156jtd.
0
L?attesa per la conferenza stampa che terrà Sergio Marchionne a partire dalle 17:00 ora italiana sale. Il futuro della nuova Chrysler disegnata da Fiat si sta per delineare e cominciano a scappare le prime notizie.
Dopo avervi mostrato in anteprima il nuovo logo della casa americana ieri, vi riportiamo un?ulteriore indiscrezione: pare che il nome di uno dei primi modelli Jeep basato su una Fiat sarà Mojave. I redattori di Jalopnik hanno beccato in rete la pagina che attesta come questa sia effettivamente una denominazione ufficialmente depositata da Auburn Hills.
A brevissimo vedremo se la denominazione sarà confermata: se da un lato è vero che sul ?brevetto? si legge 20 ottobre, una data quindi molto recente, d?altro canto vi ricordiamo che le case depositano più nomi per uno stesso modello, riservandosi di sceglierne uno in un secondo momento. La curiosità cresce?
http://www.autoblog.it/post/23162/piano-industriale-fiat-chrysler-tra-i-prossimi-modelli-la-jeep-mojave
Dopo una breve introduzione del presidente Chrysler Robert Kidder, in cui è stato elogiato l?approccio innovativo portato da Sergio Marchionne ad Auburn Hills, la conferenza (anzi, la ?maratona?) stampa che durerà otto ore, è entrata subito nel vivo: primo programma ad essere esposto è quello che riguarda Dodge.
La casa vivrà una vera e propria rivoluzione nel quinquennio 2010-2014: a partire dal logo e dall?immagine di marca, tutto cambierà profondamente. Dodge si trasformerà gradualmente fino a diventare un brand lifestyle-oriented, più attento ai giovani e per quanto riguarda la sostanza delle sue auto, maggiormente interessato alla cura della qualità e delle finiture, e al piacere di guida.
Dal secondo trimestre del 2010, si avvierà un processo di re-branding e re-positioning completo, che andrà ad interessare anche le attività del marketing della casa. Prima di allora ci sarà un?ottimizzazione degli aspetti critici della gamma odierna, ma a noi interessa di più sapere quello che accadrà con la prossima generazione di modelli.
Dodge: il piano di rilancio messo a punto da Fiat
Fiat fornirà le basi tecniche per una berlina di segmento C (2012), una due volumi di segmento B (2013) ed un?erede dell?Avenger, per quanto riguarda il segmento D. La Caliber invece, sparirà nel 2012, la Nitro, forse. La Viper sarà prodotta in 500 esemplari fino a giugno 2010, poi nel 2012 arriverà l?erede, realizzata in collaborazione con Fiat. Per il resto, la casa presenterà 11 modelli nuovi o aggiornati entro il 2014, e si disimpegnerà parzialmente dalla serie NASCAR, dove dei due team attuali rimarrà solo quello gestito da Roger Penske.
http://www.autoblog.it/post/23165/piano-industriale-fiat-chrysler-i-programmi-per-dodge
Piano industriale Fiat-Chrysler: i programmi di scambio per motori e powertrain
pubblicato: mercoledì 04 novembre 2009 da Fabio Sciarra in: Annunci Fiat Chrysler
Prosegue la nostra copertura della conferenza stampa di presentazione del piano quinquennale per il Gruppo Chrysler. Dopo avervi parlato dei programmi per Dodge, passiamo ad analizzare gli intrecci ?tecnici?, gli interscambi tra le due sponde dell?Atlantico, soprattutto a livello di motori.
Paolo Ferrero, il nuovo vicepresidente di Chrysler Powertrain, ha dichiarato che già da giugno i due neo-alleati hanno iniziato a studiare le possibilità di scambio. Il risultato, più o meno è questo: Fiat fornirà la tecnologia MultiAir, l?ultima generazione di diesel common-rail, i nuovi cambi a doppia frizione e anche (questa è forse la novità più interessante) il know-how in fatto di propulsori a doppia alimentazione, GPL e metano.
Chrysler ?ricambierà? con la tecnologia per le ibride e le elettriche ed il nuovo V6 Pentastar. Dunque, i grandi benefici sul breve termine sembra che li avranno gli americani: turbo e iniezione diretta sono già pronti, per fare da subito concorrenza in casa agli EcoBoost di Ford. Le ibride e le elettriche arriveranno solo più in là, quando i loro prezzi d?acquisto potranno essere più competitivi degli attuali.
Fiat-Chrysler: integrazione tecnica
Tra le altre novità tecniche che lancerà Chrysler nel corso dell?anno prossimo, figura poi lo start&stop, che comparirà in anteprima sulla Jeep Wrangler nell?ultimo trimestre del 2010. Sempre parlando di Wrangler, ecco la bomba: a fine dell?anno prossimo arriva un common-rail Fiat nel cofano dell?iconico fuoristrada.
Ma è chiaro che a noi interessa molto di più approfondire il discorso Pentastar: il nuovo V6 americano sarà proposto in un secondo momento anche in varianti turbo e biturbo, dalla cilindrata sensibilmente ridotta rispetto ai 3.6 litri del motore da 280 CV che monterà per primo il Grand Cherokee.
Da tempo poi si sottolinea la versatilità di questo motore: il sei cilindri, oltre a ricevere il turbo, sarà anche modificato a livello di distribuzione -adottando il MultiAir- e di alimentazione, grazie all?arrivo dell?iniezione diretta. A proposito di MultiAir: il modello che lo porterà al debutto negli USA sarà la 500, che adotterà il 1.4 aspirato 105 CV prima del debutto Oltreoceano, programmato per fine 2010. Per quanto riguarda il cambio a doppia frizione invece, la prima Chrysler ad adottarlo sarà la prossima segmento D, l?erede della Dodge Avenger a fine 2010.
http://www.autoblog.it/post/23168/piano-industriale-fiat-chrysler-i-programmi-di-scambio-per-motori-e-powertrain
Piano industriale Fiat-Chrysler: i programmi per Ram
La conferenza di presentazione del piano quinquennale per il Gruppo Chrysler prosegue con il neonato marchio Ram, di cui viene proposto anche il logo. L?amministratore delegato Fred Diaz si è limitato ad introdurre i capisaldi ? creare un?identità precisa e riconoscibile, entrare nel segmento dei truck commerciali, aumentare gamma e vendita ? con qualche spruzzata di immancabile nazionalismo: ?Il Texas sta ai nostri veicoli come i nostri veicoli stanno al Texas?.
Quest?equazione, volendo, sottolinea quanto era logico attendersi: il marchio dell?ariete mantiene un?insindacabile indipendenza, dna yankee al 100%, senza alcuna intromissione del Gruppo Fiat. La clientela, insomma, non deve guardare alla concorrenza per cercare prodotti rudi come un tempo. Tuttavia, il Lingotto contribuirà fornendo la base per un Large Commercial Van e rimarchiando uno Small Commercial Van, che a quanto pare sarà una derivazione del Doblò prodotto in Brasile. Entrambi debutteranno nel 2012.
http://www.autoblog.it/post/23148/piano-industriale-fiat-chrysler-i-programmi-per-ram
Dopo avervi mostrato in anteprima il nuovo logo della casa americana ieri, vi riportiamo un?ulteriore indiscrezione: pare che il nome di uno dei primi modelli Jeep basato su una Fiat sarà Mojave. I redattori di Jalopnik hanno beccato in rete la pagina che attesta come questa sia effettivamente una denominazione ufficialmente depositata da Auburn Hills.
A brevissimo vedremo se la denominazione sarà confermata: se da un lato è vero che sul ?brevetto? si legge 20 ottobre, una data quindi molto recente, d?altro canto vi ricordiamo che le case depositano più nomi per uno stesso modello, riservandosi di sceglierne uno in un secondo momento. La curiosità cresce?
http://www.autoblog.it/post/23162/piano-industriale-fiat-chrysler-tra-i-prossimi-modelli-la-jeep-mojave
Dopo una breve introduzione del presidente Chrysler Robert Kidder, in cui è stato elogiato l?approccio innovativo portato da Sergio Marchionne ad Auburn Hills, la conferenza (anzi, la ?maratona?) stampa che durerà otto ore, è entrata subito nel vivo: primo programma ad essere esposto è quello che riguarda Dodge.
La casa vivrà una vera e propria rivoluzione nel quinquennio 2010-2014: a partire dal logo e dall?immagine di marca, tutto cambierà profondamente. Dodge si trasformerà gradualmente fino a diventare un brand lifestyle-oriented, più attento ai giovani e per quanto riguarda la sostanza delle sue auto, maggiormente interessato alla cura della qualità e delle finiture, e al piacere di guida.
Dal secondo trimestre del 2010, si avvierà un processo di re-branding e re-positioning completo, che andrà ad interessare anche le attività del marketing della casa. Prima di allora ci sarà un?ottimizzazione degli aspetti critici della gamma odierna, ma a noi interessa di più sapere quello che accadrà con la prossima generazione di modelli.
Dodge: il piano di rilancio messo a punto da Fiat
Fiat fornirà le basi tecniche per una berlina di segmento C (2012), una due volumi di segmento B (2013) ed un?erede dell?Avenger, per quanto riguarda il segmento D. La Caliber invece, sparirà nel 2012, la Nitro, forse. La Viper sarà prodotta in 500 esemplari fino a giugno 2010, poi nel 2012 arriverà l?erede, realizzata in collaborazione con Fiat. Per il resto, la casa presenterà 11 modelli nuovi o aggiornati entro il 2014, e si disimpegnerà parzialmente dalla serie NASCAR, dove dei due team attuali rimarrà solo quello gestito da Roger Penske.
http://www.autoblog.it/post/23165/piano-industriale-fiat-chrysler-i-programmi-per-dodge
Piano industriale Fiat-Chrysler: i programmi di scambio per motori e powertrain
pubblicato: mercoledì 04 novembre 2009 da Fabio Sciarra in: Annunci Fiat Chrysler
Prosegue la nostra copertura della conferenza stampa di presentazione del piano quinquennale per il Gruppo Chrysler. Dopo avervi parlato dei programmi per Dodge, passiamo ad analizzare gli intrecci ?tecnici?, gli interscambi tra le due sponde dell?Atlantico, soprattutto a livello di motori.
Paolo Ferrero, il nuovo vicepresidente di Chrysler Powertrain, ha dichiarato che già da giugno i due neo-alleati hanno iniziato a studiare le possibilità di scambio. Il risultato, più o meno è questo: Fiat fornirà la tecnologia MultiAir, l?ultima generazione di diesel common-rail, i nuovi cambi a doppia frizione e anche (questa è forse la novità più interessante) il know-how in fatto di propulsori a doppia alimentazione, GPL e metano.
Chrysler ?ricambierà? con la tecnologia per le ibride e le elettriche ed il nuovo V6 Pentastar. Dunque, i grandi benefici sul breve termine sembra che li avranno gli americani: turbo e iniezione diretta sono già pronti, per fare da subito concorrenza in casa agli EcoBoost di Ford. Le ibride e le elettriche arriveranno solo più in là, quando i loro prezzi d?acquisto potranno essere più competitivi degli attuali.
Fiat-Chrysler: integrazione tecnica
Tra le altre novità tecniche che lancerà Chrysler nel corso dell?anno prossimo, figura poi lo start&stop, che comparirà in anteprima sulla Jeep Wrangler nell?ultimo trimestre del 2010. Sempre parlando di Wrangler, ecco la bomba: a fine dell?anno prossimo arriva un common-rail Fiat nel cofano dell?iconico fuoristrada.
Ma è chiaro che a noi interessa molto di più approfondire il discorso Pentastar: il nuovo V6 americano sarà proposto in un secondo momento anche in varianti turbo e biturbo, dalla cilindrata sensibilmente ridotta rispetto ai 3.6 litri del motore da 280 CV che monterà per primo il Grand Cherokee.
Da tempo poi si sottolinea la versatilità di questo motore: il sei cilindri, oltre a ricevere il turbo, sarà anche modificato a livello di distribuzione -adottando il MultiAir- e di alimentazione, grazie all?arrivo dell?iniezione diretta. A proposito di MultiAir: il modello che lo porterà al debutto negli USA sarà la 500, che adotterà il 1.4 aspirato 105 CV prima del debutto Oltreoceano, programmato per fine 2010. Per quanto riguarda il cambio a doppia frizione invece, la prima Chrysler ad adottarlo sarà la prossima segmento D, l?erede della Dodge Avenger a fine 2010.
http://www.autoblog.it/post/23168/piano-industriale-fiat-chrysler-i-programmi-di-scambio-per-motori-e-powertrain
Piano industriale Fiat-Chrysler: i programmi per Ram
La conferenza di presentazione del piano quinquennale per il Gruppo Chrysler prosegue con il neonato marchio Ram, di cui viene proposto anche il logo. L?amministratore delegato Fred Diaz si è limitato ad introdurre i capisaldi ? creare un?identità precisa e riconoscibile, entrare nel segmento dei truck commerciali, aumentare gamma e vendita ? con qualche spruzzata di immancabile nazionalismo: ?Il Texas sta ai nostri veicoli come i nostri veicoli stanno al Texas?.
Quest?equazione, volendo, sottolinea quanto era logico attendersi: il marchio dell?ariete mantiene un?insindacabile indipendenza, dna yankee al 100%, senza alcuna intromissione del Gruppo Fiat. La clientela, insomma, non deve guardare alla concorrenza per cercare prodotti rudi come un tempo. Tuttavia, il Lingotto contribuirà fornendo la base per un Large Commercial Van e rimarchiando uno Small Commercial Van, che a quanto pare sarà una derivazione del Doblò prodotto in Brasile. Entrambi debutteranno nel 2012.
http://www.autoblog.it/post/23148/piano-industriale-fiat-chrysler-i-programmi-per-ram