<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piattaforma Giorgio - smentite le previsioni, sarà ancora utilizzata | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Piattaforma Giorgio - smentite le previsioni, sarà ancora utilizzata

Eh si penso in una profonda rivisitazione stile 500...meglio così. Tra l'altro la grecale bev all'inizio non era in programma nel precedente plan, ottimo così.
Anzi penso che maserati dovrà puntare quasi esclusivamente su elettrico, a parte specialist come Mc20.
Quattroruote su piattaforma giorgio o Granturismo... Vedremo.
Per alfa dicono in un abbandono nella cina, pare che nei segmenti alti puntano tutto su maserati, spero che però cambieranno idea come stanno facendo sul bev.

Però un conto è la 500 altra cosa un’auto come Grecale

Stiamo apprendendo che per arrivare a certi livelli i pianali delle full elettriche vanno completamente ripensati (in primis per lo sfruttamento dello spazio e delle doti dinamiche)

vedremo ....
 
Ultima modifica:
Fenomenale discussione, parlare di un pianale e darlo per morto almeno tre anni prima di una possibile sua morte Siete davvero superlativi in tutto! Cé davvero da........ Buona Giornata esperti in ingegneria,costruttori ed econimisti.................. Come puo andare bene sta povera disgraziata Italia!!!!
 
Però un conto è la 500 altra cosa un’auto come Grecale

Stiamo apprendendo che per arrivare a certi livelli i pianali delle full elettriche vanno completamente ripensati (in primis per lo sfruttamento dello spazio e delle doti dinamiche)

vedremo ....
Principalmente vanno ripensati per creare il doppiofondo sotto l'abitacolo per inserire le batterie, fatto che normalmente comporta un rialzamento dell'altezza di circa 10cm (vedere la nuova ID3 che viene paragonata alla Golf ma ha la medesime misure della T-Roc, l'altezza in particolare ).
Poi si libera molto spazio davanti perche' i motori elettrici sono piu' semplici e compatti e necessitano di minori accessori.
 
su una berlina le batterie possono essere messe parte d'avanti e parte dietro, anzi viene più facile bilanciare la macchina, ma per avere la trazione posteriore come funziona la cosa? motore anteriore con albero di trasmissione o un motore a ruota?
 
su una berlina le batterie possono essere messe parte d'avanti e parte dietro, anzi viene più facile bilanciare la macchina, ma per avere la trazione posteriore come funziona la cosa? motore anteriore con albero di trasmissione o un motore a ruota?
Le batterie vanno messe tra i due assali, per questioni di bilanciamento e di sicurezza.
Il motore o i motori possono essere messi dietro o davanti a piacimento, per TP o TI. Grazie alle dimensioni piu' contenute e alla relativa semplicita' occupano molto spazio in meno rispetto ad un termico.
 
Fenomenale discussione, parlare di un pianale e darlo per morto almeno tre anni prima di una possibile sua morte Siete davvero superlativi in tutto! Cé davvero da........ Buona Giornata esperti in ingegneria,costruttori ed econimisti.................. Come puo andare bene sta povera disgraziata Italia!!!!

In realtà l'argomento è stato aperto molto tempo fa (1 anno per l'esattezza), quando su molti articoli web e cartacei (e anche sul forum) si parlava di abbandono di quel pianale.

Ora appare sicuro che invece sarà utilizzato (quanto meno per la Grecale, ma anche per altri futuri modelli). Quindi forse sarebbe opportuno chiudere questo argomento e aprirne un altro "Utilizzo futuro pianale Giorgio", per esempio.
Oppure modifichiamo il titolo di questo. Vedremo.
 
Si, ho letto anche io

chissà la Grecale full elettrica come farà con Giorgio ..
Giorgio è troppo giovane per sparire.
Subirà modifiche tali da divenire EV PURE.....la famigerata piattaforma in sviluppo a Modena.....
Con GRECALE intanto arriveranno...salvo ripensamenti...alla plug-in .... più facile da implementare.
 
porsche taycan ha un motore avanti per la trazione all'anteriore e 2 motori dietro uno per ruota anche per favorire il funzionamento del torque vectoring al posteriore
mi sa che la Taycam fin'ora è la elettrica più sofisticata in commercio e forse quella che può tracciare la strada alle future di casa VAG e concorrenza. Per esempio si parla sempre di batterie e non si sa nulla o quasi di motori, chi sa qualcosa a riguardo?
 
Giorgio è troppo giovane per sparire.
Subirà modifiche tali da divenire EV PURE.....la famigerata piattaforma in sviluppo a Modena.....
Ah ecco... Da giorgio a EVPure.....cambiano anche nome, come sempre torna tutto!!!
Phev costi alti e tanti problemi da averlo abbandonato su Stelvio e pensavo anche su grecale dove è "spuntato" bev nei plan.
 
Ultima modifica:
Giorgio è troppo giovane per sparire.
Subirà modifiche tali da divenire EV PURE.....la famigerata piattaforma in sviluppo a Modena.....
Con GRECALE intanto arriveranno...salvo ripensamenti...alla plug-in .... più facile da implementare.
Io da qualche parte ho letto che il plug-in e' stato abbandonato perche' comporta un importante appesantimento dell'auto con risvolti negativi sul comportamento dinamico.
Quindi la Grecale sara' disponibile all'inizio con motori termici o mild Hybrid solo a benzina. Poi dal 2023 ci sara' la versione full electric (fonte QR pag.66).
 
Back
Alto