<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccoli diesel (non) crescono | Il Forum di Quattroruote

Piccoli diesel (non) crescono

Giudizio di Andrea sansovini sul nuovo dieselino tre cilindri di BMW montato sulla mini nuova: tre stelle e mezza...
Ma vediamo il commento "non sarà il massimo della sportività ma spinge che è un piacere tra i 2 e i 3 mila giri. Sotto si addormenta un po'."
Continuo "sui 50/60 all'ora quando si fatica a mantenere la quarta per avere un po' di brio si é costretti a mantenere la terza per lunghi tratti".
"Sale di giri in fretta con la sonorità tipica dei tre cilindri :cry: "
"Le irregolarità tipiche dei tre hanno imposto la presenza dell'albero di equilibratura"

Finisco con i valori di coppia 270@1750rpm. Potenza max 116 hp @4000 rpm.

Ne valeva la pena? Avevano il 1600 a 4 in casa aggiungo io
 
Può darsi che abbiano,risparmiato,peso ed efficienza...per il resto si,non è un toccasana per un motorista come bmw...e pensare che andra' sulla prossima serie 1
 
zero c. ha scritto:
Giudizio di Andrea sansovini sul nuovo dieselino tre cilindri di BMW montato sulla mini nuova: tre stelle e mezza...
Ma vediamo il commento "non sarà il massimo della sportività ma spinge che è un piacere tra i 2 e i 3 mila giri. Sotto si addormenta un po'."
Continuo "sui 50/60 all'ora quando si fatica a mantenere la quarta per avere un po' di brio si é costretti a mantenere la terza per lunghi tratti".
"Sale di giri in fretta con la sonorità tipica dei tre cilindri :cry: "
"Le irregolarità tipiche dei tre hanno imposto la presenza dell'albero di equilibratura"

Finisco con i valori di coppia 270@1750rpm. Potenza max 116 hp @4000 rpm.

Ne valeva la pena? Avevano il 1600 a 4 in casa aggiungo io

Tutti i 3 cilindri della storia non hanno mai brillato di luce propria e senz'altro hanno sempre rappresentato un passo indietro enfatizzati nel nome del risparmio (per le case produttrici piuttosto e non certo per gli utenti) ma all'atto pratico quel risparmio non si è mai verificato in quanto più sfruttati meno elastici e molto meno gradevoli dei 4, per cui ritengo che una volta superata questa crisi, saranno abbandonati per l'ennesima volta dalle case costruttrici e destinati al dimenticatoio!!
 
60 all'ora fatica a tenere la 4a e si deve mettere la 3a? :O

O le marce son lunghissime o il motore è una ciofeca...

Sta di fatto che con i miei due vecchi aspirati a benzina a 60 tengo la 5a.
 
gallongi ha scritto:
Può darsi che abbiano,risparmiato,peso ed efficienza...per il resto si,non è un toccasana per un motorista come bmw...e pensare che andra' sulla prossima serie 1

pare essere uno dei più notevoli falsi passi che un costruttore e motorista di vaglia come bmw potesse fare...
inspiegabile almeno per me
e già su una seg. B piccolina tutto sommato come la mini
non so se finirà su serie 1 o serie 3.

la architettura stessa del tre cilindri non si addice a motori propensi e finalizzati alla guida sportiva

tanto meno su bmw
cose risapute ma ora si hanno evidenze.

vedremo altri critici che diranno. però da un motorista come bmw ci si aspettava cose diverse IMHO.
 
E' una questione di costi produttivi: essendo modulari producono il 3 cilindri 1.5, il 4 2.0 e il 6 3.0 con moltissime parti in comune.
 
carlo alberto ha scritto:
E' una questione di costi produttivi: essendo modulari producono il 3 cilindri 1.5, il 4 2.0 e il 6 3.0 con moltissime parti in comune.

Infatti BMW è abituata a guadagnare tanto su ogni auto venduta e sulle piccole ecco che zac via un cilindro, facciamolo passare per innovazione e aumentiamo i prezzi. Due piccioni con una fava. :D
 
a_gricolo ha scritto:
A mio modestissimo parere, il 3 cilindri è un motore del ca22o. Questo è un motore BMW del ca22o.
Come non quotare.
Ci vogliono costringere a guidare dei vibratori per risparmiare un niente.

Posso capire che qualcuno potrebbe turarsi il naso se gli vendono l'auto, e non dovrebbe essere BMW, che costi 2000 euro in meno e consumi il 20% in meno, ma qua ti vendono l'auto al prezzo di prima o più di prima con una riduzione dei consumi appena percettibile nei cicli ci omologazione :twisted:

Forse invece di propinarci tutta questa "innovazione" (del ca22o) potrebbero tirare giù seriamente il peso dell'auto per renderla più sportiva pur diminuendone di consumi reali e di omologazione.

Ciao.
 
I tre cilindri sono migliorati, rispetto a quelli di una volta, specie per le moto (triumph in testa) per le auto data la cilindrata unitaria ideale più prossima al mezzo litro che ai 400cc, dati i valori di emissione necessari per abbassare la media della gamma, dato che comunque i valori di coppia e relativi regimi sono compatibili con un buon uso, pur non amando l'architettura L3, credo sia una soluzione razionale...
 
I tre cilindri, lo ha citato la nostra grande rivista (Quattroruote) in un articolo tempo fà, sbancheranno nel futuro..conosceranno uno sviluppo ed una diffusione senza eguali.
Incrementi del 300%!

Il downsizing ed i tre cilindri -se ne parla da una vita- dal 2016 sarà la politica di quasi tutte le case automobilistiche, non detto da me.

Quando a catalogo troveremo auto motorizzate solo con questi menù di motori ed allestimenti...motori del ca220 o meno (come avete detto)...se nessuno di noi potrà costruirsi un motore, allora toccherà scegliere.
Ford 1.000 su Mondeo, Twinair su Giulietta,ecc,ecc.

Anche io ero scettico, ma con la Yaris 1.000 tre cilindri, mi sono ricreduto su queste motorizzazioni.
Il ruomore...il saunddd (sound)..è un pippone di noi cultori dei rally! :rolleyes:
 
Io sono dell'idea che i 3 cilindri sono accettabili solo se si parla di Benzina. Chiaramente per motori finalizzati ad un guida tranquilla e parca, magari brillante, ma sicuramente non sportiva. Con un ingombro e un peso contenuto sono ideali per i seg A e B, categoria nella quale, tra l'altro, silenziosità e vibrazioni del motore non sono caratteri discriminati o di principale importanza. Anche se in fine va detto che senza troppe complicazioni un motore a 3 cilindri benzina può essere silenzioso e privo di vibrazioni.
Il 3 cilindri Diesel è un obbrobrio, già in generale i motori a gasolio non fanno del sound uno dei loro punti forte, ma i 3 cilindri sono proprio trattori inudibili, al minimo mi fan saltellare i timpani, e appena accesi, nonostante tutte le premure e gli escamotage tecnici che si possano inventare, al posto del volante sembra di avere in mano un vibra cemento.
E' indispensabile al fine del risparmio, e a detta delle case automobilistiche, si consuma meno? Benissimo, ma anche se fosse vero con quello che costa io una Mini 3 cilindri Diesel non la compro, e men che meno una Serie 1.
 
ilopan ha scritto:
I tre cilindri, lo ha citato la nostra grande rivista (Quattroruote) in un articolo tempo fà, sbancheranno nel futuro..conosceranno uno sviluppo ed una diffusione senza eguali.
Incrementi del 300%!

Il downsizing ed i tre cilindri -se ne parla da una vita- dal 2016 sarà la politica di quasi tutte le case automobilistiche, non detto da me.

Quando a catalogo troveremo auto motorizzate solo con questi menù di motori ed allestimenti...motori del ca220 o meno (come avete detto)...se nessuno di noi potrà costruirsi un motore, allora toccherà scegliere.
Ford 1.000 su Mondeo, Twinair su Giulietta,ecc,ecc.

Anche io ero scettico, ma con la Yaris 1.000 tre cilindri, mi sono ricreduto su queste motorizzazioni.
Il ruomore...il saunddd (sound)..è un pippone di noi cultori dei rally! :rolleyes:
come prenderanno piede prima le ibride, poi le EV con range extender, etcetcetc, senza contare le auto che guideranno da sole, e che saranno condivise in sharing o leasing e andremo verso una mobilità personale integrata con una rete di mobilità collettiva (spero) migliorata... etcetcetc, forse...
 
ilopan ha scritto:
I tre cilindri, lo ha citato la nostra grande rivista (Quattroruote) in un articolo tempo fà, sbancheranno nel futuro..conosceranno uno sviluppo ed una diffusione senza eguali.
Incrementi del 300%!

Il downsizing ed i tre cilindri -se ne parla da una vita- dal 2016 sarà la politica di quasi tutte le case automobilistiche, non detto da me.

Quando a catalogo troveremo auto motorizzate solo con questi menù di motori ed allestimenti...motori del ca220 o meno (come avete detto)...se nessuno di noi potrà costruirsi un motore, allora toccherà scegliere.
Ford 1.000 su Mondeo, Twinair su Giulietta,ecc,ecc.

Anche io ero scettico, ma con la Yaris 1.000 tre cilindri, mi sono ricreduto su queste motorizzazioni.
Il ruomore...il saunddd (sound)..è un pippone di noi cultori dei rally! :rolleyes:

Anche a freddo, al minimo per capire se è acceso devi guardare il conta giri, consuma poco, tiene la 5a a 50 km/h, è super collaudato e affidabile, il saaaund a me non è mai dispiaciuto, e per assurdo è migliore di alcuni 4 cilindri, diventa un po molesto solo sopra i 3K giri, ma li è anche questione di isolamento del vano motore.
 
Dalekit ha scritto:
Io sono dell'idea che i 3 cilindri sono accettabili solo se si parla di Benzina. Chiaramente per motori finalizzati ad un guida tranquilla e parca, magari brillante, ma sicuramente non sportiva. Con un ingombro e un peso contenuto sono ideali per i seg A e B, categoria nella quale, tra l'altro, silenziosità e vibrazioni del motore non sono caratteri discriminati o di principale importanza. Anche se in fine va detto che senza troppe complicazioni un motore a 3 cilindri benzina può essere silenzioso e privo di vibrazioni.
Il 3 cilindri Diesel è un obbrobrio, già in generale i motori a gasolio non fanno del sound uno dei loro punti forte, ma i 3 cilindri sono proprio trattori inudibili, al minimo mi fan saltellare i timpani, e appena accesi, nonostante tutte le premure e gli escamotage tecnici che si possano inventare, al posto del volante sembra di avere in mano un vibra cemento.
E' indispensabile al fine del risparmio, e a detta delle case automobilistiche, si consuma meno? Benissimo, ma anche se fosse vero con quello che costa io una Mini 3 cilindri Diesel non la compro, e men che meno una Serie 1.
sotto carico (accelerazione) sono inudibili pure i 5 cilindri, eppure se ne sono visti tanti ed anche premium, per il sound non c'è problema, si farà in modo di schermarlo, per la sportività dei 3L a benzina invece ci sarà di che stupirsi, a giudicare da quello che fanno coi motodi da moto...
 
Back
Alto