<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccole soddisfazioni e timore del karma | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Piccole soddisfazioni e timore del karma

Ho appena ricevuto una chiamata dal meccanico...
Mi ha detto che siamo stati fortunati e,forse per via del fatto che l'auto era praticamente ferma,le valvole sembrano a posto.
Cinghia di distribuzione,pompa dell'acqua e cinghia dei servizi 300 euro.
Poteva andare molto peggio.
Anche se tra me e me quasi ci speravo che fosse da rottamare,sarebbe stato bello prendere una macchina "nuova".

In compenso abbiamo pensato di buttarci nel business dei mobili.
Non è che si vendano tanto facilmente,il tavolo che abbiamo venduto è stato online un anno,però se con poca spesa lavorandoci un po' su possiamo arrotondare e pagare ad esempio le riparazioni della macchina non è male.

Insomma, restauratori quasi professionisti........:emoji_slight_smile: Bene per la poca spesa per la cinghia.
 
95.
Per toste cosa intendi?
Perchè quella non è ne robusta ne affidabile,guasti continui,scricchiolii...
E' stata anche maltrattata però cazzarola se ce l'ha fatta pagare.

Avevamo una Renault in famiglia che si è fatta 1990 -2010 ancora marciante .. Oppure amici con la Tempra 1992-2006 quasi senza problemi.
 
Avevamo una Renault in famiglia che si è fatta 1990 -2010 ancora marciante .. Oppure amici con la Tempra 1992-2006 quasi senza problemi.

Purtroppo non è il caso della Citroen di mio padre.
Viaggia ancora è vero ma ha avuto tanti problemi,subito diversi incidenti,e di originale non ha quasi nulla.
L'altra auto dei miei è di poco più giovane e ha fatto meno km ma in confronto è molto più tosta,va sempre.
 
sono anni e anni che non ne vedo più una in giro
Io ogni tanto qualcuna ne vedo, poche in stato decente, ovviamente non essendo catalizzate (o meglio non essendo euro >3) sono state rottamate quasi tutte. In ogni caso la dinamica e la sicurezza passiva non sarebbero attuali e, non essendo modelli di interesse storico, nessuno le conserva se non per necessità.
 
Io ogni tanto qualcuna ne vedo, poche in stato decente, ovviamente non essendo catalizzate (o meglio non essendo euro >3) sono state rottamate quasi tutte. In ogni caso la dinamica e la sicurezza passiva non sarebbero attuali e, non essendo modelli di interesse storico, nessuno le conserva se non per necessità.

Ci sono altre auto della stessa epoca che si vedono ancora in giro.
Ad esempio di Uno ce ne sono ancora molte,ma di Tempra non se ne vedono,almeno nella mia zona.
 
Ma perchè non prendete una Skoda Fabia / Toyota Yaris / Opel Corsa / FIat Punto del 2007-2008-2009..benzina...ho appena guardato e se ne trovano in tutta Italia con meno di120.000 km, tra i 2500 ed i 4000 €, con ABS e CLIMA e sicuramente molto più sicure ed efficienti di una vettura del 95.
Alla lunga spenderai sempre di più con una vettura cosi vecchia.
 
Ma perchè non prendete una Skoda Fabia / Toyota Yaris / Opel Corsa / FIat Punto del 2007-2008-2009..benzina...ho appena guardato e se ne trovano in tutta Italia con meno di120.000 km, tra i 2500 ed i 4000 €, con ABS e CLIMA e sicuramente molto più sicure ed efficienti di una vettura del 95.
Alla lunga spenderai sempre di più con una vettura cosi vecchia.

Alla lunga,ma per prendere una delle auto che hai citato bisogna mettersi in mano subito 3500-4500 euro invece di 300 per la riparazione.
Sicuramente riparare non è la scelta migliore da vari punti di vista,sicurezza e affidabilità in primis,ma per favore non facciamo passare il messaggio che spendere 300 o spendere 3000 sia la stessa cosa,non facciamola troppo facile.
Ovviamente chiunque sconsiglierebbe la riparazione,ma bisogna sempre vedere se ci sono alternative percorribili.
Onestamente se avessi visto qualche buona occasione ci avrei pensato su,ma le auto che ho visto online non erano un gran che.
 
Piccolo aggiornamento.

L'auto va bene,l'ho provata oggi ed è diventata più silenziosa perchè la pompa dell'acqua vecchia faceva rumore oltre a perdere un po'.

Nel frattempo abbiamo preso un altro comò.
Anche stavolta sui 35 euro,anche stavolta di noce (anche se i pannelli sono molto più sottili ed è meno robusto,solo un po' più lavorato),anche stavolta in buone condizioni,necessita di un restauro veloce,e anche stavolta mi sono scordato di fare una foto del prima.
Però faccio ancora in tempo,per ora due cassetti sono pronti e il resto è ancora da sistemare.

Ovviamente durante il lavoro abbiamo litigato perchè io e mio padre abbiamo modi di fare e pensare agli antipodi su tutto.
Lui voleva fare un restauro più profondo,non necessario e non alla nostra portata secondo me,mentre io mi concentravo più su pulizia e rifinitura.
So bene anche io che senza una mano di vernice trasparente i mobili saranno più delicati e richiederanno un po' di manutenzione extra ogni tanto,però stendere lo spray trasparente senza che in controluce si vedano le passate e le gocciolature secondo me va fatto solo se lo sai fare,altrimenti meglio lasciare stare.
 
Ma non è meglio finirli a cera?
Per spray intendi una vernice?

Si una vernice spray trasparente.
La scelta era ricaduta su quella per evitare di coprire la venatura del legno che è molto bella.
E poi anche la cerca non dura in eterno,tanto vale lasciarli così (parlo solo del piano superiore del comò perchè i fianchi e i cassetti non li abbiamo carteggiati ma solo puliti e lucidati).
A me poi piace l'effetto naturale mentre le finiture troppo lucide sono un po' pesanti per i miei gusti.
 
Si una vernice spray trasparente.
La scelta era ricaduta su quella per evitare di coprire la venatura del legno che è molto bella.
E poi anche la cerca non dura in eterno,tanto vale lasciarli così (parlo solo del piano superiore del comò perchè i fianchi e i cassetti non li abbiamo carteggiati ma solo puliti e lucidati).
A me poi piace l'effetto naturale mentre le finiture troppo lucide sono un po' pesanti per i miei gusti.

Non è che me ne intenda tantissimo anche se quando raramente ho un po' di tempo mi piaccia trafficare col legno.
Ho anch'io i tuoi gisti e preferisco le finiture morbide che lascia proprio la cera. D'eterno c'è nulla ma i miei mobili della sala che non sono antichi ma fatti trent'anni fa "in stile" ed alla vecchia maniera (mi erano costati veramente un botto) sono finiti a cera e non gli ho mai fatto nulla.
Togli la polvere e sono ancora splendidi.

La laccatura la capisco più su legni un po' scarsi o per uso intenso.
Un legno importante preferirei lasciarlo respirare ;)
 
Back
Alto