Una domanda: ma perché è così invocata la trazione posteriore? Con le attuali auto che hanno tutti i controlli possibili ed immaginabili di trazione, tenuta, frenata, ADAS e via dicendo; il senso di avere la trazione posteriore, non lo capisco. Qualcuno potrà dire il piacere di guida, ma andando a lavorare, fare la spesa o la gita e non andando in pista per sfruttare la meccanica, comunque gestita per ragioni di sicurezza, che piacere si avrà? Quali sono i vantaggi reali? Se è stata sostituita tanti anni fa da quella anteriore perché senza controlli ci voleva il manico; oggi come oggi, sembra una spesa in più per una casa automobilistica.
Una TP, anche se poco potente, si guida "in un certo modo" sa vai un po' piu' sciolto ed allegro, le differenze le senti nettamente...sono il primo a dire che una TA non e' di per se "inferiore" ma le 2 soluzioni offrono uno stile di guida diverso e molti preferiscono le posteriori.
Poi ovviamente c'e' il problema della gestione di potenza e coppia dove una TA ha dei limiti nettamente inferiori...ma ormai parliamo di output numerici, purtroppo, molto al di la' delle possibilita' medie del pubblico Italiano.