<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccoli diesel (non) crescono | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Piccoli diesel (non) crescono

ilopan ha scritto:
Il ruomore...il saunddd (sound)..è un pippone di noi cultori dei rally! :rolleyes:

Non è questione di rumore, ci sono due cilindri che spingono e uno che tira. E' peggio del bicilindrico, che già di suo fa schifo (o sentito giusto l'altro ieri una 500 Twin Air e mi è sembrato una grattugia....)
 
alexmed ha scritto:
carlo alberto ha scritto:
E' una questione di costi produttivi: essendo modulari producono il 3 cilindri 1.5, il 4 2.0 e il 6 3.0 con moltissime parti in comune.

Infatti BMW è abituata a guadagnare tanto su ogni auto venduta e sulle piccole ecco che zac via un cilindro, facciamolo passare per innovazione e aumentiamo i prezzi. Due piccioni con una fava. :D

Mi associo in pieno!! E' proprio così spacciano una drastica riduzione di sostanza in innovazione a prezzi salati......ma qui nessuno è fesso......almeno voglio sperarlo!!
 
a_gricolo ha scritto:
ilopan ha scritto:
Il ruomore...il saunddd (sound)..è un pippone di noi cultori dei rally! :rolleyes:

Non è questione di rumore, ci sono due cilindri che spingono e uno che tira. E' peggio del bicilindrico, che già di suo fa schifo (o sentito giusto l'altro ieri una 500 Twin Air e mi è sembrato una grattugia....)
no, per favore, non trattiamoli come fossero degli stantuffi da vaporiera (con tutto il rispetto) l'albero motore prevede i gomiti sfasati di 120° ma la fasatura è sfalsata di 240° per ottenere una equipartizione, diciamo che nel 4L c'è quasi una fase utile consecutiva all'altra nel 6L c'è una sovrapposizione parziale (tra le code delle fasi utili), idem nel 6v 120°, mano nel 6V 60°, etcetcetc, chiario che nel 3L ci siano dei gap tra le fasi utili, peggio andando nei 2 cilindri e peggio ancora nei mono, però che zoppichi con due gamme che tirano e una che spinge o viceversa ne passa...
 
a_gricolo ha scritto:
ilopan ha scritto:
Il ruomore...il saunddd (sound)..è un pippone di noi cultori dei rally! :rolleyes:

Non è questione di rumore, ci sono due cilindri che spingono e uno che tira. E' peggio del bicilindrico, che già di suo fa schifo (o sentito giusto l'altro ieri una 500 Twin Air e mi è sembrato una grattugia....)

Lo so ma che ci vogliamo fare.
Io noto un buco di erogazione sul millino della Yaris, soprattutto quando guida mia moglie, da fermo!
Poi prende giri e coppia e va bene!
Il rumore è da frullino, ammetto anche questo...sembra "sfarfallato" (in gergo pugliese) ma ti devo dire che senza lode e senza infamia, è un motore (in relazione al suo cabotaggio-prestazioni) molto pronto, affidabile e generoso.

Al netto di quello che può non essere un rumore "macho" e una risposta pronta all'avvio da fermo, dell'auto.

Le aziende non è che risparmiamo chissà che cosa al posto di un quattro cilindri, ai fini industriali i materiali (bielle, stantuffi, fasce,ecc,) costano poco e il mercato li paga.
Un (il) vero grande business è la riduzione del peso e delle leghe.

La siderurgia ormai è in mano ai cinesi, messicani,ecc.
Sembrerà strano, ma loro possono decidere il prezzo della ghisa e dell'acciaio, cose che noi facevamo ai tempi del MEC.
Se oggi il cinese potente di turno, decide che l'acciaio aumenta del 100%...aumentano auto, elettrodomestici e tutto.
Sai perchè?
Perchè noi all'insegna dell'ambiente pulito (manco se l'aria cinese conosce le frontiere) edei lavori usuranti, abbiamo terzializzato e venduto tutto.
Kia e Hyundai hanno le loro fonderie!

Ecco allora che ritorna l'alluminio...i materiali alternativi, i colettori e le coppe di plastica dura... la riduzione dei pesi, quelli costosi però!
Anche questo è un motivo. ;)
 
Rambogrigio ha scritto:
alexmed ha scritto:
carlo alberto ha scritto:
E' una questione di costi produttivi: essendo modulari producono il 3 cilindri 1.5, il 4 2.0 e il 6 3.0 con moltissime parti in comune.

Infatti BMW è abituata a guadagnare tanto su ogni auto venduta e sulle piccole ecco che zac via un cilindro, facciamolo passare per innovazione e aumentiamo i prezzi. Due piccioni con una fava. :D

Mi associo in pieno!! E' proprio così spacciano una drastica riduzione di sostanza in innovazione a prezzi salati......ma qui nessuno è fesso......almeno voglio sperarlo!!
siamo tutti fessi invece, dal momento che siamo disposti a pagare con le nostr misere tasche gli stessi mezzi che altrove ben si guardano dal pagare poco più della metà di quanto le paghiamo noi
 
gallongi ha scritto:
Può darsi che abbiano,risparmiato,peso ed efficienza...per il resto si,non è un toccasana per un motorista come bmw...e pensare che andra' sulla prossima serie 1

Ho letto su alcuni forum specifici e sentito anche pareri di proprietari, pare che BMW non sia più tutto sto grande motorista. Il 2.0 ha un'affidabilità penosa, moria di catene, turbine che saltano, motori sostituiti a neanche 100.000km. Pare poi che per cambiare la famigerata catena si debba smontare tutto perchè hanno avuto l'alzata d'ingegno di metterla in un punto inaccessibile verso l'abitacolo. Adesso vengono fuori con questo 3 cilindri che pare nulla di eccezionale. Se ci aggiungiamo il futuro basso di gamma a trazione anteriore, temo uno svilimento del marchio non da poco.
 
a_gricolo ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Se ci aggiungiamo il futuro basso di gamma a trazione anteriore, temo uno svilimento del marchio non da poco.

Buona ragione per tenermi da conto la mia.....

Mi sembra di rivivere quando FIAT "assorbì" l'ALFA.
Le grida "allo scandalo" dei puristi Alfa.
 
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
ilopan ha scritto:
Il ruomore...il saunddd (sound)..è un pippone di noi cultori dei rally! :rolleyes:

Non è questione di rumore, ci sono due cilindri che spingono e uno che tira. E' peggio del bicilindrico, che già di suo fa schifo (o sentito giusto l'altro ieri una 500 Twin Air e mi è sembrato una grattugia....)
no, per favore, non trattiamoli come fossero degli stantuffi da vaporiera (con tutto il rispetto) l'albero motore prevede i gomiti sfasati di 120° ma la fasatura è sfalsata di 240° per ottenere una equipartizione, diciamo che nel 4L c'è quasi una fase utile consecutiva all'altra nel 6L c'è una sovrapposizione parziale (tra le code delle fasi utili), idem nel 6v 120°, mano nel 6V 60°, etcetcetc, chiario che nel 3L ci siano dei gap tra le fasi utili, peggio andando nei 2 cilindri e peggio ancora nei mono, però che zoppichi con due gamme che tirano e una che spinge o viceversa ne passa...

Certo che non parliamo del mio Ford 4000Y che svitava i patafanghi, ma che i cilindri dispari siano naturalmente più squilibrati rispetto ai pari credo non ci piova....
 
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
Può darsi che abbiano,risparmiato,peso ed efficienza...per il resto si,non è un toccasana per un motorista come bmw...e pensare che andra' sulla prossima serie 1

Ho letto su alcuni forum specifici e sentito anche pareri di proprietari, pare che BMW non sia più tutto sto grande motorista. Il 2.0 ha un'affidabilità penosa, moria di catene, turbine che saltano, motori sostituiti a neanche 100.000km. Pare poi che per cambiare la famigerata catena si debba smontare tutto perchè hanno avuto l'alzata d'ingegno di metterla in un punto inaccessibile verso l'abitacolo. Adesso vengono fuori con questo 3 cilindri che pare nulla di eccezionale. Se ci aggiungiamo il futuro basso di gamma a trazione anteriore, temo uno svilimento del marchio non da poco.

allora ,riassumendo,in breve per quello che ho capito: turbine,casi nel motore,in ghisa 150/163 cv (m47?) ...ora,risolti..catene di distribuzione: sull"n47 attuale,è stata girata lato abitacolo,quindi nel caso si,rompa è un bel.guaio...il,tutto per il,bilanciamento dei pesi..esiste un kit da agosto13 che dovrebbe essere risolutivo..questo in breve ..ma bisogna anche vedere come,si,usano i,motori..no centraline,olio giusto,tagliandi corretti sono basilari..e parliamo pur sempre,di,diesel che vanno,forte e bevono nulla ;)
 
a_gricolo ha scritto:
A mio modestissimo parere, il 3 cilindri è un motore del ca22o. Questo è un motore BMW del ca22o.
Dillo ai muratori :D

Cmq il mio ha appena compiuto 227 mila chilometri, però si, in fin dei conti è un motore del ca22o, ma per un pilota del ca22o come me è più che sufficiente :p
 
proprio oggi ho sentito alla radio della mini 1.5 twin turbo, però è òa versioe 1.5 benzina. e già li mi son detto "twin turbo benzina e solo 136 cv? meno di 100 cv litro per un twin turbo è pochissimo, l'eco boost ford e il twin air fiat sono nell'ordine dei 125 cv litro con un solo turbo"

per il 3 cilindri, credo che le piccole cilindrate con numero di cilindri di 3 o 2 saranno la prassi nei prossimi anni. un 1.500 3 cilindri ha una cilindrata unitaria di 500cc, un quattro cilindri l'avrebbe di 375 cc, quindi a parità di cilindrata totale possono usufruire di camere di combustione più grandi, aumentando l'efficienza. però dai, sotto i 2000 giri non va, a 60 orari deve tenere la terza e a 3.000 giri s'ammoscia... che fregatura! il mio multijet 1.3 tiene la quinta a 65 orari riprendendo bene, la velocità massima la prende a 4.400 giri e nella guida sprint prima seconda e terza vanno che è un piacere fino i 4.000 giri.
 
Ci andrei cauto con il dire che il 1.3 è più elastico.
Sicuramente quel 1.5 BMW è più elastico, molto più elastico: bisogna fare la tara a quello che dicono le persone.

Ciao.
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
ilopan ha scritto:
Il ruomore...il saunddd (sound)..è un pippone di noi cultori dei rally! :rolleyes:

Non è questione di rumore, ci sono due cilindri che spingono e uno che tira. E' peggio del bicilindrico, che già di suo fa schifo (o sentito giusto l'altro ieri una 500 Twin Air e mi è sembrato una grattugia....)
no, per favore, non trattiamoli come fossero degli stantuffi da vaporiera (con tutto il rispetto) l'albero motore prevede i gomiti sfasati di 120° ma la fasatura è sfalsata di 240° per ottenere una equipartizione, diciamo che nel 4L c'è quasi una fase utile consecutiva all'altra nel 6L c'è una sovrapposizione parziale (tra le code delle fasi utili), idem nel 6v 120°, mano nel 6V 60°, etcetcetc, chiario che nel 3L ci siano dei gap tra le fasi utili, peggio andando nei 2 cilindri e peggio ancora nei mono, però che zoppichi con due gamme che tirano e una che spinge o viceversa ne passa...

Certo che non parliamo del mio Ford 4000Y che svitava i patafanghi, ma che i cilindri dispari siano naturalmente più squilibrati rispetto ai pari credo non ci piova....
corretto se si paragona il dispari 2n+1 col pari 2n+2 e talvolta col 2n, ma ad esempio, dati alla mano, meglio equilibrati e sfruttabili i 3L dei 2 nelle vair configurazioni a 360, 270 o altre a piacere
 
Rambogrigio ha scritto:
Tutti i 3 cilindri della storia non hanno mai brillato di luce propria e senz'altro hanno sempre rappresentato un passo indietro enfatizzati nel nome del risparmio (per le case produttrici piuttosto e non certo per gli utenti) ma all'atto pratico quel risparmio non si è mai verificato in quanto più sfruttati meno elastici e molto meno gradevoli dei 4

Non generalizziamo...

http://www.youtube.com/watch?v=Kfd9bgLB7lY

(660 cc aspirato...)

Ci sono stati anche dei 3 cilindri molto raffinati e sportivi come l'Honda che ho postato sopra, come altri tra quelli equipaggianti le Kei car giapponesi (da noi praticamente sconosciute in quanto fenomeno esclusivamente nipponico), che hanno potenze specifiche molto elevate. O in altre epoche i Wartburg a due tempi...
Il fatto è che finora (a parte qualche Diesel) sono stati motori pensati per l'accoppiamento con vetture molto piccole e leggere, il problema ovviamente si pone su corpi vettura di dimensioni e masse maggiori, anche con la sovralimentazione.
 
Back
Alto