Saturno Saturno... io ti consento tutto quello che vuoi, ma tu non sei propriamente avveduto nel bollare come "sparate" affermazioni che non ti sei peritato di verificare. Perché se io per caso invece le avessi verificate, allora si dimostrerebbe che tutti i tuoi discorsi sono basati su assunti sbagliati, cioé su sparate.
E indovina...? le avevo verificate.
Quattroporte automatica
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/01_Gennaio/28/maserati.html
"Cambio automatico per conquistare gli Usa - Quattroporte Maserati, per sfondare negli Stati Uniti e su altri mercati, aveva bisogno di un cambio automatico."
Assetto Lancia Thema
http://www.autoblog.it/post/36161/lancia-thema-la-nostra-prova-su-strada
" I tecnici Lancia hanno sviluppato il carattere della Thema modificando alcuni componenti della Chrysler 300, fra cui le molle più rigide, l?anteriore più basso e la barra stabilizzatrice di maggiori dimensioni."
Questo dimostra quello che tutti sanno. Le esigenze dei due mercati sonno diverse, e le aspettative di guida del mercato americano stanno a quelle europee come l'hamburger di Mac Donalds sta alla bistecca del ristorante di Fiesole. Col che é ovviamente implicito che molti americani, sbarcati in Italia, corrano a Fiesole ad ordinare una fiorentina, o una serie 5 Europea in patria, se qualcuno gliela importa. Ma non perché siano uguali al prodotto nazionale: casomai proprio perché sono diverse, visto che tendenzialmente costano pure il triplo. E se lo sanno pure le case, che ci devono investire soldi, mi sa che ci sei rimasto solo tu ad affermare il contrario.
Le due culture automobilistiche non stanno affatto confluendo, casomai quella americana tenta di copiare quella europea, rimanendo sempre un passo indietro, come tutti quelli che copiano.
Quindi una Giulia worldcar non può funzionare. Può funzionare solo una Giulia fatta in Italia per gli europei. E se funziona in europa, successivamente vi metterete in fila anche in america. E non *nonostante* non sia fatta per voi, ma *proprio perché* non é fatta per voi - che spesso andate dritti, con una tanica di caffé rovente nel cupholder ( che col cambiocorsa vi si rovesciava sulle palle ad ogni cambiata, wtf! ) lo smart per twittare in una mano, voi che pure quando si gareggia, preferite girare in tondo su un ovale, o che non sapete apprezzare una Quattroporte perché "troppo transaxle " - ma per un pubblico un pelino piú esigente, che si fa le colline toscane, i passi alpini austriaci, le backroads inglesi, la costa Azzurra, o blocca il cruise a 220 sulle autobahn tedesche. Il tutto con due mani sul volante ( diretto, grazie ) ed il cupholder chiuso, che non abbiamo18 corsie a disposizione.
Quindi tranquillo che se va bene agli europei, voi americani ci sguazzerete. Il contrario purtroppo non ha mai funzionato, siamo un po'troppo viziatelli, anche se ci siamo ridotti in povertà.