<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccolo sfogo: in autostrada fate gli elettronauti. | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Piccolo sfogo: in autostrada fate gli elettronauti.

Ma certo che quando il traffico è intenso , come spesso accade , il concetto di corsia a destra più libera viene un poco a decadere e ci si avvicina più al concetto che hanno negli StatiUniti ed infatti in questo caso lo stesso CDS prevede un comportamento simile a quello che si ha negli USA , il concetto di occupare la corsia a destra più libera è sacrosanto quando il traffico è più leggero, invece ti trovi i tanti che entrano in autostrada e nel giro di 300 metri tagliano tutte le corsie per andare su quella a sinistra, stanno fermi li per una vita e poi , di solito sempre qualche centinaio di metri prima, ritagliano tutta la carreggiata per uscire. In pratica per questi l'autostrada è fatta di una corsia, le altre non esistono se non per uscire, ma che senso ha ? è un modo veramente infantile di usare l'autostrada che crea rallentamenti e in alcuni casi anche pericoli. E nasce proprio dai primi cartelli messi che indicavano la velovità minima, da tenere ma che nell'immaginario di tanti ha fatto si che si occupi la corsia a seconda delle velocità, quindi se non c'è nessuno ma vado a 130 devo stare comunque sulla corsia di sinistra
 
Come ripeto ancora...questi camion ogni 500 metri io non li vedo quasi mai.
E quelle rare volte che succede (ripeto) vado in prima corsia senza fare storie.

E tutto il mio discorso era riferito a casi reali e frequenti di COLONNE CONTINUE di veicoli...
dove la regola della "corsia più libera a destra" è una autentica forzatura...
..e dove sarebbe meglio disciplinare altro... visto che succede regolarmente.

Ma tutto questo sembra che non importi...
Casi reali?Purtroppo frequento con elevata frequenza le autostrade del nord-italia, e viaggio molto meglio nel modo che ho descritto rispetto al rimanere come un cucù in corsia centrale , perchè è troppo uno sforzo azionare l'indicatore, mettersi nella corsia adatta ecc ecc.
i casi non vengono disciplinati da me o da te, o da chissà chi altro, ma dal CdS. E il CdS non ammette l'ad personam.
 
Quanto al "superamento a destra" è un argomento vecchissimo...
ma dopo anni c'è ancora chi scrive che sta scritto sul Codice.
Ma non è vero. E' un dato di fatto che sia una SENTENZA e non il Codice che parla di questa cosa,
e non lo decido nè io nè voi.
E' scritto.
Scripta manent.

Se si fa una cosa, si fa come è scritto sulla SENTENZA che lo ha stabilito.

E non alla "libera interpretazione" del primo che capita.

Se scrivo 40 righe è perchè servono tutte.

Se volete commentare, leggetele tutte.
ma non è vero! ti è già stato dimostrato che il superamento a destra è consentito, ed invece prosegui a dire che è vietato. O ci stai trollando, oppure ti è impossibile ammettere d'aver scritto un'inesattezza.
 
il problema è sempre lo stesso , in quei caso non è un sorpasso , è che per le condizioni del traffico c'è una marcia per file parallele per qui quella a destra può andare più veloce, è quello che accade negli USA ma li vale sempre , ma non si sta superando si sta percorrendo una corsia in cui il traffico delle vetture ha una velocità superiore delle altre corsie.
 
Se volete commentare, leggetele tutte.
Ma non sei mica Montanelli o la Fallaci da scrivere robe che rubano dei bei quarti d'ora per essere letti, oltretutto infarciti da non educati maiuscoli, che significa, urlati. Poi le autocitazioni su risposte messe su Quora, la fiera dei sedicenti esperti di tutto, è alquanto pedante.
Esprimere una critica, anche non condivisibile, al CdS o alla PS è una cosa, altra è prendere a pretesto quanto scritto o non scritto, per violare quanto disposto a livello normativo e dai tutori della PdS.
 
Ultima modifica:
Quanto al "superamento a destra" è un argomento vecchissimo...
ma dopo anni c'è ancora chi scrive che sta scritto sul Codice.
Ma non è vero. E' un dato di fatto che sia una SENTENZA e non il Codice che parla di questa cosa
Sabagliato, la sentenza chiarisce quello che è specificato nel codice che molti, purtroppo, non capiscono.
Allora c'e voluto un giuduce per mettere fine a questa diatriba, e lo spiega molto bene questo articolo :

l problema, ad ogni modo, si pone nelle strade a più corsie di marcia. Per esempio in autostrada, dove ci sono tre o quattro corsie di marcia: è da considerarsi sorpasso a destra il superamento di un veicolo che viaggia sulla corsia di sinistra?
Il primo comma della norma, sicuramente fa ricadere tale manovra nel sorpasso a destra.
Ma da un’attenta lettura del terzo e quarto comma invece dà la possibilità di escluderlo pur se a determinate condizioni. A riguardo, spiega bene la drs. Rosanna Ferranti, vicequestore aggiunto del ministero dell’Interno – sezione Polizia stradale – nel sito della Polizia di Stato: “Chi provenendo da dietro si trova sulla corsia libera di destra, e trova occupata quella alla sua sinistra, può legittimamente proseguire la marcia su quella corsia senza con ciò incorrere nella violazione prescritta per il sorpasso a destra, perché sta semplicemente effettuando il superamento di un veicolo che è in contravvenzione, in quanto non occupa la corsia più libera a destra sulla carreggiata, come è obbligatorio su tutte le strade comprese le autostrade.
Pertanto, conclude il funzionario, mantenere la circolazione sulla corsia di destra, destinata alla marcia normale, è consentito, senza incorrere nell’infrazione del sorpasso a destra, quando altri irregolarmente occupano la corsia di sinistra o quella centrale, destinate solo alla manovra di sorpasso.
Tecnicamente, il sorpasso è la manovra che richiede di spostare la propria traiettoria di marcia per aggirare e superare il veicolo che precede. Infatti, il provenire da dietro e proseguire la marcia sulla propria corsia senza fare spostamenti né a destra né a sinistra, non integra mai il concetto di sorpasso, che ha come presupposto iniziale il cambio corsia per superare un veicolo sulla stessa traiettoria; proseguire quindi la marcia sulla corsia di percorrenza libera, in quanto le altre a sinistra sono occupate da veicoli che si intrattengono contro la legge su dette corsie, non integra il concetto di sorpasso a destra. In tal caso, non si viola alcuna norma se si rimane nella propria corsia in autostrada o anche in altre strade a più corsie, se si sopravanza quando qualcuno procede più lentamente sulla corsia di sinistra.
Anche una sentenza della Cassazione penale, sez. IV, del 15 febbraio 1966, quando ancora la violazione alle norme di comportamento era reato sotto la vigenza del Codice del 1959, legittimava il sorpasso dei veicoli secondo il criterio di scorrimento entro ciascuna corsia. Seguendo la stessa interpretazione con il Codice previgente, la Cassazione civile, sez. III, 19 settembre 1979, n. 4820, ha sentenziato: “Nel caso di carreggiata divisa in più corsie per ogni senso di marcia, non sussiste sorpasso in senso tecnico-giuridico, quando due veicoli marcianti in corsie parallele si sopravanzino l’un l’altro restando ciascuno nellapropria corsia. In questa ipotesi mancano, infatti, gli elementi costitutivi della manovra di sorpasso, la quale consta di due spostamenti dei veicoli dalla direttiva di marcia, di cui uno, temporaneo, verso sinistra per superare il veicolo che precede e l’altro, conclusivo, verso destra, per effettuare il rientro nella propria mano.

Meditate gente... meditate...
L'ho sempre detto, è più importatante capire che saper leggere.
 
ma non è vero! ti è già stato dimostrato che il superamento a destra è consentito, ed invece prosegui a dire che è vietato. O ci stai trollando, oppure ti è impossibile ammettere d'aver scritto un'inesattezza.
Ma perchè mi mettete in bocca parole che NON ho detto...?

Non ho mai detto questo.

Ho sempre detto che il "superamento" NON esiste sul CdS.
Esiste per effetto di una SENTENZA.
(che ho citato...)

In una vecchia discussione è riportato anche in un articolo su "Il sole 24 ore".

Basta leggere.
 
Se si ha la volontà di fare le cose in modo chi funzionino... le due cose non sono poi così diverse e una non esclude l'altra. Sono solo diverse fumature di significato...che contemplano casi particolari un po' diversi.

Ma non mi sono mai sognato di dire che "ciascuno determina personalmente".
L'esatto opposto.

Il dovere di ciascuno è "rispettare" la velocità media della corsia che si è andata equilibrando in base alle circostanze e alle condizioni.
Adattarsi alla velocità della corsia.
"Decisa"... da tutti gli altri che già la occupano. Non "da me".
Che, in parole diverse, è lo spirito dell' Art. 140 ("Principio informatore") : non crearte intralcio (e pericolo).
Guardare lontano...e prenderci misura.
Alla fine... se anche incontro un tale in autostrada che se ne sta in seconda corsia ai 120 per 200 km di fila...
(e che di solito sta seguendo altri 100 che fanno uguale)...... a me non dà nessun fastidio.
Mi dà fastidio quello fa i 95 quando la corsia destra è piena di autotreni e la sinistra è piena di gente che fa i 150 senza rispettare le distanze e faccio fatica a sorpassarlo...
(e dietro di me ci sono poi sempre gli altri stessi 100 di prima che vorrebbero andare ai 120 senza scassamenti di maroni...)

In realtà...io tutte queste corsie destre DESERTE non le ho mai viste poi così spesso...

...mentre a volte ho visto talebani della "corsia più libera a destra" zigzagare continuamente dalla prima alla seconda corsia ogni volta che c'era da superare un camion ...
è non l'ho trovato tanto gradevole

...

Il buon senso sta nel capire che è l'uso che fa la regola, e non viceversa.
Il legislatore di buon senso deve OSSERVARE LA REALTA' e scrivere norme che regolamntano il comportamento in base a quello che succede nel concreto.

Non serve scrivere regole astratte che funzionano solo quando non c'è traffico.

Le regole scritte bene servono quando c'è un traffico della madonna... e bisogna mettere d'accordo tutti !



Ben difficilmente mi trovo a girare per strada con le condizioni ideali che occorrerebbero per far funzionare
"alla lettera" le regole che abbiamo...

Il nostro CdS va benissimo... come "principio ispiratore". (per il "mondo ideale"...).
Il problema è che è seguito da un Regolamento di attuazione che aggiunge ben poco di concreto.

Quello di cui abbiamo bisogno è un Regolamento di attuazione adeguato alle necessità e alle situazioni concrete. Funzionante. Aggiornato. Pratico. Realistico.

Non so quali strade fai tu...

Quello che vedo io, è un'autostrada che quando va bene diventa spesso una specie di "nastro trasportatore",
con tutte le corsie piene o quasi, ognuna delle quali percorsa da un "treno" di veicoli che si stabilizzano a una certa velocità... ogni corsia la sua, in un continuo "scorrimento" una sull'altra...
Quello che nel linguaggio comune dovrebbe essere la "marcia per file parallele"...
quello che dovrebbe essere regolamentato dall'apposito Art. 144...che invece parla di tutt'altro (anche se è espresso in modo talmente elusivo che molti non capiscono quale sia il vero argomento...)
e tutti sappiamo che nel caso tipico delle 3 corsie queste velocità molto spesso sono i 95-100 in prima corsia, 115-120 in seconda e 130-140 in terza...
(mi dici te cosa ce ne facciamo di questo segnale? https://tuttosegnaletica.it/images/...itory/17/535f952eb1b341bfa6f0a288d41e3ebf.jpg )

Basterebbe decidere dash cam e scatola nera obbligatoria per tutti...
e fare come in UK, dove le "segnalazioni degli utenti" vengono prese in considerazione.

Chi sa di essere sotto l'occhio diffuso della sorveglianza civica... la smetterà pure di dare fastidio...
se sa di non farla franca !

La regola della "corsia libera più a destra"... sì... va bene come "principio ispiratore".
Ce la teniamo "con tutti i suoi limiti"...per quello che può valere come "esempio simbolico" .

Va bene sul Codice. Va integrata sul Regolamento.


Mi ricorda un Signore che ancora nell' 800 diceva....
" Governare gli Italiani non e' difficile, e' inutile "
Siamo un paese di circa 60 mln di persone dove ognuna va per se'.
E le Leggi, da sempre, fanno ben poco per " regolamentarle " in modo cristallino,
invece che,

--------------------------------approssimativamente = ad interpretazione-----------------------------

Con trionfo dei tanti legulei / azzeccagarbugli in circolazione
 
Ultima modifica:
, la Cassazione civile, sez. III, 19 settembre 1979, n. 4820, ha sentenziato: “Nel caso di carreggiata divisa in più corsie per ogni senso di marcia, non sussiste sorpasso in senso tecnico-giuridico, quando due veicoli marcianti in corsie parallele si sopravanzino l’un l’altro restando ciascuno nellapropria corsia. In questa ipotesi mancano, infatti, gli elementi costitutivi della manovra di sorpasso, la quale consta di due spostamenti dei veicoli dalla direttiva di marcia, di cui uno, temporaneo, verso sinistra per superare il veicolo che precede e l’altro, conclusivo, verso destra, per effettuare il rientro nella propria mano.
Sarà anche vero...
Ma questo articolo si riferisce a una sentenza diversa e precedente a quella che ho citato io (nella mia prima risposta):(fra l'altro la "marcia per file parallele non si può più invocare perchè se ne parlava nel vecchio Art 106, ma non nel nuovo Art 148: dove si specifica ancora che il sorpasso a destra è ammesso in caso di svolta a sinistra... (e adesso si ferma lì) (*).
L'unica cosa che so di questa sentenza è questo breve estratto:

" [3] Cass. sent. n. 9108 del 31.10.1979: il superamento sulla destra costituisce pur sempre un sorpasso e un sorpasso illecito, ma non è punibile per l’esimente dell’esercizio di un diritto a condizione che la manovra venga eseguita con tutte le cautele idonee a garantire la sicurezza. "

che ho trovato citata in questa pagina web:



www.laleggepertutti.it



Sorpasso a destra: è consentito?


Si può sorpassare a destra un’auto in una strada a due o a tre corsie o all’incrocio se quella davanti sta svoltando a sinistra?

www.laleggepertutti.it
www.laleggepertutti.it




dove spiega chiaramente ...

"
La Cassazione si è espressa in modo alterno. Una prima volta [2] ha detto che il divieto di sorpasso a destra è operante anche quando il conducente del veicolo, che sta davanti, violi le regole della mano da tenere prescritte dal Codice della strada. Successivamente, la stessa Cassazione [3] ha cambiato indirizzo affermando che il sorpasso a destra può essere lecito quando il veicolo, che precede, si mantenga ostinatamente a sinistra e non accenni a portarsi sulla parte destra della carreggiata.
Il conducente che effettua il sorpasso, però, deve approssimarsi all’altro veicolo con cautela e, solo dopo avere acquistato la ragionevole certezza che lo stesso non si vuole spostare sulla destra, potrà effettuare il sorpasso."

La differenza sta tutta nell' "approssimarsi all'altro veicolo CON CAUTELA"

e nel "solo dopo avere acquistato la ragionevole certezza che lo stesso non si vuole spostare sulla destra, potrà effettuare il sorpasso."

Io capisco che è una manovra da fare con particolare attenzione...
e NON certo con il cruise tarato ai 130... che è la massima velocità consentita ... come alcuni utenti hanno dichiarato orgogliosamente di fare (in altre discussioni...)

Comunque basta,
Avevo proposto di non proseguire qui questo OFF TOPIC.
Volevo fare solo una puntualizzazione, di cui non è stato capito lo spirito.
Pazienza.


...

(*)
Art. 148 comma 7 del vigente CdS del 1992:
"7. Il sorpasso deve essere effettuato a destra quando il conducente del veicolo che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende svoltare a sinistra ovvero, in una carreggiata a senso unico, che intende arrestarsi a sinistra, e abbia iniziato dette manovre."
Basta.
La "marcia per file parallele" non c'è più.

 
Altra fake, art. 144
Cosa ti aspetti da uno che fa il puntiglioso sulle virgole e poi scrive così:

Però... a onore del vero...
tutti a puntare il dito se si occupa o no "la corsia libera più a destra"...

Ve ben... la "norma " è formulata così...
ma quello che conta è "che velocità si fa" nella corsia che si occupa.
La norma dice che ma... poi lui decide arbitrariamente cosa conta per lui e cosa no.
 
Ma cos'hai capito... certo che esiste l'Art. 144... ("marcia per file parallele")...ma non parla di sorpasso a destra.

"Non c'è più" fra le condizioni che autorizzano il sorpasso a destra
(es. svolta a sinistra)
C'era nel vecchio Art 106 ("sorpassi"), e non c'è più nell'attuale versione (Art.148, sempre in materia di sorpasssi)
 
Back
Alto