un camion ...
è non l'ho trovato tanto gradevole
...
Il buon senso sta nel capire che è l'uso che fa la regola, e non viceversa.
Il legislatore di buon senso deve OSSERVARE LA REALTA' e scrivere norme che regolamntano il comportamento in base a quello che succede nel concreto.
Non serve scrivere regole astratte che funzionano solo quando non c'è traffico.
Le regole scritte bene servono quando c'è un traffico della madonna... e bisogna mettere d'accordo tutti !
Ben difficilmente mi trovo a girare per strada con le condizioni ideali che occorrerebbero per far funzionare
"alla lettera" le regole che abbiamo...
Il nostro CdS va benissimo... come "principio ispiratore". (per il "mondo ideale"...).
Il problema è che è seguito da un Regolamento di attuazione che aggiunge ben poco di concreto.
Quello di cui abbiamo bisogno è un Regolamento di attuazione adeguato alle necessità e alle situazioni concrete. Funzionante. Aggiornato. Pratico. Realistico.
Non so quali strade fai tu...
Quello che vedo io, è un'autostrada che quando va bene diventa spesso una specie di "nastro trasportatore",
con tutte le corsie piene o quasi, ognuna delle quali percorsa da un "treno" di veicoli che si stabilizzano a una certa velocità... ogni corsia la sua, in un continuo "scorrimento" una sull'altra...
Quello che nel linguaggio comune dovrebbe essere la "marcia per file parallele"...
quello che dovrebbe essere regolamentato dall'apposito Art. 144...che invece parla di tutt'altro (anche se è espresso in modo talmente elusivo che molti non capiscono quale sia il vero argomento...)
e tutti sappiamo che nel caso tipico delle 3 corsie queste velocità molto spesso sono i 95-100 in prima corsia, 115-120 in seconda e 130-140 in terza...
(mi dici te cosa ce ne facciamo di questo segnale?
https://tuttosegnaletica.it/images/...itory/17/535f952eb1b341bfa6f0a288d41e3ebf.jpg )
Basterebbe decidere dash cam e scatola nera obbligatoria per tutti...
e fare come in UK, dove le "segnalazioni degli utenti" vengono prese in considerazione.
Chi sa di essere sotto l'occhio diffuso della sorveglianza civica... la smetterà pure di dare fastidio...
se sa di non farla franca !
La regola della "corsia libera più a destra"... sì... va bene come "principio ispiratore".
Ce la teniamo "con tutti i suoi limiti"...per quello che può valere come "esempio simbolico" .
Va bene sul Codice. Va integrata sul Regolamento.