Forse ci si dovrebbe chiedere il perché il cds ha dei numeri e cosa significano e poi cosa sono le integrazioni e cosa implicano, quindi non bisogna solo leggerlo ma anche capirlo.
Esiste una “regola” base, che di solito ha il numero più basso e poi gli altri articoli con i numeri più alti che definiscono le casistiche che devono essere ( e lo sono) correlate tra loro perché una è, o può essere subordinata ad un’altra.
Facciamo l’esempio autostrada.
Art 140 principio informatore della circolazione
1- Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in ogni modo sia salvaguardata la sicurezza stradale.
2- i singoli comportamenti, oltre a quello già previsto nei preventivo titoli, sono fissati dalle norma che seguono :
Art. 141 e 142 sono sulla comportamento e limiti di velocità.
Dove in autostrada sono fissate oltre al limite di 130 km/h salvo diversa segnalazione e si dividono in questo modo, visibili anche sulla segnaletica a inizio tratta :
Prima corsia nessun limite inferiore
Seconda corsia minimo 60 km/h
Terza corsia minimo 90 km/h
Quarta corsia minimo 110 km/h
Quindi chi si trova in terza corsia può andare a 90 all’ora e nessuno può rompergli gli spippoli?
Non proprio perché qui interviene l’ art. 143 che dice :
Posizione dei veicoli sulla strada
5 - quando una carreggiata è a 2 o più corsie per senso di marcia si deve percorrere quella più libera di destra, la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso.
Vien da se che se si attivano i neuroni si potrà capire che se andate a 90 all’ora in terza corsia come prevede il codice stradale ma la corsia alla vostra destra è libera non ci sono cavoli che tengano state infrangendo prima l’art. 143 e anche l’art. 140 perché imponete a un veicolo che percorre la prima o la seconda corsia che va a 100 km/h di andare in quarta per superare il vostro veicolo che è già in contravvenzione.
Quindi siete di intralcio perché “rallentate” tutti i veicoli che viaggiano in seconda e prima corsia a velocità superiori perché libere dato che il limite è sempre 130 km/h su tutte le corsie.
Allora posso superare questo veicolo che intralcia a destra? SI perché interviene l’art. 144 che dice:
Circolazione dei veicoli per file parallele:
1- la circolazione per file parallele è ammessa nelle carreggiate ad almeno due corsie per senso di marcia quando la densità di traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata a quella dei veicoli che precedono.
Allora dato che se la quarta è’ occupata dai veicoli più veloci in terza ci siete voi a 90 all’ora e in prima ci sono i veicoli lenti io in seconda corsia se è libera posso superare tranquillamente. Stesso discorso, scalato, se le corsie sono 3.
Peggio poi se siete in terza a 80 all’ora perché oltre a violate l’art. 140 e il 143 ci mettete pure il 142.
Il cds è chiaro non bisogna sapere solo leggerlo ma anche capirlo.
Esiste una “regola” base, che di solito ha il numero più basso e poi gli altri articoli con i numeri più alti che definiscono le casistiche che devono essere ( e lo sono) correlate tra loro perché una è, o può essere subordinata ad un’altra.
Facciamo l’esempio autostrada.
Art 140 principio informatore della circolazione
1- Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in ogni modo sia salvaguardata la sicurezza stradale.
2- i singoli comportamenti, oltre a quello già previsto nei preventivo titoli, sono fissati dalle norma che seguono :
Art. 141 e 142 sono sulla comportamento e limiti di velocità.
Dove in autostrada sono fissate oltre al limite di 130 km/h salvo diversa segnalazione e si dividono in questo modo, visibili anche sulla segnaletica a inizio tratta :
Prima corsia nessun limite inferiore
Seconda corsia minimo 60 km/h
Terza corsia minimo 90 km/h
Quarta corsia minimo 110 km/h
Quindi chi si trova in terza corsia può andare a 90 all’ora e nessuno può rompergli gli spippoli?
Non proprio perché qui interviene l’ art. 143 che dice :
Posizione dei veicoli sulla strada
5 - quando una carreggiata è a 2 o più corsie per senso di marcia si deve percorrere quella più libera di destra, la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso.
Vien da se che se si attivano i neuroni si potrà capire che se andate a 90 all’ora in terza corsia come prevede il codice stradale ma la corsia alla vostra destra è libera non ci sono cavoli che tengano state infrangendo prima l’art. 143 e anche l’art. 140 perché imponete a un veicolo che percorre la prima o la seconda corsia che va a 100 km/h di andare in quarta per superare il vostro veicolo che è già in contravvenzione.
Quindi siete di intralcio perché “rallentate” tutti i veicoli che viaggiano in seconda e prima corsia a velocità superiori perché libere dato che il limite è sempre 130 km/h su tutte le corsie.
Allora posso superare questo veicolo che intralcia a destra? SI perché interviene l’art. 144 che dice:
Circolazione dei veicoli per file parallele:
1- la circolazione per file parallele è ammessa nelle carreggiate ad almeno due corsie per senso di marcia quando la densità di traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata a quella dei veicoli che precedono.
Allora dato che se la quarta è’ occupata dai veicoli più veloci in terza ci siete voi a 90 all’ora e in prima ci sono i veicoli lenti io in seconda corsia se è libera posso superare tranquillamente. Stesso discorso, scalato, se le corsie sono 3.
Peggio poi se siete in terza a 80 all’ora perché oltre a violate l’art. 140 e il 143 ci mettete pure il 142.
Il cds è chiaro non bisogna sapere solo leggerlo ma anche capirlo.
Ultima modifica: