<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccole &#34;scoperte&#34; Megane III | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Piccole &#34;scoperte&#34; Megane III

avete notato anche voi che la freccina che si accende per indicare il cambio marcia verso l'alto alcune volte si accende appena si arriva ai 2000 giri ed altre non prima dei 2300-2500? qualcuno sa spiegarmi da cosa dipende?
 
ommene17 ha scritto:
avete notato anche voi che la freccina che si accende per indicare il cambio marcia verso l'alto alcune volte si accende appena si arriva ai 2000 giri ed altre non prima dei 2300-2500? qualcuno sa spiegarmi da cosa dipende?

Ma la luce del cambio di marcia è una prerogativa della versione 5 porte o c'è anche nella coupè? Io nella mia coupe non mi pare di averla mai vista.. :rolleyes:
 
skizzomind ha scritto:
ommene17 ha scritto:
avete notato anche voi che la freccina che si accende per indicare il cambio marcia verso l'alto alcune volte si accende appena si arriva ai 2000 giri ed altre non prima dei 2300-2500? qualcuno sa spiegarmi da cosa dipende?

Ma la luce del cambio di marcia è una prerogativa della versione 5 porte o c'è anche nella coupè? Io nella mia coupe non mi pare di averla mai vista.. :rolleyes:
non credo sia solo della berlina, non avrebbe molto senso! però è strano tu non l'abbia mai notata perchè a me da persino fastidio! :evil: è vicino a quella specie di leva del cambio luminosa che c'è dentro il contagiri e si accende solo quando secondo non so quali criteri, penso di risparmio del carburante, viene consigliato il cambio marcia sia verso l'alto che verso il basso.
 
lol skizzo sei molto distratto,c'è anche nella coupè ;) è dentro al contagiri c'è sempre illuminato un simbolo che rappresenta il cambio e quando ti consiglia di scalare o aumentare la marcia viene la freccina in giù o su di fianco a quel simbolo ;)

cmq la freccia si illumina appena sopra i 2100 giri pestando poco..se si inizia a pestare si illumina oltre i 5000 (io ho 1.6 benzina xò eh :p)
 
mitoferrari1 ha scritto:
chiavi easy access 2 su megane 3......................
udite e udite queste chiavi hanno una batteria all'interno che non va mai sostituita quando scarica. infatti oltre a consentire sempre e in qualsiasi momento la regolare accensione del veicolo anche con carica pari a zero, si ricarica quando il veicolo è in movimento. mi spiego meglio. se nel computer di bordo esce il messaggio batteria scarica, bisogna soltanto inserire la scheda elettronica nel suo lettore fino a fondo corsa, e durante la marcia la batteria agli ioni di litio contenuta nella scheda si rigenera e tutto torna come prima. che figata vero? anche questo è un buon modo di rispettare l'ambiente. :D
Sai che non lo sapevo nemmeno io??
Grandissimo comunque !!!!!!!!!!
Allora ogni tanto provvederò anch'io a inserire la chiave nel suo alloggiamento. Sono abituato a tenerla sempre in tasca......
 
ommene17 ha scritto:
avete notato anche voi che la freccina che si accende per indicare il cambio marcia verso l'alto alcune volte si accende appena si arriva ai 2000 giri ed altre non prima dei 2300-2500? qualcuno sa spiegarmi da cosa dipende?
L' accensione della freccina (verso l' alto o verso il basso) non è legata ad un numero di giri ma va in base ad altri parametri (più di uno). Serve a far consumare meno, è solo un consiglio di cambiare marcia .... anche se a volte si accende troppo presto (almeno per me)
 
biasci ha scritto:
ommene17 ha scritto:
avete notato anche voi che la freccina che si accende per indicare il cambio marcia verso l'alto alcune volte si accende appena si arriva ai 2000 giri ed altre non prima dei 2300-2500? qualcuno sa spiegarmi da cosa dipende?
L' accensione della freccina (verso l' alto o verso il basso) non è legata ad un numero di giri ma va in base ad altri parametri (più di uno). Serve a far consumare meno, è solo un consiglio di cambiare marcia .... anche se a volte si accende troppo presto (almeno per me)

per quello che ho capito io la freccia reagisce in base a quanto spingi il gas. lei ti consiglia sempre quando scalare o salire le marce per permetterti sempre a qualsiasi regime di rotazione del motore il minor consumo possibile.
 
kirkland ha scritto:
lol skizzo sei molto distratto,c'è anche nella coupè ;) è dentro al contagiri c'è sempre illuminato un simbolo che rappresenta il cambio e quando ti consiglia di scalare o aumentare la marcia viene la freccina in giù o su di fianco a quel simbolo ;)

cmq la freccia si illumina appena sopra i 2100 giri pestando poco..se si inizia a pestare si illumina oltre i 5000 (io ho 1.6 benzina xò eh :p)
avevo immaginato una cosa simile, ma mi sembra un controsenso: se uno pesta la freccina si illumina più tardi ma così non si consuma di più?! :shock:
 
ommene17 ha scritto:
kirkland ha scritto:
lol skizzo sei molto distratto,c'è anche nella coupè ;) è dentro al contagiri c'è sempre illuminato un simbolo che rappresenta il cambio e quando ti consiglia di scalare o aumentare la marcia viene la freccina in giù o su di fianco a quel simbolo ;)

cmq la freccia si illumina appena sopra i 2100 giri pestando poco..se si inizia a pestare si illumina oltre i 5000 (io ho 1.6 benzina xò eh :p)
avevo immaginato una cosa simile, ma mi sembra un controsenso: se uno pesta la freccina si illumina più tardi ma così non si consuma di più?! :shock:

Da quel che ho capito il sistema si adegua allo stile di chi guida e comunque consiglia il cambio marcia in base a diversi parametri definiti!
 
manuel46 ha scritto:
ommene17 ha scritto:
kirkland ha scritto:
lol skizzo sei molto distratto,c'è anche nella coupè ;) è dentro al contagiri c'è sempre illuminato un simbolo che rappresenta il cambio e quando ti consiglia di scalare o aumentare la marcia viene la freccina in giù o su di fianco a quel simbolo ;)

cmq la freccia si illumina appena sopra i 2100 giri pestando poco..se si inizia a pestare si illumina oltre i 5000 (io ho 1.6 benzina xò eh :p)
avevo immaginato una cosa simile, ma mi sembra un controsenso: se uno pesta la freccina si illumina più tardi ma così non si consuma di più?! :shock:

Da quel che ho capito il sistema si adegua allo stile di chi guida e comunque consiglia il cambio marcia in base a diversi parametri definiti!

Eatto. Se pesti a fondo... inutile che ti dica di cambiare a 2.000 giri, ovvero dopo mezzo secondo. Se invece vai con un filo di gas e fai salire lentamente la lancetta... "capisce" che stai andando tranquillo e, non appena possibile, ti suggerisce di cambiare.
Diciamo che con parametri di guida diversa, continua a suggerirti una cambiata che ti permetta di non peggiorare ulteriormente i consumi.
 
skizzomind ha scritto:
Io in quella breve prova che ho fatto oggi, ho superato il limite di 10km/h (da 70 ad 80 ) e si sono accesi entrambi, ma domani faccio una prova più precisa.
Tu confermi che il limite lo puoi superare solo premendo questo pulsante a fine corsa del pedale del gas?
Allora, supponiamo che tu imposti il limitatore a 130. Tieni il pedale tutto giù ma senza superare lo scatto e l'auto va 130. A un certo punto devi fare un sorpasso allora tu premi tutto giù superando lo scatto. A quel punto il limitatore è disattivato e puoi andare a quanto ti pare (si fa per dire, ovviamente, sennò addio punti e patente). Appena superi di 5 km il limite impostato, si accendono i 2 settori rossi e il valore della velocità impostata lampeggia. Sulla mia si accendono tutti e due contemporaneamente.... non so se sulla vostra è così o se ne accende prima uno e poi l'altro....
Per riabilitare il limitatore, non basta rallentare ma devi alzare il piede fino a riportare il pedale sopra lo scatto.

C'è anche un altro modo di superare il limite e cioè quello di premere il tasto "0" sui "tasti destri" del volante. In questo modo puoi andare a quanto vuoi indipendentemente dal fatto che il pedale si trovi sotto o sopra lo scatto (insomma, è un normalissimo acceleratore). La velocità massima impostata però rimane in memoria e puoi richiamarla premendo il tasto "r" o modificarla con i tasti + e - (in tal caso il limitatore si ri-abilita automaticamente).

Giacché si parla di curiosità: c'è una piccola differenza tra il limitatore/regolatore della Megane II e quello della Megane III, purtroppo a svantaggio della III : sulla II per aumentare o diminuire la velocità bastava tenere premuto il tasto + o - e il limite si alzava o abbassava di 2 km/h alla volta fino a che si teneva il tasto premuto. Sulla III invece tocca premere in continuazione il tasto tante volte quanti km/h si vuole aumentare o diminuire (sempre di 2 km/h alla volta).
A vantaggio della III però il limitatore è più progressivo nel raggiungere la velocità impostata, sulla II ti dà più un senso "on/off"
 
Non so se è già stato scoperto, magari nel topic dove si parla di audio, ma oggi ho scoperto che se ho il cell collegato e seleziono una sorgente esterna va a leggere la musica che c'è li dentro (gli 8Gb di musica contenuti mi faranno comodo), non legge i titoli delle tracce e non passa da un album all'altro, ma selezionato il folder da una canzone all'altra si, a sto punto evito di prendermi il cavetto rca.
Per me è una gran comodità, brava meggy...
 
Back
Alto