ommene17 ha scritto:avete notato anche voi che la freccina che si accende per indicare il cambio marcia verso l'alto alcune volte si accende appena si arriva ai 2000 giri ed altre non prima dei 2300-2500? qualcuno sa spiegarmi da cosa dipende?
non credo sia solo della berlina, non avrebbe molto senso! però è strano tu non l'abbia mai notata perchè a me da persino fastidio! :evil: è vicino a quella specie di leva del cambio luminosa che c'è dentro il contagiri e si accende solo quando secondo non so quali criteri, penso di risparmio del carburante, viene consigliato il cambio marcia sia verso l'alto che verso il basso.skizzomind ha scritto:ommene17 ha scritto:avete notato anche voi che la freccina che si accende per indicare il cambio marcia verso l'alto alcune volte si accende appena si arriva ai 2000 giri ed altre non prima dei 2300-2500? qualcuno sa spiegarmi da cosa dipende?
Ma la luce del cambio di marcia è una prerogativa della versione 5 porte o c'è anche nella coupè? Io nella mia coupe non mi pare di averla mai vista..![]()
Sai che non lo sapevo nemmeno io??mitoferrari1 ha scritto:chiavi easy access 2 su megane 3......................
udite e udite queste chiavi hanno una batteria all'interno che non va mai sostituita quando scarica. infatti oltre a consentire sempre e in qualsiasi momento la regolare accensione del veicolo anche con carica pari a zero, si ricarica quando il veicolo è in movimento. mi spiego meglio. se nel computer di bordo esce il messaggio batteria scarica, bisogna soltanto inserire la scheda elettronica nel suo lettore fino a fondo corsa, e durante la marcia la batteria agli ioni di litio contenuta nella scheda si rigenera e tutto torna come prima. che figata vero? anche questo è un buon modo di rispettare l'ambiente.![]()
L' accensione della freccina (verso l' alto o verso il basso) non è legata ad un numero di giri ma va in base ad altri parametri (più di uno). Serve a far consumare meno, è solo un consiglio di cambiare marcia .... anche se a volte si accende troppo presto (almeno per me)ommene17 ha scritto:avete notato anche voi che la freccina che si accende per indicare il cambio marcia verso l'alto alcune volte si accende appena si arriva ai 2000 giri ed altre non prima dei 2300-2500? qualcuno sa spiegarmi da cosa dipende?
biasci ha scritto:L' accensione della freccina (verso l' alto o verso il basso) non è legata ad un numero di giri ma va in base ad altri parametri (più di uno). Serve a far consumare meno, è solo un consiglio di cambiare marcia .... anche se a volte si accende troppo presto (almeno per me)ommene17 ha scritto:avete notato anche voi che la freccina che si accende per indicare il cambio marcia verso l'alto alcune volte si accende appena si arriva ai 2000 giri ed altre non prima dei 2300-2500? qualcuno sa spiegarmi da cosa dipende?
avevo immaginato una cosa simile, ma mi sembra un controsenso: se uno pesta la freccina si illumina più tardi ma così non si consuma di più?! :shock:kirkland ha scritto:lol skizzo sei molto distratto,c'è anche nella coupèè dentro al contagiri c'è sempre illuminato un simbolo che rappresenta il cambio e quando ti consiglia di scalare o aumentare la marcia viene la freccina in giù o su di fianco a quel simbolo
cmq la freccia si illumina appena sopra i 2100 giri pestando poco..se si inizia a pestare si illumina oltre i 5000 (io ho 1.6 benzina xò eh)
ommene17 ha scritto:avevo immaginato una cosa simile, ma mi sembra un controsenso: se uno pesta la freccina si illumina più tardi ma così non si consuma di più?! :shock:kirkland ha scritto:lol skizzo sei molto distratto,c'è anche nella coupèè dentro al contagiri c'è sempre illuminato un simbolo che rappresenta il cambio e quando ti consiglia di scalare o aumentare la marcia viene la freccina in giù o su di fianco a quel simbolo
cmq la freccia si illumina appena sopra i 2100 giri pestando poco..se si inizia a pestare si illumina oltre i 5000 (io ho 1.6 benzina xò eh)
manuel46 ha scritto:ommene17 ha scritto:avevo immaginato una cosa simile, ma mi sembra un controsenso: se uno pesta la freccina si illumina più tardi ma così non si consuma di più?! :shock:kirkland ha scritto:lol skizzo sei molto distratto,c'è anche nella coupèè dentro al contagiri c'è sempre illuminato un simbolo che rappresenta il cambio e quando ti consiglia di scalare o aumentare la marcia viene la freccina in giù o su di fianco a quel simbolo
cmq la freccia si illumina appena sopra i 2100 giri pestando poco..se si inizia a pestare si illumina oltre i 5000 (io ho 1.6 benzina xò eh)
Da quel che ho capito il sistema si adegua allo stile di chi guida e comunque consiglia il cambio marcia in base a diversi parametri definiti!
mitoferrari1 ha scritto:che macchina intelligente![]()
![]()
![]()
secondo me ho bumblee be nel garage e non lo so nemmeno![]()
![]()
![]()
![]()
autobot trasformazione
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Allora, supponiamo che tu imposti il limitatore a 130. Tieni il pedale tutto giù ma senza superare lo scatto e l'auto va 130. A un certo punto devi fare un sorpasso allora tu premi tutto giù superando lo scatto. A quel punto il limitatore è disattivato e puoi andare a quanto ti pare (si fa per dire, ovviamente, sennò addio punti e patente). Appena superi di 5 km il limite impostato, si accendono i 2 settori rossi e il valore della velocità impostata lampeggia. Sulla mia si accendono tutti e due contemporaneamente.... non so se sulla vostra è così o se ne accende prima uno e poi l'altro....skizzomind ha scritto:Io in quella breve prova che ho fatto oggi, ho superato il limite di 10km/h (da 70 ad 80 ) e si sono accesi entrambi, ma domani faccio una prova più precisa.
Tu confermi che il limite lo puoi superare solo premendo questo pulsante a fine corsa del pedale del gas?
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa