<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano industriale Fca | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Piano industriale Fca

Se ci sono pochi soldi si.
Inutile disperdere le poche forze.
Piuttosto non capisco perche' togliere la Tipo e non importare
( non ricordo il nome ) quella piccola che si fa in Sudamerica
( per il Sudamerica )
Di fatto, si diceva fino a qualche mese fa che doveva prendere il posto della Punto in Europa.Non Credo che la Tipo sparisca , penso che almeno durerá ancora un 3-4 anni. Cosa bruttissima é far sparire la Panda, tutto cio che si vende di essa e solo guadagno...
 
Non c'è stato il boom ma non va nemmeno così male. Infatti vende abbastanza di più della Jaguar Xe, vera avversaria di riferimento, per caratteristiche e per mancanza della sw, che in ue fa parecchi numeri in questo segmento.
Giulia fa circa 800 unità stabili in Italia quindi circa 200 unitàin meno della stelvio. Senza SW è impossibile fare di più in europa. Infine chiunque ne capisce un po' del mondo automobilistico sapeva già che i numeri grossomodo sarebbero stati quelli, non si può avvicinarsi alla triade con così pochi anni, ci vuole continuità e anni di costante crescita.
E' impossibile per chi non offra prodotti come la consueta triade tedesca. Che, secondo molti che "ne capiscono", avrebbe dovuto patire indicibili sofferenze con l'arrivo della Giulia. S'è visto...
 
E' impossibile per chi non offra prodotti come la consueta triade tedesca. Che, secondo molti che "ne capiscono", avrebbe dovuto patire indicibili sofferenze con l'arrivo della Giulia. S'è visto...
Beh, tutto dipende di quale indicibile sofferenza parli…
Certo se parli di quella numerica di vendite non ci fanno caso in Deutschland,visto che si parla di numeri al mese tra 300-600 pezzi con due modelli insieme, vendite che vencono rubate a marchi di se straniere . Ma se parli del mercato italiano, sono sicuro che l Hanno avvertita visto che questo non é tanto cosi grande come quello tedesco e 2000 pezzi meno che si vendono si vedono e come si vedono!
In Germania, l alfa non fará mai faville nemmeno se dovesse offrire 50 modelli, il suo mercato é al Massimo di 15000macchine con l aiuto di noi italiani che ci viviamo, solo che ,questi si sono troppo germanizzati e non sará facile arrivare a tale Numero come negli anni settanta ottanta e novanta.
Se invece la mettiamo sul morale e intellettualmente di come si costruisce una macchina,nonostante da trent anni, non hai fatto niente, di garantisco che in questo caso gli brucia e come gli brucia, e lo si vede nel primo ausgabe di Giugno sia di automotorundsport e autobild l Audi RS a5 da 450 CV 2.9l 6 cilindri contro la QV giulia l'hanno riprovata e le ha prese (appena daranno Libero il test in Web) te lo faró avere.Ecco Cosa gli fa male essere raggiunti dal niente, e da chi, un marchio che volevano comprare ma che non Hanno potuto avere,questo per loro é molto indicibile sofferenza.
 
Beh, tutto dipende di quale indicibile sofferenza parli…
Certo se parli di quella numerica di vendite non ci fanno caso in Deutschland,visto che si parla di numeri al mese tra 300-600 pezzi con due modelli insieme, vendite che vencono rubate a marchi di se straniere . Ma se parli del mercato italiano, sono sicuro che l Hanno avvertita visto che questo non é tanto cosi grande come quello tedesco e 2000 pezzi meno che si vendono si vedono e come si vedono!
Parlo del mercato che conta, quello globale, al limite quello europeo. Non quello italiano o quello della provincia di Torino dove grazie tante che vendono..
In Germania, l alfa non fará mai faville nemmeno se dovesse offrire 50 modelli, il suo mercato é al Massimo di 15000macchine con l aiuto di noi italiani che ci viviamo, solo che ,questi si sono troppo germanizzati e non sará facile arrivare a tale Numero come negli anni settanta ottanta e novanta.
Li capisco, non tutti sputano sul piatto dove mangiano...
Se invece la mettiamo sul morale e intellettualmente di come si costruisce una macchina,nonostante da trent anni, non hai fatto niente, di garantisco che in questo caso gli brucia e come gli brucia, e lo si vede nel primo ausgabe di Giugno sia di automotorundsport e autobild l Audi RS a5 da 450 CV 2.9l 6 cilindri contro la QV giulia l'hanno riprovata e le ha prese (appena daranno Libero il test in Web) te lo faró avere.Ecco Cosa gli fa male essere raggiunti dal niente, e da chi, un marchio che volevano comprare ma che non Hanno potuto avere,questo per loro é molto indicibile sofferenza.
Bah, cosa vuoi che gli bruci se gli italiani imbroccano un modello ogni 30 anni.... Si consoleranno sicuramente guardando i numeri di vendita, visto che solo Audi vende sei A4 per ogni Giulia immatricolata in Europa, e sarei curioso di vedere i rispettivi margini...
 
Sono torinese e avrei mille ragioni d'arrabbiarmi per il solo fatto che alcuni prestigiosi marchi spariscano.
Le famiglie come la mia in questa città hanno vissuto di pane e macchine per generazioni.
Ma non è questo.
Piuttosto il fatto che tra un'azienda privata e la Fiat c'è la stessa differenza che passa tra una figlia di papà e una ragazza madre.
Quando in un paese politica e legiferare vanno di pari passo con i piani industriali, di un gruppo semi statalizzato da mezzo secolo, è giusto dire la propria perché si è non partigiani o appassionati, ma semplici cittadini italiani.
Allora venendo al punto, utilizzando le stesse parole che più di una volta ho sentito ripetere da persone che in Fiat lavorano ad un certo livello, sui nostri segmenti e in casa nostra ci entrano come nel burro, mentre noi sui mercati esteri non caviamo un ragno dal buco.
L'idea bacata di far concorrenza ai tedeschi sul loro territorio e in un tempo cedere le armi riguardo alle nostre eccellenze qui in casa nostra, è semplicemente bacata, punto.
Tanto bacata da essere quasi inverosimile, e viene da domandarsi : qui prodest? E badate, sono in tanti a farsi questa domanda
Non è infatti verosimile che le normative europee (e le multe previste) nel prossimo futuro siano un deterrente tale da impedire a Fiat di produrre motori a norma.
 
Tanto bacata da essere quasi inverosimile, e viene da domandarsi : qui prodest? E badate, sono in tanti a farsi questa domanda
Non è infatti verosimile che le normative europee (e le multe previste) nel prossimo futuro siano un deterrente tale da impedire a Fiat di produrre motori a norma.
Mi domandavo proprio come pensano di rientrare nei limiti CO2 senza diesel, con ibridi fatti fuoricasa (chi gli fornisce la tecnologia??) e rinunciando a quelle mediopiccole su cui MB e BMW si son buttati a capofitto...
 
Parlo del mercato che conta, quello globale, al limite quello europeo. Non quello italiano o quello della provincia di Torino dove grazie tante che vendono..
Li capisco, non tutti sputano sul piatto dove mangiano...

Bah, cosa vuoi che gli bruci se gli italiani imbroccano un modello ogni 30 anni.... Si consoleranno sicuramente guardando i numeri di vendita, visto che solo Audi vende sei A4 per ogni Giulia immatricolata in Europa, e sarei curioso di vedere i rispettivi margini...
Capisco si, il mercato che conta...mi chiedo che icome mai i marchi americani fuori il suo mercato fanno poco.....

Tu pensi davvero che al tedesco non bruci? Se cosi non fosse non sarebbero mai arrivati ad avere quello che Hanno.
Il tedesco quando dice Deutschland Über alles lo dici col cuore e ne vuole vedere i fatti,quindi, se vede qualcosa che li disturba deve essere eliminato.
Tu li capisci... e dici :Non tutti sputano nello stesso piatto dove mangiano… Non é questione di sputare nello stesso piatto dove mangiano,ma ben si una questione di orgoglio di Cultura, il pensiero di Sapere che chi sta bene ha sempre da dire.
Se l italiano lo capirebbe, un giorno forse ci potrebbe arrivare…..
 
Mi domandavo proprio come pensano di rientrare nei limiti CO2 senza diesel, con ibridi fatti fuoricasa (chi gli fornisce la tecnologia??) e rinunciando a quelle mediopiccole su cui MB e BMW si son buttati a capofitto...
Che piaccia o no il diesel é finito,quindi vedrai che i medio Piccoli non saranno abbandonati come si scrive. Qui dentro si sottovaluta le capacitá italiane.Se credi che non cé tecnologia, significa che hai gia condannato a morte l automobilismo italiano.
 
Forse dovevi dire semi-statalizzato "per" mezzo secolo. Da molti anni non vengono dati soldi a Fiat (salvo ovviamente quelli dati direttamente ai lavoratori in cassa integrazione).

guarda, avevo letto un libro qualche anno fa, si intitolava "Fiat quanto ci costi" il numero delle ore di cassa erogate dagli anni '70 a venire in su era così spropositato che non ci stava in una riga.
A me tutta questa vicenda ricorda molto la crisi dell'ottanta, stesse parole, stesse promesse inevase e stessi risultati.
Se anche riuscissero a vendere qualche Stelvio in più in Germania (cosa che non sta accadendo) al sistema paese non gioverebbe.
Al sistema paese giova avere una Punto e una Tipo in officina.
Invece largo ai Duster.
 
guarda, avevo letto un libro qualche anno fa, si intitolava "Fiat quanto ci costi" il numero delle ore di cassa erogate dagli anni '70 a venire in su era così spropositato che non ci stava in una riga.
A me tutta questa vicenda ricorda molto la crisi dell'ottanta, stesse parole, stesse promesse inevase e stessi risultati.
Se anche riuscissero a vendere qualche Stelvio in più in Germania (cosa che non sta accadendo) al sistema paese non gioverebbe.
Al sistema paese giova avere una Punto e una Tipo in officina.
Invece largo ai Duster.
sono assolutamente e pienamente d'accordo....
Marchionne continua a parlare di marginalità. La marginalità nel mondo dell'auto è sempre stata bassa. Se vuoi fare marginalità vendi caffè o magliette.
 
Back
Alto