<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piattaforma Giorgio - smentite le previsioni, sarà ancora utilizzata | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Piattaforma Giorgio - smentite le previsioni, sarà ancora utilizzata

Una domanda: ma perché è così invocata la trazione posteriore? Con le attuali auto che hanno tutti i controlli possibili ed immaginabili di trazione, tenuta, frenata, ADAS e via dicendo; il senso di avere la trazione posteriore, non lo capisco. Qualcuno potrà dire il piacere di guida, ma andando a lavorare, fare la spesa o la gita e non andando in pista per sfruttare la meccanica, comunque gestita per ragioni di sicurezza, che piacere si avrà? Quali sono i vantaggi reali? Se è stata sostituita tanti anni fa da quella anteriore perché senza controlli ci voleva il manico; oggi come oggi, sembra una spesa in più per una casa automobilistica.


Una TP, anche se poco potente, si guida "in un certo modo" sa vai un po' piu' sciolto ed allegro, le differenze le senti nettamente...sono il primo a dire che una TA non e' di per se "inferiore" ma le 2 soluzioni offrono uno stile di guida diverso e molti preferiscono le posteriori.
Poi ovviamente c'e' il problema della gestione di potenza e coppia dove una TA ha dei limiti nettamente inferiori...ma ormai parliamo di output numerici, purtroppo, molto al di la' delle possibilita' medie del pubblico Italiano.
 
Non ti svelerò chissà quali verità ,ci mancherebbe ,però il fatto che ho una TP dopo anni e anni di TA e TI mi suggerisce delle considerazioni così che potrebbero essere interessanti. ;)

Magari fare un tornante, con buona visibilità, in controsterzo, a 50 all'ora e quindi strettamente entro il limite delle strade statali, non mi risulta un sotto-limite per le curve...........

Sulla strada per l'Etna per esempio ci sono diversi tornantoni larghi che si possono fare a 60-70 all'ora, in piena sicurezza, ovviamente sapendo guidare una TP..........

Peraltro credo che il sovrasterzo possibile sia appena accennato perchè nella Giulia i controlli NON sono disinseribili.
 
Quando avrai tempo ed anche voglia, mi piacerebbe veramente sapere.


Allora eccoci, sarò prolisso. Secondo me ,per quel che ho visto io ,la TP ha senso su strade normali soltanto se sono ben fatte ovvero se hai veramente un plus di guida e mi riferisco alle sensazioni e al piacere non necessariamente alle prestazioni. Se guidi una bmw serie 3 E9x ,per capirci anni 2009/2012 ,ti rendi conto che specialmente allestita M e gommata a dovere hai in mano un ferro notevole dal punto di vista della guida perché punti col muso le curve e il sedere accompagna . Bella sensazione . Idem sulla serie 1 coeva . Le bmw successive ,e ne possiedo una ,hanno si questa sensazione di sportività e il comportamento simile ovvero la curva vien da se basta chiuderla bene col volante ma le sensazioni sono piu mitigate ,idem sulla 1 coeva ( questa è la mia opinione ma troverai conferme tra gli estimatori del marchio ). Mercedes non offre di base ! questa “sportività “ perché manca di bilanciamento e lo vedi talvolta anche nelle situazioni limite ( due anni fa in val d Aosta mi sono mosso bene in salita su neve / ghiaccetto, mentre una C pari anni della mia sempre con 4 termiche si è piantata e li rimasta ) . Giulia anche grazie allo sterzo sopraffino rende bene l’idea di sportività TP. Cosa intendo dire con queste parole? Che gridare al lupo per una mancanza di TP mi pare un po’ forzato se non specifichiamo dove e quando montarla perché al netto di questo su una Mercedes la vorrei solo per il fatto di completezza e lignaggio ma all’atto pratico sarebbe più una negatività che una positività mentre per bmw e Alfa a queste condizioni è più giusto che restino posteriori in segmento medio alti ma perché fatte bene ,forse troppo sulla mia che mangia lo stesso le gomme anteriori e mi restituisce soltanto uno sterzo più leggero e libero - oltre alle citate sensazioni precedenti quando voglio farmi una curva bene - ma è meno versatile in situazioni più “ estreme “ . ( e quotidiane ) . Tornerei domani alla TA? Ma a conti fatti anche si ,forse tornare alla TI sarebbe l’uovo di Colombo . Spero di essere stato chiaro ,eventualmente sviluppiamo altri concetti anche perché di base che una vettura è TA o TP lo si sente e non si puo’ negare. Sarei meno drastico per un uso pragmatico e quotidiano ecco.
 
Magari fare un tornante, con buona visibilità, in controsterzo, a 50 all'ora e quindi strettamente entro il limite delle strade statali, non mi risulta un sotto-limite per le curve...........

Sulla strada per l'Etna per esempio ci sono diversi tornantoni larghi che si possono fare a 60-70 all'ora, in piena sicurezza, ovviamente sapendo guidare una TP..........

Peraltro credo che il sovrasterzo possibile sia appena accennato perchè nella Giulia i controlli NON sono disinseribili.

Ecco su neve mi ero divertito ,in un piazzale deserto ,e allora si W la Tp. Come dico sopra andando al mare con la famiglia ,o al lavoro ,ad accompagnare mio figlio a fare sport...NI....guidassi una TA non sarei in depressione ...intendo dire questo.
 
Allora eccoci, sarò prolisso. Secondo me ,per quel che ho visto io ,la TP ha senso su strade normali soltanto se sono ben fatte ovvero se hai veramente un plus di guida e mi riferisco alle sensazioni e al piacere non necessariamente alle prestazioni. Se guidi una bmw serie 3 E9x ,per capirci anni 2009/2012 ,ti rendi conto che specialmente allestita M e gommata a dovere hai in mano un ferro notevole dal punto di vista della guida perché punti col muso le curve e il sedere accompagna . Bella sensazione . Idem sulla serie 1 coeva . Le bmw successive ,e ne possiedo una ,hanno si questa sensazione di sportività e il comportamento simile ovvero la curva vien da se basta chiuderla bene col volante ma le sensazioni sono piu mitigate ,idem sulla 1 coeva ( questa è la mia opinione ma troverai conferme tra gli estimatori del marchio ). Mercedes non offre di base ! questa “sportività “ perché manca di bilanciamento e lo vedi talvolta anche nelle situazioni limite ( due anni fa in val d Aosta mi sono mosso bene in salita su neve / ghiaccetto, mentre una C pari anni della mia sempre con 4 termiche si è piantata e li rimasta ) . Giulia anche grazie allo sterzo sopraffino rende bene l’idea di sportività TP. Cosa intendo dire con queste parole? Che gridare al lupo per una mancanza di TP mi pare un po’ forzato se non specifichiamo dove e quando montarla perché al netto di questo su una Mercedes la vorrei solo per il fatto di completezza e lignaggio ma all’atto pratico sarebbe più una negatività che una positività mentre per bmw e Alfa a queste condizioni è più giusto che restino posteriori in segmento medio alti ma perché fatte bene ,forse troppo sulla mia che mangia lo stesso le gomme anteriori e mi restituisce soltanto uno sterzo più leggero e libero - oltre alle citate sensazioni precedenti quando voglio farmi una curva bene - ma è meno versatile in situazioni più “ estreme “ . ( e quotidiane ) . Tornerei domani alla TA? Ma a conti fatti anche si ,forse tornare alla TI sarebbe l’uovo di Colombo . Spero di essere stato chiaro ,eventualmente sviluppiamo altri concetti anche perché di base che una vettura è TA o TP lo si sente e non si puo’ negare. Sarei meno drastico per un uso pragmatico e quotidiano ecco.
Grazie, molto gentile.
 
Una TP, anche se poco potente, si guida "in un certo modo" sa vai un po' piu' sciolto ed allegro, le differenze le senti nettamente...sono il primo a dire che una TA non e' di per se "inferiore" ma le 2 soluzioni offrono uno stile di guida diverso e molti preferiscono le posteriori.
Poi ovviamente c'e' il problema della gestione di potenza e coppia dove una TA ha dei limiti nettamente inferiori...ma ormai parliamo di output numerici, purtroppo, molto al di la' delle possibilita' medie del pubblico Italiano.
Ti ringrazio!
 
La TP è un elemento fortemente caratterizzante delle qualità di guida di una vettura. Sicuramente una TP ha più personalità, si potrebbe dire che offre una variabile in più di guida data dalla possibilità di controllare l'imbardata del veicolo in maniera sovrasterzante attraverso il gas. Dando gas una TA andrà semplicemente "più dritta", una TP "ruoterà" su se stessa chiudendo la curva. Questo significa avere uno sterzo estremamente stabile e preciso, senza la necessità di continuare ad aumentare l angolo di sterzo come in una TA (il tipico caso che si manifesta affrontando una rotonda). La motricità della TP è poi facilmente identificabile proprio in uscita di curva. Affondando il gas l'auto continua a seguire la traiettoria senza sottosterzo, ma soprattutto il trasferimento di carico sul posteriore porta l'auto a "sedersi" pemettendo la perfetta presa delle ruote posteriori, ottenendo così una sorta di effetto "fionda" nell uscita di curva.
Tutte queste caratteristiche sono già ben evidenti con potenze di 140/150 CV. Ovviamente devono essere comprese e apprezzate dal guidatore, bisogna cioè avere un minimo di cultura e sensibilità di guida. Ovviamente bisogna pagare queste caratteristiche e la domanda potrebbe proprio essere quanto? il cliente è disposto a pagare... per quanto mi riguarda una cifra di 3/4000 euro in più appare ragionevole...
 
Quoto mitoAR, ma c'è molto di più nello scollegare le ruote anteriori dalla trazione. Tra gli effetti più evidenti nell'uso quotidiano, prescindendo dall'ovvio piacere nella guida, c'è la facilità e ampiezza della sterzata: sembra di avere un'auto lunga la metà di un'analoga trazione anteriore.
 
Vedremo secondo me non ne hai azzeccata una... Il tempo ci dirà chi ha ragione....cherokee avrà pianale psa gli americani cosa se ne fanno di un puanale premiumm come Giorgio per quella che per loro è una utilitaria...ricordati che un pianale si porta dletro anche buona parte della componentstica.
E grand cherokee che hanno cambiato pianale in corsa non usando giorguo non lo dico io ma news usa....vedremo se in questo sono attendibili.
Se poi Taveres vorrà resuscitare giorgio ucciso da chi l'aveva approvato, sarei contento anch'io... In fca da mesi gira la frase progetto Giorgio è morto... articolo sopra non è inventato...
Ho appena fatto in autostrada e visto molte stelvio... penso che 2 anni fa sarebbero state quasi tutte a4sw o passatsw... Se non faranno più stelvio torneranno ad essere audi vw.
Io ho semplicemente ragionato sul fatto che Giorgio e' una realta' con tanto di 4x4, cambio aut (che puo' essere anche ibrido) e motori benzina 2 litri 4 cilindri (oltre al 2,2mjt in alluminio) e penso sia predisposto anche per le motorizzazioni 6 cilindri (anche in questo caso benzina e diesel VM).
Il pianale Peugeot non ha 4x4, al max arriva a benzina 1600cc e gasolio 2000cc. Gli manca troppa roba.
Bisogna capire cosa hanno intenzione di fare con Grand Cherokee. Vogliono fare un nuovo pianale specifico solo per lei, che sara presentata a fine 2020 e ad oggi non si sa nulla ??
E per Cherokee poi svilupperanno un altro pianale ??

Aggiungo che il sito che parla della fine di Giorgio mi lascia molto perplesso, perche' dice che Giulietta e' su Giorgio, quando lo sanno anche i bambini che non e' vero !!

Giorgio potrebbe essere anche una buona base per la futura 508 e per un modello DS.

Stiamo a vedere. Nel giro di qualche mese dovrebbe iniziare a trapelare qualcosa sulle linee guida del nuovo gruppo.
 
OT
Un abbraccio a entrambi per quel che fate, le professioni mediche e tecnico-ausiliarie nella sanità pubblica oggi richiedono una buona vocazione al ... martirio.
Ti ringrazio. Come fisico medico mi senti fortunato ad occuparmi della mia passione, acceleratori e rivelatori, gestendo tanta elettronica ed informatica, sino ad una dozzina di ws tra dentro e fuori bunker. Ancor più ringrazio di poter dare uno scopo terapeutico al lavoro, quando, finite le interminabili settimane di sviluppo, si passa alla elaborazione radioterapica ed alla dodimetria clinica in vivo o su fantoccio. Idem quando collaboro con medicina nucleare, specialmente per pet e radiometabolica. Mi duole solo farlo in ristrettezze tecnologiche e scientifiche pur apoartenendo af una fondazione irccs policlinico universitario, mentre altrove, pur con nomenclature meno altisonanti, ho potuto lavorare sulla frontiera tecnologica e sperimentare nuove metodiche sui pazienti. Il mio senso di martirio è principalmente dovuto ad una inestinguibile smania di ricerca, praticamente impraticabile.
 
.
Tutte queste caratteristiche sono già ben evidenti con potenze di 140/150 CV. Ovviamente devono essere comprese e apprezzate dal guidatore, bisogna cioè avere un minimo di cultura e sensibilità di guida. ifra di 3/4000 euro in più appare ragionevole...


Verissimo e ti dirò di più... Anche la Stelvio mi ha dato chiaro sapore di TP. Però mi metto nei panni di tutti e strapparsi i capelli a prescindere senza valutare la vettura nella sua globalità è un po esagerato.. Considerando che oggigiorno le usi sereno e su certi percorsi è poco "invasivo" lo schema meccanico. In altri frangenti invece apprezzi e godi, sia chiaro.
 
Io ho semplicemente ragionato sul fatto che Giorgio e' una realta' con tanto di 4x4, cambio aut (che puo' essere anche ibrido) e motori benzina 2 litri 4 cilindri (oltre al 2,2mjt in alluminio) e penso sia predisposto anche per le motorizzazioni 6 cilindri (anche in questo caso benzina e diesel VM).
Il pianale Peugeot non ha 4x4, al max arriva a benzina 1600cc e gasolio 2000cc. Gli manca troppa roba.
Bisogna capire cosa hanno intenzione di fare con Grand Cherokee. Vogliono fare un nuovo pianale specifico solo per lei, che sara presentata a fine 2020 e ad oggi non si sa nulla ??
E per Cherokee poi svilupperanno un altro pianale ??

Aggiungo che il sito che parla della fine di Giorgio mi lascia molto perplesso, perche' dice che Giulietta e' su Giorgio, quando lo sanno anche i bambini che non e' vero !!

Giorgio potrebbe essere anche una buona base per la futura 508 e per un modello DS.

Stiamo a vedere. Nel giro di qualche mese dovrebbe iniziare a trapelare qualcosa sulle linee guida del nuovo gruppo.
Vedremo magari Tavares si innamorerà di giorgio e lo userà su tutte le auto:), per ora mi aspetto solo che non blocchi anzi metta più finanze in un bel restyling di sostanza, non l'inifluente my2020, delle giorgio del 2021 che dovrebbe portare anche qualcosa di ibrido.
508 su giorgio è assurda come una giulietta a TP....anzi forse ancora di più.
 
Quoto Ax; in effetti il piacere che ti viene dal guidare una t.p. rispetto a una tutto avanti è evidente soprattutto in determinate condizioni di guida....
Ma, come avrai notato, il "miracolo" che i tecnici sono riusciti a fare con Giorgio è stato proprio il riuscire a conferire al progetto Giulia/Stelvio una guidabilità e una sensibilità di guida peculiari, anche nei percorsi di tutti i giorni; è per questo che spero nella sopravvivenza di questo telaio, ben difficilmente potremmo diversamente rivivere queste sensazioni..
Saluti cordialissimi e....fate prevenzione!
Quest'anno i virus influenzali potrebbero essere parecchio rognosi!
 
Quoto Ax; in effetti il piacere che ti viene dal guidare una t.p. rispetto a una tutto avanti è evidente soprattutto in determinate condizioni di guida...
Specie se le ruote sono due di cui una che lascia virgole nere...
Quest'anno i virus influenzali potrebbero essere parecchio rognosi!
Magari, almeno mi faccio un po' di vacanza, anzi meglio di no... mi toccherebbe lavorare con la febbre...
 
Back
Alto