Secondo me perche' FCA vuole far diventare Alfa un marchio sportivo uno scalino appena sotto Maserati e Ferrari, mi sembra logico.Concordo con il tuo discorso.
In sostanza non mi spiego come mai anziche' partire dalle versioni piu' commerciali, come fa normalmente la concorrenza, hanno puntato a motorizzazioni ed allestimenti di un certo livello (a benzina si parte da 200cv con cambio aut e 40.000€, ma anche la 180cv mjt e' disponibile solo in allestimento super a 40.000€).
Va comunque notato che i listini della Giulia non hanno subito nessun aumento da quando e' stata presentata nel giugno scorso, segno che le vendite non sono ai livelli previsti e si stanno in parte riposizionando rispetto alla concorrenza.
E con la Stelvio si parte da 50.000€.
Sia chiaro che i 2 prodotti sono di alto livello, cosa che purtroppo non si puo' dire dei redditi in Europa ma specialmente in Italia dove il dato medio delle dichiarazioni dei redditi si attesta attorno ai 20.000€ lordi (circa 15.000 netti) che salgono a circa 30.000 lordi se si parla di soli lavoratori.
Lo so che e' una delusione per i possessori di Mito e Giulietta che vedono Giulia e Stelvio sempre piu' fuori dalla portata delle loro tasche o non rispondenti alle loro esigenze.
FCA sta giocando forse d'azzardo, ma e' l'unica strada da percorrere.