<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piattaforma Giorgio - smentite le previsioni, sarà ancora utilizzata | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Piattaforma Giorgio - smentite le previsioni, sarà ancora utilizzata

Appunto, il restyling è comunque, ovviamente, su Giorgio, x il futuro...chi lo sa!!
Vorrà dire che questa potrebbe essere la mia ultima Alfa; in futuro...pensione, Pandino o similia nel garage e, magaariii, più tempo a disposizione...
Saluti cordiali e, in bocca al lupo x la settimana (comincio la somministrazione dei vaccini!!:emoji_cold_sweat::emoji_scream_cat:)
Capisco, per un alfista la piattaforma TP resta basilare. Ma la crisi di vendite é sconfortante per il marchio e per la piattaforma. Buona settimana vaccinale. Io sono relegato in bunker da settimane e per settimane ancora per il nuovo acceleratore per radioterapia.
 
Già, ricordo solo ora che sei un collega!!
Certo che anche nel nostro lavoro siamo messi male, orari sempre più massacranti, pazienti sempre più pressanti e mal guidati dal dottor Google, aggravio di compiti burocratici insostenibile, etc....
Vabbè...saluti e un abbraccio
 
Elettrico sono tutti perplessi ma ora se non sei della triade e vuoi fare numero o guadagnare dal D in su numeri li fai col BEV .....vedere jag unica oltre le previsioni quella elettrica, vedere tesla che in europa è osannata dai "ricchi" o la stesse elettriche di audi la q6 e taycan che hanno ordini già per un paio di anni, oppure volvo splendida gamma completa, altrochè alfa, eppure va bene ma mica ha raddoppiato.
Ovvio nel B-C i vari ibridi rimarranno per molto anche se anche li per la città.....
Per Cherokee anche li il mondo cambia e di jeep adatta al fuoristrada ce ne sono parecchie, altre scelte che usare ottimo C psa non ne hanno, già la stessa concorrente diretta di cherokee la rav4 come 4x4 funziona così, poi alla fine potrebbero adattare il C psa a una 4x4 tradizionale se secondo loro in Usa fa numeri, da questo punto di vista Tavares, ds a parte, non ha sbagliato una mossa.
Psa vuole lasciare il segmento A e addirittura nella slide di FCA con piana alfa di sole piccole suv, c'era scritto disimpegno nel A per spostarsi sul B. Ovvio psa ha un ottimo pianale b adatto anche al Bev....ma lasciar perdere panda mah magari la sostituiranno con una 120 via di mezzo tra panda e punto su pianale psa accorciato ....e 500 su pianale Psa vorrebbe dire finalmente farne una nuova.
Vedremo il futuro potrebbe essere roseo oppure no, senza Psa invece il futuro proprio non c'era.
Al momento mi pare che nessuno guadagna con l'elettrico (i bilanci Tesla mi risulta che che siano ancora ampiamente in rosso).
Per quanto riguarda Cherokee, le vendite sono circa 300.000 unita' all'anno, praticamente tutte negli States dove non penso siano particolarmente interessati a versioni ibride plug-in o cose simili, visto che le norme di omologazione sono ben diverse e non avranno i limiti di C02 come in Europa !!!
Il vantaggio del nuovo pianale PSA e' che non prevede la trazione integrale, ottimizzando cosi' i pesi. Modificarlo per poter avere 4x4 significherebbe perdere i vantaggi previsti in fase di progetto.
Siamo proprio sicuri che Giorgio non faccia al caso ??
La Cherokee ha quasi le dimensioni della Stelvio (solo 7 cm in meno). Praticamente avrebbero la macchina nuova gia' pronta.
Non dimentichiamo poi la Grand Cherokee (altra macchina da quasi 300.000 pezzi) che in teoria dovrebbe avere le dimensioni del famoso Suv-E Alfa che e' sparito dal piano industriale, e anche in questo caso il pianale Giorgio potrebbe essere la soluzione tecnica gia' disponibile in casa.
 
Dalle ultime indiscrezioni pare che nemmeno su gran Cherokee useranno giorgio... Ma sono indiscrezioni giornalistiche usa non interne vedremo.

Anche qui da tempo girano voci (addirittura si menziona pure una dichiarazione un po' ambigua di Marchionne in tal senso) che Giorgio sarebbe troppo ottimizzato sul seg. D e sull'uso di motori piccoli per essere utilizzato per le prossime Dodge Charger e Challenger ed il nuovo Grand Cherokee che sono modelli piu' grossi e che prevedono l'uso dei grossi V8.
 
Già, ricordo solo ora che sei un collega!!
Certo che anche nel nostro lavoro siamo messi male, orari sempre più massacranti, pazienti sempre più pressanti e mal guidati dal dottor Google, aggravio di compiti burocratici insostenibile, etc....
Vabbè...saluti e un abbraccio
OT
Un abbraccio a entrambi per quel che fate, le professioni mediche e tecnico-ausiliarie nella sanità pubblica oggi richiedono una buona vocazione al ... martirio.
 
Questo è il vero piano di marchionne che non ha mai avuto il tempo di approvare... Giorgio di persona lui l'aveva in pratica già ucciso nell'autunno 2015.
Ora ci sono altri capi vedremo Tavares, se non ci fosse stata la grana del "BEV" penso che uno come Tavares, che non è solo un finanziere, avrebbe continuato a sviluppare giorgio... Chissà magari anche per i megaflops ds.... Ma Giorgio mal si adatta al BEV, ne sanno qualcosa in maserati.... quindi potrebbe fare la stessa fine che faceva con marchionne/manley... Vedremo
 
Ultima modifica:
Al momento mi pare che nessuno guadagna con l'elettrico (i bilanci Tesla mi risulta che che siano ancora ampiamente in rosso).
Per quanto riguarda Cherokee, le vendite sono circa 300.000 unita' all'anno, praticamente tutte negli States dove non penso siano particolarmente interessati a versioni ibride plug-in o cose simili, visto che le norme di omologazione sono ben diverse e non avranno i limiti di C02 come in Europa !!!
Il vantaggio del nuovo pianale PSA e' che non prevede la trazione integrale, ottimizzando cosi' i pesi. Modificarlo per poter avere 4x4 significherebbe perdere i vantaggi previsti in fase di progetto.
Siamo proprio sicuri che Giorgio non faccia al caso ??
La Cherokee ha quasi le dimensioni della Stelvio (solo 7 cm in meno). Praticamente avrebbero la macchina nuova gia' pronta.
Non dimentichiamo poi la Grand Cherokee (altra macchina da quasi 300.000 pezzi) che in teoria dovrebbe avere le dimensioni del famoso Suv-E Alfa che e' sparito dal piano industriale, e anche in questo caso il pianale Giorgio potrebbe essere la soluzione tecnica gia' disponibile in casa.
Vedremo secondo me non ne hai azzeccata una... Il tempo ci dirà chi ha ragione....cherokee avrà pianale psa gli americani cosa se ne fanno di un puanale premiumm come Giorgio per quella che per loro è una utilitaria...ricordati che un pianale si porta dletro anche buona parte della componentstica.
E grand cherokee che hanno cambiato pianale in corsa non usando giorguo non lo dico io ma news usa....vedremo se in questo sono attendibili.
Se poi Taveres vorrà resuscitare giorgio ucciso da chi l'aveva approvato, sarei contento anch'io... In fca da mesi gira la frase progetto Giorgio è morto... articolo sopra non è inventato...
Ho appena fatto in autostrada e visto molte stelvio... penso che 2 anni fa sarebbero state quasi tutte a4sw o passatsw... Se non faranno più stelvio torneranno ad essere audi vw.
 
Ultima modifica:
Il pianale Peugeot per auto medio-grandi, non mi sembra si adatto ai BEV ma solo agli ibridi plug-in.
Diversamente quello per auto piccole è già predisposto per l'elettrico.
Che poi come dice Danilo, il cambio Zf è già predisposto per l'interposizione del motore elettrico, anzi avete dimenticato che FCA è la prima casa che si è accaparrata in anteprima l'accordo per il nuovo ZF8 pensato apposta per le auto ibride?
L'unico inconveniente è che si parlava del 2021 e che tra le prime applicazioni figurava molto probabilmente il Grand Cherokee.

Non è così certo che per i prossimi 5 anni si deve per forza proporre una versione full electric delle auto medio-grandi, anzi molto probabilmente è più indicato una ibrida plug in come del resto fanno già anche i tedeschi (e si appresta Peugeot sulla 508).
Per le versioni elettriche del segmento D in su si potranno creare auto appositamente ripensate (guardacaso girano le voci di un possibile accordo con Tesla) come del resta già mirano a fare le 3 case tedesche.

Altro punto da non poco, fare le "piccole" jeep, parlo di Renegade, Compass e Cherokee su pianale peugeot senza investire quantità importanti di denaro è impossibile: infatti per assurdo non hanno un pianale che possa montare il 4x4 e che possa essere pure ibrido, cosa che invece ha FCA con lo small-wide
 
Il pianale Peugeot per auto medio-grandi, non mi sembra si adatto ai BEV ma solo agli ibridi plug-in.
Diversamente quello per auto piccole è già predisposto per l'elettrico.
Che poi come dice Danilo, il cambio Zf è già predisposto per l'interposizione del motore elettrico, anzi avete dimenticato che FCA è la prima casa che si è accaparrata in anteprima l'accordo per il nuovo ZF8 pensato apposta per le auto ibride?
L'unico inconveniente è che si parlava del 2021 e che tra le prime applicazioni figurava molto probabilmente il Grand Cherokee.

Non è così certo che per i prossimi 5 anni si deve per forza proporre una versione full electric delle auto medio-grandi, anzi molto probabilmente è più indicato una ibrida plug in come del resto fanno già anche i tedeschi (e si appresta Peugeot sulla 508).
Per le versioni elettriche del segmento D in su si potranno creare auto appositamente ripensate (guardacaso girano le voci di un possibile accordo con Tesla) come del resta già mirano a fare le 3 case tedesche.

Altro punto da non poco, fare le "piccole" jeep, parlo di Renegade, Compass e Cherokee su pianale peugeot senza investire quantità importanti di denaro è impossibile: infatti per assurdo non hanno un pianale che possa montare il 4x4 e che possa essere pure ibrido, cosa che invece ha FCA con lo small-wide
Psa sta preparando il C/D anche per bev, 4x4 ibrido psa l'ha già a listino... Ovvio 4x4 sistema farlocco elettrico come del resto quello fca per renegade compass di cui si parlava con danilcorse
 
Ultima modifica:
Una domanda: ma perché è così invocata la trazione posteriore? Con le attuali auto che hanno tutti i controlli possibili ed immaginabili di trazione, tenuta, frenata, ADAS e via dicendo; il senso di avere la trazione posteriore, non lo capisco. Qualcuno potrà dire il piacere di guida, ma andando a lavorare, fare la spesa o la gita e non andando in pista per sfruttare la meccanica, comunque gestita per ragioni di sicurezza, che piacere si avrà? Quali sono i vantaggi reali? Se è stata sostituita tanti anni fa da quella anteriore perché senza controlli ci voleva il manico; oggi come oggi, sembra una spesa in più per una casa automobilistica.
 
Hai detto una cosa molto interessante che andrebbe argomentata bene e ora personalmente ho poco tempo. Ti butto lì intanto che ci sono TP e TP ...e per fare una TP malfatta o piatta meglio che sia TA
 
Back
Alto