Marchionne era più interessato ai conti....È come dici tu, ma per piccoli step.
Giorgio era il primo.
Si sono fermati lì
Marchionne era più interessato ai conti....È come dici tu, ma per piccoli step.
Giorgio era il primo.
Si sono fermati lì
Era il suo VERO obiettivoMarchionne era più interessato ai conti....
Purtroppo hai ragione.Era il suo VERO obiettivo
Ho dimenticato SOLO ovvero era il vero e solo motivo.Purtroppo hai ragione.
Ma non l'ha fatto, segno che evidentemente SM rappresentava al 100% il suo pensiero o i suoi interessi.Viceversa Elkann doveva assumere SM solo per la parte finanziaria ed un "car guy" per la parte industriale.
Ma non l'ha fatto, segno che evidentemente SM rappresentava al 100% il suo pensiero o i suoi interessi.
Allora siamo d'accordo !!È ciò che dico da anni.
beh la situazione era insostenibile.Purtroppo hai ragione.
Sì, non si è puntato affatto alle auto. Non ha senso sbandierare "zero debiti"; ed io direi: grazie al ciufolo, hai anche "zero prodotti", perché hai fatto "zero investimenti". Lo dico non come critica, ma in maniera molto amareggiata; ho sempre avuto Fiat, tranne una Nissan Micra.beh la situazione era insostenibile.
Che poi negli anni abbia completamente perso la brocca è evidente.
Sì, non si è puntato affatto alle auto. Non ha senso sbandierare "zero debiti"; ed io direi: grazie al ciufolo, hai anche "zero prodotti", perché hai fatto "zero investimenti". Lo dico non come critica, ma in maniera molto amareggiata; ho sempre avuto Fiat, tranne una Nissan Micra.
si diceva fino a qualche anno fa, che la gente non comprava alfa perchè ormai era snaturata, erano fiat ricarrozzate bla bla bla...
2 mld per la piattaforma giorgio. Trazione posteriore. Si annuncia in pompa magna la svolta.
Dedicata a 2 modelli. In barba alle economie di scala.
Si prevedevano 1200 pezzi al giorno a cassino. A stento si arriva a 350.
Sipario.
Chissà quanti pezzi di una segmento d a ta su base Fiat avrebbero costruito al giorno...
...certo sarebbe costata meno...sticazzi, allora perché non costruiscono carriole per la sabbia, costerebbero ancora meno.
Ricostruire l'immagine di un marchio è operazione lunga e dai costi importanti, specie dovendo investire a lungo termine e con costanza sul prodotto. Che però deve avere quelle caratteristiche. Se non è cosa loro, meglio chiudano o vendano il brand
Ma come detto ottimo fare tonale/tonalina e non stelviona e sr4, ma sinceramente la maserati 2020 io l'avrei vista molto meglio come alfa 6c anche in onore del 110 anniversario.Concordo in linea di massima, ma credo che abbia ragione anche X_Bond.
Ovvero è stato giusto fare Giulia e Stelvio con caratteristiche molto "Alfa" e a trazione posteriore, però a mio parere la Tonale si può e si poteva fare (molto prima) anche su una piattaforma a trazione anteriore (Compass), dato che siamo su un segmento inferiore (C), un segmento dove anche la "triade" al completo ha ormai solo trazioni anteriori, meno costose e forse meno pesanti.
Ritengo corretto poi riproporre, per incrementare (sensibilmente) le vendite della casa, una segmento B, e sotto forma di crossover si venderà certamente meglio della Mito. Piattaforma Peugeot? Pazienza, è il prezzo che si paga nelle fusioni.
Io avrei soltanto riproposto anche una coupè-spider, ma non una sportiva da 500-600 cv, come si voleva in un primo momento fare, bensì un'erede delle defunte Brera, anche come cilindrata e segmento. Il problema è che su base Giulia sarebbe troppo costosa.
Infine avrei aggiornato la 4C, magari aggiungendo il servosterzo. Se ne vendevano 1.000 all'anno? Era il giusto numero, più delle Lotus Elise......
agricolo - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa