<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccolo sfogo: in autostrada fate gli elettronauti. | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Piccolo sfogo: in autostrada fate gli elettronauti.

Forse ci si dovrebbe chiedere il perché il cds ha dei numeri e cosa significano e poi cosa sono le integrazioni e cosa implicano, quindi non bisogna solo leggerlo ma anche capirlo.
Esiste una “regola” base, che di solito ha il numero più basso e poi gli altri articoli con i numeri più alti che definiscono le casistiche che devono essere ( e lo sono) correlate tra loro perché una è, o può essere subordinata ad un’altra.
Facciamo l’esempio autostrada.

Art 140 principio informatore della circolazione
1- Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in ogni modo sia salvaguardata la sicurezza stradale.
2- i singoli comportamenti, oltre a quello già previsto nei preventivo titoli, sono fissati dalle norma che seguono :

Art. 141 e 142 sono sulla comportamento e limiti di velocità.
Dove in autostrada sono fissate oltre al limite di 130 km/h salvo diversa segnalazione e si dividono in questo modo, visibili anche sulla segnaletica a inizio tratta :
Prima corsia nessun limite inferiore
Seconda corsia minimo 60 km/h
Terza corsia minimo 90 km/h
Quarta corsia minimo 110 km/h

Quindi chi si trova in terza corsia può andare a 90 all’ora e nessuno può rompergli gli spippoli?
Non proprio perché qui interviene l’ art. 143 che dice :
Posizione dei veicoli sulla strada
5 - quando una carreggiata è a 2 o più corsie per senso di marcia si deve percorrere quella più libera di destra, la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso.

Vien da se che se si attivano i neuroni si potrà capire che se andate a 90 all’ora in terza corsia come prevede il codice stradale ma la corsia alla vostra destra è libera non ci sono cavoli che tengano state infrangendo prima l’art. 143 e anche l’art. 140 perché imponete a un veicolo che percorre la prima o la seconda corsia che va a 100 km/h di andare in quarta per superare il vostro veicolo che è già in contravvenzione.
Quindi siete di intralcio perché “rallentate” tutti i veicoli che viaggiano in seconda e prima corsia a velocità superiori perché libere dato che il limite è sempre 130 km/h su tutte le corsie.
Allora posso superare questo veicolo che intralcia a destra? SI perché interviene l’art. 144 che dice:
Circolazione dei veicoli per file parallele:
1- la circolazione per file parallele è ammessa nelle carreggiate ad almeno due corsie per senso di marcia quando la densità di traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata a quella dei veicoli che precedono.

Allora dato che se la quarta è’ occupata dai veicoli più veloci in terza ci siete voi a 90 all’ora e in prima ci sono i veicoli lenti io in seconda corsia se è libera posso superare tranquillamente. Stesso discorso, scalato, se le corsie sono 3.
Peggio poi se siete in terza a 80 all’ora perché oltre a violate l’art. 140 e il 143 ci mettete pure il 142.

Il cds è chiaro non bisogna sapere solo leggerlo ma anche capirlo.
 
Ultima modifica:
Stiamo andando spaventosamente off topic.

Sono in grado di rispondere a tutti.
Sono state dette cose giuste, ma anche dettagli sbagliati... ma...
Propongo di tornare all'argomento della discussione, e se qualcuno ha da dire qualcosa sul "superamento a destra" può farlo o aprendo una discussione a parte, o proseguendo su (credo esista da qualche parte) una preesistente già aperta da anni sull'argomento...
Ad es. qui

...


In realtà l'argomento iniziale di questa discussione è molto pertinente e merita di essere sviluppato.

Se ho ben capito l'intenzione dell'autore Zero_cilindri...
l'auto elettrica, stante la sua autonomia "non illimitata" o comunque "non rapidamente estendibile" con un rapido rifornimento potrebbe finalmente diventare un modo di "educare" la gente a contenere gli sprechi.

E trovo questo punto di vista MOLTO interessante.

Parlo per me... non ho una elettrica... ma giro più in bicicletta che in macchina.
E posso testimoniare per esperienza diretta che L'AUTONOMIA CONTA !!
Ogni pedalata costa fatica. Ripartire dopo ogni frenata costa fatica. Non si riesce a pedalare all'infinito.
Si impara a dosare le forze. A scegliere gli itinerari in base alle proprie possibilità.
Magari... avessi in bicicletta la stessa autonomia di una auto elettrica...

Le energie si RISPARMIANO.

E anche quando vado in macchina...
Intanto, cerco di comprare macchine che consumano POCO.
E poi (e questo è l'argomento del topic) cerco anche di comportarmi in modo da consumare POCO.

Io sono di quelli che in autostrada cercano di usare una guida predittiva. Guardo lontano.
Evito tutte quelle accelerazioni inutili che non potranno portare altro che a frenate altrettanto inutili.
Io rispetto sempre la velocità media della corsia in cui mi trovo, mantenendo sempre distanze abbondanti tali da evitare frenate inutili... e non supero mai i 120... come se avessi una elettrica... ma non perchè ho paura della velocità. Perchè voglio consumare poco. Non voglio sprecare carburante. Costoso per la tasca, e costoso per l'ambiente.
I 130-140 li faccio solo per il tempo strettamente necessario a fare un sorpasso in terza corsia...
quando in seconda ci sono i TONNI di cui parlavamo sopra.
Adeguandomi sempre alla velocità della corsia. Senza mai intralciare il traffico.

E divento FURIOSO quando si vede distintamente che all'orizzonte c'è un rallentamento...
io lascio il piede per avvicinarmici con calma, lasciandogli il tempo di diradarsi... e mantenere una andatura il più possibile regolare...
...ma NON SERVE A NIENTE.

L'esempio non viene seguito.
Arrivano sempre i soliti imbecilli
(li avranno pure gli occhi anche loro...??? Non lo vedranno anche loro che è intasato ???)
che ti passano davanti... vanno per un po'... ma dopo mezzo minuto arrivano (per forza) all'ostacolo...
...e ti frenano in faccia, innescando una CODA A TRATTI che sarebbe stata facilmente evitabile.

Spero in una prossima generazione di elettronauti intelligenti...
...che capiscono bene che... sarà anche vero che quando sono fermi in coda non hanno il motore acceso al minimo che consuma 0.5 - 1 litro allora per niente... e sarà anche vero che hanno la frenata rigenerativa...

ma che questa recupera solo UNA PARTE dell'energia sprecata frenando !

Speriamo che L'AUTONOMIA sia di loro insegnamento !
 
Ultima modifica:
Io sono di quelli che in autostrada cercano di usare una guida predittiva. Guardo lontano.
Concordo al 100%, ma tanti tirano finché non devono attaccarsi alle pinze, magari appena passati davanti al naso. Come quelli che accelerano per arrivare prima al semaforo rosso, meglio arrivarci più lentamente e magari riprendere senza fermarsi. Lo stesso in autostrada. Non lo capirebbero neppure se il pieno costasse come uno stipendio e le pastiglie come diamanti. Anche io tengo un'andatura oscillante tra i 100 e 140 a seconda delle condizioni, sui 120 di media, se non sono in ritardo, ma cerco sempre di partire prima, con margine. I camionisti e autisti dei pullman, invece sono molto meno frenetici nel cambiare velocità, se pagano loro il gasolio, se sono tirati come certe compagnie di pullman, invece pestano pesantemente.
 
Concordo al 100%, ma tanti tirano finché non devono attaccarsi alle pinze, magari appena passati davanti al naso. Come quelli che accelerano per arrivare prima al semaforo rosso, meglio arrivarci più lentamente e magari riprendere senza fermarsi. Lo stesso in autostrada. Non lo capirebbero neppure se il pieno costasse come uno stipendio e le pastiglie come diamanti. Anche io tengo un'andatura oscillante tra i 100 e 140 a seconda delle condizioni, sui 120 di media, se non sono in ritardo, ma cerco sempre di partire prima, con margine. I camionisti e autisti dei pullman, invece sono molto meno frenetici nel cambiare velocità, se pagano loro il gasolio, se sono tirati come certe compagnie di pullman, invece pestano pesantemente.
Io cerco di usare la guida predittiva più che posso, per risparmiare e cercare di guidare più fluido. Difatti riesco a fare 15 km/lt con la Fiesta ST e 25 km\lt con la V-Strom. E le pastiglie della Fiesta davanti sono ancora originali con 90000 km, praticamente senza autostrada. E anche con il 3 assi cerco di farlo più che posso, ma non per questione di costi, tanto paga l'azienda, ma fai ripartire da fermo ogni volta 200 q.li di ferro ora che ogni 500 mt c'è una rotonda...
"In pista si corre, in strada si scorre"
 
Segnaletica ma anche e soprattutto manto stradale..Io rimasi stupefatto dalla qualità delle strade che hanno, la manutenzione. Adesso poi la differenza è abissale, post COVID e 110% le NS strade sono da 3o mondo.


Pensa che ancora nei primi '90s
( 92, diciamo 93 )
erano ancora dei biliardi
 
Capitava anche a me... con la Volvo... ma è stata l'ultima a cui potevo tirare la leva... dal 2013, coi freni di stazionamento elettronici, ho smesso di consumare le pastiglie dietro...
No..no... ma quale leva, finite prima le pastiglie dietro nella guida di tutti i giorni. Non me lo spiego, se non che sia spostato il bilanciamento della forza frenante un po' troppo sull'asse dietro.
 
in francia non c'e' bisogno di sapere i colori delle strisce, c'e' scritto "payant" sulle strisce, per sapere che si deve pagare.
certo, devi sapere cosa significa payant :D

Dopo esserti beccati giusti, 4 kg di insolenze....
....La seconda volta andavi bello giusto come sui binari

ahahahahahahahahahahahgahahahahahahahahahahahahahahahah
 
Capitava anche a me... con la Volvo... ma è stata l'ultima a cui potevo tirare la leva... dal 2013, coi freni di stazionamento elettronici, ho smesso di consumare le pastiglie dietro...

Tanto a consumare le posteriori ci pensa l'esp ... capita anche a me

Ho venduto la Zafira con le pastiglie davanti originali (150.000 km), ma le posteriori le ho dovute cambiare "precocemente" a 110k

:emoji_scream: :emoji_grin:
 
Back
Alto